<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> "I problemi delle auto elettriche" e futuro auto elettrica in generale | Page 26 | Il Forum di Quattroruote

"I problemi delle auto elettriche" e futuro auto elettrica in generale

A proposito di rincaro di materie prime, ieri ho sentito, da fonti dirette, che pure per l'edilizia, la situazione è drammatica.
Essendo in zona, ad esempio, mi dicevano che la ricostruzione post-sisma 2016 è completamente ferma perché esiste un "prezziario cratere" che, visti i rincari, costringerebbe a lavorare in perdita.
Sono in attesa di revisione, ma, per quello ci sono i tempi della burocrazia pubblica.
 
https://onewedge.com/2021/01/05/la-crisi-che-verra/
Articolo di qualche mese fa. Visto che il viaggio per andare al mare (o in montagna) potrebbe superare tranquillamente l'autonomia di un auto elettrica, vedremo questa estate con gli esodi e controesodi di massa per le ferie se ci saranno da qualche parte le code di ore alle colonnine per ricaricare le auto elettriche.
non ci saranno perche', quasi tutti quelli che hanno l'auto a pile, hanno anche una seconda auto a benza.

oppure.... non hanno piu' i soldi per andare in vacanza :D
 
Hai una proposta migliore?

Quello che ha fatto la natura per secoli, alberi... Ma forse ci sono uomini che sono convinti di fare a meno della natura, costruiscono macchinari per sottrarre Co2 dall'atmosfera per poi immagazinarla, mi sembra uno spreco di soldi e di buon senso.
Comunque vedremo cosa combina questo "esperto" di geopolitica ambientale climatica.
 
Accidenti è proprio bravo, ha fatto delle osservazioni veramente interessanti, le materie prime per costruire i pannelli fotovoltaici e le pale eoliche sono aumentate.. Per questo le ditte che costruiscono impianti fotovoltaici si sono bloccate in attesa che i prezzi scendano verso il basso..dice lui.. Le materie prime sono salite.. non solo per le rinnovabili.
Comunque il signore pensa di risolvere il problema dell'emissione catturando la Co2 e immagazzinandola, come mettere la polvere sotto il tappeto.
Adesso capisco del perché in Germania i pannelli Fotovoltaici li stanno offrendo in affitto per 20 anni a partire da 49,90 € mensile e dopo i 20 anni si possono comprare con il simbolico prezzo di 1€ oppure senza nessun costo tornarli indietro . Ah tanto per dirne una, la MB propio ieri ha presentato il primo Tir elettrico per continuare in tutta la gamma trasporti. Vedo che nel mentre noi come sempre succede in Italia ragioniamo di tutto e niente gli altri zitti zitti fanno qualcosina.......:emoji_thinking:
 
la proposto migliore potrebbe essere quella di razionalizzare ora la mobilità con quello che abbiamo a disposizione, in questo modo credo che si avrebbe qualche decennio a disposizione per attuare un cambiamento significativo ma anche organizzato, che poi credo che sia quello che si vuole fare a parte annunci del momento.
Per razionalizzare la mobilità ne abbiamo tante di strade, un uso con più criterio da parte degli automobilisti , decongestione delle circolazione inquadrato nell'ottica della smart city, utilizzo di tecnologie ibride.
 
https://motori.corriere.it/motori/a...le-ced7ce0a-d7f7-11eb-b949-f9df7b28a0a6.shtml

per fare 500km, si son fermati a caricare 2 volte (con la mia auto, andavo e tornavo senza rifornire).
arrivati a destinazione han dovuto trovare una che gli ha pagato la carica, perche' le loro varie app, non funzionavano.
al ritorno, notte in albergo, con prolunga per caricare l'auto.

non e' impossibile, ma una rottura di balle sì.
farsi un viaggio cosi' e' stressante, sempre con l'angoscia di restare a secco (e per di piu', a 110km/h, sempre per l'ansia da carro attrezzi).
Anche a trovare la colonnina, puo' essere fuori servizio, o non tollerare l'app che hai.
Sembra che, chi ha progettato le colonnine, venga da un altro pianeta.
so che chiedere che accetti i contanti e' troppo, ma era cosi' difficile usare almeno un comune, stupido, lettore di carte di credito?
poi, se vuoi gestirti le app, fallo pure.
 
https://motori.corriere.it/motori/a...le-ced7ce0a-d7f7-11eb-b949-f9df7b28a0a6.shtml

per fare 500km, si son fermati a caricare 2 volte (con la mia auto, andavo e tornavo senza rifornire).
arrivati a destinazione han dovuto trovare una che gli ha pagato la carica, perche' le loro varie app, non funzionavano.
al ritorno, notte in albergo, con prolunga per caricare l'auto.

non e' impossibile, ma una rottura di balle sì.
farsi un viaggio cosi' e' stressante, sempre con l'angoscia di restare a secco (e per di piu', a 110km/h, sempre per l'ansia da carro attrezzi).
Anche a trovare la colonnina, puo' essere fuori servizio, o non tollerare l'app che hai.
Sembra che, chi ha progettato le colonnine, venga da un altro pianeta.
so che chiedere che accetti i contanti e' troppo, ma era cosi' difficile usare almeno un comune, stupido, lettore di carte di credito?
poi, se vuoi gestirti le app, fallo pure.

C'era chi si lamentava del metano per gli stessi identici motivi. Ma in confronto...............
 
gia', e col metano, hai sempre l'ancora di salvezza della benza.
quindi, tutto sommato, non c'e' uno stress da autonomia, se mai paghi un po' di piu'.
 
https://motori.corriere.it/motori/a...le-ced7ce0a-d7f7-11eb-b949-f9df7b28a0a6.shtml

per fare 500km, si son fermati a caricare 2 volte (con la mia auto, andavo e tornavo senza rifornire).
arrivati a destinazione han dovuto trovare una che gli ha pagato la carica, perche' le loro varie app, non funzionavano.
al ritorno, notte in albergo, con prolunga per caricare l'auto.

non e' impossibile, ma una rottura di balle sì.
farsi un viaggio cosi' e' stressante, sempre con l'angoscia di restare a secco (e per di piu', a 110km/h, sempre per l'ansia da carro attrezzi).
Anche a trovare la colonnina, puo' essere fuori servizio, o non tollerare l'app che hai.
Sembra che, chi ha progettato le colonnine, venga da un altro pianeta.
so che chiedere che accetti i contanti e' troppo, ma era cosi' difficile usare almeno un comune, stupido, lettore di carte di credito?
poi, se vuoi gestirti le app, fallo pure.

Non siamo nel 1974....si usano app per tutto ormai, anche per cose fondamentali come la banca, pagare gli acquisti col cellulare senza usare la carta di credito, per il passaporto vaccinale, etc etc... è assodato che se vanno in tilt va in tilt tutto, ma sarebbe come un blackout elettrico, tutto si bloccherebbe.
Ho preso numerose volte a noleggio al minuto un'auto elettrica che prenoti su app, si apre con l'app, si chiude con l'app, ti fattura con l'app...mai avuto un problema. Mi sembra piuttosto inverosimile che ci siano problemi con l'app per le ricariche, per un sistema così automatizzato come la colonnina che fra l'altro dialoga con la macchina l'app mi sembra la cosa migliore imho.
Ho il sospetto che più che non funzionare le app i tuoi conoscenti non le usassero al meglio...anche perché malfunzionamento per i vari fornitori vuol dire interruzione del servizio, che è fatale dal punto di vista del fatturato
 
A me tempo fa è successa la cosa inversa, dovevo comprare una cosa in un negozio (a 10 km), sono uscito di corsa e ho dimenticato il portafogli ma avevo il cellulare, ho pagato con quello con l'app della banca...
 
Back
Alto