<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I tre cilindri..a che cosa servono ? | Il Forum di Quattroruote

I tre cilindri..a che cosa servono ?

BMW Serie 1La prova della 116d Efficient Dynamics QR.

L'avviamento del tre cilindri montato longitudinalmente è accompagnato da uno scossone: al minimo si avvertono delle vibrazioni, soprattutto sulla leva del cambio....... :!: :?: :?:

Tornando al cambio, gli innesti sono un po' contrastati, ma precisi, e la manovrabilità è buona......

Le rilevazioni, comunque, dicono quanto segue: la 116d Efficient Dynamics è vivace e consuma poco. Non potrà vantare il sapore di un quattro cilindri, di sicuro, però, è una buona unità........ :?:
:D :D

Qualcuno potrebbe storcere il naso, visti i prezzi in gioco (si parte da 27.750 euro).....

Imbarazzante
Naturalmente è una macchina Premiumm..... :?: :!: :D

http://www.quattroruote.it/news/prove_su_strada/2016/03/18/bmw_serie_1_la_prova_della_116d_efficient_dynamics.html#loadMore
 
Ripeto qualcosa di già detto in passato: mettere un tre cilindri su una BMW è come andare alla prima della scala con le espadrillas. O come entrare nel ristorante di Vissani e ordinare le pennette col pomodoro.
 
a me ha impressionato il fatto che se tenti di riprendere il seconda da basso regime il motore si spegne; inoltre il motore prende vita solo a 1500 giri. cioè quando gli altri diesel spingono già come bestie.
 
L'errore è stato nel mettere i tre cilindri in linea, se avessero adottato il sistema stellare con angoli di 120°, il motore girerebbe tondo e regolare. Per potenziarlo, basterebbe accoppiargli un'altra stella, sfalsata, di tre cilindri ed il gioco è fatto. Strano che non ci abbiano pensato, la bmw produceva aerei.
 
saturno55 ha scritto:
L'errore è stato nel mettere i tre cilindri in linea, se avessero adottato il sistema stellare con angoli di 120°, il motore girerebbe tondo e regolare. Per potenziarlo, basterebbe accoppiargli un'altra stella, sfalsata, di tre cilindri ed il gioco è fatto. Strano che non ci abbiano pensato, la bmw produceva aerei.

...ti pare che BMW si mette a fare dei motori a forma di stella a tre punte :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Frankie71iceman ha scritto:
saturno55 ha scritto:
L'errore è stato nel mettere i tre cilindri in linea, se avessero adottato il sistema stellare con angoli di 120°, il motore girerebbe tondo e regolare. Per potenziarlo, basterebbe accoppiargli un'altra stella, sfalsata, di tre cilindri ed il gioco è fatto. Strano che non ci abbiano pensato, la bmw produceva aerei.

...ti pare che BMW si mette a fare dei motori a forma di stella a tre punte :lol: :lol: :lol: :lol:

Anche perché Bmw, nonostante tutto, il motore se lo fa da sola....mica lo prende dagli altri :twisted: :twisted: .

Per saturno: secondo te si può fare un motore stellare a ciclo diesel? Effettivamente per Bmw ci starebbe....ma gli ingombri?
Secondo me una soluzione del genere richiede di progettare l'auto daccapo, anche per accoppiare un eventuale cambio.
Però cavolo, è affascinante come idea! :lol: :lol:
 
fino a quando il mercato li previa.... fanno bene... tanto molti dei clienti serie 1 sapevano e sanno di guidare una Tp ....quindi il discorso 3clindri Vs 4 cilindri è zero,... :D :D
 
Eneagatto ha scritto:
il motore prende vita solo a 1500 giri. cioè quando gli altri diesel spingono già come bestie.
Ma i diesel non spingono un poco più in alto di 1500 rpm?

Oppure è solo riguardo i motori bmw?
 
saturno55 ha scritto:
L'errore è stato nel mettere i tre cilindri in linea, se avessero adottato il sistema stellare con angoli di 120°, il motore girerebbe tondo e regolare. Per potenziarlo, basterebbe accoppiargli un'altra stella, sfalsata, di tre cilindri ed il gioco è fatto. Strano che non ci abbiano pensato, la bmw produceva aerei.

Ok ma lo hanno fatto per risparmiare....
 
Dyavel ha scritto:
Eneagatto ha scritto:
il motore prende vita solo a 1500 giri. cioè quando gli altri diesel spingono già come bestie.
Ma i diesel non spingono un poco più in alto di 1500 rpm?

Oppure è solo riguardo i motori bmw?

Mi sa che quel motore da quanto ricordo dalla prova dell mini
ha a 1500 giri il picco di coppia ma e' morto sotto
e ha un range di utilizzo un po ristretto sopra il quale
aumenta la ruvidezza...
 
ICARUS65 ha scritto:
Dyavel ha scritto:
Eneagatto ha scritto:
il motore prende vita solo a 1500 giri. cioè quando gli altri diesel spingono già come bestie.
Ma i diesel non spingono un poco più in alto di 1500 rpm?

Oppure è solo riguardo i motori bmw?

Mi sa che quel motore da quanto ricordo dalla prova dell mini
ha a 1500 giri il picco di coppia ma e' morto sotto
e ha un range di utilizzo un po ristretto sopra il quale
aumenta la ruvidezza...
Sul motore di cui si sta parlando ho capito.
Ma diceva "...1500 giri. cioè quando gli altri diesel spingono già come bestie."
Però io sapevo che iniziavano a spingere un po' più in alto di 1500 giri e non subito da bestia.

Scusate l'OT ma appena ho letto mi è sorto il dubbio.
 
Bombazza95 ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
saturno55 ha scritto:
L'errore è stato nel mettere i tre cilindri in linea, se avessero adottato il sistema stellare con angoli di 120°, il motore girerebbe tondo e regolare. Per potenziarlo, basterebbe accoppiargli un'altra stella, sfalsata, di tre cilindri ed il gioco è fatto. Strano che non ci abbiano pensato, la bmw produceva aerei.

...ti pare che BMW si mette a fare dei motori a forma di stella a tre punte :lol: :lol: :lol: :lol:

Anche perché Bmw, nonostante tutto, il motore se lo fa da sola....mica lo prende dagli altri :twisted: :twisted: .

Per saturno: secondo te si può fare un motore stellare a ciclo diesel? Effettivamente per Bmw ci starebbe....ma gli ingombri?
Secondo me una soluzione del genere richiede di progettare l'auto daccapo, anche per accoppiare un eventuale cambio.
Però cavolo, è affascinante come idea! :lol: :lol:

Parlando per assurdo...

se lo metti in verticale un 3 cilindri stellare 1.5 non credo sia molto alto, potrebbe pure starci. Oppure metterlo piatto, a quel punto diventa un pò complicato collegare il cambio e la frizione (avresti l'albero motore girato a 90° rispetto al secondario del cambio, in teoria è come collegare albero di trasmissione e semiassi in una TP, ma l'albero motore gira molto più veloce)..

Il problema grosso degli stellari è comandare la distribuzione. L'unica è usare il sistema ad alberino (tipo motori Honda motociclistici anni '80), avere una catena/cinghia per cilindro è improponibile e una cascata di ingranaggi pure peggio. Sennò aste e bilancieri, ma il sistema del 127 su una BMW, poi chi li sente i germanofili :lol: ...
E poi c'è il problema (l'unico veramente insormontabile, in effetti) del costo, su uno stellare hai una testata separata per ogni cilindro, da produrre è un casino, e volendo fare una famiglia di motori modulari sarebbe impossibile...intanto puoi farli solo con un numero dispari di cilindri per stella, quindi avresti un 3cil 1.5 e un 5 2.5...in mezzo il nulla, poi dovresti comunque riprogettare tutto da capo. Ecco forse sarebbe più facile creare le varie cilindrate da un progetto unico mantenendo lo stesso numero di cilindri visto che non sono tutti attaccati. Dovrebbero essere poi comodi da sovralimentare col turbo, visto che i motori aeronautici radiali turbo esistono dagli anni 30.

Comunque tornando a parlare seriamente, io il 116d l'ho provato in pista. Bella auto, nel complesso, telaio eccezionale, forse proprio per questo il motore mi ha deluso tantissimo. Si per spingere spinge, tra i 1800 e i 2500 pure abbastanza forte da scodare in seconda (tolti tutti i controlli elettronici ovviamente) se ti ci metti d'impegno, poi il nulla. Seriamente, sopra i 3000 la sensazione è che spinga meno del 1.3 mjet Fiat, non sto scherzando. Per me, visto che anche il 18d è 3cilindri, sotto il 120d non esiste nulla. Ancora meglio il 118d F20, probabilmente il miglior compromesso prestazioni-consumi.

Però, sembrerebbe che il 1.5 3 cilindri a benzina (-16i e -18i) sia invece decisamente riuscito meglio...
 
Frankie71iceman ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
saturno55 ha scritto:
L'errore è stato nel mettere i tre cilindri in linea, se avessero adottato il sistema stellare con angoli di 120°, il motore girerebbe tondo e regolare. Per potenziarlo, basterebbe accoppiargli un'altra stella, sfalsata, di tre cilindri ed il gioco è fatto. Strano che non ci abbiano pensato, la bmw produceva aerei.

...ti pare che BMW si mette a fare dei motori a forma di stella a tre punte :lol: :lol: :lol: :lol:

Anche perché Bmw, nonostante tutto, il motore se lo fa da sola....mica lo prende dagli altri :twisted: :twisted: .

Per saturno: secondo te si può fare un motore stellare a ciclo diesel? Effettivamente per Bmw ci starebbe....ma gli ingombri?
Secondo me una soluzione del genere richiede di progettare l'auto daccapo, anche per accoppiare un eventuale cambio.
Però cavolo, è affascinante come idea! :lol: :lol:

Parlando per assurdo...

se lo metti in verticale un 3 cilindri stellare 1.5 non credo sia molto alto, potrebbe pure starci. Oppure metterlo piatto, a quel punto diventa un pò complicato collegare il cambio e la frizione (avresti l'albero motore girato a 90° rispetto al secondario del cambio, in teoria è come collegare albero di trasmissione e semiassi in una TP, ma l'albero motore gira molto più veloce)..

Il problema grosso degli stellari è comandare la distribuzione. L'unica è usare il sistema ad alberino (tipo motori Honda motociclistici anni '80), avere una catena/cinghia per cilindro è improponibile e una cascata di ingranaggi pure peggio. Sennò aste e bilancieri, ma il sistema del 127 su una BMW, poi chi li sente i germanofili :lol: ...
E poi c'è il problema (l'unico veramente insormontabile, in effetti) del costo, su uno stellare hai una testata separata per ogni cilindro, da produrre è un casino, e volendo fare una famiglia di motori modulari sarebbe impossibile...intanto puoi farli solo con un numero dispari di cilindri per stella, quindi avresti un 3cil 1.5 e un 5 2.5...in mezzo il nulla, poi dovresti comunque riprogettare tutto da capo. Ecco forse sarebbe più facile creare le varie cilindrate da un progetto unico mantenendo lo stesso numero di cilindri visto che non sono tutti attaccati. Dovrebbero essere poi comodi da sovralimentare col turbo, visto che i motori aeronautici radiali turbo esistono dagli anni 30.

Comunque tornando a parlare seriamente, io il 116d l'ho provato in pista. Bella auto, nel complesso, telaio eccezionale, forse proprio per questo il motore mi ha deluso tantissimo. Si per spingere spinge, tra i 1800 e i 2500 pure abbastanza forte da scodare in seconda (tolti tutti i controlli elettronici ovviamente) se ti ci metti d'impegno, poi il nulla. Seriamente, sopra i 3000 la sensazione è che spinga meno del 1.3 mjet Fiat, non sto scherzando. Per me, visto che anche il 18d è 3cilindri, sotto il 120d non esiste nulla. Ancora meglio il 118d F20, probabilmente il miglior compromesso prestazioni-consumi.

Però, sembrerebbe che il 1.5 3 cilindri a benzina (-16i e -18i) sia invece decisamente riuscito meglio...

Grazie della spiegazione :lol:

Comunque ragionandoci la disposizione è il problema minore....disponendolo trasversalmente e in verticale ci sta tranquillamente, magari in una TA si può portare avanti anche il cambio "caricando" l'anteriore stesso.

Scusa se insisto con le domande....ma per la distribuzione non si potrebbe usare un "simil multiair" ulteriormente perfezionato, che permetta di comandare le valvole solo con la pressione dell'olio eliminando definitivamente l'albero ? (Dando per scontato che non si abbiano limiti di budget....anche se a quel punto conviene una altrettanto costosa cascata di ingranaggi come dicevi tu)
 
Oh la la ha scritto:
...al minimo si avvertono delle vibrazioni, soprattutto sulla leva del cambio....... :!: :?: :?:

La leva del cambio si maneggia solo per cambiare le marce, cosa vi frega se vibra al minimo? :shock:
 
Grattaballe ha scritto:
Oh la la ha scritto:
...al minimo si avvertono delle vibrazioni, soprattutto sulla leva del cambio....... :!: :?: :?:

La leva del cambio si maneggia solo per cambiare le marce, cosa vi frega se vibra al minimo? :shock:

In una BMW "seria" la leva del cambio non si maneggia per niente..... ;)
 
Back
Alto