<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I10 in salita e in tragitti medio lunghi | Il Forum di Quattroruote

I10 in salita e in tragitti medio lunghi

Vorrei domandare ai possessori della i10 come se la cava in salita tipo strade di montagna magari con un po' di carico (ad esempio un passeggero e un po' di bagaglio) e come la trovate in tragitti di circa 300 km prevalentemente autostradali (anche in termini di consumi).
Grazie. Saluti.
 
Io non ho la i10 ti posso dire che con qualsiasi auto si possono fare salite hanno le marce corte rapportate alla coppia del motore ,ovviamente non potrai salire e star dietro al tiro che ha un diesel , non so di che motorizzazione parli, se è il 1000 tre cilindri ha coppia bassina 96 Nm a 3750 giri se è il 1200 4 cilindri ha il 25% in più di coppia 121 Nm a 4000 giri che fa una notevole differenza.
 
Pensavo al mille (se non altro perché guardando gli annunci online trovo solo modelli con il mille oltre che per eventualmente contenere la spesa).
Chiedevo delle salite perché ad esempio riguardo la Suzuki Celerio ho letto di persone che sostenevano che con tre persone a bordo (credo tre più il guidatore) non riuscisse a superare una rampa ripida di un garage (per la prima troppo lunga) o che non riuscisse ad andare su un percorso montano collinare. Ho letto così poi non so se sia vero...l'ho provata ed era molto "fiappa" ma ero in pianura per cui non so.
 
Suzuki 998 e hyundai 998 sono due motorini uguali in prestazioni dichiarate ,secondo me sono due macchinette prettamente da città ,poi ovviamente puoi andare anche in montagna ma con prestazioni limitate, dipende da te se le tue abitudini sono quelle di affrontare prettamente salite non'è il motore per te,oppure le riviste lo danno ancora la I10 col 1248 guarda io guido da tre anni questi tre cilindri ce li hanno imposti ma se potessi scegliere sicuramente il quattro ha una erogazione più fluida e lineare ,il mio non ha problemi di potenza perchè è un 1200 turbo e ne ha da vendere, ma è ruvido nella erogazione e sono tutti così mica per niente vengono definiti " Frullini"
 
Vediamo di verificare i dati reali e oggettivi (non opinabili, quindi, sono ricavati dalle schede tecniche).
Allora, andando al dunque, analizzati i dati tecnici di coppia, rapportatura del cambio, peso e, applicata la formula, in mio possesso, per calcolare la pendenza massima superabile, la hyundai i10 1.0 da 67 cavalli ha una pendenza massima superabile del 54% con il solo guidatore a bordo e del 39% a pieno carico.
Dati che sono di gran lunga migliori di quelli relativi alle concorrenti, dotate di rapporti del cambio più lunghi.
Esempi: la Vw up 1.0 ha il 45% con il solo guidatore a bordo, e del 36% a pieno carico, la suzuki celerio rispettivamente del 39% e 29%, la panda 1.2 e l'omologa 500 del 38% e 29%, le gemelle aygo, 108 e c1 del 37% e 27%, opel karl del 44% e 34% e, infine, la mitsubishi space star del 34% e 24%.
Solo la gemella kia picanto, dotata della stessa rapportatura, ha valori similari alla hyundai i10.
Quindi, concludendo, se affronti salite, anche a massimo carico, la hyundai i10 è la scelta migliore che puoi fare, visto che, per valori calcolati, se la gioca con motori di ben più grossa cilindrata.
Con le altre, esclusa la up e l'opel karl, basta il climatizzatore o magari essere sottocoppia (come verificato personalmente) e ogni salita diventa un calvario (con la fisica c'è poco da fare, con motori di piccola cilindrata la rapportatura del cambio è vitale).
Spero di esserti stato utile.
 
Utilissimo! Grazie mille! La rapportatura è essenziale! La vecchia panda 4x4 1000 45cv, con ovviamente una rapportatura concepita in un certo modo con le prime tre marce cortissime, non aveva assolutamente problemi in alcuna salita. Invece la Celerio sulla carta più potente (è l'unica che io abbia provato in questa categoria) potrebbe averne eccome. Grazie ancora. Risposta chiarificatrice.
 
Ultima modifica:
schumi mi potresti dire gentilmente dove trovi questi dati delle pendenze superabili per me inacessibili ? Grazie.
 
Suzuki 998 e hyundai 998 sono due motorini uguali in prestazioni dichiarate ,secondo me sono due macchinette prettamente da città ,poi ovviamente puoi andare anche in montagna ma con prestazioni limitate, dipende da te se le tue abitudini sono quelle di affrontare prettamente salite non'è il motore per te,oppure le riviste lo danno ancora la I10 col 1248 guarda io guido da tre anni questi tre cilindri ce li hanno imposti ma se potessi scegliere sicuramente il quattro ha una erogazione più fluida e lineare ,il mio non ha problemi di potenza perchè è un 1200 turbo e ne ha da vendere, ma è ruvido nella erogazione e sono tutti così mica per niente vengono definiti " Frullini"
No, non sono tutti così. Ogni motore ha le sue particolarità e l'accoppiamento al cambio ne può variare il funzionamento.
Personalmente sono passato da un 4 cilindri 1200 8v a un 3 cilindri mille 12v, aspirati, e non tornerei indietro. Erogazione fluida, quasi elettrica, e uniforme dai 2500 ai 6mila giri.
Certo se si ha coppia massima a 5mila giri anzichè 2800...
 
Supercinque ,rispetto per le opinioni tue ,ma non mi dire che il tre ha erogazione fluida con una spinta ogni 240 gradi anziche 180° in pratica fa un cilindro ne salta uno " ballerina " e via dicendo ,il quattro per ogni cilindro al PMI c'è pronto altro al PMS in fase di scoppio.Ripeto questa è la matematica dei gradi ,forse il quattro che guidavi aveva problemi , ne ho guidati diversi oltre al mio di tre ma trovo la stessa caratteristica ,bilanciati sono bilanciati perchè meccanicamente si bilancia tutto,ma l'erogazione è ruvida e non potrebbe essere diversamente ,con tutto il rispetto ma la mia opinione non cambia.NB mi correggo certo se guidi un tre aspirato con spinta inferiore ai 100 Nm la senti meno la ruvidità prova a guidare i turbo con doppia coppia e vedrai che mi darai ragione.
 
schumi mi potresti dire gentilmente dove trovi questi dati delle pendenze superabili per me inacessibili ? Grazie.

Sono calcoli teorici che si possono fare a partire da coppia massima, rapporto di trasmissione e massa vettura.
Un po' approssimati, chiaramente, ma un'idea su quale auto possa superare meglio le pendenze, la danno.
 
Utilissimo! Grazie mille! La rapportatura è essenziale! La vecchia panda 4x4 1000 45cv, con ovviamente una rapportatura concepita in un certo modo con le prime tre marce cortissime, non aveva assolutamente problemi in alcuna salita. Invece la Celerio sulla carta più potente (è l'unica che io abbia provato in questa categoria) potrebbe averne eccome. Grazie ancora. Risposta chiarificatrice.

Tra l'altro la pendenza della hyundai è calcolata con cinque persone a bordo mentre le altre con quattro. Se si confrontano alla pari (cioè con quattro persone a bordo) la pendenza a pieno carico della hyundai sale al 42%.
Per il resto, felice di esserti stato utile.
 
schumi mi potresti dire gentilmente dove trovi questi dati delle pendenze superabili per me inacessibili ? Grazie.

Vanno calcolati avendo i rapporti del cambio e la coppia del motore.
I dati su rapportatura e coppia si trovano o sui siti delle stesse case produttrici (per quanto riguarda suzuki e hyundai, ad esempio) o in giro per il web (basta cercare su google o similari "gearbox ratio" tra virgolette e il modello interessato).
Una volta avuti i dati ecco la formula: coppia x rapporto prima x rapporto al ponte x 6.2832 diviso la circonferenza di rotolamento dei pneumatici diviso a sua volta per il peso dell'auto a vuoto o pieno carico (citando la hyundai, ecco il calcolo 96 netwonmetri x 3.727 x 4.4 x 6.2832 diviso 1.8 diviso 9800 o 14000, quest'ultimo è il peso a vuoto o a pieno carico moltiplicato per 9.8).
Certo, è un calcolo un po' complicato (ho fatto un post similare una decina di anni fa).
Comunque, online, si trovano anche calcolatori, basta inserire il dato di coppia, la circonferenza di rotolamento dei pneumatici e i rapporti della prima e degli ingranaggi del ponte. Tra l'altro può essere calcolato tutto anche dalla velocità del singolo rapporto ma il calcolo diventerebbe ancor più complicato (quindi preferisco evitare).
Ciao.
 
Sono calcoli teorici che si possono fare a partire da coppia massima, rapporto di trasmissione e massa vettura.
Un po' approssimati, chiaramente, ma un'idea su quale auto possa superare meglio le pendenze, la danno.

Centrato in pieno il discorso.
Infatti, va valutata anche la curva di coppia, se è appuntita o piatta, fa un'enorme differenza (come nei turbo ad esempio).
Insomma, come hai giustamente sottolineato, è solo per farsi un'idea, sul campo ci potrebbero essere differenze che non cambiano di molto il succo, ma potrebbero portare variazioni (continuando gli esempi, anche gli assorbimenti del gruppo cambio differenziale sono fondamentali).
Comunque, ritornando alla piccola i10, la sua curva di coppia è abbastanza piatta, quindi, anche avendo differenze di indole nei singoli motori, il succo del discorso dovrebbe tornare (da quanto verificato sul campo, i piccoli di cilindrata suzuki e toyota sono i più grintosi, ma anche i mille coreani hanno una bel caratterino, seppur dietro ai primi citati. Tutto relativo, naturalmente, si parla sempre di motori con 60-70 cavalli, dalle scarse doti di coppia. Ecco perché, ripetendomi, i rapporti del cambio diventano fondamentali).
Ciao.
 
Supercinque ,rispetto per le opinioni tue ,ma non mi dire che il tre ha erogazione fluida con una spinta ogni 240 gradi anziche 180° in pratica fa un cilindro ne salta uno " ballerina " e via dicendo ,il quattro per ogni cilindro al PMI c'è pronto altro al PMS in fase di scoppio.Ripeto questa è la matematica dei gradi ,forse il quattro che guidavi aveva problemi , ne ho guidati diversi oltre al mio di tre ma trovo la stessa caratteristica ,bilanciati sono bilanciati perchè meccanicamente si bilancia tutto,ma l'erogazione è ruvida e non potrebbe essere diversamente ,con tutto il rispetto ma la mia opinione non cambia.NB mi correggo certo se guidi un tre aspirato con spinta inferiore ai 100 Nm la senti meno la ruvidità prova a guidare i turbo con doppia coppia e vedrai che mi darai ragione.
Per me un'erogazione fluida è salire di giri in modo costante e senza incertezze. Tu parli di vibrazioni. Ma vibrano anche i 4 cilindri, e non poco.
Io ho parlato di motori aspirati, è scritto chiaramente nel messaggio.
Il turbo lag è presente in tutti i motori di piccola cilindrata, che siano 3 o 4 cilindri, a parità di cubatura.
 
Io vorrei tornare all'opener per chiedere con che frequenza pemsa di usare la macchina nelle condizioni indicate ( quindi in montagna o in autostrada ).
Perché se in montagna ci va ogni tanto allora anche un motore poco potente ha senso, quella volta si sale piano e pazientando e morta lì, se invece é alle prese con le salite ogni giorno fa prima a spararsi. Idem in autostrada, se deve fare quei 300 km due volte l'anno si puó usare anche una citycar col motore base, se invece magari la stessa tratta si fa ogni settimana cambia tutto e la stessa macchina diventa inadeguata.
Non che il 1.2 sia un fulmine ma c'é più coppia e più potenza, la macchina non pesa tantissimo e un minimo di brio resta disponibile anche per un eventuale sorpasso a qualche mezzo agricolo, cosa tutt'altro che scontata in salita.
 
Back
Alto