<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ibrida e quanto consuma in autostrada | Il Forum di Quattroruote

ibrida e quanto consuma in autostrada

'è continuamente la discussione che il ibrido consuma tanto in autostrada ! tutto assolutamente NON È VERO...e già un po' di mesi fa ho portata la mia esperienza personale con la nostra Prius.

nei ultimi giorni sono andato a Genova e ho colto occasione per fare un altra verifica.

c'è gente che fa una prova in un piccolo tratto e pensa che ha qualche sostanziale verità....e lo fanno anche le riviste come QR( Auris Touring Sport nella Prova a 130km 12,4km/l !!!!)

dopo il casello di Milano fino a Serravalle con una media di 125km/h ho fatto un consumo medio di 19,6km/l ovvero 5,1 litri x100km. al ritorno ad una media di 128km/h con un consumo di 18,8km a litro o 5,3 litri in confronto i 8 litri che ha rilevati QR !!!

ora lascio ai proprietari di dieseloni per fare vedere che riescono fare meglio ! ovviamente allego le foto dove si vede i km percorsi, il consumo in litri e la velocità media ! sono 80km di strada percorso in tutte due direzioni per evitare favori della topografia e significa 19km con un litro rilevato ad una media di 126km/h su 160km percorsi.

Attached files /attachments/1932430=43551-5,1x125kmh.JPG /attachments/1932430=43552-5,3x128kmh.JPG
 
A pasqua scenderò sotto roma (di preciso a formia) partendo da Livorno, farò tutta autostrada (prima firenze e poi giù con tutta l'a1), sono curiosissimo di vedere quanto riesce a fare la mia auris nuova di zecca ;)
 
da cdb in autostrada con la 118 d f20 step 8 faccio dai 5.2 ai 5.5 con cruise a 130 km/h.
Credo sia anche merito dell'ottava che è veramente lunga.
e con gomme 245 al posteriore!
con la Yaris ho consumi simili, ma il 1.5 in autostrada a 130 inizia già a frullare abbastanza se c'è pendenza.
Diciamo che in autostrada un 1.8 hsd vale un buon diesel.
La golf variant aziendale 1.6 tdi 105 cv (ferma) da tortona a lomazzo e ritorno mi fa almeno i 19.
Però è davvero ferma.
 
L'Atkinson e il diesel hanno circa lo stesso rendimento, pertanto i consumi in autostrada a velocità costante sono simili.
Eventualmente il diesel potrebbe avere un lieve vantaggio perché il gasolio ha un potere calorifico 10% superiore alla benzina.
 
PriusDriver ha scritto:
L'Atkinson e il diesel hanno circa lo stesso rendimento, pertanto i consumi in autostrada a velocità costante sono simili.
Eventualmente il diesel potrebbe avere un lieve vantaggio perché il gasolio ha un potere calorifico 10% superiore alla benzina.

per l'ibrido c'è da tener conto oltre al rendimento del motore termico anche del ricircolo interno di energia che aumenta in modo circa quadratico con la velocità e questo crea una diminuzione del rendimento
 
skid32 ha scritto:
per l'ibrido c'è da tener conto oltre al rendimento del motore termico anche del ricircolo interno di energia che aumenta in modo circa quadratico con la velocità e questo crea una diminuzione del rendimento

Intendi il &quot;giro&quot; ICE&gtMG1&gtMG2? Dici che il rendimento di tali passaggi diminuisce con la velocità? Interessante, hai fonti?
 
PriusDriver ha scritto:
skid32 ha scritto:
per l'ibrido c'è da tener conto oltre al rendimento del motore termico anche del ricircolo interno di energia che aumenta in modo circa quadratico con la velocità e questo crea una diminuzione del rendimento

Intendi il &quot;giro&quot; ICE&gtMG1&gtMG2? Dici che il rendimento di tali passaggi diminuisce con la velocità? Interessante, hai fonti?

è fisica
piu' aumenta la velocità ...piu' potenza eroga il termico...piu' coppia elettrica deve essere creata perchè il cambio funzioni....
nelle macchine elettriche le perdite sono funzione del quadrato della corrente.....l'aumento della resistenza aereodinamica è circa una quadratica o una cubica...quindi prima mi sono confuso...il calo del rendimento è molto piu' che una quadratica......
fonte: sono un ingegnere
 
per curiosità, visto quanto ha scritto skid32, che consumi fa l'auris a velocità superiori a 130? 140,150,160?

In ogni caso consumi a 130 sono davvero ottimi e paragonabili a un buon diesel, anche io con il 2.0 TDI 150cv Stronic e gomme da 18" faccio tra i 18 e 20 se rispetto il limite di 130.

Immagino che a 120 una auris consumi ancora meno
 
Maurizio XP ha scritto:
per curiosità, visto quanto ha scritto skid32, che consumi fa l'auris a velocità superiori a 130? 140,150,160?

In ogni caso consumi a 130 sono davvero ottimi e paragonabili a un buon diesel, anche io con il 2.0 TDI 150cv Stronic e gomme da 18" faccio tra i 18 e 20 se rispetto il limite di 130.

Immagino che a 120 una auris consumi ancora meno

guardate che ho scoperto l'acqua calda.....devo averlo scritto almeno 4 o 5 volte fin dai tempi che c'era tramp....mi pare strano, vista la preparazione di questa stanza sulla tecnologia ibrida, che nessuno mai menzioni il calo del rendimento dato dal ricircolo di energia elettrica interna per far funzionare il cambio (che è la causa del calo di rendimento in autostrada)
sono sicuro (pur non comprando 4r) che ci fosse scritto anche nelle prove di 4r delle ibride
 
skid32 ha scritto:
PriusDriver ha scritto:
skid32 ha scritto:
per l'ibrido c'è da tener conto oltre al rendimento del motore termico anche del ricircolo interno di energia che aumenta in modo circa quadratico con la velocità e questo crea una diminuzione del rendimento

Intendi il &quot;giro&quot; ICE&gtMG1&gtMG2? Dici che il rendimento di tali passaggi diminuisce con la velocità? Interessante, hai fonti?

è fisica
piu' aumenta la velocità ...piu' potenza eroga il termico...piu' coppia elettrica deve essere creata perchè il cambio funzioni....
nelle macchine elettriche le perdite sono funzione del quadrato della corrente.....l'aumento della resistenza aereodinamica è circa una quadratica o una cubica...quindi prima mi sono confuso...il calo del rendimento è molto piu' che una quadratica......
fonte: sono un ingegnere

Ma dai....davvero??
Comunque quadrato o pigreco a parte, senza troppi sforzi di calcolo, fa tra i 17 e 18 km litro..
Fonte, ho un hsd
 
skid32 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
per curiosità, visto quanto ha scritto skid32, che consumi fa l'auris a velocità superiori a 130? 140,150,160?

In ogni caso consumi a 130 sono davvero ottimi e paragonabili a un buon diesel, anche io con il 2.0 TDI 150cv Stronic e gomme da 18" faccio tra i 18 e 20 se rispetto il limite di 130.

Immagino che a 120 una auris consumi ancora meno

guardate che ho scoperto l'acqua calda.....devo averlo scritto almeno 4 o 5 volte fin dai tempi che c'era tramp....mi pare strano, vista la preparazione di questa stanza sulla tecnologia ibrida, che nessuno mai menzioni il calo del rendimento dato dal ricircolo di energia elettrica interna per far funzionare il cambio (che è la causa del calo di rendimento in autostrada)
sono sicuro (pur non comprando 4r) che ci fosse scritto anche nelle prove di 4r delle ibride

ok, ma di che calo di rendimento stiamo parlando ! la macchina a 130 di media consuma 5,2x100 e in autostrada tedesca a velocita costante a 170 km/h segnalava 7,5x100.

ovvio che col aumento della velocita il rendimento cala...e non centra nulla che sia elettrico o altro.

tanto quello che significano i dati riportati è che molto difficile che un diesel fa meglio...ma per anni certa gente qui dentro (sempre quelli che non hanno l'ibrido) dicevano che in autostrada beve come una belva !!! noi con 70.000km abbiamo una media annuale di 4,2 al attivo....voglio vedere il diesel a pari potenza che riesce tenere testa.

in tanto...di solito non faccio queste medie (km/h)...e lo trovo sorprendente che nonostante il notevole aumento, la macchina consuma praticamente uguale e fa capire quanto davvero sia efficace il ibrido Toyota.

e appena ti sposti dalla autostrada in città, la differenza diventa abissale. al ritorno, dopo il casello di Milano sono andato direttamente in centro città (via Napo Toriani ) e il cdb segnalava 3,5x100 e se non forse per la lunga ricerca di un parcheggio, il cdb sarebbe a 3,2 !!!

Attached files /attachments/1932701=43562-3,5xMilano.JPG
 
skid32 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
per curiosità, visto quanto ha scritto skid32, che consumi fa l'auris a velocità superiori a 130? 140,150,160?

In ogni caso consumi a 130 sono davvero ottimi e paragonabili a un buon diesel, anche io con il 2.0 TDI 150cv Stronic e gomme da 18" faccio tra i 18 e 20 se rispetto il limite di 130.

Immagino che a 120 una auris consumi ancora meno

guardate che ho scoperto l'acqua calda.....devo averlo scritto almeno 4 o 5 volte fin dai tempi che c'era tramp....mi pare strano, vista la preparazione di questa stanza sulla tecnologia ibrida, che nessuno mai menzioni il calo del rendimento dato dal ricircolo di energia elettrica interna per far funzionare il cambio (che è la causa del calo di rendimento in autostrada)
sono sicuro (pur non comprando 4r) che ci fosse scritto anche nelle prove di 4r delle ibride

le prove di QR dicono anche che la HSD a 130km/h percorre solo 12,4km con un litro !!!!
 
Maurizio XP ha scritto:
per curiosità, visto quanto ha scritto skid32, che consumi fa l'auris a velocità superiori a 130? 140,150,160?

In ogni caso consumi a 130 sono davvero ottimi e paragonabili a un buon diesel, anche io con il 2.0 TDI 150cv Stronic e gomme da 18" faccio tra i 18 e 20 se rispetto il limite di 130.

Immagino che a 120 una auris consumi ancora meno

per fare quei 128 km/h di media con la autostrada ben trafficato non bastava tenerlo a 130...ho fatto punte anche di 150km/h
a 170km/h (provata in Germania qualche mese fa) mi segnalava 7,5x100.

a...devo aggiungere...ho montato ancora le gomme di inverno, che ovviamente non sono un vantaggio per il consumo.

Attached files /attachments/1932704=43563-7,5l bei 170 kmh kostant.jpg
 
derblume ha scritto:
noi con 70.000km abbiamo una media annuale di 4,2 al attivo....voglio vedere il diesel a pari potenza che riesce tenere testa.

quei consumi li fa un dci 86 cv nel misto, un diesel più grande non riesce.
Un diesel sui 140 cv però a prestazioni pure ti svernicia.

8 in autostrada come scritto di là, rispettando i limiti è impossibile farli, manco volendo.
 
Back
Alto