<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I ''vecchi'' bialbero Alfa perchè prendevano i giri più facilmente ??? | Il Forum di Quattroruote

I ''vecchi'' bialbero Alfa perchè prendevano i giri più facilmente ???

Ciao a tutti gli Alfisti :)
volevo chiedervi un chiarimento in merito ai vecchi e originali motori alfa...i quali tra le caratteristiche piu importanti avevano testate emisferiche, valvole di grande diametro, fasature molto spinte e tutto in alluminio ( all'epoca non era poco )...ho notato che rispetto a una 156 1.8 se si affonda l'acceleratore con motore in folle, rispetto ad una 75 1.8 I.E. la 156 va ''su'' più in ritardo rispetto al bialbero twin spark della 75...la mia domanda è come fà ad andare ''prima su di giri'' il motore della 75 ? ringrazio anticipatamente tutti gli alfisti :).
 
alealfista ha scritto:
Ciao a tutti gli Alfisti :)
volevo chiedervi un chiarimento in merito ai vecchi e originali motori alfa...i quali tra le caratteristiche piu importanti avevano testate emisferiche, valvole di grande diametro, fasature molto spinte e tutto in alluminio ( all'epoca non era poco )...ho notato che rispetto a una 156 1.8 se si affonda l'acceleratore con motore in folle, rispetto ad una 75 1.8 I.E. la 156 va ''su'' più in ritardo rispetto al bialbero twin spark della 75...la mia domanda è come fà ad andare ''prima su di giri'' il motore della 75 ? ringrazio anticipatamente tutti gli alfisti :).
Ci sono differenze anche tra un 1.8 e un 2000 Bialbero uno e' corsa lunga e uno quadro(sempre tra virgolette).......ti posso solo dire quello che mi disse un vecchio meccanico Alfa quando mi lamentai del mio JTS sulla GT...."dimentica il Bialbero questo non e' Alfa"
 
alealfista ha scritto:
Ciao a tutti gli Alfisti :)
volevo chiedervi un chiarimento in merito ai vecchi e originali motori alfa...i quali tra le caratteristiche piu importanti avevano testate emisferiche, valvole di grande diametro, fasature molto spinte e tutto in alluminio ( all'epoca non era poco )...ho notato che rispetto a una 156 1.8 se si affonda l'acceleratore con motore in folle, rispetto ad una 75 1.8 I.E. la 156 va ''su'' più in ritardo rispetto al bialbero twin spark della 75...la mia domanda è come fà ad andare ''prima su di giri'' il motore della 75 ? ringrazio anticipatamente tutti gli alfisti :).

Per caso c'è dell'intelligenza di silicio in mezzo? ;)
 
c'entrano anche le norme anti inquinamento 8) :?
sui vecchi motori con l'acceleratore si pompava benzina a volontà :D
ora il modulo elettronico che connette il nostro piede dx alla centralina interagisce con la stessa per decidere quante microiniezioni fare in funzione delle specifiche di omologazione :cry:
detto questo, c'è (c'era) una gloriosa scuola motoristica italiana ... dai nobili bialbero alfa (valvole raffreddate al sodio etc) a scendere fino ai più umili 1.050 doppiocorpo montati sulle A112 ... l'asfalto ai semafori era sempre ben gommato :D
 
Mauro 65 ha scritto:
c'entrano anche le norme anti inquinamento 8) :?
sui vecchi motori con l'acceleratore si pompava benzina a volontà :D
ora il modulo elettronico che connette il nostro piede dx alla centralina interagisce con la stessa per decidere quante microiniezioni fare in funzione delle specifiche di omologazione :cry:
detto questo, c'è (c'era) una gloriosa scuola motoristica italiana ... dai nobili bialbero alfa (valvole raffreddate al sodio etc) a scendere fino ai più umili 1.050 doppiocorpo montati sulle A112 ... l'asfalto ai semafori era sempre ben gommato :D
Che motori ragazzi!
Io ho avuto la fortuna di possedere il bialbero due volte, na giulietta 2.0 TI (di cui ho mostrato foto anche 75turbo) ed una 72 2.0. Poi o avuto il busso sotto la 155 2.5.
Che motori!! Ah..l'alfa..la mia vecchia, cara, amatissima vecchia alfa!
 
Non sono un ingegnere ne un meccanico.

Però credo che anche i diversi manovellismi abbiano la loro rilevanza

Cmq l'elasticità ed il tiro dei bialbero era veramente notevoli. Ben superiori e più "godibili" del Pratola Serra
 
Me lo ricordo anch'io il funzionamento rotondo ed efficace del tuin sparche alfa della 75 quando la provai molti anni fa. Veramente notevole. Mi piacerebbe averne una anche di quelle. Direi che le spiegazioni di 75 e mauro siano assolutamente realistiche.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Me lo ricordo anch'io il funzionamento rotondo ed efficace del tuin sparche alfa della 75 quando la provai molti anni fa. Veramente notevole. Mi piacerebbe averne una anche di quelle. Direi che le spiegazioni di 75 e mauro siano assolutamente realistiche.

golosone :D vuoi ampliare il garage? 8)

Cmq a me piacerebbe un 3.0 America. Forse forse...ti farò sapere
 
Deh, la 3.0 mi garberebbe anche a me anche se preferirei la quadrifoglio verde fra le 3.0 che a detta degli esperti, complici alcuni aggiornamenti al motore, qualche cv in più ed una rapportatura più corta è più godibile.
Cmq anche la 3.0 america sarebbe un bel colpo.. Certo i prezzi stanno abbastanza su.
 
Mauro 65 ha scritto:
sui vecchi motori con l'acceleratore si pompava benzina a volontà :D
ora il modulo elettronico che connette il nostro piede dx alla centralina interagisce con la stessa per decidere quante microiniezioni fare in funzione delle specifiche di omologazione :cry:
Non e' solo una questione di gestione della carburazione, ma anche del meccanismo di controllo del gas stesso. Anni e anni fa ebbi la possibilita' di verificare il comando del gas con staffa metallica vs. cavo bowden e' gia' tra i due c'e' una differenza di non poco ... pensa con il comando 'drive-by-wire' :D
 
piccolo OT, la mia minuscola Y sale di giri prima di quando era nuova,può essere l'età e il chilometraggio o è solo un'impressione mia? la sento libera libera
 
leolito ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
sui vecchi motori con l'acceleratore si pompava benzina a volontà :D
ora il modulo elettronico che connette il nostro piede dx alla centralina interagisce con la stessa per decidere quante microiniezioni fare in funzione delle specifiche di omologazione :cry:
Non e' solo una questione di gestione della carburazione, ma anche del meccanismo di controllo del gas stesso. Anni e anni fa ebbi la possibilita' di verificare il comando del gas con staffa metallica vs. cavo bowden e' gia' tra i due c'e' una differenza di non poco ... pensa con il comando 'drive-by-wire' :D
anche l'iniezione,ricordo che la Tipo a carburatore rispondeva subito al pedale mentre le macchine ad iniezione elettronica hanno un pò di ritardo....insomma penso che è un insieme di cose
 
Ciao ragazzi,
ho letto un po le varie risposte, io parlavo di motori a iniezione entrambi gli alfa cioe il TS 1.8 della 75 e il 1.8 TS ( Pratola Serra ) della 156...credo che sia come dice anche vecchioAlfista, e cioè il manovellismo ( albero motore, bielle, pistone ecc..) piu leggeri e che quindi permettano prima di ''imballare'' il motore...credo ma cmq sono cose che butto li'... :)
 
alealfista ha scritto:
Ciao ragazzi,
ho letto un po le varie risposte, io parlavo di motori a iniezione entrambi gli alfa cioe il TS 1.8 della 75 e il 1.8 TS ( Pratola Serra ) della 156...credo che sia come dice anche vecchioAlfista, e cioè il manovellismo ( albero motore, bielle, pistone ecc..) piu leggeri e che quindi permettano prima di ''imballare'' il motore...credo ma cmq sono cose che butto li'... :)

Se provi una a carburatore allora ti spaventi. :D :D :D :D
 
eh magari avessi la possibilità di provare un'alfa a carburatori...se magari qualche alfista di vecchia data mi potesse dire la differenza tra i vecchi bialbero e gli FPT di pratola cosi per sapere un'attimo la differenza :)
 
Back
Alto