Scusate, mi rivolgo a chi ha notizie certe sulle ibride plug in. Quindi Toyota Prius, ma non solo. Sono ben accette anche notizie su altri marchi e vetture.
Mia moglie ha una Yaris ibrida, che ci litighiamo per l'uso cittadino, e su questa, a fianco del tasto eco vi è anche un tasto EV per l'utilizzo in solo elettrico. La scarsa autonomia della batteria lo rende utile solo per muoversi senza rumore in orari notturni nel parcheggio condominiale o in quello interrato del supermercato perché al massimo si arriva a percorrere un km .
L'idea che mi sono fatto degli ibridi plug in è invece che questa modalità fosse estesa a qualche decina di km per dare modo di percorrere in elettrico un centro cittadino, che fosse possibile anche mantenere carica la batteria durante un viaggio autostradale per poter entrare poi in elettrico nella città all'uscita del casello. Insomma che la gestione dei km in elettrico fosse lasciata al guidatore in base alle sue esigenze e che, ad esempio la Prius plug in si comportasse come la Prius normale solo dopo aver esaurito la carica delle batterie.
Se questa mia convinzione è corretta risulta corretto anche il sistema di calcolo che ho proposto, se invece non fosse corretta ne conseguirebbe che occorrerebbe partire con batterie al 100%, serbatoio pieno e, dopo 100 km ripristinare il 100% di carica e misurare la benzina consumata, ma soprattutto ne risulterebbe l'assoluta inutilità del plug in rispetto all'ibrido " normale" cosa che non credo proprio.