<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrida o Gasolio? | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Ibrida o Gasolio?

XPerience74 ha scritto:
ed anche in versione "sbarazzina" non mi pare che appaia poi così tanto "decontestualizzata"... ;)
guarda, visto che tutto sommato sei convinto che sportivamente parlando abbia da dire la sua, o forse non tanto tu che sei convinto quanto altri che tentano di convincermi , si potrebbe fare una bella prova sul circuito di vairano con le varie sportive o presunte tali (da te) del segmento c , cosa dici ? magari guardando i tempi mi convinco...oppure ti convinci tu ;)
 
a_gricolo ha scritto:
renexx ha scritto:
Io, invece, te ne racconto un'altra, di coda estiva, tipo quella che racconti tu.
Ai tempi avevo il GLK. Ero in coda, ebbene sì, col motore acceso, che NON si è surriscaldato, nè inondava l'abitacolo di rumore e/o puzza.
I passeggeri posteriori (bambini) oltre ad avere un clima ideale (l'auto aveva le bocchette posteriori, con regolazione dedicata, al contrario dell'Auris HSD, senza bocchette, che successivamente li avrebbe fatti boccheggiare), si godevano un bel dvd, perchè il navi della GLK aveva anche tale funzione, al contrario di quello dell'Auris.
Io pativo lo stesso stress, dato che il GLK aveva il cambio automatico, fluido come il cvt dell'Auris, ed anche più efficiente. Il fatto che fossi alla guida di un'ibrida mi ha fatto pesare le code successive tanto quanto: non sono riuscito, al contrario di te, a provare "gioia e letizia" nel traffico, anche se notavo la riconoscenza di tutti per il fatto che stessi inquinando meno...

L'altra mia auto è un Rexton 2.7 automatico del 2005, che per quanto abbia 200mila km, per quanto beva come un marinaio in porto la sera del giorno di paga, nonostante tutto risulta lo stesso più comodo dell'Auris sui lunghi viaggi/tempi di permanenza in auto....... Per quanto sia soddisfatto al 160% della mia ibrida, è sempre una segmento C, non una limousine.

Esatto. Un conto è elogiare le qualità dell' HSD ( e ce n'è ben donde), un conto prefigurarla come panacea universale ai mali del mondo (automobilistico).
 
franco58pv ha scritto:
stratocastersun ha scritto:
No no! ti assicuro che se vuoi si riforniscono anche alla shell, anche se io prediligo l'Eni. .
sulla differenza tra le varie benzine potrei raccontarti alcune cose che vi farebbero trasecolare,
Mi rendo conto che siamo O.T., ma se hai qualche notizia interessante sulle composizioni di benzine e gasoli, magari aprendo un 3d apposito in Z.F. (se lo puoi fare), penso che molti sarebbero interessati. :D
 
U2511 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
stratocastersun ha scritto:
No no! ti assicuro che se vuoi si riforniscono anche alla shell, anche se io prediligo l'Eni. .
sulla differenza tra le varie benzine potrei raccontarti alcune cose che vi farebbero trasecolare,
Mi rendo conto che siamo O.T., ma se hai qualche notizia interessante sulle composizioni di benzine e gasoli, magari aprendo un 3d apposito in Z.F. (se lo puoi fare), penso che molti sarebbero interessati. :D
il senso della mia affermazione era molto ironico nei confronti della benzina che con penoso eufemismo viene definia "verde" , quella che viene utilizzata dalle ibride, i composti aromatici non sono di certo meno cancerogeni dei particolati dei diesel puzzoni .
La pretesa di un utilizzatore di essere più ecologico di un altro a mio avviso lascia il tempo che trova , lo stesso vale per il metano che erroneamente viene considerato da alcuni come poco inquinante , le automobili sono cmq degli agenti fortemente inquinanti, tutto qua
Però visto che ci tieni al gossip , mi hanno detto che uno si ferma da un distributore pensando che la benzina sia di quel marchio, magari si sbaglia , perchè uno spesso cambia il distributore ma mi dicono che la raffineria potrebbe essere la stessa , però cambia il prezzo, così i sacri custodi della concorrenza sono soddisfatti ;) :D
 
franco58pv ha scritto:
[Però visto che ci tieni al gossip ti dico che uno si ferma da un distributore pensando che la benzina sia di quel marchio, errore, perchè uno spesso cambia il distributore ma la raffineria potrebbe essere la stessa ;) :D
Ma questo già lo so e per molte zone potrei pure tirare ad indovinare la raffineria di provenienza :lol:
Mi riferivo in particolare, se per caso sei nel settore, a eventuali differenze reali sui cosiddetti gasoli speciali.

La pretesa di un utilizzatore di essere più ecologico di un altro a mio avviso lascia il tempo che trova
:XD:
potremmo anche dicutere sulle modalità di estrazione delle terre rare che, mi dicono, hanno una qualche utilità specifica sulle ibride.
 
U2511 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
[Però visto che ci tieni al gossip ti dico che uno si ferma da un distributore pensando che la benzina sia di quel marchio, errore, perchè uno spesso cambia il distributore ma la raffineria potrebbe essere la stessa ;) :D
Ma questo già lo so e per molte zone potrei pure tirare ad indovinare la raffineria di provenienza :lol:
Mi riferivo in particolare, se per caso sei nel settore, a eventuali differenze reali sui cosiddetti gasoli speciali.
Saluti
quelli tipo i blue diesel ?
 
Maurizio XP ha scritto:
Infine la Golf GTI non è sportiveggiante ma è proprio una piccola sportiva ;)

non è una sportiva, è un'auto veloce che è ben diverso, un'auto sportiva è, ad esempio una MX5, che di cavalli ne ha la metà ma è infinitamente più divertente da guidare...
 
franco58pv ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Cmq per me più che una serie 3 o una GT86 il sogno come sportiva "abbordabile" sarebbe una Alfa Romeo 4C.
bellissima ma forse un poco troppo estrema , non mi pare cmq che sia + abbordabile di una serie 3....

dipende dal motore della serie 3 o 4... la 420d provata da 4r costava come il montepremi del superenalotto :twisted:
 
matteomatte1 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Infine la Golf GTI non è sportiveggiante ma è proprio una piccola sportiva ;)

non è una sportiva, è un'auto veloce che è ben diverso, un'auto sportiva è, ad esempio una MX5, che di cavalli ne ha la metà ma è infinitamente più divertente da guidare...

per me sono sportive entrambe ma appartenenti a diverse categorie
 
renexx ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
renexx ha scritto:
Io, invece, te ne racconto un'altra, di coda estiva, tipo quella che racconti tu.
Ai tempi avevo il GLK. Ero in coda, ebbene sì, col motore acceso, che NON si è surriscaldato, nè inondava l'abitacolo di rumore e/o puzza.
I passeggeri posteriori (bambini) oltre ad avere un clima ideale (l'auto aveva le bocchette posteriori, con regolazione dedicata, al contrario dell'Auris HSD, senza bocchette, che successivamente li avrebbe fatti boccheggiare), si godevano un bel dvd, perchè il navi della GLK aveva anche tale funzione, al contrario di quello dell'Auris.
Io pativo lo stesso stress, dato che il GLK aveva il cambio automatico, fluido come il cvt dell'Auris, ed anche più efficiente. Il fatto che fossi alla guida di un'ibrida mi ha fatto pesare le code successive tanto quanto: non sono riuscito, al contrario di te, a provare "gioia e letizia" nel traffico, anche se notavo la riconoscenza di tutti per il fatto che stessi inquinando meno...

L'altra mia auto è un Rexton 2.7 automatico del 2005, che per quanto abbia 200mila km, per quanto beva come un marinaio in porto la sera del giorno di paga, nonostante tutto risulta lo stesso più comodo dell'Auris sui lunghi viaggi/tempi di permanenza in auto....... Per quanto sia soddisfatto al 160% della mia ibrida, è sempre una segmento C, non una limousine.

Esatto. Un conto è elogiare le qualità dell' HSD ( e ce n'è ben donde), un conto prefigurarla come panacea universale ai mali del mondo (automobilistico).

come spesso accade, mi ritrovo nel tuo punto di vista equilibrato.

Senza contare che:

1) un'ibrida brucia combustibili fossili non rinnovabili. Meno della altre ma proprio come altre.
2) un'ibrida inquina. Meno della altre ma proprio come altre.
3) tutte le auto automatiche evitano lo stress da frizione mica solo le ibridie.
4) una auris HSD non è certamente l'auto più comoda e silenziosa sulla quale io sia salito
5) ognuno ha i suoi gusti e non a tutti devono piacere le stesse cose e lo stesso modo di guidare.
 
Maurizio XP ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Infine la Golf GTI non è sportiveggiante ma è proprio una piccola sportiva ;)

non è una sportiva, è un'auto veloce che è ben diverso, un'auto sportiva è, ad esempio una MX5, che di cavalli ne ha la metà ma è infinitamente più divertente da guidare...

per me sono sportive entrambe ma appartenenti a diverse categorie

di GTI ne ho avute 2 e, ti assicuro, che sportiva non lo è affatto, le uniche TA degne di essere chiamate sportive sono la Integra e le Megane RS (pure la Focus RS ma è talmente rara), il resto è nè carne nè pesce (tutto IMHO naturalmente)
 
se il paragone è con Integra, focus RS, Focus RS e aggiungo io AMG 45 allora posso in parte condividere ma nè carne nè mi sembra eccessivo, forse la sua colpa è quella di non costringere a molti compromessi come fanno le altre ;)
 
Back
Alto