renatom
0
Dipende... se lo produci da energie rinnovabili no...
Come ho già scritto, il giorno in cui ne avremo da buttare, allora si.
Ad oggi, dal punto di vista dell'efficienza, è una bestemmia.
Dipende... se lo produci da energie rinnovabili no...
In altro topic stiamo parlando di tratte di 1000 km in 9-10 h.
Ecco; con una elettrica, te lo scordi.
Quale è l'efficienza di un litro di benzina o di gasolio, contando l'impegno energetico e di materia prima dall'estrazione, trasporto del greggio, raffinazione, trasporto e distribuzione, oltre ovviamente al rendimento termodinamico? Forse è anche molto peggio... L'energia elettrica per l'elettrolisi può essere prodotta localmente e con energie rinnovabili. Servono investimenti in ricerca sull'efficienza, sulla tecnologia su vasta scala e sulla tecnica di realizzazione e di un conseguente modello industriale, economico e di mobilità sostenibile. Il tempo stringe e ci dobbiamo sbrigare, ovvero investire e lavorarci.Come ho già scritto, il giorno in cui ne avremo da buttare, allora si.
Ad oggi, dal punto di vista dell'efficienza, è una bestemmia.
Quale è l'efficienza di un litro di benzina o di gasolio, contando l'impegno energetico e di materia prima dall'estrazione, trasporto del greggio, raffinazione, trasporto e distribuzione, oltre ovviamente al rendimento termodinamico? Forse è anche molto peggio... L'energia elettrica per l'elettrolisi può essere prodotta localmente e con energie rinnovabili. Servono investimenti in ricerca sull'efficienza, sulla tecnologia su vasta scala e sulla tecnica di realizzazione e di un conseguente modello industriale, economico e di mobilità sostenibile. Il tempo stringe e ci dobbiamo sbrigare, ovvero investire e lavorarci.
bhe anche fisicamente una persona comune non può affrontare 1000km d'un fiato senza nemmeno la sosta per i bisogni, una pausa pranzo, una colazione e una cena, però qualche anno fa con mio fratello abbiamo affrontato un viaggio di 1500km a staffetta e già comincia a diventare complicato, la macchina non si ferma quasi mai e per pochi minuti. Sono casi limite ma è ancora un limite dell'elettrico, però nell'uso quatidiano con spostamenti brevi ma continui è più un blocco psicologico (ed economico), come lo smartphone la metti sotto carica la sera e la usi la mattina magari per diversi giorni, il lunedì e il venerdì metti una macchina sotto carica, il martedì e il sabato l'altra e il mercoledì e domenica l'altra ancora, se ci si ritrova più auto scariche contemporaneamente si va alla colonnina pubblica e amen.Ha percorso strade aperte al traffico, con una condotta accorta, non credo abbia fatto 1000km a 40km/h... ma siamo solo all'inizio. E poi c c8 si può fermare a rifornire ogni 500km e sgranchirsi le gambe per 3 minuti...
bhe anche fisicamente una persona comune non può affrontare 1000km d'un fiato senza nemmeno la sosta per i bisogni, una pausa pranzo, una colazione e una cena, però qualche anno fa con mio fratello abbiamo affrontato un viaggio di 1500km a staffetta e già comincia a diventare complicato, la macchina non si ferma quasi mai e per pochi minuti. Sono casi limite ma è ancora un limite dell'elettrico, però nell'uso quatidiano con spostamenti brevi ma continui è più un blocco psicologico (ed economico), come lo smartphone la metti sotto carica la sera e la usi la mattina magari per diversi giorni, il lunedì e il venerdì metti una macchina sotto carica, il martedì e il sabato l'altra e il mercoledì e domenica l'altra ancora, se ci si ritrova più auto scariche contemporaneamente si va alla colonnina pubblica e amen.
Comunque, Toyota stessa parla di autonomia fino a 650 km. Si può intuire che l'autonomia stradale, in condizioni normali, possa essere di 500-550 km.
eun litro di gasolio quanti ne consuma per essere estratto, trasortato, raffinato, distribuito, e moltiplicato per il rendimento... di certo meno conveniente di una idrolisi e idrosintesiCon l'idrogeno, ad un certo punto, ho energia elettrica, la uso per produrre l'idrogeno e poi uso le fuel cell per ritornare all'energia elettrica ritrovandomene quanta? la metà?
Sono stati fatti nel traffico, come quello che affronto ogni giorno, con 4.5cl/km scarsi di media... con 70 litri sono 1540km con un pieno... e una aerodinamica non favorevole e 4 ruote motrici sempre inpresa e 3 differenziali idem... ah, sesta marcia di potenza...Appunto, quindi i 1000 km hanno lo stesso significato dei record degli hypermiler a gasolio, ossia nessuno.
eun litro di gasolio quanti ne consuma per essere estratto, trasortato, raffinato, distribuito, e moltiplicato per il rendimento... di certo meno conveniente di una idrolisi e idrosintesi
Fino a che non si comincia a svilupparlo...Finché la produzione non sarà completamente da rinnovabili
Sono stati fatti nel traffico, come quello che affronto ogni giorno, con 4.5cl/km scarsi di media... con 70 litri sono 1540km con un pieno... e una aerodinamica non favorevole e 4 ruote motrici sempre inpresa e 3 differenziali idem... ah, sesta marcia di potenza...
Fino a che non si comincia a svilupparlo...
quando tutta la produzione mondiale di energia elettrica sarà da rinnovabili
Fatto come si dovrebbe, potrebbe essere una rinnovabile, almeno con il thorio... ma credo anche con l'U235. Il Th sarebbe intrinsecamente sicuro in quanto sottocritico e non genererebbe transuranici per us bellici ed a lunga vita media... fattibile scientificamente, tecnologicamente e tecnicamente. Non so se sia percorribile economicamente o politicamente, non me ne intendo.....e forse anche un po' da nucleare........
AKA_Zinzanbr - 52 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa