<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I vostri viaggi più belli in automobile | Il Forum di Quattroruote

I vostri viaggi più belli in automobile

pilota54

0
Membro dello Staff
Prendo lo spunto da un OT sul disastro del ponte per aprire un argomento di attualità visto che siamo al centro di agosto.
Ovvero: "Qual'è stato il viaggio in automobile più bello che avete fatto?"

Comincio dal mio, o meglio dai miei, premettendo che ho iniziato a viaggiare in auto a 7 anni, circa, con i miei, poi ho viaggiato con amici, poi ancora con la moglie e il figlio e infine con la compagna attuale.

E' difficile scegliere il viaggio più bello fatto in auto. Ne cito tre: Catania-Costa azzurra-Alpi-Catania con 2 amici, a bordo di una Dyane nel 1973. Il viaggio di nozze: Catania-Courmayeur-Chamonix-Lione-Parigi-Catania con la Fiat 127 Sport. "Il giro delle 3 coste", ovvero Costiera amalfitana-costiera ligure/Portofino-costa azzurra-Modena-Catania (citato in quel topic), con l'Alfa Romeo GTV 3.0 V6.

Con i miei da ragazzo sono andato, tra l'altro, in Francia (2 volte), Spagna, Portogallo, Marocco, Germania, Inghilterra, Penisola scandinava e Capo Nord. Sempre in auto con partenza da CT (tutte Fiat).
 
Ne metto 3 anche io
( quelli piu' lunghi, uno addirittura a benza ).

1)Str. Romantica/Aquisgrana/Treviri/Brussels/Calais/Londra ( 24 gg )
2)Belgrado/Skopje/Atene/Corinto ( 24 gg )
3)Barcellona/Madrid/Salamanca/Lisbona/Praia da Rocha ( 27 gg )
 
Prendo lo spunto da un OT sul disastro del ponte per aprire un argomento di attualità visto che siamo al centro di agosto.
Ovvero: "Qual'è stato il viaggio in automobile più bello che avete fatto?"

Comincio dal mio, o meglio dai miei, premettendo che ho iniziato a viaggiare in auto a 7 anni, circa, con i miei, poi ho viaggiato con amici, poi ancora con la moglie e il figlio e infine con la compagna attuale.

E' difficile scegliere il viaggio più bello fatto in auto. Ne cito tre: Catania-Costa azzurra-Alpi-Catania con 2 amici, a bordo di una Dyane nel 1973. Il viaggio di nozze: Catania-Courmayeur-Chamonix-Lione-Parigi-Catania con la Fiat 127 Sport. "Il giro delle 3 coste", ovvero Costiera amalfitana-costiera ligure/Portofino-costa azzurra-Modena-Catania (citato in quel topic), con l'Alfa Romeo GTV 3.0 V6.

Con i miei da ragazzo sono andato, tra l'altro, in Francia (2 volte), Spagna, Portogallo, Marocco, Germania, Inghilterra, Penisola scandinava e Capo Nord. Sempre in auto con partenza da CT (tutte Fiat).
Da ragazzo, coi miei, solo viaggi in Italia, o per andare in vacanza o per andare dai nonni (a Campobasso) o talvolta da parenti... non erano grandi viaggi (mai estero, a parte qualche scappata in Svizzera) ma erano gli anni '60 e le abitudini non erano quelle d'oggi, c'era chi già andava all'estero - pochi - ma c'erano anche tanti che si muovevano molto meno.

Di mio, ricordo con piacere un giro da Milano a Campobasso a Napoli / Sorrento / Positano / Calabria / giro della Sicilia e ritorno, era il '95 per cui non c'erano i Tutor e non dovevo stare abbottonato come adesso ; vari viaggi in penisola iberica, tra l'89 ed il 2006, fino a Malaga, a Granada, a Siviglia, a Gibilterra, nel '98 anzi feci un giro "intero" di Spagna e Portogallo entrando dal Nord (Pau / Paesi Baschi / Oviedo / Santiago de Compostela / Aveiro [Portogallo] / Algarve e ritorno per la costa mediterranea ; ricordo la sensibile differenza "ambientale" tra la Spagna di Nord Ovest, la Galizia, in cui non so più in quale città vidi una festa tradizionale in cui suonavano le cornamuse (sembrava d'essere in Scozia e non in Spagna) e la Spagna andalusa, in cui invece capitai a Malaga durante la loro Festa in Agosto e quella era la Spagna dell'immaginario collettivo, con le donne dai coloratissimi vestiti ecc.

Quest'anno, a Settembre, probabilmente ci ritornerò, la mia amica non c'è stata e penso andrò anche a Lisbona.... la M6 dovrà lavorare.

Poi sono stato alcune volte in Francia, fino a Parigi, l'ultima volta un paio d'anni fa andando a vedere anche alcuni dei Castelli della Loira, davvero bellissimi.

E poi sono stato a Vienna (e Bratislava) in anni recenti ; io sarei andato in macchina anche a Berlino - autobahn tedesche :emoji_grin: - ma il tempo stringeva ed andai in aereo.

Viaggi ultralunghi e/o avventurosi non ne ho mai fatti.
.
 
il primo con la patente a 18 anni (ho guidato senza per due anni che il cielo mi perdoni )
fiat panda 30,
torino-amsterdam-copenhagen-amburgo-berlino est- parigi-barcellona-lione-torino tutto agosto/tutto campeggio circa 11.000 km
4 irriducibili a bordo ho guidato io per un buon 80 % del viaggio
di giorno e di notte, era quasi impossibile convincermi a mollare il volante della baracca marrone... la mia vacanza era quella, ogni volta che mi fermavo non vedevo l'ora di ripartire.
 
baracca marrone...

Noooo, lesa maestà! La baracca marrone (capuccino, nel mio caso) ce l'avevo pure io! 30 CV di brio :)
Mi chiedo come hai fatto a fare un simile viaggio.

Il mio viaggio è stato Australia del sud, Great Ocean Road, Cangaroo Island, ecc. 10 gg su una Nissan 3 volumi che da noi sarebbe stata una Almera.
Guida a destra, of course.
 
Il più "esotico" è stato in Quebec nel 2010, nei limiti delle possibilità offerte da un giorno libero in mezzo a un convegno. Ho fatto una gita da solo al Saguenay Park, 250 km da Quebec City, di cui 150 in mezzo a una foresta. L'auto era una Dodge Avenger, e mi hanno pure dato un TomTom con l'alimentatore guasto.... Meno male che avevo investito ben sette dollari in una cartina ;)
 
Io non ho molto di memorabile da raccontare.
Mi ricordo il primo viaggio lungo stracarico di bagagli con partenza all'alba.
Oppure la prima volta che sono andato a prendere una ragazza in macchina.
Un viaggio di ritorno di notte con la fidanzata dell'epoca che si addormentò avvinghiata al mio braccio destro,fortunatamente era quasi tutta autostrada quindi non dovevo usare il cambio.
Strade panoramiche poche e tutto sommato luoghi abbastanza anonimi.
Però leggo con piacere i vostri racconti.
 
Noooo, lesa maestà! La baracca marrone (capuccino, nel mio caso) ce l'avevo pure io! 30 CV di brio :)
Mi chiedo come hai fatto a fare un simile viaggio.

massimo rispetto per quella baracca marrone

non era mia, ma degli anziani genitori di uno degli irriducibili
io all'epoca avevo un fiat 900 E che usavo per lavoro... e tra tutti e 4 quella panda era stato il meglio che eravamo riusciti a procurarci per buttarci all'avventura.

la macchina non diede un problema che fosse uno,
in mezzo alla foresta nera riuscì persino a guadare una specie di fiume
e in quell'occasione due compari salirono sul tetto perché si erano convinti che in caso di affondamento si sarebbero messi in salvo a nuoto.

la macchina si arenò a metà del guado e rimanemmo a bagno per mezza giornata, fino a quando un tizio dalla sponda (10 metri non di più) passò con un trattore assurdo giallo canarino e dopo averci inforcati con una specie di corda da bisonti ci tirò fuori , ma dalla parte sbagliata del fiume!!!
in pratica, tanta fatica per nulla

sì lo so, cose incredibili da re dei cantastorie
a volte quando torno indietro e penso a cosa ho combinato da ragazzo
faccio fatica a crederci persino io
 
Noooo, lesa maestà! La baracca marrone (capuccino, nel mio caso) ce l'avevo pure io! 30 CV di brio :)
Mi chiedo come hai fatto a fare un simile viaggio.

Beh, la Dyane 435 (di mio fratello, io avevo una vecchissima 500) con la quale feci nel 1973 il viaggio che ho citato prima (Catania-liguria-Montecarlo-Cannes-St Tropez-Cervino-Sorgenti Dora baltea-Torino-Catania) credo che avesse 26 cv. In una grossa buca, mentre andavamo a 80-90 all'ora, si ruppe un braccio della sospensione anteriore. Lo comprammo nuovo a 40.000 lire, allora una spesa notevole, ma la dividemmo in 3.

Ricordo che a Cannes sulla spiaggia vedemmo 2 ragazze in topless, le prime della mia vita (era il 1973...). Restammo vicino a loro fino a quando se ne andarono............
Con la Dyane dicevo siamo anche saliti fino alle sorgenti della Dora baltea e la vettura si arrampicò su una strada sterrata fino al termine della stessa, fatta tutta in 1a. Poi proseguimmo a piedi e ammirammo uno degli spettacoli più belli e incredibili che avevamo mai visto, e a tutt'oggi che io abbia mai visto. Ricordo ancora nitidamente i "laghetti" della sorgente, mi pare a oltre 3.000 metri. Un viaggio meraviglioso, e avevo solo 19 anni, appena diplomato.

Ricordo il "rito" che usavamo in autostrada. Chi era seduto al volante passava dietro, il passeggero anteriore si sedeva al volante e quello posteriore diventava passeggero anteriore. Ogni 2 ore circa si operava la suddetta "rotazione".
 
Ultima modifica:
A parte che all'occorrenza si può cambiare anche con la sinistra, vedi che il cambio automatico serve? :p

Senza svegliarla era impossibile anche con la sinistra.
Al casello ovviamente non ho potuto fare altrimenti l'ho dovuta svegliare.
Certo col cambio automatico avrebbe potuto continuare a dormire,ma all'epoca ero fidanzato da pochissimo,un paio di mesi,quindi ancora non desideravo che lei si addormentasse pur di non sentirla.
Un paio di anni dopo la situazione era leggermente diversa...
 
1000km da mc a rm poi al in 10 h notturne su strade secondarie Appennino gelato gomme estive finite macchina carica e 10 cd con versioni varie di don Giovanni... mitica dedra!
 
... ho guidato senza per due anni che il cielo mi perdoni...
:emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished: ah però......! e pensavo di aver fatto io qualcosa di avventuroso quando, a 12 anni, ogni tanto guidavo la macchina di uno zio (una Fiat 125 1600, niente male per allora) sulle strade di campagna nei dintorni di Campobasso.
Si trattava di guidare cinque minuti, ed il traffico di allora era davvero poca cosa da quelle parti : ma ero leggermente in tensione (più io che lui, pensa te...) sapendo bene che la cosa era fuorilegge, anche se non per questo ho mai fatto fesserie.
Ma tu hai combinato ben altro....
.
 
Back
Alto