Se poi la sprechiamo per produrre idrogeno per utilizzarlo nel full cell, che produrranno poca energia elettrica per fa funzionare i motori elettrici...
Sbagli semmai è il contrario. Nei parchi eolici del mare del Nord producono più corrente di quanto la griglia ne possa assorbire e senza l'idrogeno la butterebbero nel cesso.
Questo per un semplice motivo, il vento non è condizionato ne dal giorno e la notte, ne dai giorni feriali che da quelli lavorativi.
L'intermittenza fa si che ci sono spesso picchi di produzione quando questi non sono richiesti e viceversa.
Allora piuttosto che spegnere le pale o sprecare energia elettrica questa viene usata per produrre idrogeno visto che se messa in una batteria questa dovrebbe essere grande più di un palazzo. semplicemente impensabile.
Producendo idrogeno e stoccato in miniere in disuso riadattate come si fa da decenni con le scorte di gas naturale, permette poi di essere trasportato se necessario e usato in seguito come meglio si crede: produrre energia nei momenti di picco, usare nell'industria che ne ha sempre più bisogno, rifornire i distributori.
Questo sistema in Germania e nel nord Europa in generale e UK compresa funziona tant'è che solo in Germania hanno 100 distributori di idrogeno aperti al pubblico su tutto il territorio nazionale posizionati in autostrade, aeroporti, e nel cuore delle città. Come ho già scritto in un altro post e riporto ho un conoscente che per lavoro usa una Nexo Fcv e il bello è che da privato ha Tucson (ICE tradizionale).
A parte gli interni, le dotazioni ovviamente differenti ma soprattutto l'alimentazione dice che è un figata pazzesca. Gli ingombri sono del tutto simili, gestione dell'auto identica in tutto e per tutto come la benzina, potenza del tutto simile se non superiore ad una buona Ice. Autonomia reale indipendentemente da caldo/freddo perchè non ne risentono visto che producono anche calore va da 550 con carico in extra a 700 scarica in città.
Infatti sta valutando, quando dovrà cambiare la sua, di acquistarne/noleggiarne una.
Ovviamente essendo in una città con diversi distributori se la potrebbe anche permettere, anche perchè per i suoi usi e abitudini è pienamente nel range. E se dovesse invece viaggiare non avrebbe nessun problema visto che in Germania e in tutto il nord Europa i distributori sono diffusi nelle autostrade e nelle città negli stessi distributori che offrono benzina.
Aggiungo, è vero sarà comunque per anni un segmento di nicchia (anche se secondo diversi studi indipendenti nel 2030 avranno un costo equivalente a quelle a combustione) ma vuoi mettere ?
Speriamo che Eni si affretti a costruire il distributore di Milano e cingolani mantenga le promesse in merito. questo è uno dei treni che non ci si può permettere di perdere.
Anche Land Rover alla fine dell'anno inizierà i test per produrre in serie un Defender Fcv. Le cose si stanno muovendo e in fretta in attesa di una esplosione, magari anche piccola, ma da qualche parte prima o poi deve arrivare.