<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrida per autostrada? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Ibrida per autostrada?

Non ho capito bene cosa intendi per auto solo da città...
A questo punto dovrebbero esistere anche i Tir da città perchè se un Volvo 500 con 30 tonnellate di carico da una tiratina prima e seconda inquina quanto me se giro però 48 ore di fila!!!


Le ibride toyota. Se le usano i tassisti saranno abbastanza specifiche per le città..ciò non toglie che puoi usarle altrimenti. Paragonarle però a duemila td mi pare ingeneroso. In queste circostanze
 
No, perché nelle accelerazioni viene assistito dall’elettrico e durante le decelerazioni il motore si spegne. Poi se becchi un leggero dislivello puoi fare anche più di 1 o 2km in elettrico.
Per i freni non mi riferivo al consumo ma allo sviluppo di polveri da esso. Anche la frizione crea polveri tutte le volte che slitta.
Fine e a capo.

Lo ripeto per l'ultima volta, poi inuncio.
Se il RAV ibrido consuma x (6,8 l/100 km secondo spritmonitor) emettera, piu o meno come un'altra auto a benzina che consuma x.
Quanto faccia in elettrico, non conta niente.
Poi non ha la frizione, consumerà un po' meno i freni, ma, se la confrontiamo con la solita Aygo che consuma 5,3, emetterà è alzerà piu polveri con le ruote.
Perché la RAV deve avere gli incentivi e la Aygo no?
 
Ultima modifica:
Lo ripeto per l'ultima volta, poi inuncio.
Se il RAV ibrido consuma x (6,8 l/100 km secondo spritmonitor) emettera, piu o meno come un'altra auto a benzina che consuma x.
Quanto faccia in elettrico, non conta niente.
Poi non ha la frizione, consumerà un po' meno i freni, ma, se la confrontiamo con la solita Aygo che consuma 5,3, emetterà è alzerà piu polveri con le ruote.
Perché la RAV deve avere gli incentivi e la Aygo no?
Si ma tu dici 13km con un litro, bene, allora prendi un percorso di 13km parti con entrambi i veicoli, ti fermi in un box chiuso a vettura accesa per 10ore, poi riparti e finisci il tragitto. Loro dicono che fanno tot chilometri con un litro, ma non dico in quanto tempo.
 
Renatom, non si deve essere un genio per capire che una macchina che consuma 6 litri inquina piu di una che consuma 5....ma perche vuoi paragonare una RAV4 ad una Aygo? un assoluto Nonsens! chi po e vuole permettersi una SUV per girare in città di certo non compra o paragona ad una Aygo o Corolla, vuole un SUV e basta. partendo da questo la RAV si difende benissimo contro qualsiase altro mezzo di pari cattegoria ed estravince in città….solo un plug-in po fare meglio o un elettrico a 100%.

Toyota per le loro Batterie ha sviluppato un modo per riciclarli e in tanto sta continuando a sviluppare materiali meno impattivo posibile per l'ambiente.
 
guardando Spritmonitor, la Tiguan TDi (per citarne uno)consuma in media di piu quanto una RAV4 HSD ...e si parla di media e non solo in città, significa un mix tra urbano extraurbano e autostrada.
Quando si cita certe cose in una discussione uno dovrebbe rimanere nel giusto e non nel assurdo.
Resta il fatto che la RAV4 come motore benzina non deve temere die divieti per i prossimi anni e la manutenzione di 15/45/75.000km in prattica sono solo il cambio olio/filtro e qualche controllo minore.
Ora a quanto pare il nuovo modello della RAV col nuovo motore 2,5 riesce fare ancora decisamete meglio che prima...quando invece i nafta avranno sempre piu problemi di ragiungere i limite di inquinamento in uscita nei prossimi anni.
 
Quattroruote rileva per la 4wd hybrid ( un po’ un insulto chiamarla 4wd meglio diversamente anteriore ) una media dei 14 frutto di un ottimo urbano. Una Kuga awd powershift 150 cv diesel fa i 13.7 ,una crv aut. Diesel awd fa i 14 . Una glc aut biturbo 204 cv integrale permanente vera e sempre fa i 13 . Non sono dati così scarsi considerando che non hanno il vantaggio in urbano e sono comunque integrali con componenti meccaniche che generano attriti. Poi in autostrada a 150 orari fissi non so chi consuma meno a sto punto. Il rav in condizioni svantaggiose per il sistema è un 2.5 BENZINA da 200 cv...anche se con termico ottimizzato ai bassi consumi.
 
Renatom, non si deve essere un genio per capire che una macchina che consuma 6 litri inquina piu di una che consuma 5....ma perche vuoi paragonare una RAV4 ad una Aygo? un assoluto Nonsens! chi po e vuole permettersi una SUV per girare in città di certo non compra o paragona ad una Aygo o Corolla, vuole un SUV e basta. partendo da questo la RAV si difende benissimo contro qualsiase altro mezzo di pari cattegoria ed estravince in città….solo un plug-in po fare meglio o un elettrico a 100%.

Toyota per le loro Batterie ha sviluppato un modo per riciclarli e in tanto sta continuando a sviluppare materiali meno impattivo posibile per l'ambiente.

E va bene.
Ma ripeto per l'ennesima volta: perché il RAV deve godere di eventuali agevolazioni, esenzioni e incentivi quando la meno impattante Aygo non ne gode?
 
E va bene.
Ma ripeto per l'ennesima volta: perché il RAV deve godere di eventuali agevolazioni, esenzioni e incentivi quando la meno impattante Aygo non ne gode?
Io continuo a credere che sia per la parte Ibrida del Rav4. Ma se vai a vedere a parità di cilindrata la Aygo e molto più inquinante del Rav4.
Prendi i valori di inquinamento, dividi per cilindrata e moltiplica per cilindrata di riferimento e avrai i tuoi valori.
 
No, perché nelle accelerazioni viene assistito dall’elettrico e durante le decelerazioni il motore si spegne. Poi se becchi un leggero dislivello puoi fare anche più di 1 o 2km in elettrico.
E come no!!!! Certo che vi hanno indottrinato per bene...
Due auto che percorrono entrambe la stessa distanza con medesima quantità di carburante, ovviamente consumano uguale e perciò inquinano uguale. Sveglia, la religione a pile non può nulla contro la fisica. Se durante le accelerazioni interviene l'elettrico diminuendo il consumo, significa che poi a velocità costante il termico consuma di più, se alla fine dei conti il consumo si pareggia. E' matematica.
Per i freni non mi riferivo al consumo ma allo sviluppo di polveri da esso. Anche la frizione crea polveri tutte le volte che slitta.
Fine e a capo.
Pure io mi riferisco a questo. Io però faccio il conto sulla bilancia di quanto ammontino le polveri emesse in più dai mezzi normali, prodotte dall'attrito di frizioni e pastiglie... e boh, non è che mi prostri in adorazione di fronte ai pacchi batterie come stai facendo te.
 
Non conta niente.
Quello che mi devi dire è: in città consuma 5 litri/100 km, invece di 7 una macchina uguale, nelle stesse condizioni e ti devo dare ragione. Ma, se poi mi usi un RAV ibrido, alla fine consuma e impatta più o meno di una macchina di 800 kg con un efficiente motore tradizionale?
Non conta niente. Io non sono un commerciale, e non devo e non voglio convincere nessuno, Tantomeno mi metto a fare le prove con 10 auto diverse per verificare allo scarico cosa esce. Scrivo sulla mia esperienza di fatto. Per quello che mi riguarda possono andare tutti in giro con l'hammer.
 
Summum ius, summa iniuria...
Dicevano i Romani. Qualunque tipo di agevolazione di una motorizzazione accontenterebbe alcuni e scontenterebbe altri.
Quanto all'inquinamento, è chiaro che a velocità costante e pari consumo due auto inquinano in modo simile. La differenza la fa la "qualità" dell'inquinamento, se mi passate il termine.
Il diesel ha il problema del particolato e degli NOx, che il fap riesce ad abbattere, almeno finché conserva la dovuta efficienza. Benzina e soprattutto gas producono quasi solo CO2. A torto o a ragione, si ritiene che il tipo di inquinamento prodotto dai diesel sia più dannoso, da qui la "crociata" contro il diesel.
L'auto ibrida ha il vantaggio di recuperare e restituire l'energia che le altre auto sprecano, segnatamente l'energia spesa per frenare. Con ciò limitando anche la produzione di polvere dai freni, che per poca che possa essere diventa non trascurabile se rapportata alla vastità del parco circolante. Le batterie si riciclano, non si smaltiscono (vedi Toyota).
 
E come no!!!! Certo che vi hanno indottrinato per bene...
Due auto che percorrono entrambe la stessa distanza con medesima quantità di carburante, ovviamente consumano uguale e perciò inquinano uguale. Sveglia, la religione a pile non può nulla contro la fisica. Se durante le accelerazioni interviene l'elettrico diminuendo il consumo, significa che poi a velocità costante il termico consuma di più, se alla fine dei conti il consumo si pareggia. E' matematica.
Pure io mi riferisco a questo. Io però faccio il conto sulla bilancia di quanto ammontino le polveri emesse in più dai mezzi normali, prodotte dall'attrito di frizioni e pastiglie... e boh, non è che mi prostri in adorazione di fronte ai pacchi batterie come stai facendo te.
Dipende anche dall'efficienza del motore.
 
Chi non possiede un'ibrida è diffidente verso una teconologia nuova e considera degli esaltati i possessori che ne parlano bene. In Italia poi dove pare che l'unica motorizzazione valida per contenere i consumi sia solo il diesel si tende a non cambiare idea e ad arroccarsi su un'alimentazione ormai destinata a scomparire anche se nel lungo periodo.


Nel mio caso non c'è diffidenza, anzi! Semplicemente mi baso sui dati riscontrati nei vari test: in autostrada, il turbodiesel è più parco dell'ibrido. Nell'urbano stravince l'ibrido, mentre nel misto se la giocano
 
Penso di essere discretamente informato.
Ripeto: perché il RAV ibrido deve godere di incentivi quando una sicuramente meno impattante, nell'arco della sua vita completa, Aygo 1.0 a benzina non ne gode?
Lo ho capito che il sistema ibrido è più efficiente, ma bisogna vedere pure dove lo monti.
IMHO, l'importante è l'impatto globale della vettura, non come lo hai ottenuto.
Quindi se dici che godono di incentivi le vetture che emettono meno di 90 grammi di CO2 al km, è un concetto che posso approvare.
Se mi dici che il Cayenne ibrido gode di incentivi in quanto ibrido e la suddetta Aygo no perché non lo è, poi chi se ne frega se consuma e emette di più, ha pneumatici che sono il quadruplo con polveri conseguenti, per costruirla ci vuole un sacco di energia etc. , non mi sta bene.


Discorso che vale anche per l'idrogeno...
 
I test delle varie riviste compresa Quattroruote si sono rivelati molto più pessimisti rispetto a ciò che è stato rilevato dai possessori su sprintmotor. La mia V2 a 130km/h fa 18 al litro.
 
Back
Alto