<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrida o Gasolio? | Page 22 | Il Forum di Quattroruote

Ibrida o Gasolio?

a_gricolo ha scritto:
alexxx12 ha scritto:
Mi sembra non corretto paragonare tra loro auto di segmento e target completamente diverso.
La GLK costa il doppio della Auris ibrida.
Ci mancherebbe che, grande e pesante com'è, non fosse anche più comoda e meglio rifinita.

Infatti, nessuno le paragona. Era solo per rispondere al panegirico (ironico) di Strato che arrivava a definire "una letizia" la coda con la Prius, mentre per definizione stare in coda è una rottura di ca**o con qualsiasi mezzo (a parte il retro di una limousine in compagnia adeguata, ovviamente....... 8) )

Mi hai anticipato la risposta :thumbup:

Evidentemente, alexxx12 non aveva colto il senso...
 
evolis78 ha scritto:
chi non si accontenta di risparmiare o di un auto che porta da A a B ha una ampissima scelta e può anche non interessare questo TREAD che parla di convenienza tra IBRIDO E DIESEL ... eppure continua a scrivere cazzate...

Continua a sfuggirti qualcosa. Se al posto dell'ibrida Yaris ti fossi preso una bella Aygo, decisamente meno costosa, avresti speso meno, ZTL gratis o no.
Confinare l'ibrido ad un mero commuter da economy run è assolutamente riduttivo.
Se è vero che in città l'ibrido vince, fuori non è così netta la supremazia, e bisogna fare bene i conti: dato il minor costo del gasolio, i 17/18 km/l di un diesel pareggiano i 20 di una ibrida.
Ma, ed ecco il punto, Toyota, come più volte ho detto, ha creato un ibrido intelligente, che non mortifica la guida (anche se non sportiva), che rende fruibile ed easy per tutti una tecnologia avanzata ed interessante comunque, anche se non la si sposa.
 
evolis78 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
evolis78 ha scritto:
io sono convinto che l'IBRIDO per chi cerca il risparmio di carburante e l'inquinamento sia il TOP anche per gli innumerevoli vantaggi che da nelle ZTL, parcheggi gratis ecc...

a Torino e Milano nulla di questi vantaggi.

E cmq c'è anche chi non si accontenta dell'auto intesa come mezzo di trasporto da A a B.

ti sbagli

guarda dal sito del comune di MILANO

Area C: accessi e divieti
Accesso libero

veicoli elettrici
ciclomotori e motoveicoli (moto, tricicli e quadricicli)
fino al 31/12/2016 veicoli ibridi, bifuel, alimentati a metano e GPL (dall' 1/1/2017 accesso a pagamento)
Accesso a pagamento

? veicoli alimentati a benzina Euro 1 e successivi
? veicoli alimentati a gasolio/diesel Euro 4 e successivi (inclusi i diesel Euro 3 con filtro antiparticolato)
? fino al 31/12/2016 veicoli alimentati a gasolio/diesel Euro 4 senza filtro antiparticolato
(dall?1/1/2017 divieto d?accesso)

Divieto di accesso e transito

? veicoli alimentati a gasolio/diesel Euro 0, 1, 2 e 3 (eccetto derogati)
? veicoli alimentati a benzina Euro 0 (eccetto derogati)
? veicoli, o complesso di veicoli, con lunghezza superiore a 7,50 metri (eccetto derogati)

hai ragione solo sull'ingresso nell'area C non sui parcheggi gratis etc.

A Torino, dove vivo, non ci sono che mi risulti etc.

Perchè voi fautori dell'ibrido omettete sempre di specificare che ogni comune fa storia a sè?
 
evolis78 ha scritto:
chi non si accontenta di risparmiare o di un auto che porta da A a B ha una ampissima scelta e può anche non interessare questo TREAD che parla di convenienza tra IBRIDO E DIESEL ... eppure continua a scrivere cazzate...

io in casa ho 2 auto...
una IBRIDA (Yaris) presa da poco per sostituire un utilitaria (c3 1.1) da città che DEVE CONSUMARE POCO e con cui faccio TANTI KM e molti tragitti brevi ed essendo a BOLOGNA entro in ZTL GRATIS e NON PAGO I PARCHEGGI BLU

e poi ho un bello spider 2 posti TP con mappa, intercooler Aria/Acqua e altre modifiche per arrivare a 320Cv e 500nm di coppia con cui vado anche in pista e qui ovvio non bado ai consumi.

ognuno poi fa le scelte che vuole e le rispetto ma ripeto che questo non è il TREAD per parlare di queste cose

il linguaggio scurrile non rende il tuo post più convincente.

Il confronto ibrida o gasolio si può fare sui consumi e lì ci sono situazioni ottimali per l'una come per l'altra così come sul concetto di auto a 360° quindi non trovo così strane molte delle considerazioni che si stanno facendo.

Ti ricordo inoltre che modificare una vettura è illegale e fa decadere qualunque discorso ecologico ovviamente...

bah complimenti per l'incoerenza.
 
Maurizio, evolis ti vuol far capire che se va in pista ci va con un'auto seria non con una golf 1,4. Se vado in pista, e ci vado, non vado per passeggiare ma ci vado per sfruttare tutto quel che posso dall'auto e di certo non ci vado con la mia. Ricorda che ogni sessione di pista equivale ad un anno di uso stradale ( se guidi non se passeggi).
Poi non capisco perchè si venga in un forum Toyota dove si parli prevalentemente di ibrido e si viene a criticarlo. Un conto si viene ad informarsi da chi c'è l'ha di cosa ne pensi o come va, un conto è frequentare questo forum con lo scopo di criticare negativamente qualunque cosa dica un posessore di ibrido ( lo dico in generale non c'è l'ho con nessuno ).
 
MilanFilippo ha scritto:
Maurizio, evolis ti vuol far capire che se va in pista ci va con un'auto seria non con una golf 1,4. Se vado in pista, e ci vado, non vado per passeggiare ma ci vado per sfruttare tutto quel che posso dall'auto e di certo non ci vado con la mia. Ricorda che ogni sessione di pista equivale ad un anno di uso stradale ( se guidi non se passeggi).

Maurizio ha preso un benzina piuttosto performante per potersi divertire anche in pista, senza svenarsi e senza esagerare. Anche questo è un modo di intendere la sportività.

Con l'Auris non si va in pista, questo è certo; rimane, a mio parere, un'auto confortevole ed anche, in certi tratti, perfino gustosa da guidare sulle strade di tutti i giorni. E non è poco.
 
Si certo, io ho un Auris Hibrid e me la godo per strada, in pista non ci andrei neanche se avessi ( rimanendo in segmento C ) una Giulietta quadrifoglio verde. In pista si va seriamente, come detto precedentemente ci andrei con la 4C, la prenderei solo per trasferirmi da casa alla pista senza carrello. Poi ognuno si diverte a modo suo.
 
MilanFilippo ha scritto:
Maurizio, evolis ti vuol far capire che se va in pista ci va con un'auto seria non con una golf 1,4. Se vado in pista, e ci vado, non vado per passeggiare ma ci vado per sfruttare tutto quel che posso dall'auto e di certo non ci vado con la mia. Ricorda che ogni sessione di pista equivale ad un anno di uso stradale ( se guidi non se passeggi).
Poi non capisco perchè si venga in un forum Toyota dove si parli prevalentemente di ibrido e si viene a criticarlo. Un conto si viene ad informarsi da chi c'è l'ha di cosa ne pensi o come va, un conto è frequentare questo forum con lo scopo di criticare negativamente qualunque cosa dica un posessore di ibrido ( lo dico in generale non c'è l'ho con nessuno ).

Io personalmente non lo condivido affatto e tralaltro la vituperata golf 1.4 in pista ha staccato lo stesso tempo della GT86 secondo auto.

E' un forum libero giusto? Se si parla dell'auris HSD sarò libero di dire che non mi paice il fatto che il CVT non mi permette di guidarla come voglio io? Il discorso sulla sportività era infatti partito dal CVT dipinto come senza difetti e io rispettosamente facevo notare che il CVT ti impone un modo di guidare che non a tutti piace.

peraltro io sono molto interessato alla tecnologia ibrida solo aspetto implementazioni più vicine ai miei gusti.
 
MilanFilippo ha scritto:
Si certo, io ho un Auris Hibrid e me la godo per strada, in pista non ci andrei neanche se avessi ( rimanendo in segmento C ) una Giulietta quadrifoglio verde. In pista si va seriamente, come detto precedentemente ci andrei con la 4C, la prenderei solo per trasferirmi da casa alla pista senza carrello. Poi ognuno si diverte a modo suo.

Questi discorsi che in pista ci si va solo con auto serie che un giro di pista sono un anno di usura (allora la mia ne ha almeno 10.. mica male sti tedeschi in tal caso...) sembrano molto discorsi fatti da chi deve minimizzare un tema per forza...
 
renexx ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Maurizio, evolis ti vuol far capire che se va in pista ci va con un'auto seria non con una golf 1,4. Se vado in pista, e ci vado, non vado per passeggiare ma ci vado per sfruttare tutto quel che posso dall'auto e di certo non ci vado con la mia. Ricorda che ogni sessione di pista equivale ad un anno di uso stradale ( se guidi non se passeggi).

Maurizio ha preso un benzina piuttosto performante per potersi divertire anche in pista, senza svenarsi e senza esagerare. Anche questo è un modo di intendere la sportività.

Con l'Auris non si va in pista, questo è certo; rimane, a mio parere, un'auto confortevole ed anche, in certi tratti, perfino gustosa da guidare sulle strade di tutti i giorni. E non è poco.

Come sempre almeno noi ci capiamo detto questo io non metto in dubbio le buone qualità dell'auris, tempo fa ne ho elencate parecchie.
 
Maurizio XP ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Si certo, io ho un Auris Hibrid e me la godo per strada, in pista non ci andrei neanche se avessi ( rimanendo in segmento C ) una Giulietta quadrifoglio verde. In pista si va seriamente, come detto precedentemente ci andrei con la 4C, la prenderei solo per trasferirmi da casa alla pista senza carrello. Poi ognuno si diverte a modo suo.

Per me l'auris non è nemmeno un'auto che puoi goderti per strada a causa del principalmente CVT tanto morbido in città quanto lento quanto si alza il ritmo.

Detto questo tutti questi discorsi che in pista ci si va solo con auto serie che un giro di pista sono un anno di usura (allora la mia ne ha almeno 20.. mica male sti tedeschi allora...) sembrano molto discorsi fatti da chi deve minimizzare un tema perchè l'oggetto di cui è fanboy non performa bene in quell'ambito!
È da questa estate che vieni a dirci che l'auris non la prenderesti mai e che non ti piace il cvt, l'ibrido non ha il cvt. Vuoi farci cambiare idea a noi che l'abbiamo?
In fatto di usura in pista dipende a che ritmo giri, se mi dici che ci vai spesso dimmi quanti impianti frenanti hai cambiato, treni di gomme ad ogni giornata ( giornata? Anche mezza giornata) frizioni? Giunti e differenziale? Quante volte? O ci vai a passeggio?
 
Non voglio far cambiare idea a nessuno (infatti ho poi editato i miei messaggi per togliere un pò di frasi aggressive che avevo inserito per la fretta) però se mi capita di passare di qua e di leggere certe cose ribadisco la mia opinione; peraltro la mia partecipazione al post è scaturita dal fatto che avevo anche delle curiosità sul consumo autostradale dell'auris HSD.

In ogni caso puoi sempre saltare i miei interventi se non li condividi.

Riguardo all'usura della pista ho cambiato ciò che andava cambiato quando andava cambiato e ti ricordo comunque che non ho un'auto con la quale ti metti a cercare il tempo sul giro ad ogni passaggio.

A me piace divertirmi senza esagerare come ha capito giustamente renexx e sono felice di avere un'auto che posso usare tutti i giorni normalmente ma che quando voglio sa far divertire.

Che poi un bel motore, un bel telaio, un bello sterzo un bel cambio te li godi anche in una strada in montagna o in un viaggio nelle langhe o più in generale ogni volta che la strada non è più dritta (nel rispetto del buonsenso e degli altri)

Io una 4c non la userei solo in pista portandola in giro sul carrello come hai scritto tu..
 
Back
Alto