<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I motori 2.0 della Giulia a benzina (e la prova di QR) | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

I motori 2.0 della Giulia a benzina (e la prova di QR)

Non noto invece l'indecisione che descrivi quando decidi di affondare; se sei in N, e ancor più in D, quando affondi scala più marce e parte come una fucilata! :D
In D e' vero scala e scatta subito. Ma in N a volte, ma questione di attimi, mi e' sembrato piu' calmo nello scalare, poi decide, scala e via si parte. Potrebbe anche essere che il 150 CV abbia una risposta diversa dal 180, a parita' di coppia motrice massima (le curve sicuramente sono diverse). Tra l'altro non ho ancora capito se i 30 CV derivano solo dall'elettronica oppure ad esempio dall'utilizzo di turbocompressori diversi.
 
Come hai già scritto, in automatico non ti fa vedere la marcia. Con le palette, anche se sei in automatico, ti permette di cambiare marcia. Se tiri verso di te la paletta destra, ti mostra la marcia in cui sei per qualche secondo. Se sei ad un numero di giri in cui puoi anche passare alla marcia superiore, vedi il numero della marcia che inserisce e, dal contagiri, ti accorgi che ha cambiato marcia. Avrei preferito la possibilità di vedere la marcia inserita sempre, anche in automatico. Non noto invece l'indecisione che descrivi quando decidi di affondare; se sei in N, e ancor più in D, quando affondi scala più marce e parte come una fucilata! :D

Come la mia.
Niente indicazione in automatico ( tranne D )....Solo....
....Con le palette compare la marcia, ma solo per qualche secondo e nulla piu'.
( Anche io avrei preferito vedere sempre la marcia sullo strumento )
 
Il motore deve fari i conti anche con la massa. Nel caso della Giulia siamo nell'ordine dei 1700kg, contro il migliaio degli altri.
Ovviamente poi si parla di auto con aspettative diametralmente opposte.

Concordo sul fatto che ci sia il vizio di allungare troppo i rapporti con gli automatici. Alcuni addirittura a 130km girano a 1500giri. Secondo me facilmente in autostrada, rimanendo nei limiti, l'automatico non riesce a tenere l'ultimo rapporto e quindi è costretto a viaggiare scalando una marcia.


Ma è rapportato alla potenza superiore..

Io sinceramente gurdando i consumi istantanei noto un consumo minore con una marcia più bassa ad un numero di giri superiore che con una marcia più alta ma con più gas..a meno che non stai andando in piano a velocità costante.

Io per la mia esperienza trovo senza senso rapporti lunghi da essere quasiinutilizzabili..certo con l'automatico da meno fastidio perchè cambia lui.
 
In D e' vero scala e scatta subito. Ma in N a volte, ma questione di attimi, mi e' sembrato piu' calmo nello scalare, poi decide, scala e via si parte. Potrebbe anche essere che il 150 CV abbia una risposta diversa dal 180, a parita' di coppia motrice massima (le curve sicuramente sono diverse). Tra l'altro non ho ancora capito se i 30 CV derivano solo dall'elettronica oppure ad esempio dall'utilizzo di turbocompressori diversi.
Non mi risulta che ci siano differenze tecniche tra le 2 motorizzazioni.
Anche i valori di coppia max sono uguali e allo stesso numero di giri.
Presumo che , come spesso avviene in questi casi, ci sia semplicemente una diversa erogazione dovuta alla centralina oltre i 3000giri.
 
Back
Alto