<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibride: come calcolare i consumi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ibride: come calcolare i consumi

Praticamente la formula dice che l'auto fa 25 Km (e qui si ferma per la ricarica......quindi 4 ore???) poi fa 41 km (autonomia elettrica......) totale 66 Km (in elettrico) i restanti ad arrivare ai 100 con motore termico.....quindi 34 km consumando 2 litri di benzina che corrispondono a 17 km con 1 litro, cioè 5,88 Litri ogni 100 km (mi sembra una esagerazione per una vettura ibrida)

Mi sembra prendere in giro i consumatori......i 100 km calcolati con 2 giorni di viaggio? meglio il cammello!!! :emoji_angry:


Non so:
il post parla di ibrido e la formula e' del plug in!
 
Ma scusate, sarò tardo io ma per calcolare i km/l userei lo stesso metodo di una auto tradizionale: azzero il contakm parziale quando faccio rifornimento al rifornimento dopo calcolo quanti litri di benzina metto e faccio i conti.
Non capisco tutte le altre pippe mentali...
 
Il problema sorge che se la batteria dura per 90 km il consumo calcolato in litri per 100km vuol dire che quell'auto se a benzina fa 10
km al litro, il consumo dichiarato sarà un litro per 100 km. Ti sembra normale?
 
Il problema sorge che se la batteria dura per 90 km il consumo calcolato in litri per 100km vuol dire che quell'auto se a benzina fa 10
km al litro, il consumo dichiarato sarà un litro per 100 km. Ti sembra normale?

Si ma in una ibrida non ha senso calcolare il consumo "a batteria", non è un'auto elettrica, i due motori vanno sempre in sinergia.

Alla fine dei conti l'unico carburante che immetto nell'auto ibrida è la benzina, per cui è di quella che devo calcolare il consumo.
Anche ammettendo per assurdo che un'auto ibrida mi faccia 90km a batteria e 10km a benzina e abbia un serbatoio da 1l, il consumo sarà 100km/l.
 
Si ma i consumi dichiarati sono calcolati in quel modo. Anche se hai il serbatoio del carburante di 70 litri, sempre vengono dichiarati consumi irrisori come se uno facesse solo 100 km. Immagina di andare da Palermo a Milano una volto consumata l'energia elettrica facendo 90 km i restanti 1100 km li fai a 10 km/litro. Difatti anche per l'ibrida dovrebbero essere dichiarati solo i consumi del motore endotermico e basta.
 
Difatti anche per l'ibrida dovrebbero essere dichiarati solo i consumi del motore endotermico e basta.

Ma anche no: chissenefrega se anche il motore endotermico fa i 3 con un litro, se poi l'auto ne fa 15km/l.
Io guido l'auto come entità, non la parte del motore a scoppio, e ripeto, l'unico carburante che ci metto è la benzina, il come viene usata non mi interessa. Se con un pieno faccio 500km non mi importa se questi vengano fatti in elettrico o in benzina (che poi è comunque un controsenso considerare ancora le due cose separate).

Il tuo discorso ha senso per una ibrida plug-in, per una ibrida pura no.
 
Beh allora in tal caso effettivamente l'ibrida consuma come tutte le altre a benzina, ad esclusione di alcune del gruppo toyota e company, col cambio CVT, che oltre a consumare poco producono latte. Si perchè fanno venire il latte alle ginocchia ai drivers, tanto è snervante la loro guida. Ci si sente come un vaso di coccio in tanti vasi di ferro. Unico birillo fermo tra tante palle che si muovono.
 
Beh allora in tal caso effettivamente l'ibrida consuma come tutte le altre a benzina, ad esclusione di alcune del gruppo toyota e company, col cambio CVT, che oltre a consumare poco producono latte. Si perchè fanno venire il latte alle ginocchia ai drivers, tanto è snervante la loro guida. Ci si sente come un vaso di coccio in tanti vasi di ferro. Unico birillo fermo tra tante palle che si muovono.

Più che come le altre benzina consumano come un diesel.
Ne parlavo l'altro giorno con un fornitore che ha un Auris ibrida: mi diceva che usandola in modo normale su percorso misto urbano/extraurbano lui faceva i 18-19km/l (per lui è un'auto aziendale e gliela cambiano ogni due anni, non è un fanboy dell'ibrido ed è anzi molto obiettivo nel giudcare le auto), lo stesso consumo che faceva con la Megane dci che aveva prima di questa.

Per quanto riguarda l'uso ti dirò, sono salito su quella Auris con lui e non ho notato il famoso "effetto scooter" che tutti dicono; sinceramente se non avessi saputo di essere su un'ibrida avrei pensato di essere su una normalissima auto con cambio automatico.
 
Un mio amico che ha un'auris dice che consuma normalmente su strada sui 13 mentre in città ci fa 8km/litro perchè dice che deve sempre stripparla, perchè non tira. Anche lui auto aziendale, ma è passato da una audi A4 diesel a questa. Inoltre sta impazzendo proprio per l'effetto scooter.
 
Per un'ibrida tipo auris non si può dire quale sia il consumo del solo motore endotermico, dato che vi è una strettissima sinergia con quello elettrico ed a volte ricarica la batteria ed altre volte invece viene supportato in accelerazione o proprio sostituito in rilascio.
Comunque non essendo possibile la ricarica elettrica per calcolarne il consumo, visto che in elettrico puro si ha un'autonomia ridicola, si può semplicemente procedere con la richiesta di benzina per 100 km, dato che anche l'energia elettrica viene prodotta dal motore termico.
Il discorso invece si complica per le ibride plug in dato che si dovrebbe parlare di consumi combinati ovverosia andrebbero sommati il valore energetico della benzina consumata con quello dell'energia elettrica prelevata dalla rete.
Non è corretto trascurare quest'ultima componente per dichiarare consumi ridicoli sui cento km, se poi oltretutto questi non vengono percorsi in un unico step, ma si effettua una ricarica intermedia è ancor più truffaldino.
Con questa logica allora se consideriamo una elettrica pura dovremmo dire che non consuma nulla, ma vi pare possibile?
La soluzione migliore sarebbe calcolare i consumi per i km percorsi a batteria come una elettrica e per i km restanti dopo aver svuotato le batterie come una normale ibrida riportando poi i dati di entrambi i tragitti cosicché si possano avere gli elementi per valutare il grado di utilizzo della parte elettrica per chi prevede solo piccoli spostamenti in ambito prevalentemente urbano e anche un'idea dei consumi reali in caso di tragitti autostradali.
 
Anche sulla Prius plug-in non si può utilizzare quel metodo. Anche lì la batteria è continuamente utilizzata insieme al termico perchè il funzionamento è identico alle altre full hybrid come Auris o Prius. Sulle Toyota hybrid (sia plug-in che non) è assolutamente impossibile scindere il termico dall'elettrico!! Lavorano continuamente insieme sia nell'accelerazione che nella ricarica delle batterie.
Magari in sistemi ibridi più semplici come quelli con cambi doppia frizione, dove non c'è una interconnessione così stretta tra i due motori forse si può usare questo metodo.

Un mio amico che ha un'auris dice che consuma normalmente su strada sui 13 mentre in città ci fa 8km/litro perchè dice che deve sempre stripparla, perchè non tira. Anche lui auto aziendale, ma è passato da una audi A4 diesel a questa. Inoltre sta impazzendo proprio per l'effetto scooter.

Questo è un sito di auto, non di barzellette. Ok, lo sappiamo che ami la VW e odi tutto il resto, ma scrivere cose così fasulle è veramente infantile. La gente viene sui forum per informarsi, evitiamo di renderli un luogo inutile.
 
Ma questa formula da chi sarebbe usata? Poi non capisco perché è stata tirata in ballo l'Auris quando nell'articolo postato si parla di plug-in.
 
Ma questa formula da chi sarebbe usata? Poi non capisco perché è stata tirata in ballo l'Auris quando nell'articolo postato si parla di plug-in.

L'Auris è stata tirata in ballo per far capire che il sistema della Prius plug-in è identico a quello della Prius (o della Auris anche se meno aggiornato) se non per la batteria, ma la sinergia tra termico ed elettrico è identica e i due sono sempre inscindibili. Non si può estrapolare il consumo di uno o dell'altro. ;)
 
Anche sulla Prius plug-in non si può utilizzare quel metodo. Anche lì la batteria è continuamente utilizzata insieme al termico perchè il funzionamento è identico alle altre full hybrid come Auris o Prius. Sulle Toyota hybrid (sia plug-in che non) è assolutamente impossibile scindere il termico dall'elettrico!! Lavorano continuamente insieme sia nell'accelerazione che nella ricarica delle batterie.
Magari in sistemi ibridi più semplici come quelli con cambi doppia frizione, dove non c'è una interconnessione così stretta tra i due motori forse si può usare questo metodo.



Questo è un sito di auto, non di barzellette. Ok, lo sappiamo che ami la VW e odi tutto il resto, ma scrivere cose così fasulle è veramente infantile. La gente viene sui forum per informarsi, evitiamo di renderli un luogo inutile.
Non sono cose fasulle ma la risposta che cita una persona a cui è stato imposta un'auto ibrida e che a causa di cio' sta sempre coll'acceleratore premuto a fondo per camminare come vuole lui.
 
Allora il problema non è l'ibrido, quanto i cavalli a disposizione. Andrebbe a tavoletta anche con una golf 1.6 tdi e non farebbe i 20.
I limiti son brutti?
 
Back
Alto