<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrida o Gasolio? | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Ibrida o Gasolio?

L'ho già scritto in ZF, lo riporto qui: una seg. C per mantenere 130 km/h assorbe circa 30 kW. Dunque, un OTTIMO diesel con un consumo specifico di 230 g/kWh consuma in un ora circa 6,9 kg di gasolio, ossia circa 8,3 litri, ossia 6,4 l/100 km, che sono 15,5 km/l. Ci possono essere differenze tra un'auto più o meno profilata, o col motore un po' più o un po' meno efficiente a quel regime, ma di tanto non ci si allontana. Ovviamente vale anche per la HSD, che ha un motore efficiente circa quanto un diesel, una trasmissione molto efficiente e sconta l'uso di un combustibile meno denso, quindi penalizzato. Per cui, i 20 km/l a 130 (velo pietoso sui 25) si fanno solo nel mondo dei sogni. Questo lo dice la fisica, il resto sono balle.
 
hpx ha scritto:
Scusami ma non ti seguo, perché non mi torna qualcosa.
Se chiedi a 4R dice che i suoi metodi sono certificati Ok ? Bene auto non penso che la faranno a spanne OK ? A meno che non gli diamo degli incompetenti.
Prendi un diesel a caso provata da entrambe e confronta la prova urbana, e adesso dimmi : ci sono 7,7 km/L di differenza? Te ne do 1,2 forse 3 che sono uno sproposito ma non 7,7. Per te tutto normale ? Uno dei 2 sbaglia qualcosa, è innegabile.
In ultimo non mi hai ancora spiegato come 4R ha tirato fuori 29 km/L in città con la Prius.

4r dice che i metodi sono certificati perchè usano strumenti precisi per misurare il consumo e ripetono (con oscillazioni minime) sempre lo stesso tracciato di prova.

Auto farà la stessa cosa.

Allora come fanno a rilevare consumi così discordanti?

Risposta banale: le due riviste fanno percorsi differenti tra loro ma uniformi tra le varie auto che provano.

a pairità di modello spesso Auto e 4r hanno rilevamenti discorsi del resto sarebbe un povero ingenuo chi pensa di fare esattamente i km/l che dice 4r a meno di fare sempre e solo esattamente gli stessi percorsi.

Secondo me i consumi rilevati dalle riviste danno un'indiciazione del livello di consumo di un'auto e permettono di fare confronti con auto messe alla prova nelle stesse condizioni. Confrontare più rivist epermette di definire meglio il range di consumo medio della macchina interessata.
 
a_gricolo ha scritto:
L'ho già scritto in ZF, lo riporto qui: una seg. C per mantenere 130 km/h assorbe circa 30 kW. Dunque, un OTTIMO diesel con un consumo specifico di 230 g/kWh consuma in un ora circa 6,9 kg di gasolio, ossia circa 8,3 litri, ossia 6,4 l/100 km, che sono 15,5 km/l. Ci possono essere differenze tra un'auto più o meno profilata, o col motore un po' più o un po' meno efficiente a quel regime, ma di tanto non ci si allontana. Ovviamente vale anche per la HSD, che ha un motore efficiente circa quanto un diesel, una trasmissione molto efficiente e sconta l'uso di un combustibile meno denso, quindi penalizzato. Per cui, i 20 km/l a 130 (velo pietoso sui 25) si fanno solo nel mondo dei sogni. Questo lo dice la fisica, il resto sono balle.

molto interessante quindi anche da quanto dici tu i rilevamenti autostradali di 4r sembrano essere coerenti.

Bene, io fino a poco tempo leggendo questo forum ero convinto che se avessi comprato una auris HSD a 130km/h reali avrei potuto fare dai 16km/l ai 20kim/l cosa che non è.
 
Maurizio XP ha scritto:
4r dice che i metodi sono certificati perchè usano strumenti precisi per misurare il consumo e ripetono (con oscillazioni minime) sempre lo stesso tracciato di prova.
Auto farà la stessa cosa.
Allora come fanno a rilevare consumi così discordanti?
Risposta banale: le due riviste fanno percorsi differenti tra loro ma uniformi tra le varie auto che provano.

Visto che per te il tutto è banale, spiegami come mai la golf Tdi 2.0 ha lo stesso consumo urbano sia per 4R che per auto, ovvero 16,2 km/L.
Percorsi diversi ? Vero
Risultati diversi su percorsi urbani diversi? NO per una tradizionale, SI per una ibrida.
Voglio vedere ora a cosa ti aggrappi. Banale???.
 
Maurizio XP ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
Chiaro scuro la prova l'ho già fatta, con una media poco superiore ai 130 km/h da SATELLITARE il consumo è tra i 14 e i 15 al litro.
Attenzione, parlo di 135 di media, ovvero per tenerla serve andare spesso a 150 da tachimetro.

perfetto, sono molto curioso di conoscere i consumi (medi) dell'auris HSD a 136km/h, a 150kim/h e a vmax.

Quali sono le medie conferamte nel forum? Parlo di velocità reali, non di tachimetro.

A 135 (media tenuta per un bel pó, andata ritorno) ho rilevato circa 14,5 al litro.
A 150 con meno precisione direi intorno ai 13.
A velocità massima non saprei, ho provato ma per troppo poco tempo, di certo siam sotto al 10 al litro, sicuro (la batteria si spreme quasi tutta per darti spinta).

Questi dati sono rilevati a velocità reali e al netto dell'errore del cdb (tra errori tachimetro e errori cdb cambia proprio tutto)

Ieri in un percorso di 80 chilometri di cui: 10 a 100 all'ora, 40 a 130/135, 30 a 150/160, ho chiuso a meno di 14 con un litro.
Sempre dati reali, sempre netti, da satellitare (ero in germania...)

ti ringrazio delle risposte però quanto dici tu mi sembra confermare grossomodo i rilevamenti di 4r a velocità autostradali (reali).

Faccio una domanda, ma per mantenere i 180 l'auto usa la batteria? Immaginavo che la usasse solo per raggiungerli più in fretta e che una volta raggiunti li mantenesse il solo termico altrimenti vorrebbe dire che finita la batteria la velocità massima calerebbe.

In ogni caso da quanto dici tu una buona diesel ha consumi migliori in velocità e l'auris HSD avrebbe percorrenze migliori alla mia golf benzina automatica ma non in modo eclatanti IN VELOCITA' .

Sempre sostenuto 2 cose.
La prima è che quest'auto non è l'ideale per un percorso autostradale (diciamo che "limita i danni").
I rilevamenti di 4 ruote sono sbagliati, per equipararli bisogna andare a 150 all'ora fissi da satellitare.
Tuttavia se i dati di chi fa la prova vengono ripuliti dall'errore sistematico del cdb, e dalla sfasatura moooolto importante del tachimetro, si scopre che quei dati sono si sballati ma non assurdi come sembrerebbe.
Bisogna anche dire che in definitiva io con un utilizzo non ibrido sono su una media generale di 22/23 al litro (30% di autostrada), una cosa assolutamente impensabile per un benzina come il tuo e per quasi tutti i td.
 
Maurizio XP ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
L'ho già scritto in ZF, lo riporto qui: una seg. C per mantenere 130 km/h assorbe circa 30 kW. Dunque, un OTTIMO diesel con un consumo specifico di 230 g/kWh consuma in un ora circa 6,9 kg di gasolio, ossia circa 8,3 litri, ossia 6,4 l/100 km, che sono 15,5 km/l. Ci possono essere differenze tra un'auto più o meno profilata, o col motore un po' più o un po' meno efficiente a quel regime, ma di tanto non ci si allontana. Ovviamente vale anche per la HSD, che ha un motore efficiente circa quanto un diesel, una trasmissione molto efficiente e sconta l'uso di un combustibile meno denso, quindi penalizzato. Per cui, i 20 km/l a 130 (velo pietoso sui 25) si fanno solo nel mondo dei sogni. Questo lo dice la fisica, il resto sono balle.

molto interessante quindi anche da quanto dici tu i rilevamenti autostradali di 4r sembrano essere coerenti.

Bene, io fino a poco tempo leggendo questo forum ero convinto che se avessi comprato una auris HSD a 130km/h reali avrei potuto fare dai 16km/l ai 20kim/l cosa che non è.

No che non sono coerenti. 4R rileva per la Auris 12 km/l, che è sballato di un buon 25%.
 
hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
4r dice che i metodi sono certificati perchè usano strumenti precisi per misurare il consumo e ripetono (con oscillazioni minime) sempre lo stesso tracciato di prova.
Auto farà la stessa cosa.
Allora come fanno a rilevare consumi così discordanti?
Risposta banale: le due riviste fanno percorsi differenti tra loro ma uniformi tra le varie auto che provano.

Visto che per te il tutto è banale, spiegami come mai la golf Tdi 2.0 ha lo stesso consumo urbano sia per 4R che per auto, ovvero 16,2 km/L.
Percorsi diversi ? Vero
Risultati diversi su percorsi urbani diversi? NO per una tradizionale, SI per una ibrida.
Voglio vedere ora a cosa ti aggrappi. Banale???.

banalmente quell'auto ha fatto lo stesso consumo su due percorsi diversi ce ne sono molte altre per le quali invece i consumi sono diversi ;)
 
kappa200769 ha scritto:
Sempre sostenuto 2 cose.
La prima è che quest'auto non è l'ideale per un percorso autostradale (diciamo che "limita i danni").
I rilevamenti di 4 ruote sono sbagliati, per equipararli bisogna andare a 150 all'ora fissi da satellitare.
Tuttavia se i dati di chi fa la prova vengono ripuliti dall'errore sistematico del cdb, e dalla sfasatura moooolto importante del tachimetro, si scopre che quei dati sono si sballati ma non assurdi come sembrerebbe.
Bisogna anche dire che in definitiva io con un utilizzo non ibrido sono su una media generale di 22/23 al litro (30% di autostrada), una cosa assolutamente impensabile per un benzina come il tuo e per quasi tutti i td.
nessun td o benzina tradizionale può fare quelle medie, per me è pacifico.

Io mi stavo concentrando al momento esclusivamente sui consumi in velocità quindi mi sembra di capire che in realtà consuma un pò meno di quello che sostiene 4r in velocità ma comunque più di una buona diesel.
 
a_gricolo ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
L'ho già scritto in ZF, lo riporto qui: una seg. C per mantenere 130 km/h assorbe circa 30 kW. Dunque, un OTTIMO diesel con un consumo specifico di 230 g/kWh consuma in un ora circa 6,9 kg di gasolio, ossia circa 8,3 litri, ossia 6,4 l/100 km, che sono 15,5 km/l. Ci possono essere differenze tra un'auto più o meno profilata, o col motore un po' più o un po' meno efficiente a quel regime, ma di tanto non ci si allontana. Ovviamente vale anche per la HSD, che ha un motore efficiente circa quanto un diesel, una trasmissione molto efficiente e sconta l'uso di un combustibile meno denso, quindi penalizzato. Per cui, i 20 km/l a 130 (velo pietoso sui 25) si fanno solo nel mondo dei sogni. Questo lo dice la fisica, il resto sono balle.

molto interessante quindi anche da quanto dici tu i rilevamenti autostradali di 4r sembrano essere coerenti.

Bene, io fino a poco tempo leggendo questo forum ero convinto che se avessi comprato una auris HSD a 130km/h reali avrei potuto fare dai 16km/l ai 20kim/l cosa che non è.

No che non sono coerenti. 4R rileva per la Auris 12 km/l, che è sballato di un buon 25%.

va bene, torna con quello che ha scritto kappa200769.

Quindi sulla base di quello che ha scritto kappa200769 e di quello che hai spiegato tu mi segno i seguenti valori come indicativi:

130 reali: 14,5 km/l circa
150 reali: 13 km/l circa
180 reali: sotto i 10km/l

Quindi i numeri sono migliori di quelli rilevati da 4r ma non è sbagliato sostenere che il terreno più favorevole è la città e che erano sbagliate le percorrenze sui 18-20km/l dichiarate tempo fa a 130.

Per quello che mi riguarda, faccio diciamo 60% urbano 30% autostrada 10% statali per questo mi tengo informato sull'Auris HSD. Tengo d'occhio il sistema toyota perchè lo reputo interessante e valuto quali potrebbero essere gli impatti sulla mia vita reale però non sono convinto dall'auris come auto e dal funzionamento del CVT (chiarisco che si tratta di preferenze personali vista la suscettibilità in merito). Resto alla finestra per vedere le future implementazioni del sistema toyota.
 
Maurizio XP ha scritto:
va bene, torna con quello che ha scritto kappa200769.

Quindi sulla base di quello che ha scritto kappa200769 e di quello che hai spiegato tu mi segno i seguenti valori come indicativi:

130 reali: 14,5 km/l circa
150 reali: 13 km/l circa
180 reali: sotto i 10km/l

Quindi i numeri sono migliori di quelli rilevati da 4r ma non è sbagliato sostenere che il terreno più favorevole è la città e che erano sbagliate le percorrenze sui 18-20km/l dichiarate tempo fa a 130.

Ni. Il terreno più favorevole non è la città, ma la tangenziale, dove avvicinarsi ai 30 km/l è piuttosto facile anche senza reinventarsi hypermiler.
Per quanto riguarda l'autostrada, è vero che è il terreno dove l'apporto della rigenerazione elettrica è minore, ma come già detto, il rendimento del motore Atkinson è praticamente uguale a quello di un diesel, mentre e il cambio e-CVT mantiene costantemente il rapporto ottimale per la potenza assorbita. Di conseguenza, in velocità il consumo è del tutto comparabile a quello di un diesel di pari potenza.

E comunque, frequento questa room da poco ma non mi risulta che qualcuno abbia mai dichiarato (seriamente) di fare 20 km/l a 130 km/h reali, semplicemente perchè NESSUNA auto è in grado di farlo, sia che bruci benzina, gasolio o grasso di balena.

Maurizio XP ha scritto:
Per quello che mi riguarda, faccio diciamo 60% urbano 30% autostrada 10% statali per questo mi tengo informato sull'Auris HSD. Tengo d'occhio il sistema toyota perchè lo reputo interessante e valuto quali potrebbero essere gli impatti sulla mia vita reale però non sono convinto dall'auris come auto e dal funzionamento del CVT (chiarisco che si tratta di preferenze personali vista la suscettibilità in merito). Resto alla finestra per vedere le future implementazioni del sistema toyota.

Con quel percorso tipo potresti essere un utente ideale per l'ibrido. Però ti invito a non essere troppo critico sul CVT, almeno non senza averlo provato per un po' di tempo: lo ero anch'io, ma dopo aver avuto il robotizzato l'ho rivalutato alla grande...... Se poi non ti piace l'Auris, c'è sempre la cugina di lusso ;)
 
è stato affermato prima dell'estate, non ricordo l'utente ma era il 3d sui consumi dell'auris (non ricordo se poi fu chiuso e ne fu fatto un altro o che).

Interessante il discorso sulle tangenziali, me lo segno.

Anche io penso che sarei un utente ideale per l'ibrido ma l'attuale implementazione dell'ibrido toyota nella Auris HSD NEL COMPLESSO non mi convince.

La auris HSD l'ho provata e non riesco a farmi piacere molti aspetti dell'auto nè digerisco il CVT che sarà fluido quanto vuoi ma è lento nella guida veloce e con l'effetto che io trovo sgradevolissimo di portare il motore in zone di disagio acustico durante la massima accellerazione (ne avevamo parlato lungamente).

Ho anche visto la Lexus che però per me è un pasticcio estetico fuori e ancora meno spaziosa dentro e ha un prezzo di listino per il quale mi compro ben altro.

Poi non ho nulla contro l'auris HSD, anzi, ho suggerito di provarla ad un collega che a Milano viaggia con un vecchio 2 litri a benzina da ben 9km/l di media e sta ore nel traffico urbano/tangenziale ;)
 
Maurizio XP ha scritto:
La auris HSD l'ho provata e non riesco a farmi piacere molti aspetti dell'auto nè digerisco il CVT che sarà fluido quanto vuoi ma è lento nella guida veloce e con l'effetto che io trovo sgradevolissimo di portare il motore in zone di disagio acustico durante la massima accellerazione (ne avevamo parlato lungamente).

Il CVT è certamente "diverso" rispetto a un cambio a rapporti discreti e può sconcertare chi lo prende in mano la prima volta. Però che sia "lento" nella guida veloce è più che altro un impressione, supportata dall'effetto acustico, perchè alla fine i numeri sono assolutamente adeguati alla tipologia di auto (che non è assolutamente un animale da pista.....). Che poi se ci fai caso, anche i cambi "normali" quanto tiri portano su il regime del motore, a maggior ragione gli automatici a 7 e più marce.....
 
Maurizio XP ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
Sempre sostenuto 2 cose.
La prima è che quest'auto non è l'ideale per un percorso autostradale (diciamo che "limita i danni").
I rilevamenti di 4 ruote sono sbagliati, per equipararli bisogna andare a 150 all'ora fissi da satellitare.
Tuttavia se i dati di chi fa la prova vengono ripuliti dall'errore sistematico del cdb, e dalla sfasatura moooolto importante del tachimetro, si scopre che quei dati sono si sballati ma non assurdi come sembrerebbe.
Bisogna anche dire che in definitiva io con un utilizzo non ibrido sono su una media generale di 22/23 al litro (30% di autostrada), una cosa assolutamente impensabile per un benzina come il tuo e per quasi tutti i td.
nessun td o benzina tradizionale può fare quelle medie, per me è pacifico.

Io mi stavo concentrando al momento esclusivamente sui consumi in velocità quindi mi sembra di capire che in realtà consuma un pò meno di quello che sostiene 4r in velocità ma comunque più di una buona diesel.

Per me è così
 
a_gricolo ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
La auris HSD l'ho provata e non riesco a farmi piacere molti aspetti dell'auto nè digerisco il CVT che sarà fluido quanto vuoi ma è lento nella guida veloce e con l'effetto che io trovo sgradevolissimo di portare il motore in zone di disagio acustico durante la massima accellerazione (ne avevamo parlato lungamente).

Il CVT è certamente "diverso" rispetto a un cambio a rapporti discreti e può sconcertare chi lo prende in mano la prima volta. Però che sia "lento" nella guida veloce è più che altro un impressione, supportata dall'effetto acustico, perchè alla fine i numeri sono assolutamente adeguati alla tipologia di auto (che non è assolutamente un animale da pista.....). Che poi se ci fai caso, anche i cambi "normali" quanto tiri portano su il regime del motore, a maggior ragione gli automatici a 7 e più marce.....

Sul tema dell'effetto acustico un cambio tradizionale non lo manifesta nemmeno se con 7 o più rapporti e ne avevamo parlato tempo fa in ogni caso niente chiarisce come un esempio reale:

autostrada sto viaggiando a 130km/h in VII marcia a circa 2700rpm, c'è un rallentamento e scendo fino a 80km/h cioè a 1700rpm sempre in VII; il rallentamento si risolve quindi schiaccio per riprendere velocità a quel punto il cambio scala in IV marcia e il motore si trova sui 3000 rpm e accellera raggiungedo i 130km/h senza aver toccato nemmeno i 4000rpm quindi appena riparzializzo il gas il cambio mette una dopo l'altra V, VI e VII. In tutto questo le cambiate sono rapidissime e senza scossoni e il rumore è ampiamente sotto controllo (grazie anche alla buona isonorizzazione).

il CVT invece, se si richiedesse la massima potenza, manderebbe il motore al massimo dei giri fino a che non ha raggiunto i 130 il che è una cosa che trovo odiosa inoltre non è così rapido nell'adeguare i giri come un cambio a rapporti discreti.

Nella guida veloce non ho finora provato nulla di più appagante di un doppia frizione. Di recente ho provato in pista la nuova mazda 3 con un buon cambio cambio automatico a 6 marce con convertitore di coppia che è anche piuttosto veloce ma non come il DSG che guido abitualmente mentre aspetto di provare lo ZF 8 marce della serie 1.

Per contro e per completezza di informazione va riportato che se il CVT toyota è affidabilissimo, invece il DSG 7 marce con frizioni a secco e massimo 250nm di coppia (codice DQ200) soffre di gravi problemi di affidabilità al pacco frizioni e alla meccatronica (ho aperto un 3d nel forum vw) che ora la casa dice di aver risolto, si vedrà. Inoltre il comportamento della casa nei confronti dei clienti che hanno avuto problemi, me compreso. è stato tutt'altro che corretto (come potrà anche testimoniare il buon claudik).

In ogni caso l'auris HSD non nasce per fare le corse quindi trovo coerente la scelta del CVT con la mission della vettura.
 
Maurizio XP ha scritto:
hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
4r dice che i metodi sono certificati perchè usano strumenti precisi per misurare il consumo e ripetono (con oscillazioni minime) sempre lo stesso tracciato di prova.
Auto farà la stessa cosa.
Allora come fanno a rilevare consumi così discordanti?
Risposta banale: le due riviste fanno percorsi differenti tra loro ma uniformi tra le varie auto che provano.

Visto che per te il tutto è banale, spiegami come mai la golf Tdi 2.0 ha lo stesso consumo urbano sia per 4R che per auto, ovvero 16,2 km/L.
Percorsi diversi ? Vero
Risultati diversi su percorsi urbani diversi? NO per una tradizionale, SI per una ibrida.
Voglio vedere ora a cosa ti aggrappi. Banale???.

banalmente quell'auto ha fatto lo stesso consumo su due percorsi diversi ce ne sono molte altre per le quali invece i consumi sono diversi ;)

Beh se lo dici tu??.
Ciclo urbano km/L

500L 1.3 MJ...??..?.....16,2 / 17,2
Giulietta 2.0 jDM?...?...14 / 13,7
Opel Astra 2.0 CDTI ?...11,4 / 10
Bmw 3.20 Touting?...?13,2/ 13,1
Kia Carens???..??.14 / 14,2
Mercedes CLA 220 cdi..13,5/ 13,2

Ho preso modelli diversi ma i risultati sono sempre stati gli stessi e alla fine mi sono stufato di cercare differenze che non esistono.
Se nonostante questo continui a negare l'evidenza beh a questo punto credi a quello che vuoi.
 
Back
Alto