<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> i nuovi modelli | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

i nuovi modelli

MultiJet150 ha scritto:
Eeehhh auto di 10 anni fa, non esageriamo, ho detto muoversi con circospezione, non immobilismo.
Chiaro, ho volutamente esagerato.
MultiJet150 ha scritto:
Se Alfa ha potuto ripiegare su modelli più adatti a periodi di crisi, non mi sembra una pecca anzi questa è strategia.
E' palese che sia una strategia, ma è una strategia che paga a breve termine, non a lunga visione... Se fai delle Alfa piccole non pesti i calli ai concorrenti, pesti i calli in casa tua... Se fai Alfa grandi invece vai a invadere mercati che prima non possedevi o che avevi perso. Senza contare il ritorno d'immagine sul resto della gamma dato dall'avere a listino, quindi dal mostrare di saper costruire, modelli di pregevole tasso tecnico,
MultiJet150 ha scritto:
Guarda BMW e MB che insistono a produrre solamente auto CARISSIME, hanno i conti un pochino "SBIELLATI".
Avranno anche conti sbiellati ma mi pare che la loro strategia insista proprio sul prodotto... D'altronde stiamo parlando di due case che vendono parecchi pezzi proprio nei mercati che hanno sofferto maggiormente la crisi, o sbaglio?

MultiJet150 ha scritto:
La concorrenza, comunque, secondo te sforna auto a tutta canna, ma credimi, essendoci la crisi anche per loro, sono sicuro che sotto il vestito c'è esattamente la stessa tecnologia degli anni scorsi.
Pensare che solo Fiat stia innovando la tecnica automobilistica è un ragionamento a mio modo di vedere abbastanza ottuso...
 
sumotori64 ha scritto:
ma secondo voi perchè l'astro nascente Luca De Meo avrebbe lasciato la guida di Alfa Romeo (per VW) ?!? Chi conosce le carte sa che i conti non tornano e la gamma è troppo debole e sbilanciata ... Marchionne se la giocherà fino in fondo (lui ha già vinto comunque e non ha nulla da perdere) ma sa perfettamente che saranno lacrime e sangue ...
De Meo può essere andato in VW semplicemente perchè lo pagavano il triplo di quanto prendesse in Italia... Non stiamo a ricamare storie che c'è caso siano completamente infondate...
 
tvrgb ha scritto:
sulla differenza bravo contro famiglia megani hai perfettamente ragione. indubbiamente non si può affrontare il mercato solo con una versione 5 porte quando la renault è proposta in varie versioni.
-
sul fatto che la fiat non stia facendo niente non è proprio la verità, perchè in un momento di crisi come questo qualcosa ha lanciato, tra un motore, un cambio e un modello nuovo qualcosa ha fatto.
-
poi se prendi le varie case straniere, prese singolarmente non è che stiano facendo i miracoli.
-
No, certo che Fiat non è ferma, ma a mio avviso non fa abbastanza considerato il portafoglio marchi che si ritrova. Un programma come quello andrebbe bene per un marchio singolo, il problema è che di marchi in Italia ne ha 7 (due già morti, Autobianchi e Innocenti....) senza considerare Chrysler e il resto proveniente dagli USA. Alfa? Leva la Giulietta (che doveva arrivare già nel 2006...) non vi è nulla all'orizzonte se non restyling... Lancia, Marchionne aveva parlato di Rebadgement di modelli Chrysler nel piano di novembre, magari ci sarà qualche modifica ma voglio vedere cosa pensano di proporre di risolutivo... Arriverà la Y, anche questa pronta da mesi, e poi? Ma porcomondo, abbiamo marchi in quantità e qualità da far schifo e li utilizziamo così? Senza contare poi che, non contenti di come siano stati usati sinora questi, andiamo a prenderne e gestirne altri ancora?

tvrgb ha scritto:
ovviamente ci saranno parecchi modelli che deriveranno da meccaniche chrysler, secondo me sarà qualcosa di più di un rebadgement, ma in fondo il segreto di case come la bmw non è proporre molti modelli basandosi su pochissime meccaniche, e utilizzando gli stessi motori praticamente su quasi tutti i modelli disponibili?
Il segreto di BMW è di aver puntato da vent'anni sull'eccellenza della tecnica, e i frutti si vedono. A quel punto tu puoi anche tirar fuori un ventaglio di modelli molto simili fra loro per meccanica, ma di base c'è che si tratta di meccanica sopraffina... BMW ha mantenuto più o meno inalterati i suoi schemi ma li ha affinati e variati con una velocità impressionante, fregandosene di buttare nel cestino basamenti e progetti di motori con 4-5 anni di vita al fine di evolverli cambiando materiale con cui venivano costruiti, cosa che industrialmente significa riprogettare un motore da zero. Tutte le altre case impongono cicli di vita almeno di 10-15 anni ai propri motori (intendendo basamento, testata e gruppo termico), BMW in quegli anni manda fuori il doppio delle generazioni di propulsori... E non lasciarti ingannare dalla cilindrata che non cambia, dalla struttura che non cambia, dal fatto che abbiano montato il Valvetronic facendoci una pubblicità intorno che sarà stata un decimo di quella fatta da Fiat per il Multiair...
 
già scritto e riscritto: FIAT non ha più soldi, FIAT non ha più TEMPO. Ci vogliono minimo 2 anni per partorire nuovi modelli per Chrisler. E finiti gli incentivi in Italia persino Opel avrà una gamma più fresca ...
 
sumotori64 ha scritto:
già scritto e riscritto: FIAT non ha più soldi, FIAT non ha più TEMPO. Ci vogliono minimo 2 anni per partorire nuovi modelli per Chrisler. E finiti gli incentivi in Italia persino Opel avrà una gamma più fresca ...
-
e luoghi comuni a parte?
-
incentivi e gamma opel???????
 
modus72 ha scritto:
tvrgb ha scritto:
sulla differenza bravo contro famiglia megani hai perfettamente ragione. indubbiamente non si può affrontare il mercato solo con una versione 5 porte quando la renault è proposta in varie versioni.
-
sul fatto che la fiat non stia facendo niente non è proprio la verità, perchè in un momento di crisi come questo qualcosa ha lanciato, tra un motore, un cambio e un modello nuovo qualcosa ha fatto.
-
poi se prendi le varie case straniere, prese singolarmente non è che stiano facendo i miracoli.
-
No, certo che Fiat non è ferma, ma a mio avviso non fa abbastanza considerato il portafoglio marchi che si ritrova. Un programma come quello andrebbe bene per un marchio singolo, il problema è che di marchi in Italia ne ha 7 (due già morti, Autobianchi e Innocenti....) senza considerare Chrysler e il resto proveniente dagli USA. Alfa? Leva la Giulietta (che doveva arrivare già nel 2006...) non vi è nulla all'orizzonte se non restyling... Lancia, Marchionne aveva parlato di Rebadgement di modelli Chrysler nel piano di novembre, magari ci sarà qualche modifica ma voglio vedere cosa pensano di proporre di risolutivo... Arriverà la Y, anche questa pronta da mesi, e poi? Ma porcomondo, abbiamo marchi in quantità e qualità da far schifo e li utilizziamo così? Senza contare poi che, non contenti di come siano stati usati sinora questi, andiamo a prenderne e gestirne altri ancora?

tvrgb ha scritto:
ovviamente ci saranno parecchi modelli che deriveranno da meccaniche chrysler, secondo me sarà qualcosa di più di un rebadgement, ma in fondo il segreto di case come la bmw non è proporre molti modelli basandosi su pochissime meccaniche, e utilizzando gli stessi motori praticamente su quasi tutti i modelli disponibili?
Il segreto di BMW è di aver puntato da vent'anni sull'eccellenza della tecnica, e i frutti si vedono. A quel punto tu puoi anche tirar fuori un ventaglio di modelli molto simili fra loro per meccanica, ma di base c'è che si tratta di meccanica sopraffina... BMW ha mantenuto più o meno inalterati i suoi schemi ma li ha affinati e variati con una velocità impressionante, fregandosene di buttare nel cestino basamenti e progetti di motori con 4-5 anni di vita al fine di evolverli cambiando materiale con cui venivano costruiti, cosa che industrialmente significa riprogettare un motore da zero. Tutte le altre case impongono cicli di vita almeno di 10-15 anni ai propri motori (intendendo basamento, testata e gruppo termico), BMW in quegli anni manda fuori il doppio delle generazioni di propulsori... E non lasciarti ingannare dalla cilindrata che non cambia, dalla struttura che non cambia, dal fatto che abbiano montato il Valvetronic facendoci una pubblicità intorno che sarà stata un decimo di quella fatta da Fiat per il Multiair...
-
dal punto di vista industriale, per ora i marchi (maranello a parte), sono solo un modo per differenziare tre gamme di prodotti più o meno simili.
-
il fatto che sia stato anche preso il pacchetto di marchi americani, non è da confondere che con tale acquisizione è stato acquistato un insieme di cose che in fiat mancavano: v6 diesel, pianale 300c a trazione posteriore, una gamma completa di 4x4 ecc. ecc. se non puoi sviluppare da zero da un punto dovranno pur partire, e questo mi pare un ottimo punto.
-
il fatto che non ci siano tanti modelli è anche dovuto al fatto che non è possibile al momento impiegare capitali nello sviluppo di altre cose, non è che non ci arrivano, lo sappiamo anche io e te che occorrerebbe fare altre cose.
-
per esempio, tra le acquisizioni c'è il diesel ex mercedes v6, pur sapendo che il nuovo 6 cilindri diesel mercedes è migliore, il vecchio v6 mantiene un'assoluta efficienza tecnica (nessuno esclude aggiornamenti e miglioramenti, in quanto sui diesel la fiat conosce il fatto suo). inoltre, i prezzi ai quali può essere offerto sono decisamente più bassi della concorrenza tedesca (una e320cdi mediamente accessoriata va a 70k euro, fascia di mercato nella quale è impensabile entrare facilmente); se lo mettessi su una 159 da 38.000 euro, rispetto ad una classe c che ne costa minimo 15.000 in più a parità di dotazione, idem 330d o audi a4 3.0diesel, l'operazione direi che non è campata in aria.
-
ovviamente bmw campa, giustamente, di eccellenza tecnica, ma opera in un settore di mercato in cui rivaleggia solo con audi e mercedes, in quanto il resto della concorrenza non può fare nulla, e visti i livelli attuali di alfa, è inutile pensare di fare concorrenza a bmw. con adeguati miglioramenti ci si potrebbe piazzare a metà strada tra premium e generalisti, come è sempre stato negli ultimi anni (ad esempio la 156 non costava come una serie 3, eppure aveva un suo perchè, e su strada invidiava davvero poco alla serie 3 di quei tempi, idem la 166, che paragonata all'allora 530d sul piano del piacere di guida era superiore).
 
nuovi modelli gruppo fiat 2010:
Doblò
Giulietta

nuovi modelli gruppo fiat 2011:
169 (forse)
panda (forse)
idea (forse)
multipla (forse)
ypsilon (forse)
musa (forse)

Un po' pochino, forse ...
 
sumotori64 ha scritto:
già scritto e riscritto: FIAT non ha più soldi, FIAT non ha più TEMPO. Ci vogliono minimo 2 anni per partorire nuovi modelli per Chrisler. E finiti gli incentivi in Italia persino Opel avrà una gamma più fresca ...

Ma se ha appena annunciato miliardi di ? di investimenti ???!!!????
 
sì, ma chi li mette? le banche? il mercato azionario? il conto alla fine qualcuno lo dovrà pagare. Marchionne sa (perchè lo ha detto a chiare lettere) che nel futuro prossimo non c'è posto per tutti i costruttori; e fiat,strategicamente, è il vaso di coccio in mezzo ai vasi di ferro.
 
modus72 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Ma se ha appena annunciato miliardi di ? di investimenti ???!!!????
Sono decenni che sentiamo annunci che non si traducono poi in pratica, ovvero in prodotto... Te ne rendi conto vero?

A me non sembra, altrimenti, se fosse vero quel che dici, come faremmo ad essere ancora qui a parlare di FIAT e di: MJ II, MultiAir, Chrysler, ecc ...... Persino la FORD ci crede, a tal punto che si fa produrre la KA dalla FIAT POLAND ! :rolleyes:
 
sumotori64 ha scritto:
sì, ma chi li mette? le banche? il mercato azionario? il conto alla fine qualcuno lo dovrà pagare. Marchionne sa (perchè lo ha detto a chiare lettere) che nel futuro prossimo non c'è posto per tutti i costruttori; e fiat,strategicamente, è il vaso di coccio in mezzo ai vasi di ferro.

Per adesso si sono rotti quelli che sembravano di ferro. :twisted:
 
ferrets ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
già scritto e riscritto: FIAT non ha più soldi, FIAT non ha più TEMPO. Ci vogliono minimo 2 anni per partorire nuovi modelli per Chrisler. E finiti gli incentivi in Italia persino Opel avrà una gamma più fresca ...

Ma se ha appena annunciato miliardi di ? di investimenti ???!!!????

E 'ndo vanno a finire tutti 'sti soldi?

Perchè il sospetto è legittimo... oppure una parte la danno a te per difendere le Fiat su tutti i fronti..

Che analisi profonde che fai ......... comunque, prova ad andare a vedere, cosa ne facevano i top managers della VW ...........
 
la tua difesa è commovente, MJT150, ma si dà il caso che VW macina utili ed è sempre più forte nei 5 continenti, non solo in europa: chi se ne frega di cosa fanno i manager se poi a conti fatti mandano avanti la baracca, fanno auto che tutti vorrebbero comperare e non chiudono stabilimenti?
 
tvrgb ha scritto:
..........
-
per esempio, tra le acquisizioni c'è il diesel ex mercedes v6, pur sapendo che il nuovo 6 cilindri diesel mercedes è migliore, il vecchio v6 mantiene un'assoluta efficienza tecnica (nessuno esclude aggiornamenti e miglioramenti, in quanto sui diesel la fiat conosce il fatto suo). inoltre, i prezzi ai quali può essere offerto sono decisamente più bassi della concorrenza tedesca (una e320cdi mediamente accessoriata va a 70k euro, fascia di mercato nella quale è impensabile entrare facilmente); se lo mettessi su una 159 da 38.000 euro, rispetto ad una classe c che ne costa minimo 15.000 in più a parità di dotazione, idem 330d o audi a4 3.0diesel, l'operazione direi che non è campata in aria.
-
ovviamente bmw campa, giustamente, di eccellenza tecnica, ma opera in un settore di mercato in cui rivaleggia solo con audi e mercedes, in quanto il resto della concorrenza non può fare nulla, e visti i livelli attuali di alfa, è inutile pensare di fare concorrenza a bmw. con adeguati miglioramenti ci si potrebbe piazzare a metà strada tra premium e generalisti, come è sempre stato negli ultimi anni (ad esempio la 156 non costava come una serie 3, eppure aveva un suo perchè, e su strada invidiava davvero poco alla serie 3 di quei tempi, idem la 166, che paragonata all'allora 530d sul piano del piacere di guida era superiore).
Su questo punto permettimi di continuare a dubitare. Il pianale della 300 è il Mercedes che è stato dismesso, appartenendo alla classe E perlomeno della passata generazione; essendo improntato al confort potrebbe anche venir buono per delle ammiraglie Lancia, ma per Alfa voglio proprio vedere cosa uscirebbe...
Riguardo al 3.0 diesel, Fiat da diversi anni faceva marciare muletti con il 3.0 v6 su base VM motori, e dal quel che ho letto (poco) era pure un signor motore; era uno dei pezzi pregiati che i fiattari portavano come prova del rilancio, "Bmw trema che appena arriva il V6 saranno dolori..." L'hai visto te? Ora quindi dovremmo avere maggiori speranze di vedere una 159 con il V6 Mercedes? E anche se i tedeschi ci lasciassero le licenze produttive (io dubito fortemente che Mercedes passi ad un concorrente uno dei suoi V6 così bella tranquilla, ok per un pianale dismesso ma un motore è un altro par di maniche...) non posso non osservare che sotto quel cofano manco sia stato messo il twinturbo che Powertrain già produce... Di valore nell'acquisizione USA c'è il comparto suv grandi monovolume e fuoristrada con relativa meccaniche, ma il resto della tecnica Chrysler francamente fatico a vederla spendibile sui mercati europei... Eppoi c'è il marchio Chrysler stesso, in Europa ben più conosciuto di Lancia per cui si giustificherebbe la vendita di modelli Lancia in Europa però rimarchiati Chrysler....
Bho, sarò disilluso, io vedo tanto fumo e poco arrosto, certo le cose stanno andando meglio rispetto alle precedenti amministrazioni passate per il Lingotto ma, francamente, direi che guardando il prodotto (piccole a parte) si tratta di poco meglio rispetto al passato...
 
Back
Alto