<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I10 in salita e in tragitti medio lunghi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

I10 in salita e in tragitti medio lunghi

Io vorrei tornare all'opener per chiedere con che frequenza pemsa di usare la macchina nelle condizioni indicate ( quindi in montagna o in autostrada ).
Perché se in montagna ci va ogni tanto allora anche un motore poco potente ha senso, quella volta si sale piano e pazientando e morta lì, se invece é alle prese con le salite ogni giorno fa prima a spararsi. Idem in autostrada, se deve fare quei 300 km due volte l'anno si puó usare anche una citycar col motore base, se invece magari la stessa tratta si fa ogni settimana cambia tutto e la stessa macchina diventa inadeguata.
Non che il 1.2 sia un fulmine ma c'é più coppia e più potenza, la macchina non pesa tantissimo e un minimo di brio resta disponibile anche per un eventuale sorpasso a qualche mezzo agricolo, cosa tutt'altro che scontata in salita.

Perfetto, ti quoto in pieno !
Noi abitiamo in alta collina ai piedi delle Prealpi e quotidianamente i percorsi sono tutti un saliscendi quindi nella scelta dell'auto da casa - lavoro nel 2015 abbiamo scelto la i20 con il motore 1,4 aspirato (100 cv) in alternativa era appena stata lanciata la versione 1.0 TB 3 cilindri da 100 e 120 cv, ebbene, dopo avere confrontato l'aspirato ed il turbo abbiamo scelto di corsa il primo perché esso è ben più elastico e piacevole da guidare sui percorsi non pianeggianti: dove i piccoli 1.0 soffrono è proprio come dici tu al di sotto dei 2000 rpm regime fino al quale la turbina non da nessun sostegno, caso tipico il tornante in salita spesso impossibile fare in seconda come pure le ripartenze quasi da fermo frangenti nei quali il 1,4 aspirato schizza che è una bellezza mentre il 1.0 turbo si pianta inesorabilmente..
 
Non conosco il mio utilizzo futuro. Potrebbe essere misto come quello attuale come prevalentemente montano come prevalentemente un utilizzo in pianura. I viaggi autostradali in ogni caso sarebbero molto poco frequenti. Volevo giusto farmi un'idea nel caso volessi cambiare auto per prendere in considerazione un'auto nuova ma molto economica. Mi sa che mi conviene tenere la mia e non venderla (Suzuki Ignis Icool Allgrip) ma nel caso probabilmente prenderei una i10 che mi piace molto. Grazie in ogni caso per tutti i chiarimenti.
 
Ultima modifica:
Io al momento guido un 1.6 aspirato, per quanto sia già molto meglio del 1.2 che avevo prima credo che la prossima sarà per forza un 2.0 sopra i 170 cv, del resto faccio montagna tutti i giorni e sul motore non vale la pena lesinare.
 
Vorrei domandare ai possessori della i10 come se la cava in salita tipo strade di montagna magari con un po' di carico (ad esempio un passeggero e un po' di bagaglio) e come la trovate in tragitti di circa 300 km prevalentemente autostradali (anche in termini di consumi).
Grazie. Saluti.


Mia mamma ha la i10 1.0cc da 69cv l’ho guidata una volta da Siena a Milano in autostrada senza problemi. Tiene tranquillamente i 130/140 anche perchè ha il cruise...
In salita in montagna a pieno carico sarai un po’ tirato ma non credo che tu tutti i giorni vada in salita in montagna a pieno carico.

Prima di comprarla provai anche il 1.2cc è un po’ più “pieno” ai bassi ma tutto finisce li.
Francamente non ha senso.
Consuma di più, pesa di più ed è più rumoroso.

Vai sul 1.0 3 cilindri e vai sereno!
 
Back
Alto