<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> IBRIDE: Ford vs. Toyota | Il Forum di Quattroruote

IBRIDE: Ford vs. Toyota

"Sono bastati i primi cinque mesi del 2013 alla Ford per battere il precedente record di vendita delle ibride. Tre anni fa, la Casa americana aveva commercializzato 35.496 veicoli ibridi, ma nel periodo da gennaio a maggio di quest'anno le prime stime parlano di circa 37.000 unità, per un incremento del 375% rispetto ai primi cinque mesi del 2012.
Il Costruttore evidenzia peraltro come la maggior parte delle vendite dei suoi modelli ibridi provenga da clienti di conquista, provenienti soprattutto dai marchi Toyota e Honda.
...grazie alle cifre registrate, la Ford si è attestata saldamente al secondo posto nella classifica dei Costruttori che vendono più auto ibride negli Usa. Se nei primi quattro mesi del 2012 la quota di mercato nel settore delle ibride era al 3%, il primo terzo del 2013 ha visto salire questo valore fino al 15,5%."

http://www.quattroruote.it/notizie/ecologia/ford-record-di-vendite-per-le-ibride?comeFrom=forum_QRT
 
La notizia è positiva per Toyota, paradossalmente. Il mercato delle ibride aumenta, e la posizione di vantaggio di Toyota viene consolidata non solo in termini relativi (cioè essere primi in una nicchia), ma anche in valore assoluto (una bella fetta di un mercato importante ed in crescita in anni di crisi).
 
renexx ha scritto:
La notizia è positiva per Toyota, paradossalmente. Il mercato delle ibride aumenta, e la posizione di vantaggio di Toyota viene consolidata non solo in termini relativi (cioè essere primi in una nicchia), ma anche in valore assoluto (una bella fetta di un mercato importante ed in crescita in anni di crisi).
E' positiva anche per il mercato, dal momento che finalmente arriva della concorrenza.
 
renexx ha scritto:
La notizia è positiva per Toyota, paradossalmente. Il mercato delle ibride aumenta, e la posizione di vantaggio di Toyota viene consolidata non solo in termini relativi (cioè essere primi in una nicchia), ma anche in valore assoluto (una bella fetta di un mercato importante ed in crescita in anni di crisi).

Io ci andrei cauto con gli entusiasmi. Parlare di ibrido sulle auto oggi è come parlare di prodotti "Eco" di qualche anno fa, la speculazione dilaga. Mi spiego, sotto la la parola "ibrida" si fa molta confusione e ci si può mettere di tutto quindi bisognerebbe specificare e valutare attentamente i sistemi utilizzati e i costi, e sopratutto come si rapporta la futura concorrenza per non, scusatemi la parola, sputtanare il mercato. Inoltre si dovrebbe verificare anche il rapporto costi/benefici perchè non è che metti un motorino elettrico nel baule e ti ritrovi un'ibrida. Non vorrei, come ho detto in precedenza, che sotto la parola "ibrida" si nasconda per molti una fregatura speculativa.
 
renexx ha scritto:
"Sono bastati i primi cinque mesi del 2013 alla Ford per battere il precedente record di vendita delle ibride. Tre anni fa, la Casa americana aveva commercializzato 35.496 veicoli ibridi, ma nel periodo da gennaio a maggio di quest'anno le prime stime parlano di circa 37.000 unità, per un incremento del 375% rispetto ai primi cinque mesi del 2012.
Il Costruttore evidenzia peraltro come la maggior parte delle vendite dei suoi modelli ibridi provenga da clienti di conquista, provenienti soprattutto dai marchi Toyota e Honda.
...grazie alle cifre registrate, la Ford si è attestata saldamente al secondo posto nella classifica dei Costruttori che vendono più auto ibride negli Usa. Se nei primi quattro mesi del 2012 la quota di mercato nel settore delle ibride era al 3%, il primo terzo del 2013 ha visto salire questo valore fino al 15,5%."

http://www.quattroruote.it/notizie/ecologia/ford-record-di-vendite-per-le-ibride?comeFrom=forum_QRT

Ho dato un'occhiata ai modelli, dubito fortemente che possano dilagare qui da noi. Facciamo un sacco di questioni tra costi e benefici per una Yaris hsd, figuriamoci per un monovolume, tra cui una versione plg-in, o una segmento D.
 
hpx ha scritto:
Ho dato un'occhiata ai modelli, dubito fortemente che possano dilagare qui da noi. Facciamo un sacco di questioni tra costi e benefici per una Yaris hsd, figuriamoci per un monovolume, tra cui una versione plg-in, o una segmento D.

Anche perchè da noi (EU) la presenza del diesel è massiccia ed aggressiva, e stanno per arrivare un mucchio di nuovi motori tre cilindri di piccola cubatura ed alta efficienza (vedi ultimo QR) che negli USA non saranno una vera alternativa.
Ma c'è una tendenza netta all'aumento delle proposte ibride, valide o meno, che renderanno questa fetta di mercato sempre più interessante. La lotta alla CO2, vera sfida per le Case, passa giocoforza attraverso il downsizing generale, il diesel e l'ibrido.
L'elettrico rimarrà marginale, a rischio scomparsa se non si risolverà il problema batterie-ricariche (e la vedo molto dura...).
 
renexx ha scritto:
L'elettrico rimarrà marginale, a rischio scomparsa se non si risolverà il problema batterie-ricariche (e la vedo molto dura...).

Su questo non ne sarei molto sicuro, se succede come in Francia che propongono la Zoe a 13.700 euro con incentivi qualcosa si muove. Intanto ho prenotato una prova quando uscirà tra qualche settimana.
 
hpx ha scritto:
Ho dato un'occhiata ai modelli, dubito fortemente che possano dilagare qui da noi. Facciamo un sacco di questioni tra costi e benefici per una Yaris hsd, figuriamoci per un monovolume, tra cui una versione plg-in, o una segmento D.
Sì, quei modelli son poco adatti da noi (C-Max a parte), ma a ben vedere anche una Prius è ben distante dai nostri canoni... Ma il fatto che altri costruttori investano pesantemente su delle gamme ibride pur di là dell'Atlantico significa ricerca, significa fornitori che tiran fuori componenti alternativi, significa concorrenza fra reti di vendita. C'è da vedere come siano queste alternative in termini di usabilità e costi, ma il fatto di poter scegliere per me è solo un vantaggio.
 
modus72 ha scritto:
C'è da vedere come siano queste alternative in termini di usabilità e costi, ma il fatto di poter scegliere per me è solo un vantaggio.

E' questo il nodo della questione, ormai dell'ibrido è stato detto e scoperto tutto e come riferito da Toyota non ci saranno sviluppi significativi per 10 anni in questo senso. Infatti utilizza anche per i modelli nuovi lo stesso motore, tranne per la nuova prius dove hanno diminuito la cilindrata perchè impiegano una batteria più efficiente. Il vantaggio sarà solo dei costruttori, perchè dietro la porolina magica si annideranno un sacco di fregature per i meno esperti.
 
hpx ha scritto:
modus72 ha scritto:
C'è da vedere come siano queste alternative in termini di usabilità e costi, ma il fatto di poter scegliere per me è solo un vantaggio.

E' questo il nodo della questione, ormai dell'ibrido è stato detto e scoperto tutto e come riferito da Toyota non ci saranno sviluppi significativi per 10 anni in questo senso. Infatti utilizza anche per i modelli nuovi lo stesso motore, tranne per la nuova prius dove hanno diminuito la cilindrata perchè impiegano una batteria più efficiente. Il vantaggio sarà solo dei costruttori, perchè dietro la porolina magica si annideranno un sacco di fregature per i meno esperti.
Il vantaggio non sarà solo dei costruttori... Ora Toy, come leader di questo settore sia tecnicamente che economicamente, può fare il bello e cattivo tempo, può fare i prezzi che vuole perchè se uno vuole un ibrido decente (parlo di generalisti, ergo escludendo Porsche, Lexus, Infiniti, Audi e via dicendo, Honda ha qualcosina, ma poca roba... ) bisogna per forza che vada da loro, facendo solo i conti con la disponibilità di spesa del cliente. Se però arrivassero Ford e VW e, mettiamo, Renault/Nissan (che negli USA hanno da poco messo fuori un loro ibrido, e pare esser niente male...) allora sarà difficile che l'attuale leader del mercato possa sempre fare l'unico gallo nel pollaio... Se i prezzi dei componenti scenderanno, scenderanno i costi per costruire le auto e, di riflesso, i costruttori potranno proporre prodotti a prezzi inferiori agli attuali, come avviene ed è avvenuto per qualsiasi altra innovazione. Discordo sulle fregature, ci si mette poco a identificarle, vedi PSA...
 
Io non dico che l'ibrido è superato, ma se da qui a 2 anni dovrei cambiare auto mi rivolgerei al plug-in/ibrido secondo lo schema Toyota o a un elettrico puro (per la seconda auto). Detta in parole povere la lenta e prolungata agonia del diesel metterà sempre in difficoltà l'ibrido puro, cosa che invece dovrà soccombere con i sistemi Erev e plug-inn (non diesel).
 
hpx ha scritto:
Io non dico che l'ibrido è superato, ma se da qui a 2 anni dovrei cambiare auto mi rivolgerei al plug-in/ibrido secondo lo schema Toyota o a un elettrico puro (per la seconda auto). Detta in parole povere la lenta e prolungata agonia del diesel metterà sempre in difficoltà l'ibrido puro, cosa che invece dovrà soccombere con i sistemi Erev e plug-inn (non diesel).
IMHO nessuno sano di mente pensa che l'ibrido sia superato, tantomeno il Toy..
Per il plug-in ed elettrico, perlomeno in Italia lo scoglio non è solo quello delle batterie, è pure costituito dalla rete elettrica domestica. 3Kw/h, una volta sovrabbondanti, ora sono già limitanti per l'uso domestico qualora in casa vengano montati dei condizionatori, figurarsi poi nel caso in garage ci si debba attaccare un'automobile a pile. Quindi di diesel ne sentiremo parlare ancora per un bel pò
 
modus72 ha scritto:
Se i prezzi dei componenti scenderanno, scenderanno i costi per costruire le auto

Ci sono aziende di cui Vw che hanno liquidità per poter mettere sul mercato auto ibride ad un costo concorrenziale, ma non ce la faranno mai. Sono rigidi e se una cosa non è fatta come pensano non la fanno, risultato costo altissimo e tecnologia limitata.

modus72 ha scritto:
Discordo sulle fregature, ci si mette poco a identificarle.......

L'italia non è fatta solo di appassionati, anzi...........
 
modus72 ha scritto:
IMHO nessuno sano di mente pensa che l'ibrido sia superato, tantomeno il Toy..
Per il plug-in ed elettrico, perlomeno in Italia lo scoglio non è solo quello delle batterie, è pure costituito dalla rete elettrica domestica. 3Kw/h, una volta sovrabbondanti, ora sono già limitanti per l'uso domestico qualora in casa vengano montati dei condizionatori, figurarsi poi nel caso in garage ci si debba attaccare un'automobile a pile. Quindi di diesel ne sentiremo parlare ancora per un bel pò

Io penso che è superato l'ibrido e anche Toy e ti spiego perchè. Ormai per lei è una tecnologia consolidata che impiegano e maneggiano a piacimento su qualsiasi veicolo. Toy ha dichiarato che su questo fronte non ci saranno novità per almeno 10 anni, infatti pensa che il nodo cruciale sono le batterie e non il termico, in questo senso lo si vede sulla prius 4, i miglioramenti consistenti sono a livello elettrico.
 
Back
Alto