<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> "I problemi delle auto elettriche" e futuro auto elettrica in generale | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

"I problemi delle auto elettriche" e futuro auto elettrica in generale

Da aggiungere all'elenco dei problemi: se durante la ricarica c'è un blackout o comunque la colonnina viene spenta (ad esempio quelle degli esercizi commerciali, attive solo in orario di apertura degli stessi), non si può più staccare il cavo di ricarica della colonnina quindi l'auto diventa inutilizzabile e si resta a piedi. Vedi articolo di cronaca:
https://www.gazzettadiparma.it/gweb...ermarket_salvi_grazie_ai_carabinieri-5877366/
Che io sappia tutte le vetture elettriche sono provviste di sblocco manuale della bocchetta del caricatore , un poco come quello per sbloccare manualmente il portello del serbatoio, ovviamente i comandi sono in genere nascosti nel bagaglioio ma sarebbe bastato dare un occhiata al manuale della vettura...

potete saltare al 2:53
 
Ultima modifica:
Appunto, che c'entra con le elettriche a batteria?
Il titolo del topic si riferisce alle auto a trazione elettrica, quindi, al netto di preconcetti non implica solo le auto ad accumulatori chimici ad ossidoriduziine. L'equazione auto a trazione elettrica=auto a batteria è, cvd, parziale e talora fuorviante.
 
Mi sa che per ottenere la percorrenza, la velocità media sia moooolto calata....
Ha percorso strade aperte al traffico, con una condotta accorta, non credo abbia fatto 1000km a 40km/h... ma siamo solo all'inizio. E poi c c8 si può fermare a rifornire ogni 500km e sgranchirsi le gambe per 3 minuti...
 
Il titolo del topic si riferisce alle auto a trazione elettrica, quindi, al netto di preconcetti non implica solo le auto ad accumulatori chimici ad ossidoriduziine. L'equazione auto a trazione elettrica=auto a batteria è, cvd, parziale e talora fuorviante.

In realtà, il titolo è virgolettato, essendo quello del video da cui si sviluppa la discussione, e nel video si parla solo di BEV. Che poi la denominazione "auto elettrica" comprenda anche le FCEV e le ibride seriali è senz'altro vero, ma è anche vero che nel linguaggio comune ci si riferisce a quella particolare tipologia, peraltro l'unica attualmente rappresentata sul mercato (salvo eccezioni più rare di un unicorno a pois).
 
Non con la Mirai a fuel cell, come dimostrato...

Mi riferivo a quelle con le batterie, anche se non lo ho specificato. D'altronde, se guardi i miei messaggi passati, ho sempre scritto che il problema sono le batterie.

Comunque, in questo caso, il prezzo da pagare è un'efficienza molto bassa della catena energetica dell'idrogeno. Finché non avremo energia gratis da buttare, è un sistema che fa più danni che utile.
 
Mi riferivo a quelle con le batterie, anche se non lo ho specificato. D'altronde, se guardi i miei messaggi passati, ho sempre scritto che il problema sono le batterie.

Comunque, in questo caso, il prezzo da pagare è un'efficienza molto bassa della catena energetica dell'idrogeno. Finché non avremo energia gratis da buttare, è un sistema che fa più danni che utile.
Dipende... se lo produci da energie rinnovabili no...
 
Back
Alto