<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I quadricicli più venduti in Italia nel 2024 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

I quadricicli più venduti in Italia nel 2024

I tempi cambiano. Quando ero al liceo, credo che i teenager della mia generazione sarebbero andati a tirare la barba a Satana piuttosto di farsi vedere su un Sulky... :p

Ai miei tempi c'erano solo le moto, e io ero uno di quelli che l'aveva (prima un 50, poi un 125), e non eravamo moltissimi. Quei 3-4 compagni di classe che frequentavo non l'avevano e uno era spesso sul sellino posteriore della mia moto quando, dopo aver studiato un po', andavamo in giro.
Ovviamente portavo anche ragazze con me...bei tempi.
 
In lunghezza, assolutamente d'accordo. In larghezza, 1,30 o 1,60 non cambia assolutamente nulla.
Non potrei metterci la mano sul fuoco, ma credo che - per ragioni tecniche probabilmente di non immediata comprensione - fare un veicolo largo ne aumenti notevolmente i costi industriali.... più volte avevo letto commenti tecnici che riferivano come uno dei primi criteri, per mantenere bassi i costi, sia quello di fare mezzi stretti.
Poi tu dirai che sono cmq mica tanto economici, anche così, ed è vero, ma magari costerebbe un bel po' di più fare un modello largo e le vendite potrebbero risentirne.
 
E' un capolavoro del design riconosciuto
Sarà pure riconosciuto, a me sembra una dorifora delle patate. Ma non è questo il punto, il design è soggettivo (se non sbaglio, in qualche museo di New York c'è una Multipla, che è tutto dire), è la porta frontale che trovo semplicemente inconcepibile.
 
Per quello ci sono i mezzi a tre ruote, senza targa senza tutto....vendita in televisione poichè sono presidi medico.sanitari

ma non è quello il caso, qui si parla di persone che mettersi ad una certa età sulle spalle l'acquisto di un auto che minimo ti viene 15.000 euro , e magari per farci 1.000 / 2.000 km all'anno non se la sentono, si prendo una vettura che costa la metà e che per quei pochi giri che fanno va più che bene .
Ma stessa cosa per professionisti che girano in città, ma che ci fai con una vettura lunga 4 metri o passa?
Certo non si sta parlando di una vettura per tutti gli usi, si sta parlando do una vettura per un uso limitato ma che poi per alcuni è quello che serve.
 
Per quello ci sono i mezzi a tre ruote, senza targa senza tutto....vendita in televisione poichè sono presidi medico.sanitari
Non possono certo essere considerati equivalenti : quelli sono tricicli semoventi lentissimi, per uno solo e che non proteggono dalle intemperie, limitandosi ad offrire una certa mobilità a persone già semi-invalide.
I quadricicli offrono una mobilità sufficiente per spostamenti di diversi km, ed in quest'ambito sono assimilabili a piccole automobili.
 
Non possono certo essere considerati equivalenti : quelli sono tricicli semoventi lentissimi, per uno solo e che non proteggono dalle intemperie, limitandosi ad offrire una certa mobilità a persone già semi-invalide.
I quadricicli offrono una mobilità sufficiente per spostamenti di diversi km, ed in quest'ambito sono assimilabili a piccole automobili.
Cosa che non si discute. Quello che contestavo, o su cui sono estremamente perplesso, è la filosofia costruttiva di mezzi come la Mobilize Duo, che ha l'«abitabilità» di uno scooter con l'ingombro di un'utilitaria, oppure della Silence che pretende di farci stare due posti dove ce ne sta uno e mezzo. Sui quadricicli con la struttura delle varie Aixam, Ligier e similari non ho obiezioni del genere.
 
Non sono certo ma credo che per l'omologazione a quadriciclo, specie se leggero, ci siano dei limiti di ingombri e pesi alquanto stringenti.
 
Per alcuni anziani, cui basta una modesta mobilità nei centri abitati, queste semi-automobili possono senz'altro essere sufficienti.

Mah, in teoria si, ma dentro sono piuttosto scomode, con sedili piccoli e duri, nonché bassi. Dovrebbe essere un anziano in gran forma…
Una mia ex vicina di casa di circa 70 anni ne aveva una, ma era un vecchio modello diesel e sembrava più comoda della media.

La vedo meglio (se non per ragazzi) come seconda auto, esclusivamente per la città.
 
Mah, in teoria si, ma dentro sono piuttosto scomode, con sedili piccoli e duri, nonché bassi. Dovrebbe essere un anziano in gran forma…
Guarda, una volta, a Campobasso, mia mamma (già sugli 83/84 anni allora) volle sistemarsi sul sedile posteriore della mia iQ (era la precedente, cmq uguale all'attuale come carrozzeria) perché stavo accompagnando in giro lei ed un'altra signora anziana. Il punto è "sedile posteriore"..... una volta entrati ci si sta anche, ma entrare - con lei che voleva entrare dritta, ed è una parola, in più era anche inverno ed aveva il cappotto - fu una faticaccia, eppure ci riuscì : e non è che lei fosse né tanto magra né tanto agile. Ti assicuro che, se riesci ad entrar lì, non avrai problemi a prender posto in un quadriciclo, anche se strettino.
 
Back
Alto