<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrida per autostrada? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Ibrida per autostrada?

Sarò duro, ma non ho ancora compreso bene i vantaggi ambientali dell'ibrido, a parte la riduzione dei consumi.
Ma, se la stessa riduzione la ottengo facendo un'auto più scorrevole, cosa cambia?
Di sicuro, ho anche le batterie da produrre e smaltire a fine vita.
circa il 50% della percorrenza in elettrico anzichè bruciando carburante in città, davanti all'asilo, davanti ai bar pieni di gente etc.
 
circa il 50% della percorrenza in elettrico anzichè bruciando carburante in città, davanti all'asilo, davanti ai bar pieni di gente etc.

Non conta niente.
Quello che mi devi dire è: in città consuma 5 litri/100 km, invece di 7 una macchina uguale, nelle stesse condizioni e ti devo dare ragione. Ma, se poi mi usi un RAV ibrido, alla fine consuma e impatta più o meno di una macchina di 800 kg con un efficiente motore tradizionale?
 
Sul fatto che sia una fregnaccia non concordo.
Credo che il sistema HSD funzioni bene; magari su auto piccole, pure quello, aumenta troppo il costo di acquisto, ma non sono certo a dire che sia sbagliato, anzi...
Dico solo che non lo considero automaticamente più pulito di un motore termico tradizionale. Considerando anche che, il conto si deve fare sempre considerando anche produzione e smaltimento.

Scusate però parlate sempre dello smaltimento, fra 15-20 anni, delle batterie ibride ma non parlate dello smaltimento dei motori diesel ed altri elementi delle auto moderne...non è che compro un'auto oggi pensando poi cosa ne faranno nel prossimo secolo o come dovranno smaltire le batterie!!! Se le portano in Kazakistan o Burundi...Magari usciranno tecnologie che lo faranno in 10 minuti con 20 euro di spesa...chi può dire il contrario?
Per quello che riguarda bolli e parcheggi, per ora ci sono e ci saranno almeno per i prossimi 5 anni....poi si vedrà ma intanto si risparmia qualcosina che unito ai consumi mediamente quasi dimezzati in città, fa un discreto gruzzoletto
 
Non conta niente.
Quello che mi devi dire è: in città consuma 5 litri/100 km, invece di 7 una macchina uguale, nelle stesse condizioni e ti devo dare ragione. Ma, se poi mi usi un RAV ibrido, alla fine consuma e impatta più o meno di una macchina di 800 kg con un efficiente motore tradizionale?
Io posso fare il paragone con la Golf V serie 2.0 tdi che in città faceva 15-16 km/l e la Yaris 1.0 benzina 2016 che stava sui 13-14....adesso mediamente faccio 24!!!
Su Rav credo siano consumi maggiori anche in città
 
Scusate però parlate sempre dello smaltimento, fra 15-20 anni, delle batterie ibride ma non parlate dello smaltimento dei motori diesel ed altri elementi delle auto moderne...non è che compro un'auto oggi pensando poi cosa ne faranno nel prossimo secolo o come dovranno smaltire le batterie!!! Se le portano in Kazakistan o Burundi...Magari usciranno tecnologie che lo faranno in 10 minuti con 20 euro di spesa...chi può dire il contrario?
Per quello che riguarda bolli e parcheggi, per ora ci sono e ci saranno almeno per i prossimi 5 anni....poi si vedrà ma intanto si risparmia qualcosina che unito ai consumi mediamente quasi dimezzati in città, fa un discreto gruzzoletto

Male se non si pensa allo smaltimento!
Poi, non ho capito, se le portano in un paese del terzo mondo non è più un problema?
Smaltire un motore termico è più semplice.
Comunque potremmo iniziare a pensare all'impatto della produzione delle batterie che, pure quello, tra estrazione dei minerali ed energia che si consuma nella produzione, non è certo a impatto zero.
Ripeto: il bilancio va fatto sull'intero ciclo di vita del prodotto: produzione, utilizzo, smaltimento.
Quanto a esenzioni e incentivi varie per il semplice fatto di essere ibrido, mi sono espresso più volte: non ha senso.
Caso mai, lo fai in base alle emissioni, allora ci può stare.
 
Sarò duro, ma non ho ancora compreso bene i vantaggi ambientali dell'ibrido, a parte la riduzione dei consumi.
Ma, se la stessa riduzione la ottengo facendo un'auto più scorrevole, cosa cambia?
Di sicuro, ho anche le batterie da produrre e smaltire a fine vita.
Allora, si recupera energia che verrebbe perso riutilizzandolo per accelerare la vettura. E nelle partenze da fermo è dove il consumo e l'inquinamento è maggiore, in un area di 5mt² inquina di più un'autovettura in accelerazione che una che transita a 90kmh. Poi il sistema Toyota ti toglie anche le polveri generate da frizioni in partenza, dalle pastiglie mentre si frena per poi non parlare dell'inquinamento acustico.
Per la questione batterie, queste possono essere reciclate e forse non hai capito che le batterie non vengono cambiate a ogni ricarica.
Poi la storia del chi acquista poi una Rav4 che inquina uguale, e come se ti contraddisci da solo, se la tecnologia non funziona non faresti un paragone del genere, lo dici tu stesso che un mezzo di quasi 2tonnellate consume e inquina meno dell'utilitaria da 800kg.
L'ibrido rende le vetture più scorrevoli, anche lo start/stop dei motori e impercettibile.
Puoi essere duro quanto vuoi, ma informati un pochino
 
Non ho detto che se le portano in un altro paese non mi interessa, ho detto che non è un mio pensiero come verranno smaltite! un posto vale l'altro, mi riferivo ad un articolo postato qui o altrove dove un giornalista raccontava la sua esperienza vissuta in Kazakistan mi pare, dove c'erano parecchie Prius vecchie di dieci anni....solo questo.
Poi sinceramente se devo pensare anche all'estrazione dei minerali ed al loro impatto, allora non dovrei nemmeno accendere la caldaia di casa e bloccare tutti i tir e gli aerei che girano per il mondo!
per quanto riguarda gli incentivi, hai ragione...io li darei anche a chi da via un euro 0-1-2 per un 6 ad esempio....anche quello conta
 
Sul fatto che sia una fregnaccia non concordo.
Credo che il sistema HSD funzioni bene; magari su auto piccole, pure quello, aumenta troppo il costo di acquisto, ma non sono certo a dire che sia sbagliato, anzi...
Dico solo che non lo considero automaticamente più pulito di un motore termico tradizionale. Considerando anche che, il conto si deve fare sempre considerando anche produzione e smaltimento.


Anche io quoto il buon funzionamento ma se lo valutiamo in totale ha costi di listino e chissà in futuro se si rompe qualcosa decisamente superiori ad auto semplici. È pur vero che stando a ciò che conosciamo esiste un risparmio globale di gestione importante se no i professionisti che guardano al centesimo non lo sceglierebbero in massa. La mia personale idea ,fuori prius che è un modello a se, è che sia interessante la fascia di mezzo attualmente rappresentata da auris e chr. Rav 4 per principi miei e yaris hsd per risultati oggettivi andrebbero un po’ meglio ponderate perché se una Suzuki pari categoria beve meno ,tolto l’urbano pieno ,un motivo di riflessione c’e’
 
Io posso fare il paragone con la Golf V serie 2.0 tdi che in città faceva 15-16 km/l e la Yaris 1.0 benzina 2016 che stava sui 13-14....adesso mediamente faccio 24!!!
Su Rav credo siano consumi maggiori anche in città


Beh in due casi non sono auto fatte SOLO per città. Nell’altro si. C’ E ‘ una differenza sostanziale.
 
Allora, si recupera energia che verrebbe perso riutilizzandolo per accelerare la vettura. E nelle partenze da fermo è dove il consumo e l'inquinamento è maggiore, in un area di 5mt² inquina di più un'autovettura in accelerazione che una che transita a 90kmh. Poi il sistema Toyota ti toglie anche le polveri generate da frizioni in partenza, dalle pastiglie mentre si frena per poi non parlare dell'inquinamento acustico.
Per la questione batterie, queste possono essere reciclate e forse non hai capito che le batterie non vengono cambiate a ogni ricarica.
Poi la storia del chi acquista poi una Rav4 che inquina uguale, e come se ti contraddisci da solo, se la tecnologia non funziona non faresti un paragone del genere, lo dici tu stesso che un mezzo di quasi 2tonnellate consume e inquina meno dell'utilitaria da 800kg.
L'ibrido rende le vetture più scorrevoli, anche lo start/stop dei motori e impercettibile.
Puoi essere duro quanto vuoi, ma informati un pochino

Penso di essere discretamente informato.
Ripeto: perché il RAV ibrido deve godere di incentivi quando una sicuramente meno impattante, nell'arco della sua vita completa, Aygo 1.0 a benzina non ne gode?
Lo ho capito che il sistema ibrido è più efficiente, ma bisogna vedere pure dove lo monti.
IMHO, l'importante è l'impatto globale della vettura, non come lo hai ottenuto.
Quindi se dici che godono di incentivi le vetture che emettono meno di 90 grammi di CO2 al km, è un concetto che posso approvare.
Se mi dici che il Cayenne ibrido gode di incentivi in quanto ibrido e la suddetta Aygo no perché non lo è, poi chi se ne frega se consuma e emette di più, ha pneumatici che sono il quadruplo con polveri conseguenti, per costruirla ci vuole un sacco di energia etc. , non mi sta bene.
 
Beh in due casi non sono auto fatte SOLO per città. Nell’altro si. C’ E ‘ una differenza sostanziale.
Non ho capito bene cosa intendi per auto solo da città...
A questo punto dovrebbero esistere anche i Tir da città perchè se un Volvo 500 con 30 tonnellate di carico da una tiratina prima e seconda inquina quanto me se giro però 48 ore di fila!!!
 
Penso di essere discretamente informato.
Ripeto: perché il RAV ibrido deve godere di incentivi quando una sicuramente meno impattante, nell'arco della sua vita completa, Aygo 1.0 a benzina non ne gode?
Lo ho capito che il sistema ibrido è più efficiente, ma bisogna vedere pure dove lo monti.
IMHO, l'importante è l'impatto globale della vettura, non come lo hai ottenuto.
Quindi se dici che godono di incentivi le vetture che emettono meno di 90 grammi di CO2 al km, è un concetto che posso approvare.
Se mi dici che il Cayenne ibrido gode di incentivi in quanto ibrido e la suddetta Aygo no perché non lo è, poi chi se ne frega se consuma e emette di più, ha pneumatici che sono il quadruplo con polveri conseguenti, per costruirla ci vuole un sacco di energia etc. , non mi sta bene.
Ma scherzi? E ovvio, perché posso girare in elettrico senza inquinare. Te lo devo dire io?:emoji_grin::emoji_grinning:
 
Ma scherzi? E ovvio, perché posso girare in elettrico senza inquinare. Te lo devo dire io?:emoji_grin::emoji_grinning:

Per 1 km, max 2 poi? Il motore deve erogare più potenza per ricaricare. L'HSD non è fatto per girare in elettrico e, normalmente, non si gira in elettrico
L' unico indice ragionevole è il consumo di carburante che, in effetti, come dicevamo, in cittc, è un più basso.
Ma ripeto un RAV o peggio un Cayenne ibrido, non sono sicuramente meno impattanti, globalmente, rispetto ad un'utilitaria con un'unità tradizionale.
 
Allora, si recupera energia che verrebbe perso riutilizzandolo per accelerare la vettura. E nelle partenze da fermo è dove il consumo e l'inquinamento è maggiore, in un area di 5mt² inquina di più un'autovettura in accelerazione che una che transita a 90kmh. Poi il sistema Toyota ti toglie anche le polveri generate da frizioni in partenza, dalle pastiglie mentre si frena per poi non parlare dell'inquinamento acustico.
Per la questione batterie, queste possono essere reciclate e forse non hai capito che le batterie non vengono cambiate a ogni ricarica.
Poi la storia del chi acquista poi una Rav4 che inquina uguale, e come se ti contraddisci da solo, se la tecnologia non funziona non faresti un paragone del genere, lo dici tu stesso che un mezzo di quasi 2tonnellate consume e inquina meno dell'utilitaria da 800kg.
L'ibrido rende le vetture più scorrevoli, anche lo start/stop dei motori e impercettibile.
Puoi essere duro quanto vuoi, ma informati un pochino
Se il rav ibrido fa i 13 con un litro di benzina, inquinerà come un qualsiasi altro veicolo che consuma uguale.
Fine. Il minor consumo dei freni è pressochè irrilevante.
 
Se il rav ibrido fa i 13 con un litro di benzina, inquinerà come un qualsiasi altro veicolo che consuma uguale.
Fine. Il minor consumo dei freni è pressochè irrilevante.
No, perché nelle accelerazioni viene assistito dall’elettrico e durante le decelerazioni il motore si spegne. Poi se becchi un leggero dislivello puoi fare anche più di 1 o 2km in elettrico.
Per i freni non mi riferivo al consumo ma allo sviluppo di polveri da esso. Anche la frizione crea polveri tutte le volte che slitta.
Fine e a capo.
 
Back
Alto