<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibride: come calcolare i consumi | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ibride: come calcolare i consumi

Certo anche con una golf 1,6. Del resto passare da una 190 CV DSG a un ibrido è una mazzata in fronte

Su questo non ci piove. Però il problema non è dell'ibrido in se, ma da quello che si richiede a un'auto. Probabilmente per il suo uso era meglio un'ibrida tipo La Ferrari :p
 
Se con i 138 cavalli della Auris il tuo amico pesta come se non ci fosse un domani, be evidentemente è solo il suo modo di guidare...

P.S: forse non lo sai, ma la coppia dell'elettrico è immediata e anche sulle Toyota se spingi la spinta si sente e come (soprattutto in modalità sport). Magari sì, avrebbe bisogno proprio di una La Ferrari per avere ciò che vuole.
 
Se però pensi a cosa si sente su un diesel da 400 N m quando entra in coppia, la differenza si sente.
Considera comunque che con 190 cv anche su auto pesante si parla di 0-100 sotto gli 8 secondi. Adesso se va bene ce ne mette 10
 
Scusate, mi rivolgo a chi ha notizie certe sulle ibride plug in. Quindi Toyota Prius, ma non solo. Sono ben accette anche notizie su altri marchi e vetture.
Mia moglie ha una Yaris ibrida, che ci litighiamo per l'uso cittadino, e su questa, a fianco del tasto eco vi è anche un tasto EV per l'utilizzo in solo elettrico. La scarsa autonomia della batteria lo rende utile solo per muoversi senza rumore in orari notturni nel parcheggio condominiale o in quello interrato del supermercato perché al massimo si arriva a percorrere un km .
L'idea che mi sono fatto degli ibridi plug in è invece che questa modalità fosse estesa a qualche decina di km per dare modo di percorrere in elettrico un centro cittadino, che fosse possibile anche mantenere carica la batteria durante un viaggio autostradale per poter entrare poi in elettrico nella città all'uscita del casello. Insomma che la gestione dei km in elettrico fosse lasciata al guidatore in base alle sue esigenze e che, ad esempio la Prius plug in si comportasse come la Prius normale solo dopo aver esaurito la carica delle batterie.
Se questa mia convinzione è corretta risulta corretto anche il sistema di calcolo che ho proposto, se invece non fosse corretta ne conseguirebbe che occorrerebbe partire con batterie al 100%, serbatoio pieno e, dopo 100 km ripristinare il 100% di carica e misurare la benzina consumata, ma soprattutto ne risulterebbe l'assoluta inutilità del plug in rispetto all'ibrido " normale" cosa che non credo proprio.
 
Se ...se...se...., Troppi se, l'auto che tu agogni esiste e si chiama appunto GTE, ma finita la carica viaggi come un'auto normale, perchè se poi deve ricaricare anche la batteria, allora il consumo sale
 
Se ...se...se...., Troppi se, l'auto che tu agogni esiste e si chiama appunto GTE, ma finita la carica viaggi come un'auto normale

Assolutamente no per quanto riguarda le Toyota, l'auto funziona sempre in hybrid synergy drive, la batteria e la parte elettrica non si possono escludere in nessun modo. Per la Golf GTE non ho idea di come funziona ma è un sistema molto diverso.

Scusate, mi rivolgo a chi ha notizie certe sulle ibride plug in. Quindi Toyota Prius, ma non solo. Sono ben accette anche notizie su altri marchi e vetture.

Per quanto riguarda la Prius plug-in si può scegliere come guidarla, se in EV o se come un'ibrida "classica", tenendo comunque conto che nella modalità ibrida l'elettrico ha molta più prevalenza che nelle ibride normali quindi in ogni condizione consumerà meno della Prius normale.
Inoltre va anche tenuto conto che intorno ai 135 km/h sulla Prius plug-in si accende il motore termico.
Ripeto, la sinergia resta quasi sempre, ma l'aiuto "elettrico" è molto più presente. Se tieni conto che già la Prius normale consuma tra i 25 e i 30 km/l, puoi immaginare quanto consumerà poco la versione plug-in. :emoji_blush:
 
Back
Alto