<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrida vera e compatta | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ibrida vera e compatta

L'ibrido di Jazz ha 1 termico e 2 macchine elettriche con un cambio a H. L' elettrico dovrebbe spingere solo le marce dispari di un doppia frizione.

No, non funziona così. Nel sistema I-MMD il cambio non c'è proprio. Il sistema ibrido I-MMD delle Jazz e CR-V ha la particolarità di essere un ibrido seriale, che è una soluzione direi unica. E' uno dei tanti e diversi sistemi ibridi realizzati da Honda negli anni, che ricordo, insieme a Toyota è stata pionieristica nell'ibrido e ne costruisce dal 1999.
A velocità basse e medie, la trazione è solo elettrica, e la trasmissione è un semplice riduttore a rapporto fisso come sulle auto elettriche. Il cambio non c'è. Il motore termico in questa modalità fa solo da generatore ed è scollegato dalla trasmissione, essendo la trazione solo elettrica.
A velocità più elevate/autostradali, una frizione elettromagnetica (gestita ovviamente in automatico dalla centralina) rende solidale il motore termico con la trasmissione, e in questa modalità il motore termico collabora meccanicamente con la propulsione elettrica contribuendo all'avanzamento dell'auto con un rapporto di trasmissione fisso, in presa diretta.
L'auto può muoversi anche in modalità EV per 2 km (solita modalità poco usata nella vita reale, ma utile non emettere fumi di scarico in garages, zone pedonali, etc)
 
Ultima modifica:
bè...ringrazio tutti per i consigli e delucidazioni, insomma, pensando a quello che voglio la risposta è "non c'è" ma terrò in considerazione Honda Kia e Hyundai...
 
Se si cerca un ibrido stile Toyota bisogna andare su Toyota secondo me, inutile cercare un qualcosa di simile che poi magari non è quello che ci si aspetta, c’è la Corolla giusto, stesso segmento della Serie 1
 
Se si cerca un ibrido stile Toyota bisogna andare su Toyota secondo me, inutile cercare un qualcosa di simile che poi magari non è quello che ci si aspetta, c’è la Corolla giusto, stesso segmento della Serie 1
si, il mio discorso non è sul sistema, che trovo fenomenale, ma sulla qualità degli interni e la cura dei dettagli toyota, a mio parere scarsa, almeno per quello che ho potuto constatare, in famiglia abbiamo avuto 1 yaris normale, 2 yaris ibride, 2 prius e ho avuto come aziendale per qualche tempo una mirai prima serie, nessuna di queste mi ha entusiasmato..anzi...la mirai era appena alla sufficenza, le altre preferisco non commentare..per quello cercavo (chiedevo) in casa lexus, che di fatto è una toyota vestita a festa (e pure una festa di gran classe a mio parere)
 
si, il mio discorso non è sul sistema, che trovo fenomenale, ma sulla qualità degli interni e la cura dei dettagli toyota, a mio parere scarsa, almeno per quello che ho potuto constatare, in famiglia abbiamo avuto 1 yaris normale, 2 yaris ibride, 2 prius e ho avuto come aziendale per qualche tempo una mirai prima serie, nessuna di queste mi ha entusiasmato..anzi...la mirai era appena alla sufficenza, le altre preferisco non commentare..per quello cercavo (chiedevo) in casa lexus, che di fatto è una toyota vestita a festa (e pure una festa di gran classe a mio parere)
In famiglia abbiamo 2 Toyota, una Yaris e una CH-R, entrambe sono senza infamia e senza lode, qualità costruttiva buona senza nessun rumore o scricchiolio.
Evidentemente continuano a far pagare il loro sistema perchè come abitacoli sono un pò giocattolosi.
Lexus non so che modelli fa, quì dalle mia parti è come Babbo Natale, ne vedi una all'anno.
 
Devo ammettere che nel 2009 scelsi di prendere la Fabia, non solo perché mi costava meno a parità di cavalli rispetto alla Yaris.

L'interno proprio non lo digerivo.
Poi hanno la loro filosofia Jap molto spartana che taglia via pesantemente appena fuori vista. Scendevo da una Almera e vedere il vano motore non verniciato come il resto della vettura lasciava un po' spiazzato.
Almera che invece come scricchiolii era un vero concerto.
 
In famiglia abbiamo 2 Toyota, una Yaris e una CH-R, entrambe sono senza infamia e senza lode, qualità costruttiva buona senza nessun rumore o scricchiolio.
Evidentemente continuano a far pagare il loro sistema perchè come abitacoli sono un pò giocattolosi.
Lexus non so che modelli fa, quì dalle mia parti è come Babbo Natale, ne vedi una all'anno.
le mie yaris hanno sempre scricchiolato parecchio dopo qualche anno.....e con mia sorpresa vista l'assenza di vibrazioni pure la mirai...le prius no, ma dei dettagli si rovinavano pesantemente dopo qualche tempo (rivestimenti ad esempio dei bottoni per aprire i portaoggetti, e parlo di un paio d'anni, non di secoli)
 
si, il mio discorso non è sul sistema, che trovo fenomenale, ma sulla qualità degli interni e la cura dei dettagli toyota, a mio parere scarsa, almeno per quello che ho potuto constatare, in famiglia abbiamo avuto 1 yaris normale, 2 yaris ibride, 2 prius e ho avuto come aziendale per qualche tempo una mirai prima serie, nessuna di queste mi ha entusiasmato..anzi...la mirai era appena alla sufficenza, le altre preferisco non commentare..per quello cercavo (chiedevo) in casa lexus, che di fatto è una toyota vestita a festa (e pure una festa di gran classe a mio parere)

mi trovi abbastanza d'accordo, nel senso che io in 7 anni di Auris l'aspetto negativo che ho riscontrato era più che altro nella qualità degli interni che almeno per la mia esperienza non era altissima, vero è che con la Lexus CT c'era un netto miglioramento, almeno per quanto visto in concessionario, però è anche vero che queste migliorie si pagano sul prezzo d'acquisto.
Francamente a me sembra che ora con le nuove produzioni siano migliorati, però parliamo sempre di una giudizio dato vedendo le vetture in concessionaria.
 
le mie yaris hanno sempre scricchiolato parecchio dopo qualche anno.....e con mia sorpresa vista l'assenza di vibrazioni pure la mirai...le prius no, ma dei dettagli si rovinavano pesantemente dopo qualche tempo (rivestimenti ad esempio dei bottoni per aprire i portaoggetti, e parlo di un paio d'anni, non di secoli)
No per il momento tutto questo non è stato riscontrato, la Yaris ha 4 anni e la CH-R poco meno, va però detto che la Yaris mio padre la tiene come auto da brevi spostamenti (l'ultima volta che ci sono salito il chilometraggio indicava circa 30.000km) quindi è ancora molto fresca, mentre la CH-R la usa mia sorella e in tutti questi anni l'unica critica è stata ai sedili posteriori claustrofobici a detta delle mie due nipoti.
Comunque quelle poche volte in cui sono salito su entrambe le auto non ho mai avvertito rumori o vibrazioni o scricchiolii ed essendo abbastanza silenziose sarebbe facilissimo percepirli.
Una plug-in invece?
 
No per il momento tutto questo non è stato riscontrato, la Yaris ha 4 anni e la CH-R poco meno, va però detto che la Yaris mio padre la tiene come auto da brevi spostamenti (l'ultima volta che ci sono salito il chilometraggio indicava circa 30.000km) quindi è ancora molto fresca, mentre la CH-R la usa mia sorella e in tutti questi anni l'unica critica è stata ai sedili posteriori claustrofobici a detta delle mie due nipoti.
Comunque quelle poche volte in cui sono salito su entrambe le auto non ho mai avvertito rumori o vibrazioni o scricchiolii ed essendo abbastanza silenziose sarebbe facilissimo percepirli.
Una plug-in invece?
su quella dimensione plug in non la vedo utile...l'avrei pensata come auto grande...ma chi mi legge da tempo sa che io la plug in la vorrei col diesel...che restringe il campo a....classe E. (o è uscita anche la c?)
 
su quella dimensione plug in non la vedo utile...l'avrei pensata come auto grande...ma chi mi legge da tempo sa che io la plug in la vorrei col diesel...che restringe il campo a....classe E. (o è uscita anche la c?)
La Classe C plug-in diesel arriverà nel 2022, a quanto so si parla di 306cv per 700nm totali, 250km/h di punta e 0/100 in 5,9 secondi, oltre 100km di autonomia solo elettrica, prezzi a partire da circa 65.000€
Ma si saprà qualcosa di più immagino tra qualche mese.
 
Back
Alto