<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrida o Gasolio? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ibrida o Gasolio?

Ok , ma alla fine della fiera se devo fare 22 km/l con una Yaris (Gasolio o Ibrida che sia), a questo punto opterei su un 1.6 (sempre a gasolio) che a parità di consumi ha più durata nel tempo e sicuramente più spazio a bordo, più stabilità etc etc etc........
Devo anche aggiungere che dalle 2 alle 4 volte al mese vado a Roma per motivi sentimentali (200 km circa tra statale, autostrada e Raccordo Anulare).
 
di che budget stiamo parlando?

rimanendo ad es sulla yaris td ultima edizione(con tutto ciò che ne potrebbe comportare...): si consideri che in tale sede non sembrerebbe esserci nessun suo possessore ... a differenza invece di altre più "a tema"(invero ne conosco una in particolare) le quali non si possono mensionare per questioni di regolamento (forum concorrenti)...

per il resto c'è da dire che oramai oggi come oggi "c'è da perdersi" in quanto a scelta di td B e C da 1,6 lt ... considerando anche le varie promozioni, etc...

a questo punto bisognerebbe mettersi a cercare ... e ciò in ossequio alle più disparate considerazioni di carattere personale ...
 
corsaro82 ha scritto:
Ok , ma alla fine della fiera se devo fare 22 km/l con una Yaris (Gasolio o Ibrida che sia), a questo punto opterei su un 1.6 (sempre a gasolio) che a parità di consumi ha più durata nel tempo e sicuramente più spazio a bordo, più stabilità etc etc etc........
Devo anche aggiungere che dalle 2 alle 4 volte al mese vado a Roma per motivi sentimentali (200 km circa tra statale, autostrada e Raccordo Anulare).

su questo non ne sarei affatto così sicuro...i td moderni sono delicatissimi...

fonte: ho un 1.6 td euro 5 con iniettori piezoelettrici (come la maggioranza degli euro5, ormai...)
 
corsaro82 ha scritto:
Ok , ma alla fine della fiera se devo fare 22 km/l con una Yaris (Gasolio o Ibrida che sia), a questo punto opterei su un 1.6 (sempre a gasolio) che a parità di consumi ha più durata nel tempo e sicuramente più spazio a bordo, più stabilità etc etc etc........
Devo anche aggiungere che dalle 2 alle 4 volte al mese vado a Roma per motivi sentimentali (200 km circa tra statale, autostrada e Raccordo Anulare).

Che una segmento C consumi meno di una B a pari utilizzo e guida ci credo poco, molto poco. Già le maggiori dimensioni e massa giocano a sfavore??.
A questo punto opta per una Auris hsd, che con una guida accorta i 23/25 li fai sicuro.
 
XPerience74 ha scritto:
shakii ha scritto:
Abbiamo in casa una 1.4 d-4d m-mt: i 20 km/l non sono facili
sempre yaris?

corsaro82 ha scritto:
non si possono paragonare i consumi di una M-MT con una con il cambio manuale, va da se che consumerà di più quella con il cambio automatico.
come già giustamente detto i consumi sono uguali ... ed aggiugerei probabilmente anche inferiori, e questo dovrebbe valere per più o meno tutti i robotizzati ... mentre dove aumentano è ad es nei "classici" convertitori di coppia, cvt ...

Sì certo, sempre Yaris. Il 1.4 diesel non è un campione di consumi e come nel caso di altri "vecchi" motori che sono stati costretti dalle varie euro4 ed euro5, ne risente maggiormente rispetto ad altri più moderni o particolarmente riusciti (vedi il 2 litri bmw che va ad aria rispetto a quanto spinge!!) Ricordo che la stessa Yaris 2 consumava più della c3 1.4 diesel. L'ultima è un'ottima macchina ma i consumi non sono il top.
Già ribadito da altri: l'M-MT consuma uguale al manuale ed anzi fa consumare meno chi.....guida male!!!
 
Gli ultimi arrivi nel campo delle motorizzazioni diesel fascia 1.4/1.6 offrono ottimi compromessi tra prestazioni e consumi.

Alla fine però il consumo al chilometro è quanto di più variabile si possa ottenere.
Considerando che io guido da bestia, trdotto senza nessuna attenzione per i consumi, con un 2000 in urbano riesco a fare i 14 Km/l. Già se guido in modo tranquillo le medie salgono enormemente e arrivano tranquillamente a 18 Km/l.

Il massimo sfruttamento dell'ibrido ce l'hai in urbano poichè l'elettrico va a soppiantare tutti gli interventi di maggior consumo che si attuano in un termico nella guida cittadina. Quindi più sfrutti l'elettrico e meno consumi!
Viceversa più interviene il termico meno risparmi, il termico dell'HSD è un ciclo Atkinson ma comunque aspirato e non sovralimentato (Miller), è un motore concettualmente più efficiente per quanto riguarda lo sfruttamento delle fasi ma concepito per lavorare con l'elettrico poichè a bassa potenza, quindi più intervieni con il termico e soprattutto in alto e minore è il vantaggio in termini di consumo.
In ambito autostradale dove il regime di giri e la poptenza richiesta sale l'ibrido perde gran parte dei vantaggi che mostra in urbano puro proprio perchè all'aumentano le richieste di intervento del termico.

Come ti ha consigliato il venditore per l'uso che fai tu dell'auto non c'è molto vantaggio verso l'ibrido, tanto più che le gite fuori città alzano le perccorrenze extraurbane/autostradali; in alternativa puoi considerare un alimetazione a Gas dove a quel punto il risparmio deriva da un minor costo del carburante poi però come tutte le cose va considerata anche la manutenzione della doppia alimentazione.
 
FurettoS ha scritto:
il termico dell'HSD è un ciclo Atkinson ma comunque aspirato e non sovralimentato (Miller), è un motore concettualmente più efficiente per quanto riguarda lo sfruttamento delle fasi ma concepito per lavorare con l'elettrico poichè a bassa potenza, quindi più intervieni con il termico e soprattutto in alto e minore è il vantaggio in termini di consumo.
In ambito autostradale dove il regime di giri e la potenza richiesta sale l'ibrido perde gran parte dei vantaggi che mostra in urbano puro

...però, proprio perchè è un Atkinson e soprattutto grazie alla trasmissione, mantiene consumi del tutto simili ad un diesel di pari potenza.
 
hpx ha scritto:
corsaro82 ha scritto:
Ok , ma alla fine della fiera se devo fare 22 km/l con una Yaris (Gasolio o Ibrida che sia), a questo punto opterei su un 1.6 (sempre a gasolio) che a parità di consumi ha più durata nel tempo e sicuramente più spazio a bordo, più stabilità etc etc etc........
Devo anche aggiungere che dalle 2 alle 4 volte al mese vado a Roma per motivi sentimentali (200 km circa tra statale, autostrada e Raccordo Anulare).

Che una segmento C consumi meno di una B a pari utilizzo e guida ci credo poco, molto poco. Già le maggiori dimensioni e massa giocano a sfavore??.
A questo punto opta per una Auris hsd, che con una guida accorta i 23/25 li fai sicuro.
In autostrada posso certificare che una media 1.9/2.0 turbodiesel consuma un po' meno di una Yaris 1.4 D-4D anche andando relativamente tranquilli (110-120 km/h di tachimetro).
In extraurbano scorrevole siamo lì mentre in extraurbano mediamente trafficato e in città una piccola come la yaris ha la meglio e, in città, neanche di poco.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
In autostrada posso certificare che una media 1.9/2.0 turbodiesel consuma un po' meno di una Yaris 1.4 D-4D anche andando relativamente tranquilli (110-120 km/h di tachimetro).
In extraurbano scorrevole siamo lì mentre in extraurbano mediamente trafficato e in città una piccola come la yaris ha la meglio e, in città, neanche di poco.

Ciao.

Ho l'impressione che la Yaris non sia il massimo dell'aerodinamica. Anche la HSD a velocità autostradali consuma più dell'Auris. Vero anche che il 1.4 D Toyota non è un campione di economia (ce l'avevo anch'io)
 
FurettoS ha scritto:
Quindi più sfrutti l'elettrico e meno consumi!
Sbagliato!

(è meglio star zitti se non si conosce il prodotto anziché mettere in giro voci falsi e tendenziose: Chi viene da noi a lamentarsi dei alti consumi, la prima cosa che diciamo è smettila di sfruttare l'elettrico e magicamente i consumi migliorano.)
 
The.Tramp ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Quindi più sfrutti l'elettrico e meno consumi!
Sbagliato!

(è meglio star zitti se non si conosce il prodotto anziché mettere in giro voci falsi e tendenziose: Chi viene da noi a lamentarsi dei alti consumi, la prima cosa che diciamo è smettila di sfruttare l'elettrico e magicamente i consumi migliorano.)

Dipende da cosa intende per "sfruttare l'elettrico".......
 
a_gricolo ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Quindi più sfrutti l'elettrico e meno consumi!
Sbagliato!

(è meglio star zitti se non si conosce il prodotto anziché mettere in giro voci falsi e tendenziose: Chi viene da noi a lamentarsi dei alti consumi, la prima cosa che diciamo è smettila di sfruttare l'elettrico e magicamente i consumi migliorano.)

Dipende da cosa intende per "sfruttare l'elettrico".......

Credo che l'errore comune ( anche il mio prima di informarmi per l'acquisto di quest'auto ) è che vada o in elettrico o col termico.
Poi si scopre che è la sinergia ( da qui la sigla HSD ) dei 2 motori che dà il maggior vantaggio sia nei consumi che nelle prestazioni.
 
The.Tramp ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Quindi più sfrutti l'elettrico e meno consumi!
Sbagliato!

(è meglio star zitti se non si conosce il prodotto anziché mettere in giro voci falsi e tendenziose: Chi viene da noi a lamentarsi dei alti consumi, la prima cosa che diciamo è smettila di sfruttare l'elettrico e magicamente i consumi migliorano.)

The.Tramp ti ha risposto a_gricolo, il che sommato al fatto che il powertrain HSD è autosufficiente nell'amministrazione termico/elettrico sarebbe ben difficile supporre che la mia considerazione è di andare in modalità EV o forzare l'elettrico!

Quindi prima di avventurarci in giudizi cerchiamo di capire anche cosa dice l'altra persona!
 
sfruttare
[sfrut-tà-re] v.tr.
1. approfittare senza scrupoli di qualcosa o di qualcuno: sfruttare un amico, i genitori; sfruttare l?ingenuità altrui | trarre profitto dal lavoro altrui senza offrire un?adeguata remunerazione o adeguate condizioni di lavoro: sfruttare i propri dipendenti.


Quindi puoi capire che il termine "sfruttare l'elettrico" significa abusarne, e anche in questo caso non sono io che ho frainteso ma voi che non sapete usare gli strumenti a disposizione (in questo caso l'italiano).

Se tu avessi detto Il sistema trae vantaggio dell'elettrico quando il termico è sconveniente non avrei detto nulla ma la frase Quindi più sfrutti l'elettrico e meno consumi! è in realtà falsa e sbagliato, e fa credere alla gente che più premi l'Ev meno di cnsuma. E poi ci si lamenta che ha "solo" 2 km in elettrico e quindi auto inutile. :rolleyes:

Perché è vero il contrario.
 
a_gricolo ha scritto:
Ho l'impressione che la Yaris non sia il massimo dell'aerodinamica. Anche la HSD a velocità autostradali consuma più dell'Auris. Vero anche che il 1.4 D Toyota non è un campione di economia (ce l'avevo anch'io)
Ho portato solo la mia esperienza per dire che non sempre le cose vanno come ci si aspetterebbe.

Ciao.
 
Back
Alto