<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I quadricicli più venduti in Italia nel 2024 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

I quadricicli più venduti in Italia nel 2024

Non sono certo ma credo che per l'omologazione a quadriciclo, specie se leggero, ci siano dei limiti di ingombri e pesi alquanto stringenti.
Infatti, i quadricicli "classici" tipo Aixam sono larghi 1,50 e ci si sta relativamente comodi, se non sei un lottatore di sumo. E' solo la Twizy che ha inaugurato la boiata del metro e trenta....
 
Mah, in teoria si, ma dentro sono piuttosto scomode, con sedili piccoli e duri, nonché bassi. Dovrebbe essere un anziano in gran forma…
Una mia ex vicina di casa di circa 70 anni ne aveva una, ma era un vecchio modello diesel e sembrava più comoda della media.

La vedo meglio (se non per ragazzi) come seconda auto, esclusivamente per la città.
Sono scomodi i trabiccoli come la Ami perchè sono fatti al risparmio, un quadriciclo fatto bene è paragonabile a un'utilitaria.
 
Infatti, i quadricicli "classici" tipo Aixam sono larghi 1,50 e ci si sta relativamente comodi, se non sei un lottatore di sumo. E' solo la Twizy che ha inaugurato la boiata del metro e trenta....
il Twizzy è un caso a parte. la Renault ha voluto tentare una strada nuova con un tipo di mezzo che prima non esisteva.
Con l'Espace andò bene, con l'altro, un po' meno ;)
 
Il problema è che ai prezzi pre-covid la Panda non la trovi più neppure usata.
Il mercato,purtroppo, è quello di oggi.

questo secondo me è il discorso, sul nuovo devi andare almeno sui 16.000 , quando bastano, con una AMI o una Topolino stai poco meno della metà , e se soddisfa le tue esigenze anche con qualche sacrificio te le fai passare. Per l'usato è lo stesso discorso, da me Aygo o similari di 4 o 5 anni le paghi almeno 12.000 euro, devi andare molto più indietro per trovare qualcosa di economico.
 
questo secondo me è il discorso, sul nuovo devi andare almeno sui 16.000 , quando bastano, con una AMI o una Topolino stai poco meno della metà , e se soddisfa le tue esigenze anche con qualche sacrificio te le fai passare.
Il problema è proprio questo: i trabiccoli in questione costano poco meno della metà, ma non soddisfano minimamente le esigenze di mobilità "primaria". Se devono sostituire uno scooter magari ci sta (non in estate, perchè dentro ci muori), ma al posto di un'auto assolutamente no, per poco che possano costare.
 
Il problema è proprio questo: i trabiccoli in questione costano poco meno della metà, ma non soddisfano minimamente le esigenze di mobilità "primaria". Se devono sostituire uno scooter magari ci sta (non in estate, perchè dentro ci muori), ma al posto di un'auto assolutamente no, per poco che possano costare.

non so cosi intendi per mobilità primaria, io conosco tanta gente che la vettura la usa solo in città, mia madre ci è andata avanti per 30 anni con auto che non sono mai uscite dal raccordo, ma perchè questa gente deve comprare una cosa che costa il doppio per poi non utilizzarla ?
 
Guarda, una volta, a Campobasso, mia mamma (già sugli 83/84 anni allora) volle sistemarsi sul sedile posteriore della mia iQ (era la precedente, cmq uguale all'attuale come carrozzeria) perché stavo accompagnando in giro lei ed un'altra signora anziana. Il punto è "sedile posteriore"..... una volta entrati ci si sta anche, ma entrare - con lei che voleva entrare dritta, ed è una parola, in più era anche inverno ed aveva il cappotto - fu una faticaccia, eppure ci riuscì : e non è che lei fosse né tanto magra né tanto agile. Ti assicuro che, se riesci ad entrar lì, non avrai problemi a prender posto in un quadriciclo, anche se strettino.

La prossima volta che vado dalle parti di qualche concessionario ri-proverò il sedile della Topolino, perchè se non erro lo provai a suo tempo e mi ricordo che la posizione di guida fosse un po' scomoda. Può darsi che ricordi male però. Magari vado a vedere sul topic specifico...
 
non so cosi intendi per mobilità primaria, io conosco tanta gente che la vettura la usa solo in città, mia madre ci è andata avanti per 30 anni con auto che non sono mai uscite dal raccordo, ma perchè questa gente deve comprare una cosa che costa il doppio per poi non utilizzarla ?
Ho messo primaria tra virgolette apposta. Ovviamente ognuno di noi tara la sua visione della mobilità sul suo contesto, per un "metropolitano" ci sta che un'auto in certi momenti diventi più un dispiacere che una comodità, ma per chi vive appena fuori dalle mura cittadine un quadriciclo leggero, indipendentemente da cosa gli fa girare le ruote, è assolutamente inutile allo scopo.
 
hanno tolto la twizy perchè sarebbe più conveniente della duo. vedendo la versione 80 di entrambe:
13mila euro di duo è troppo alto e allo stesso tempo conviene prendere piuttosto una twizy usata di 3 anni (valore circa 7000 euro e qualche migliaio di km al massimo), mettere sopra i pannelli fv e una batteria aggiuntiva, cioè:
240 km autonomia (contro i 160 della duo) +manovrabilità e si può parcheggiare anche nel posto moto + ricarica gratis di 50-60 km se si lascia sotto il sole per 8 ore ad esempio quando si è a lavoro.
 
Back
Alto