<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrida vera e compatta | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ibrida vera e compatta

la CH-R la usa mia sorella e in tutti questi anni l'unica critica è stata ai sedili posteriori claustrofobici a detta delle mie due nipoti.
Confermo, l'ho avuta a noleggio per un paio di giorni in vacanza.
Mia figlia dietro diceva che vedeva nulla (ed è ampiamente maggiorenne). Però essendo caldo ed assolato aveva il vantaggio di stare all'ombra.
Infatti poco dopo aver switchato con la madre è tornata dietro :)
 
Apro questo thread per chiedere a chi di voi è più addentrato nel mondo dell'ibrido....allo stato attuale se uno (a caso) vuole comprare un ibrido vero e compatto, che però non sia quella pataccata della yaris (meccanica eccellente, nulla da dire, ma interni un po troppo trascurati) e che non sia uno stramaledetto suv/crossover/edicola su 4 ruote.....che deve fare? Lexus non prevede di tornare a produrre compatte? alternative con sistema hsd su un'auto curata?

Ritorno al quesito iniziale, la Lexus UX è compatta e molto carina (anche se cara e con bagagliaio piccolo) ma è un crossover quindi non ti aggrada; se puoi aspettare fino alla primavera dell'anno prossimo, dovrebbe arrivare la nuova generazione della Civic con powertrain full hybrid, lì avresti una berlina ben piantata per terra e con comparto telaio/sospensioni/dinamica di prim'ordine.
Qui la prova della versione già commercializzata in USA, non ibrida:

https://www.cnet.com/roadshow/reviews/2022-honda-civic-hatchback-review/

Buon sangue non mente:

Retuned and refined, the 2022 Civic Hatchback drives exceptionally well. With a lower-friction front suspension, an updated steering rack, slightly stiffer springs, different dampers and massaged stabilizer bars all working in conjunction with that more-rigid structure, the car carries itself with confidence and swagger. The ride is definitely firm yet still manages to flirt with luxury as it's nearly free of grittiness or harshness. The steering is about as nice as you can expect from an electrically boosted setup, with crisp turn-in and excellent weighting. Initially, the brake pedal feels way too grabby, but you quickly adapt to its enthusiasm. About the only complaint I have with the way this new Civic drives has to do with noise. Even if it's not intrusive, wind and tire ruckus are more pronounced than I'd like.

La descrizione è al 100% nella tradizione del modello : ) (a parte il feeling iniziale del pedale dei freni con molto mordente)

2022-honda-civic-hatchback-sport-touring-09.jpg


You're looking at what is probably the best small car available in America today.
 
Ultima modifica:
ho avuto come aziendale per qualche tempo una mirai prima serie, nessuna di queste mi ha entusiasmato..anzi...la mirai era appena alla sufficenza

Wow hai guidato regolarmente un'auto a idrogeno ;) come ti sei trovato con i rifornimenti e in generale? La mia esperienza si limita alla prova di una Honda FCX Clarity ed un prototipo Hyundai una decina di anni fa, troppo breve.
La Mirai odierna nasce della Lexus LS, deve essere proprio tutto un altro mondo.
 
Questione da verificare.
Potrebbe essere abbastanza fastidioso.

L'ho riportato proprio perché mi sembrava la descrizione-tipo della Civic, delle cose che te ne fanno innamorare, di qualsiasi serie sia. Ho fatto quasi 400 mila km in 24 anni con una Civic degli anni '90, un bel po' con altre Civic comprese Type R aspirate, non l'ho mai trovato fastidioso il fatto che non sia estremamente silenziosa (eppure ci ho fatto anche viaggi di 1700 km ma è comodissima per l'ottima ergonomia e la risposta delle sospensioni) ma una caratteristica dell'auto che ha ha avuto sempre un DNA sportivo e una bella connessione con la strada e con i sensi del guidatore nonostante si tratti di un'auto di grandissima serie, pratica, spaziosa, economica di gestione. Ho avuto auto anche molto silenziose e sono un fan delle Lexus che sono tra le più silenziose in assoluto, ma essere ovattata non è nel corredo genetico di una Civic che prima di tutto deve essere divertente da guidare e ben connessa col guidatore (ma in modo meccanicamente raffinato, come riporta anche l'articolo). Immagina, che so, se togliessi il sound e quella caratteristica connessione di sensi a un'Alfetta, una 75 o, paragone migliore visto il segmento, ad un'Alfasud o una 33. Se un'auto suona bene e ti invoglia alla guida, non è fastidioso sentirla un po', anzi. Imho
Detto questo, la versione ibrida a trazione prevalentemente elettrica che arriverà (forse solo quella insieme alla Type R) in Italia, sarà sicuramente più silenziosa e ovattata della Sport a cambio manuale della prova americana.
 
Ultima modifica:
Ma la Prius no ? Esteticamente ormai e' diventata una specie di ferro da stiro, ma e' pur sempre una gran macchina. Sulla mia ci ho fatto 335.000 km e zero,dico zero problemi, venduta 2 settimane fa ad un tizio che la esportera' in Lituania e continuera' ad usarla.
In 15 anni in famiglia sono passate due Prius, una Yaris ibrida,un Ch-R e una Auris Ibrida, se si vuole stare sul vero ibrido con Toyota non ci sono rivali. Oltretutto quelli di ultima generazione sono su un altro pianeta. Il Ch-r di mio padre del 2021 come sistema ibrido e' avanti anni luce rispetto alla mia Auris 2017. Ho anche provato la Yaris Cross che finiro' per comprare entro un anno e anche il quel caso sistema ibrido fantastico,un abisso rispetto a tutto quello che ho guidato fino ad ora di Toyota.
 
L'ho riportato proprio perché mi sembrava la descrizione-tipo della Civic, delle cose che te ne fanno innamorare, di qualsiasi serie sia. Ho fatto quasi 400 mila km in 24 anni con una Civic degli anni '90, un bel po' con altre Civic comprese Type R aspirate, non l'ho mai trovato fastidioso il fatto che non sia estremamente silenziosa (eppure ci ho fatto anche viaggi di 1700 km ma è comodissima per l'ottima ergonomia e la risposta delle sospensioni) ma una caratteristica dell'auto che ha ha avuto sempre un DNA sportivo e una bella connessione con la strada e con i sensi del guidatore nonostante si tratti di un'auto di grandissima serie, pratica, spaziosa, economica di gestione. Ho avuto auto anche molto silenziose e sono un fan delle Lexus che sono tra le più silenziose in assoluto, ma essere ovattata non è nel corredo genetico di una Civic che prima di tutto deve essere divertente da guidare e ben connessa col guidatore (ma in modo meccanicamente raffinato, come riporta anche l'articolo). Immagina, che so, se togliessi il sound e quella caratteristica connessione di sensi a un'Alfetta, una 75 o, paragone migliore visto il segmento, ad un'Alfasud o una 33. Se un'auto suona bene e ti invoglia alla guida, non è fastidioso sentirla un po', anzi. Imho
Detto questo, la versione ibrida a trazione prevalentemente elettrica che arriverà (forse solo quella insieme alla Type R) in Italia, sarà sicuramente più silenziosa e ovattata della Sport a cambio manuale della prova americana.

Ho avuto una Civic VI. Me la ricordo abbastanza silenziosa per i parametri dell'epoca.
La mia, con il 1400 75 CV e rapporti lunghissimi, era un vero polmone, ma questo è un altro discorso. :)
 
Ho avuto una Civic VI. Me la ricordo abbastanza silenziosa per i parametri dell'epoca.
La mia, con il 1400 75 CV e rapporti lunghissimi, era un vero polmone, ma questo è un altro discorso. :)

Sei stato un Hondista! : ) La tua versione era quella depotenziata...ma con poche modifiche potevi farla tornare alla potenza originaria. Era tre o cinque porte?
 
Sei stato un Hondista! : ) La tua versione era quella depotenziata...ma con poche modifiche potevi farla tornare alla potenza originaria. Era tre o cinque porte?

Tre porte versione New Age. Era depotenziata a 75 CV contro i 90 della normale. E cerchi da 13"!
Però aveva le sospensioni a bracci trasversali sia davanti che dietro.
Era il 1996 ed ero intenzionato a comprare una Bravo, poi ho visto questa a 22.800.000 lire di listino e la ho presa.
16.000.000 e una Uno 60 S del '91 in permuta. Me lo ricordo ancora.
Ho avuto anche una Mazda 3 prima serie, e due Honda, una Suzuki e una Yamaha a due ruote.
 
Nonostante la massima "de gustibus et de coloribus non disputandum est " e quindi nonostante una certa soggettività insita nei giudizi estetici , non riesco a capire troppo le critiche trancianti sulla linea della nuova Yaris . Tale vettura , oltre a piacermi molto - e qui siamo nell'ambito del soggettivo andante :) - ha tutte le caratteristiche per essere considerata un bell'oggetto - e qui ci si può spostare sulla disamina di canoni estetici meno soggettivi -: sportiva e sprintosa quanto basta , ben acquattata al terreno , con andamento a cuneo e tagli ben dosati sia nel frontale che in coda , parafanghi muscolosi , una gamma colori e bicolor molto innovativi e vivaci come conviene ad una segmento B...
Poi ,ripeto, non può e non deve piacere a tutti , ma mi pare che la regola delle proporzioni e della coerenza siano rispettate nel disegno della Yaris . Se ci aggiungiamo efficienza , affidabilità , praticità d'uso ( non necessita di ricariche), caratteristiche riconosciute al marchio Toyota ,mi sembra un'ottima scelta...
 
Nonostante la massima "de gustibus et de coloribus non disputandum est " e quindi nonostante una certa soggettività insita nei giudizi estetici , non riesco a capire troppo le critiche trancianti sulla linea della nuova Yaris . Tale vettura , oltre a piacermi molto - e qui siamo nell'ambito del soggettivo andante :) - ha tutte le caratteristiche per essere considerata un bell'oggetto - e qui ci si può spostare sulla disamina di canoni estetici meno soggettivi -: sportiva e sprintosa quanto basta , ben acquattata al terreno , con andamento a cuneo e tagli ben dosati sia nel frontale che in coda , parafanghi muscolosi , una gamma colori e bicolor molto innovativi e vivaci come conviene ad una segmento B...
Poi ,ripeto, non può e non deve piacere a tutti , ma mi pare che la regola delle proporzioni e della coerenza siano rispettate nel disegno della Yaris . Se ci aggiungiamo efficienza , affidabilità , praticità d'uso ( non necessita di ricariche), caratteristiche riconosciute al marchio Toyota ,mi sembra un'ottima scelta...
Forse era meglio proporre anche una versione elettrica, c'è tanta gente che ormai le ibride le ritiene un compromesso e non più un plus tecnologico.
 
come già detto esiste la Golf GTE, che è una plug-in, 1.4 turbobenza (245cv) + DSG 6m.

Plancia Golf che sembra meglio di Auris, ma da verificare dal vivo. Ninnoli hi-tech di contorno sicuramente più numerosi che per la giappa.
No, come ha scritto lui stesso la plug-in la vuole diesel e del segmento più alto, per questo si parlava di Classe C.
 
Back
Alto