<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> "I problemi delle auto elettriche" e futuro auto elettrica in generale | Page 56 | Il Forum di Quattroruote

"I problemi delle auto elettriche" e futuro auto elettrica in generale

E' organica se e solo se è pianificata e coordinata da un'unica "testa". Se il direttore d'orchestra non c'è o si prende ferie, i musicisti suonano ognuno quello che vuole.
Esiste una parola chiara che unisce i due aspetti, programmatico e musicale, si chiama concertazione. Infatti le maggiori orchestre da anni si scelgono direttore.
P.S. gli orchestrali suonano seguendo li spartito, il direttore indica solo l'interpretazione, ma suonerebbero anche con un megametronomo sul podio. Chiudo l'O.T..
 
Ribadisco che non ha senso cercare il colpevole, se vogliamo risolvere il problema, meglio cercare la soluzione.

In generale è vero il contrario, per trovare la soluzione bisogna anche conoscere il problema e i fattori che l'hanno determinato (se ti cala il livello dell'olio nella coppa puoi tirare avanti rabboccando, ma per risolvere il problema devi sapere qual è il paraolio o la guarnizione che perde). Che poi in questo caso in buona parte i "colpevoli" li conosciamo già, è un altro discorso.
 
In generale è vero il contrario, per trovare la soluzione bisogna anche conoscere il problema e i fattori che l'hanno determinato (se ti cala il livello dell'olio nella coppa puoi tirare avanti rabboccando, ma per risolvere il problema devi sapere qual è il paraolio o la guarnizione che perde). Che poi in questo caso in buona parte i "colpevoli" li conosciamo già, è un altro discorso.
Mica vero... il chirurgo non ti fa la predica perché hai fumato troppo, cerca di curare il cancro. Nello specifico trovare cure e vaccini non discende dalla ricerca dell'origine.
 
guerra commerciale in parte è possibile, anche se bisognava muoversi prima
Guerra commerciale? Ci tengono in pugno. Hanno comprato intere vie commerciali, porti, aeroporti, miniere, stati, detengono pure una fetta cospicua del debito pubblico statunitense... tutte cose comprate perchè gliele abbiamo vendute.
 
Ribadisco che non ha senso cercare il colpevole, se vogliamo risolvere il problema, meglio cercare la soluzione.
Sono d'accordo , anzi d'accordissimo. Infatti io citavo il tentativo di depistare , dato "dall'"è colpa nostra!" e "che mondo lasceremo ai nostri figli" e simili sciocchezze propinate giornalmente da psudoecologisti e media occidentali , che sembrano in preda al rimbambimento ( vedi anche per sovrappiù la cancel-culture) di fronte agli immani problemi del mondo . La fonte principale della co2 e delle polveri sottili data in massima parte dalla deforestazione selvaggia e non dalle auto degli europei è solo un esempio di questa disinformazione...
 
Guerra commerciale? Ci tengono in pugno. Hanno comprato intere vie commerciali, porti, aeroporti, miniere, stati, detengono pure una fetta cospicua del debito pubblico statunitense... tutte cose comprate perchè gliele abbiamo vendute.
Giusto.
A questo punto sorge una domanda spontanea:
il mondo politico e industriale 20 e più anni fa non si è posto il problema di come sarebbe andata a finire con la Cina?
Me lo chiedevo io, ignorante cittadino qualunque, quando oltre venti anni fa entravo in un negozio o centro commerciale e trovavo che ormai il 70/80% dei prodotti erano Made in Cina. Mi dicevo, già allora, "finirà male"
Adesso quella stessa classe politica vorrebbe dettare le regole di come dovremmo comportarci per salvare il pianeta.
Sai cosa ti dico: che vadano al diavolo loro e la loro stramaledetta arroganza e superficialità.
Perchè mai dovrei fidarmi di chi non ne ha azzaeccata una in passato pensando solo agli sporchi interessi dei pochi che già erano ricchi.
Io l'auto elettrica non la comprerò MAI a costo di andare a piedi.
 
Ultima modifica:
Giusto.
A questo punto sorge una domanda spontanea:
il mondo politico e industriale 20 e più anni fa non si è posto il problema di come sarebbe andata a finire con la Cina?
Me lo chiedevo io, ignorante cittadino qualunque, quando oltre venti anni fa entravo in un negozio o centro commerciale e trovavo che ormai il 70/80% dei prodotti erano Made in Cina. Mi dicevo, già allora, "finirà male"
Adesso quella stessa classe politica vorrebbe dettare le regole di come dovremmo comportarci per salvare il pianeta.
Sai cosa ti dico: che vadano al diavolo loro e la loro stramaledetta arroganza e superficialità.
Perchè mai dovrei fidarmi di chi non ne ha azzaeccata una in passato pensando solo agli sporchi interessi dei pochi che già erano ricchi.
Io l'auto elettrica non la comprerò MAI a costo di andare a piedi.

ti metteranno la tassa sui piedi, non preoccuparti
 
La Cina deve sfamare 1,5 miliardi di persone, ha bisogno di cibo a basso costo, per questo ha spinto paesi con economie deboli tipo Brasile a distruggere la foresta Amazzonica per coltivare soia e allevare bestiame
(famoso il documentario "soyalism").
Pensare di fermare i paesi in via di sviluppo che emettono tanta Co2 penso sia impossibile, se poi noi per primi non diamo l'esempio. È vero che non dobbiamo essere masochisti, distruggendo le nostre industrie per ridurre la Co2, ma dobbiamo effettuare una transizione tutelando la nostra industria, mettendo magari una tassazione per proteggere e nostre aziende da quelle che producono con tecnologie che emettono più Co2.
Anche l'e-comerce a mio avviso deve essere tassato con la carbon tax: acquistare una maglia da un famoso sito di abbigliamento cinese che produce e vende direttamente tramite il suo sito internet, quanta Co2 ha "prodotto" quella maglia? Se viene prodotta in Italia e venduta in un negozio tradizionale ha lo stesso impatto ambientale?
 
Back
Alto