hpx ha scritto:
Questo accade solo da in italia, si sperperano soldi per vaccate per ingrassare pochi, per poi andare a piangere che il paese è conciato male. Io mi chiedo perchè gli altri paesi, nel bene come nel male perchè tutti hanno le loro beghe, comunque guardano avanti. Il Portogallo, l'ho girato tutto l'anno scorso, che è conciato più di noi ha colto questa opportunità e attualmente ha ben 600 colonnine in un territorio come il nostro nord e con tanto di incentivi per le auto elettriche, contro le nostre 380 circa. Quindi ti ripeto se le cose le vuoi fare ti riescono.
Anche l'Estonia e la Norvegia si stanno "elettrificando". Prova però a fare lo stesso con le aree urbane delle nostre città (scegli tu, da MI a PA, da NA a TO, ecc...).
Logisticamente ed economicamente impossibile.
Poi, per essere interessante ecologicamente, diciamo che la mobilità elettrica dovrebbe coinvolgere almeno un 10% delle nuove immatricolazioni, allo stato attuale, ca 120/140 mila unità.
Ergo, dovrebbero essere impiantate altrettante colonnine di rifornimento (più quelle private): il comune di Parma non è riuscito ad installarne 300...
Non apriamo il discorso sulla mala politica, ma con le urgenze che abbiamo a tutti i livelli, dove li pigliamo i soldi? Per poi aumentare ancora la spesa degli approvvigionamenti di energia? E gli investimenti sulle fonti rinnovabili? Sarà meglio privilegiare queste nuove fonti o piantare colonnine?
Per rendersi conto di quanto si sia ancora in alto mare, nell'era dei proclami:
"Le auto elettriche garantiranno, nel 2020, un'autonomia di almeno 300 chilometri, grazie all'evoluzione delle batterie e delle tecnologie informatiche. A dichiararlo, durante un evento a Berlino ripreso da EvWorld.com, è il presidente del Consiglio di amministrazione della Bosch, Volkmar Denner, che conferma così l'impegno del gigante tedesco verso le auto a emissioni zero.
Investimenti da 400 milioni l'anno. L'autonomia è uno degli elementi chiave per la diffusione delle auto elettriche sul mercato insieme al prezzo d'acquisto e, per questo motivo, Bosch ha previsto investimenti di circa 400 milioni di euro all'anno per lo sviluppo di nuove tecnologie."
" Serviranno standard a livello mondiale che Costruttori e governi dovranno riuscire a stilare in tempi ragionevolmente brevi, così come sarà fondamentale lo
sviluppo delle infrastrutture, che dovranno adeguarsi alla diffusione di massa delle elettriche e alle nuove esigenze degli utenti."
http://www.quattroruote.it/notizie/ecologia/auto-elettriche-dal-2020-autonomia-di-almeno-300-chilometri?comeFrom=forum_QRT