scommetto che se l'ibiza avesse appiccicato il logo Skoda anzichè Seat, Giogotti avrebbe già firmato l'assegno!
Comunque a parte le battute, Ibiza e Fabia condividono lo stesso pianale PQ25.
La nuova Ibiza arriverà nel 2017, quello da poco attuato è un restyling.
Restyling anche funzionale, i sistemi di infotainment di Fabia III sono quelli di Polo ma pure quelli di Ibiza, che è comunque rimasta al passo coi tempi aggiornandosi come le cugine.
Nel frattempo, con costi di progetto già ammortizzati, Seat può permettersi sconti anche consistenti.
Mi fa sorridere quando tempo fa si elogiavano le plastiche morbide di Fabia e quelle soft touch dell'Ibiza.
Ebbene oggi, con la Fabia III non c'è mezzo pezzo di plastica morbida (a differenza della Fabia II) mentre l'ibiza, da quel che si legge in rete ha perso le plastiche soft touch per quelle morbide.
Insomma Ibiza, con questo restyling pare ci abbia guadagnato anche in qualità degli interni.
Sulle versioni con cavallerie superiori, freni a disco posteriori di serie su Ibiza, optional con prezzo simbolico per Fabia.
Non solo, ad oggi Ibiza può essere dotata di telecamera posteriore di manovra, non proposta su Fabia.
Idem dicasi per i bi-xeno direzionali proposti a soli 500? per ibiza (FR) e non previsti per Fabia.
Se l'impostazione di Fabia III è rimasta come quella della II, a mio modo di vedere sono auto comunque un po' diverse.
La Fabia II che possiedo (moglie) è secondo me un'auto più femminile che maschile a differenza di Ibiza.
Seduta alta che pare quasi un monovolume, mentre Ibiza come Seat in genere si è seduti più in basso (audi style).
Seduta alta quindi possibilità di tenere il sedile anteriore più avanzato e maggior spazio per le ginocchia ai posti posteriori ed anche da qui la classica abitabilità superiore di Skoda.
La Fabia III mi piace parecchio, ben più della II almeno esteticamente, ma se la seduta è come sulla precedente, non la prenderei.