<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> i sacchetti bio | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

i sacchetti bio

A Radio24 stanno dicendo che la legge non vieta il sacchetto da casa.
Il divieto è stato introdotto da una lettera di chiarimenti del capo di gabinetto del ministero all'associazione di categoria della grande distribuzione, ma non si capisce neanche che valore possa avere.
 
Ultima modifica:
E le caramelle sfuse che prima si prendevano con una paletta e si mettevano in un sacchettino? Ora sono confezionate una per una, anche le più piccole, oltre alle caramelle quanta plastica vi portate a casa?
Anche lo zucchero al bar, siamo andati avanti un secolo con la zuccheriera, ma ora per l'igiene, ogni 3-5 g una bustina di carta
 
Scusa Angelo, una curiosità...in Germania si pagano i sacchetti usati al banco self service della frutta/verdura (quelli che da gennaio fanno pagare in Italia xché diventati di biodegradabili) o solo quelli che usi alla cassa per riempirli con la spesa?
Questi ultimi si pagano anche qui in Italia da diversi anni, anzi ricordo che l'Italia era stata una pioniera in Europa nel vietare i sacchetti di plastica a favore di quelli in mater-bi.

Te lo chiedo, xché nei miei ultimi viaggetti all'estero non ho visto nemmeno usare i sacchetti (e nemmeno i guanti a dirla tutta)...ricordo in Francia (ma ormai sono passati più di 10 anni...ma in Italia si usavano già) e di recente Ungheria e Polonia (ma sono est Europa)
Quelli del self service per frutta e verdura No in tutti i negozi e non scende sotto lo 0,5 cent , tutti gli altri si pagano e anche carissimi. in pochissimi si prendono 0,10 cent che se metti 100g di peso in piu si rompono come niente fosse, la maggioranza prendono da 0,20cent a 0,40 cent poi ci sono quelli piu grandi che si pagano anche 0,60-0,90
per non parlare di quelli carta, o plastica robusta da frigo che superano facilmente euro1 - 2,50 dipende dalla grandezza.
questo fino al 31.12.17, per 2018, ancora non ho fatto la spesa ma in settimana debbo andare di sicuro. ho sentito che si parla di aumento e piu super mercati si faranno pagare i sacchetti.

Modifica
Al riguardo il guanto, io li vedo sempre ,magari ogni tanto sono finiti e non si vedono, poi come in tutto il mondo succede cé sempre quello che se ne fraga e il guanto non lo usa.
 
Ultima modifica:
Cé anche da dire che negozi come:
Saturn, Kik, Rewe, dm:
Das Ende der Gratis-Plastiktüten

Hanno tolto i sacchetti a gratis di plastica
gia nel 2015
 
In ogni caso, cosa avrebbe cambiato la questione sacchetto?
Come si diceva prima lo pagavi sul prodotto come paghi l'affitto, la commessa, l'illuminazione, il riscaldamento etc. Adesso sta sullo scontrino.
In compenso il supermercato avrà una risibile diminuzione dei suoi costi generali che si tramuterà in una altrettanto risibile diminuzione dei prezzi. Ma direi che stiamo parlando di qualcosa che potrebbe essere uno 0,x % del costo totale della spesa.
guarda, non entro nel merito del costo e impatto sul consumatore, ma direi che nessun prezzo al kg di frutta o verdura è sceso per questa norma

(e sarebbe difficile vista l'incidenza) e la politica media prezzi che finiscono tutti con 9 centesimi), per cui seppur poco si paga qualcosina in più. E sui numeri il supermercato se come pare li paga di meno ci guadagna.
 
Posso evitare di pagare le buste pesando ogni singolo articolo senza imbustarlo?
Circola molto sui social una fotografia che mostra arance e mandarini pesati singolarmente, con il codice a barre incollato sull'alimento e senza alcuna busta. In realtà, per legge e per comodità, la busta viene contata ogni qual volta si passa un codice a barre alimentare per alimenti sfusi sul lettore. Quindi, nel caso in oggetto, la persona avrà pagato una busta per ogni alimento, evidentemente andandoci a perdere.
ma siamo sicuri non dipenda da esercizio a esercizio? Qualche supermercato può aver deciso di automatizzarlo per velocizzare, altri magari di batterlo manualmente. Anche a livello software non è detto che tutti siano in grado di implementarlo automaticamente in maniera semplice
 
Mah......

Personalmente sto vedendo sui social un gran proliferare di post con le immagini di una pera o una zucchina o un qualsiasi altro ortaggio o frutto pesati singolarmente con la loro etichetta appiccicata sopra...
Dicono che sia una "protesta sociale"....

Mah...

Nel 2018 ci saranno aumenti di luce e gas pari al 5.3% per la prima e del 5% per il secondo...
Le autostrade aumenteranno in media del 2.94% con punte assurde di due cifre percentuali come per esempio la Mi-Serravalle (+ 13.91%) o la MI-TO (+ 8.34%)...
Senza contare i carburanti vari....
Però non ho ancora letto un post dove qualcuno da domani userà le candele per illuminare il proprio focolare la sera, o userà legna per cucinare o lavarsi con l'acqua calda...
Non ho ancora letto nessuno che da domani partirà una o due ore prima da casa per recarsi al lavoro percorrendo le strade comunali o statali per non pagare l'Autostrada...
Non ho ancora letto nessuno che da domani non userà più la macchina per non consumare benzina e di conseguenza non pagare più i distributori...

Però leggo tutti che aspettano la stagione estiva per pesare le ciliegie una ad una al supermercato per non pagare il sacchetto imposto per legge del costo di due/tre centesimi...!!!!
Che poi li voglio vedere al supermercato a pesare 500/600gr di ciliegie alla bilancia ed etichettarle una ad una...
Messo che abbiano la stessa pazienza di Giobbe, ma più che lui/lei, tutti quelli dietro in attesa di pesare la propria merce, vediamo quando arrivano a casa e devono togliere le etichette una ad una da ogni ciliegia cosa diranno, ammesso che togliendo l'etichetta gli resti qualcosa della ciliegia oltre al nocciolo...!!!!

Concludo, MAH...!!!!!!!
 
Mah......

Personalmente sto vedendo sui social un gran proliferare di post con le immagini di una pera o una zucchina o un qualsiasi altro ortaggio o frutto pesati singolarmente con la loro etichetta appiccicata sopra...
Dicono che sia una "protesta sociale"....

Mah...

Nel 2018 ci saranno aumenti di luce e gas pari al 5.3% per la prima e del 5% per il secondo...
Le autostrade aumenteranno in media del 2.94% con punte assurde di due cifre percentuali come per esempio la Mi-Serravalle (+ 13.91%) o la MI-TO (+ 8.34%)...
Senza contare i carburanti vari....
Però non ho ancora letto un post dove qualcuno da domani userà le candele per illuminare il proprio focolare la sera, o userà legna per cucinare o lavarsi con l'acqua calda...
Non ho ancora letto nessuno che da domani partirà una o due ore prima da casa per recarsi al lavoro percorrendo le strade comunali o statali per non pagare l'Autostrada...
Non ho ancora letto nessuno che da domani non userà più la macchina per non consumare benzina e di conseguenza non pagare più i distributori...

Però leggo tutti che aspettano la stagione estiva per pesare le ciliegie una ad una al supermercato per non pagare il sacchetto imposto per legge del costo di due/tre centesimi...!!!!
Che poi li voglio vedere al supermercato a pesare 500/600gr di ciliegie alla bilancia ed etichettarle una ad una...
Messo che abbiano la stessa pazienza di Giobbe, ma più che lui/lei, tutti quelli dietro in attesa di pesare la propria merce, vediamo quando arrivano a casa e devono togliere le etichette una ad una da ogni ciliegia cosa diranno, ammesso che togliendo l'etichetta gli resti qualcosa della ciliegia oltre al nocciolo...!!!!

Concludo, MAH...!!!!!!!

Nella zona dove abitavo prima a Roma il costo dei pochi km che si percorrono dal Grande Raccordo Anulare alla relativa uscita è arrivato ad 1.40 euro, in pratica al giorno fanno 2.80 euro, un costo in alcuni casi indispensabile per evitare il traffico congestionato delle consolari, e di situazioni come queste c'è ne sono penso altre in Italia, però fa piu rumore il pensionato che dovrà pagare quei pochi euro al anno per il sacchetto della famiglia che moltiplicando per 2 il pedaggio verserà 6 euro al giorno di pedaggio
 
però fa piu rumore il pensionato che dovrà pagare quei pochi euro al anno per il sacchetto della famiglia che moltiplicando per 2 il pedaggio verserà 6 euro al giorno di pedaggio
Dopo tutto siamo in campagna elettorale e tutto fa brodo ;)
dall'altro se si scoprisse che passando come Holer Togni su due ruote al casello si paga come le moto ... :D vedi te i numeri :D
 
I supermercati hanno sostituito i sacchettini per la frutta e verdura con quelli bio senza imputare nessun costo aggiuntivo, ma tutti gli altri prodotti continuano ad essere confezionati con plastica e polistirolo, così non si è risolto niente...
 
Caro Algepa




" Arrendiamoci ":
in arrivo
( vedo che ogni occasione e' buona per aumentare i costi della vita dei sudditi ):

-la reintroduzione della tassa sul macinato
-la tassa sulle finestre ( numero e esposizione )
-la tassa sui peti proposta in 2 opzioni
1) Con scatola nera che registra la quantita'
2) con scatola nera II che registra la tossicita'

( sconsigliatissima, la II, ai forti consumatori di legumi N.d.R.)
 
Ultima modifica:
-la tassa sui peti proposta in 2 opzioni
1) Con scatola nera che registra la quantita'
2) con scatola nera che registra la tossicita'

Lo sai vero che la prima accusa ai "carnivori" è che il riscaldamento globale è causato dal metano rilasciato in atmosfera e quindi dai peti delle enormi mandrie di mucche?

Insomma alla fine vuoi vedere che aveva ragione Ultron ?
 
Back
Alto