<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> i motori del futuro prossimo... | Il Forum di Quattroruote

i motori del futuro prossimo...

Ma2

0
Mi e' capitato di leggere articoli ( uno anche su Quattroruote) che affermavano che nei prossimi 10 - 20 anni, i motori diesel saranno sempre più costose da produrre rispetto ai motori a benzina, a causa delle sempre più restrittive norme antinquinamento (euro 6/7/8).. Questo non permettera' di montare i motori td nelle auto medio piccole per motivo di convenienza... In vista anche della tecnologia dei motori ibridi , il futuro sara' più verso la benzina o verso il gasolio?
 
Ma2 ha scritto:
Mi e' capitato di leggere articoli ( uno anche su Quattroruote) che affermavano che nei prossimi 10 - 20 anni, i motori diesel saranno sempre più costose da produrre rispetto ai motori a benzina, a causa delle sempre più restrittive norme antinquinamento (euro 6/7/8).. Questo non permettera' di montare i motori td nelle auto medio piccole per motivo di convenienza... In vista anche della tecnologia dei motori ibridi , il futuro sara' più verso la benzina o verso il gasolio?

Per i motori piccoli imho il futuro potrà essere orientato sull'ibrido / benzina...avevo letto qualche articolo anxhe io al riguardo... ;)
 
riflettevo appunto su questo ieri sera con un mio amico ... molto probabilmente si spostera' l'ago della bilancia della convenienza su piccole cilindrate su benza turbo a bassa pressione e/o ibridi, ma il gasolio come combustibile per autotrazione commerciale rimarra' a lungo scelta conveniente ... anche se per il continuo start-stop di certi mezzi (es. furgorcino delle consegne) un ibrido sarebbe piu' idoneo, penso ...
 
leolito ha scritto:
riflettevo appunto su questo ieri sera con un mio amico ... molto probabilmente si spostera' l'ago della bilancia della convenienza su piccole cilindrate su benza turbo a bassa pressione e/o ibridi, ma il gasolio come combustibile per autotrazione commerciale rimarra' a lungo scelta conveniente ... anche se per il continuo start-stop di certi mezzi (es. furgorcino delle consegne) un ibrido sarebbe piu' idoneo, penso ...

Però in certi tipi di mezzi il gasolio e' anche un business più che una scelta veramente razionale ed ecologica,quindi prevarrà...sui piccoli,un benzina credo sia sempre stato di fatto ideale...mi viene in mente un'auto in particolare,cosi forse ,perché fu una delle prime,la kia picanto: il suo tre cilindri td 1.1 alla fine e' poco diffuso,sopraffatto dal gpl o dal benzina....uno per un'utilizzo cittadino da pochi km l'anno meglio di un benzina non può avere ,meglio ancora l'ibrido...per grandi macinatori di km,commerciali e non ,il gasolio resta forte.. ;)
 
io se riuscissero a far stare il 12 cilindri ibrido de LaFerrari nella mia macchina, qualsiasi essa sia, ne sarei contento, per sempre insomma XD
 
Sarà, ma Toyota è già da una ventina d'anni che è al corrente di questo, ed inFATTI è proprio da quei tempi che lo sviluppa, nonchè dopo pochi anni da quel periodo produce e vende l'ibrido ... BENZINA ... soluzione la quale ha ancora certamente molti margini di sviluppo/miglioramento proprio come da tale costruttore dichiarato il quale ha anche sempre definito questa come soluzione che fa "da ponte" o "laboratorio" come dir si voglia verso le soluzioni che verranno ...
Questo discorso in parte vale anche per altri produttori, e soprattutto provenienti dal Sol Levante a cominciare da Honda, Mitsubishi, Suzuki, ma anche Nissan i quali per la maggiore sembrerebbero puntare proprio verso siffatta soluzione ...
Vedremo gli sviluppi
 
Ne è così al corrente che ha usato l'unità ibrida per una cittadina solo 2 anni fa!

In ogni caso si può rendere antieconomico produrre un ibrida cambiando le normative così come stanno facendo con i diesel.....

Ciao.
 
XPerience74 ha scritto:
Sarà, ma Toyota è già da una ventina d'anni che è al corrente di questo, ed inFATTI è proprio da quei tempi che lo sviluppa, nonchè dopo pochi anni da quel periodo produce e vende l'ibrido ... BENZINA ... soluzione la quale ha ancora certamente molti margini di sviluppo/miglioramento proprio come da tale costruttore dichiarato il quale ha anche sempre definito questa come soluzione che fa "da ponte" o "laboratorio" come dir si voglia verso le soluzioni che verranno ...
Questo discorso in parte vale anche per altri produttori, e soprattutto provenienti dal Sol Levante a cominciare da Honda, Mitsubishi, Suzuki, ma anche Nissan i quali per la maggiore sembrerebbero puntare proprio verso siffatta soluzione ...
Vedremo gli sviluppi

Honda produce auto ibride praticamente da tanto quanto Toyota: se la Prius 1 è stata la prima auto ibrida prodotta in assluto nel 1997, già nel lontano 1999 la Insight 1 (che ancora detiene diversi record di consumo) era prodotta, ed è stata la prima auto ibrida venduta al di fuori dei confini giapponesi, precisamente in USA, precedendo la Prius di sette mesi...

Honda è stata la prima casa a produrre un'auto di segmento B ibrida, la Jazz Hybrid.

Toyota ha, com'è noto, la leadership commerciale (5 miloni di vetture ibride vendute, contro 1 milione di Honda) e una gamma ibrida -grazie anche alle Lexus- molto più estesa.

Ma Honda fa parte dei due pionieri di questa tecnologia, insieme a Toyota, e comunque ha già fatto notevoli numeri di vendite, mi pare ingiusto dire che "sembrerebbe puntarci" e metterla insieme ad altri costruttori nipponici che all'ibrido ci sono arrivati molto, molto più tardi.

Fra l'altro è in arrivo una supercar ibrida, la NSX, dominio non ancora esplorato da Toyota...anche se sono sicuro anch'essi seguiranno questa strada.

Ogni tanto mi piace mettere i puntini sulle i: con tutta l'ammirazione che ho per le Toyota ibride, non esistono solo loro, e non solo loro detengono primati...

La monostella non è mia però! ;)
 
Visto che sono entrato nell'argomento, vi allego anche il link della nuova Accord USA Plug-In, che penso sia sconosciuta in Italia e trovo tecnicamente interessante:

http://automobiles.honda.com/accord-plug-in/

Se c'è una cosa per cui Honda è criticabile, comunque, questa è di sicuro la politica commerciale: mi risulta incomprensibile, infatti, la decisione di non produrre per esempio una variante ibrida di quest'ultima versione della Civic, (magari col 1.5 da tempo venduto in Giappone e qui naturalmente mai arrivato salvo la CR-Z)e comunque non diversificare di più la gamma ibrida, magari puntando anche sulla sportività e su cilindrate maggiori visto che il sistema IMA può essere abbinato anche a cambi manuali o elettroattuati. Questo è un mistero per me.
Per esempio una Accord 2.0 col suo attuale motore da 156 cv e un modulo IMA anche da soli 25 cv secondo me sarebbe un mezzo quasi perfetto, abbasserebbe ancora i consumi già ottimi con più coppia e più ripresa...misteri.
 
Jambana ha scritto:
Honda produce auto ibride praticamente da tanto quanto Toyota: se la Prius 1 è stata la prima auto ibrida prodotta in assluto nel 1997, già nel lontano 1999 la Insight 1 (che ancora detiene diversi record di consumo) era prodotta, ed è stata la prima auto ibrida venduta al di fuori dei confini giapponesi, precisamente in USA, precedendo la Prius di sette mesi...

Honda è stata la prima casa a produrre un'auto di segmento B ibrida, la Jazz Hybrid.

Toyota ha, com'è noto, la leadership commerciale (5 miloni di vetture ibride vendute, contro 1 milione di Honda) e una gamma ibrida -grazie anche alle Lexus- molto più estesa.

Ma Honda fa parte dei due pionieri di questa tecnologia, insieme a Toyota, e comunque ha già fatto notevoli numeri di vendite, mi pare ingiusto dire che "sembrerebbe puntarci" e metterla insieme ad altri costruttori nipponici che all'ibrido ci sono arrivati molto, molto più tardi.

Fra l'altro è in arrivo una supercar ibrida, la NSX, dominio non ancora esplorato da Toyota...anche se sono sicuro anch'essi seguiranno questa strada.

Ogni tanto mi piace mettere i puntini sulle i: con tutta l'ammirazione che ho per le Toyota ibride, non esistono solo loro, e non solo loro detengono primati...

La monostella non è mia però! ;)
Quel che riporti non fa una piega, il mio discorso era riferito a Toyota in quanto al corrente della sua posizione in merito al suo approccio verso la situazione futuro nel mondo auto la quale è come accennavo certamente lungimirante, nonchè consapevole (vedasi anche scelta della soluzione/abbinamento alla soluzione a benzina e non gasolio)... così come per Honda appunto.
E d'altronde avevo inserito quest'ultima in mezzo agli altri citati costruttori per mettere l'accento di come, come questi, la soluzione ibrida fosse preponderante e centrale ai fini della comprensioe della propria posizione in merito e quindi nell'affrontare il prossimo-futuro, e, tant'è vero che, sempre in merito a Honda, tale costruttore ha infatti in sviluppo una nuova generazione di ibrido (che dovrebbe debuttare con l'arrivo della prossima famiglia Jazz), così come per Toyota, anche nel settore "racing" se si considera le già annunciate new MR-2 e Supra le quali dovrebbero proprio caratterizzarsi per una soluzione ibrida ... idem da un'altrettanto ventilata versione affiancata da cambio manuale ...
 
Back
Alto