<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I ''vecchi'' bialbero Alfa perchè prendevano i giri più facilmente ??? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

I ''vecchi'' bialbero Alfa perchè prendevano i giri più facilmente ???

:thumbup:
vecchioAlfista ha scritto:
OT

Oggi mi sono concesso un oretta con il bialbero TS, su e giù per i tornanti del fondovalle.

Divino.

Sono cose che ti riappacificano con il mondo

8)

FINE OT
:thumbup:
 
loopo ha scritto:
:thumbup:
vecchioAlfista ha scritto:
OT

Oggi mi sono concesso un oretta con il bialbero TS, su e giù per i tornanti del fondovalle.

Divino.

Sono cose che ti riappacificano con il mondo

8)

FINE OT
:thumbup:

OT open

Comunque, non è che con le nuove Alfa, non ci possa concedere le stesse libidinose scorribande.

OT closed
 
Col mio TS invece aspetterò aprile per uscire dal garage... troppe spese nei prossimi mesi, la benzina è un lusso! :(

Sabato scorso l'ultima uscita... mi spiace perché è come un tonico per il morale guidare l'Alfa. :)
 
MultiJet150 ha scritto:
OT open

Comunque, non è che con le nuove Alfa, non ci possa concedere le stesse libidinose scorribande.

OT closed

:lol:
Sei simpatico, ma se sarebbe come dici, nel mio garage oggi ( oggi!! ) ci sarebbe un´Alfa..
:lol:
 
Da come sto capendo le sostanziali differenza tra le alfa attuali e quelle di un tempo sono 4 a mio parere, e sono:

- Peso: la 75 1.8 IE pesava 1110 Kg vs alfa 156 1.8 TS 1230 Kg

- Erogazione: la 75 ( anno 1989 ) aveva 118 cv a 5800 rpm e 152 Nm a 5000 rpm ( carattere più sportivo ), la 156 ( anno 1998 ) aveva 144 cv a 6500 rpm e 167 Nm a 3500 rpm

- Rapporti cambio: corti per entrambe, un pò piu lunghe per la 75

- Trazione: la 75 era posteriore ed aveva gruppo cambio/differenziale/frizione al posteriore e ripartizione 50:50, mentre la 156 ha trazione anteriore TA, e ripartizione 63:37... :)

Ovviamente se ho sbagliato qualcosa correggetemi e le opinioni sono sempre gradite ;)
 
vecchioAlfista ha scritto:
OT

Oggi mi sono concesso un oretta con il bialbero TS, su e giù per i tornanti del fondovalle.

Divino.

Sono cose che ti riappacificano con il mondo


8)

FINE OT
Le stesse cose che ho sempre provato io :p
 
alealfista ha scritto:
Da come sto capendo le sostanziali differenza tra le alfa attuali e quelle di un tempo sono 4 a mio parere, e sono:

- Peso: la 75 1.8 IE pesava 1110 Kg vs alfa 156 1.8 TS 1230 Kg

- Erogazione: la 75 ( anno 1989 ) aveva 118 cv a 5800 rpm e 152 Nm a 5000 rpm ( carattere più sportivo ), la 156 ( anno 1998 ) aveva 144 cv a 6500 rpm e 167 Nm a 3500 rpm

- Rapporti cambio: corti per entrambe, un pò piu lunghe per la 75

- Trazione: la 75 era posteriore ed aveva gruppo cambio/differenziale/frizione al posteriore e ripartizione 50:50, mentre la 156 ha trazione anteriore TA, e ripartizione 63:37... :)

Ovviamente se ho sbagliato qualcosa correggetemi e le opinioni sono sempre gradite ;)
Tutto giusto ma perche' confronti la 1.8 della 75 che e' un 4 valvole senza variatore di fase e senza doppia accensione,c'era anche la 75 TS e allora ne vedresti delle belle. ;)
 
Caro 75Turbo...mi chiedo spesso ma se fanno il daily che è a trazione posteriore cosa gli costa farne una piu piccola apposta per le alfa romeo ?, e vedi se gli 0-100 non migliora :D :D credo che 0.5 s con la TP si guadagnano eccome...
 
alealfista ha scritto:
Caro 75Turbo...mi chiedo spesso ma se fanno il daily che è a trazione posteriore cosa gli costa farne una piu piccola apposta per le alfa romeo ?, e vedi se gli 0-100 non migliora :D :D credo che 0.5 s con la TP si guadagnano eccome...
Magari con un bel differenziale autobloccante come sulle 75 Sportive(Turbo-TS-2.5v6-3.0v6) anche di piu' e senza quegli inutili controlli elettronici,quando c'e' la meccanica seve solo un VDC sempre escludibile solo per le manovre di emergenza.
Non serve ASR Eq2 tagli di coppia e pinzamenti,lo sterzo e' sempre sotto controllo libero dalla trasmissione e dal peso del motore a sbalzo,
 
75TURBO/TP ha scritto:
alealfista ha scritto:
Caro 75Turbo...mi chiedo spesso ma se fanno il daily che è a trazione posteriore cosa gli costa farne una piu piccola apposta per le alfa romeo ?, e vedi se gli 0-100 non migliora :D :D credo che 0.5 s con la TP si guadagnano eccome...
Magari con un bel differenziale autobloccante come sulle 75 Sportive(Turbo-TS-2.5v6-3.0v6) anche di piu' e senza quegli inutili controlli elettronici,quando c'e' la meccanica seve solo un VDC sempre escludibile solo per le manovre di emergenza.
Non serve ASR Eq2 tagli di coppia e pinzamenti,lo sterzo e' sempre sotto controllo libero dalla trasmissione e dal peso del motore a sbalzo,

Anche perchè i motori FPT non sono male( vedi Multiair ), basterebbe solamente come dici tu giustamente distribuire la potenza con trazioni posteriori, e cioe adeguate al simbolo del marchio Alfa :)
 
alealfista ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
alealfista ha scritto:
Caro 75Turbo...mi chiedo spesso ma se fanno il daily che è a trazione posteriore cosa gli costa farne una piu piccola apposta per le alfa romeo ?, e vedi se gli 0-100 non migliora :D :D credo che 0.5 s con la TP si guadagnano eccome...
Magari con un bel differenziale autobloccante come sulle 75 Sportive(Turbo-TS-2.5v6-3.0v6) anche di piu' e senza quegli inutili controlli elettronici,quando c'e' la meccanica seve solo un VDC sempre escludibile solo per le manovre di emergenza.
Non serve ASR Eq2 tagli di coppia e pinzamenti,lo sterzo e' sempre sotto controllo libero dalla trasmissione e dal peso del motore a sbalzo,

Anche perchè i motori FPT non sono male( vedi Multiair ), basterebbe solamente come dici tu giustamente distribuire la potenza con trazioni posteriori, e cioe adeguate al simbolo del marchio Alfa :)
Si ma se vuoi riportare quel peso al 50/50 come nelle vecchie Alfa o come nelle moderne BMW non puoi farlo di ghisa,infatti Alfa Romeo solo sulla TA Alfasud e derivata 33 li usava in Ghisa, il mitico Boxer.
 
[/quote]

Hai ragione "troppa scelta=nessuna scelta" !
Quante volte sentiamo dire la frase "stiamo guidando una utilitaria ma sembra una berlina " oppure il viceversa " siamo su una famigliare SW da 4,70m ma sembra di guidare una Punto " ..

Con 'sta elettronica imperante non c'è più caratterizzazione : ogni auto è quasi simile all'altra, non hanno un carattere.
Un tempo, come già detto, con una A112 da 70Cv ti divertivi come un pazzo. Adesso? Per avere un minimo minimo di sensazioni devi avere almeno un 2.0cc, visto che con i pesi attuali, le strozzature dei sistemi Cat. e sonde infilate ovunque che comandano limitatori di tutti i tipi, oltre ai soliti ebd, abs e compagnia cantante di sigle varie, ben poco resta al puro divertimento.

:shock: :shock: [/quote]

Il passaggio all'iniezione + catalitica portò, nell'immediato, ad una perdita di prontezza sensibile dei motori, pur a parità di potenza massima. I transitori erano penalizzati dalla necessità di mantenere il rapporto stechiometrico, pena il malfunzionamento della marmitta.

Ciò avvenne sulle 75 (le 1,6 a iniezione avevano un buco sensibile in partenza a causa dell'avarizia della centralina rispetto a quelle a carburatore), ma anche la Ferrrari 308 i perse smalto rispetto alla precedente (e infatti oggi è meno valutata), recuperato solo con le 4 valvole e l'aumento della cilindrata a 3,2.

E tutto ciò a parità di masse inerziali del motore, che hanno una influenza fondamentale sulle variazioni di regime; basta accelerare a vuoto su un'Alfa 1750 e sull'Alfetta con lo stesso motore e si capisce l'influenza delle masse del transaxle.

Oggi la questione è un pò migliorata, complice le aumentate capacità di calcolo delle centraline ed il maggior campionamento dei sensori, ma in genere i motori sono ancora più lenti dei vecchi motori sportivi.

Le eccezioni ci sono ancora: la prontezza di un v8 Ferrari di una 430 è letteralmente stupefacente, ma ottenuta con motori veramente raffinatissimi nella gestione elettronica, nelle fasature variabili e nella configurazione degli scarichi e dell'aspirazione, ed estremi nel rapporto corsa/alesaggio.

Passando dalla nuova 500 alla vecchia A112 Abarth mi sembra di guidare una piccola bomba, ed è piacevole sgassare leggermente al semafore e prima di togliere l'accensione ...

Saluti
 
rgs1000 ha scritto:
Passando dalla nuova 500 alla vecchia A112 Abarth mi sembra di guidare una piccola bomba, ed è piacevole sgassare leggermente al semafore e prima di togliere l'accensione ...

Saluti
Hai ragione pochi mesi fa mi e' capitato di guidare una vecchia Seat con il motore della 127,l'acceleratore rispondeva cosi' velocemente che alle prime partenze facevo pattinare le ruote,l'opposto mi capito' quando passai dalla 75 alla GT jts,non riuscivo a partire mi si spense tre o quatto volte. :lol:
 
Back
Alto