Io vorrei tornare all'opener per chiedere con che frequenza pemsa di usare la macchina nelle condizioni indicate ( quindi in montagna o in autostrada ).
Perché se in montagna ci va ogni tanto allora anche un motore poco potente ha senso, quella volta si sale piano e pazientando e morta lì, se invece é alle prese con le salite ogni giorno fa prima a spararsi. Idem in autostrada, se deve fare quei 300 km due volte l'anno si puó usare anche una citycar col motore base, se invece magari la stessa tratta si fa ogni settimana cambia tutto e la stessa macchina diventa inadeguata.
Non che il 1.2 sia un fulmine ma c'é più coppia e più potenza, la macchina non pesa tantissimo e un minimo di brio resta disponibile anche per un eventuale sorpasso a qualche mezzo agricolo, cosa tutt'altro che scontata in salita.
Perfetto, ti quoto in pieno !
Noi abitiamo in alta collina ai piedi delle Prealpi e quotidianamente i percorsi sono tutti un saliscendi quindi nella scelta dell'auto da casa - lavoro nel 2015 abbiamo scelto la i20 con il motore 1,4 aspirato (100 cv) in alternativa era appena stata lanciata la versione 1.0 TB 3 cilindri da 100 e 120 cv, ebbene, dopo avere confrontato l'aspirato ed il turbo abbiamo scelto di corsa il primo perché esso è ben più elastico e piacevole da guidare sui percorsi non pianeggianti: dove i piccoli 1.0 soffrono è proprio come dici tu al di sotto dei 2000 rpm regime fino al quale la turbina non da nessun sostegno, caso tipico il tornante in salita spesso impossibile fare in seconda come pure le ripartenze quasi da fermo frangenti nei quali il 1,4 aspirato schizza che è una bellezza mentre il 1.0 turbo si pianta inesorabilmente..