<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I motori 2.0 della Giulia a benzina (e la prova di QR) | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

I motori 2.0 della Giulia a benzina (e la prova di QR)

Però allora faccio un altro ragionamento,a questo punto a cosa servono 8 marce su un motore con così tanti cavalli e coppia?

Non bastava un 6 marce con una 6 da arrivare a 250 orari (autolimitati)ad un regime comunque relativamente basso attorno ai 5000 giri?

5a 220 4a 200 3A 170 2a 130 1a 70 ?

Un motore così copioso anche con rapporti medi lunghi non dovrebbe avere vuoti particolari anche con "pochi"rapporti.
 

Grazie quadamage76, interessante. Nelle specifiche del cambio ZF scrive: "maximum vehicle speed 250 Km/h".

Avrebbero dovuto mettere il cambio della Quadrifoglio per avere una vmax maggiore, ma immagino che ZF faccia pagare un bel po' di più.

Più inquietante per me la frase: ZF load cycle / 150 000 Km / CARLOS PTA Routenmix.

Quei 150mila km hanno già fatto fare una discussione in BMW:
http://forum.quattroruote.it/threads/modificato-i-costi-occulti-dellautomatico.101838/
 
Ultima modifica:
Però allora faccio un altro ragionamento,a questo punto a cosa servono 8 marce su un motore con così tanti cavalli e coppia?

Non bastava un 6 marce con una 6 da arrivare a 250 orari (autolimitati)ad un regime comunque relativamente basso attorno ai 5000 giri?

5a 220 4a 200 3A 170 2a 130 1a 70 ?

Un motore così copioso anche con rapporti medi lunghi non dovrebbe avere vuoti particolari anche con "pochi"rapporti.


Certo

Infatti il punto non è andare forte, ma andare forte cercando di consumare il meno possibile.
E a quel punto più marce hai meglio è..il motore lavora sempre al regime ideale.
 
circa la durata: conoscevo un riparatore di cambi automatici (ero suo compagno di università) e mi raccontava proprio che gli automatici a convertitore morivano tutti, più o meno, tra i 150 e i 200 k km, cosa poi confermatami da un taxista, da sempre affezionato al marchio Volvo. Quindi non mi meraviglierei se il problema fosse dovuto proprio alla volontà di avere una maggiore durata.
 
Ultima modifica:
Bah, io, stando a quanto vedo su altri forum specifici del marchio, vedo un sacco di gente con Mercedes d'epoca con cambio automatico che hanno su tranquillamente 5-6-700k km, magari con qualche problema ma non dal cambio (o comunque, niente di davvero serio).

Molto più facile trovare quello con l'ML nuovo a cui salta il cambio a 50mila km, in proporzione...

Secondo me da un lato chi ha l'auto d'epoca la tiene come un gioiellino (specie se ha un certo valore), la usa poco ecc, però è un fatto che anche se ora l'auto circola poco, il cambio i suoi 500mila km se li è fatti senza rompersi...

Dall'altro lato, i cambi moderni, così come i motori e in generale tutto il resto dell'auto, sono molto più sofisticati, veloci e devono gestire molta più coppia, quindi è comprensibile che siano anche relativamente più fragili..
 
Però allora faccio un altro ragionamento,a questo punto a cosa servono 8 marce su un motore con così tanti cavalli e coppia?

Non bastava un 6 marce con una 6 da arrivare a 250 orari (autolimitati)ad un regime comunque relativamente basso attorno ai 5000 giri?

5a 220 4a 200 3A 170 2a 130 1a 70 ?

Un motore così copioso anche con rapporti medi lunghi non dovrebbe avere vuoti particolari anche con "pochi"rapporti.
Premesso che il cambio aut ZF a 6 marce non è piu' disponibile, con i rapporti che hai indicato avresti un notevole peggioramento dell'accelerazione e qualche problema nelle partenze in salita.
Quindi l'8 marce attuale viene tarato come se fosse un 7 + 8° marcia che fa da overdrive (... vedi il vecchio pulsante sul cambio delle Volvo) a tutto vantaggio del confort e dei consumi autostradali.
 
Ultima modifica:
Bah, io, stando a quanto vedo su altri forum specifici del marchio, vedo un sacco di gente con Mercedes d'epoca con cambio automatico che hanno su tranquillamente 5-6-700k km, magari con qualche problema ma non dal cambio (o comunque, niente di davvero serio).

Molto più facile trovare quello con l'ML nuovo a cui salta il cambio a 50mila km, in proporzione...

Secondo me da un lato chi ha l'auto d'epoca la tiene come un gioiellino
(specie se ha un certo valore), la usa poco ecc, però è un fatto che anche se ora l'auto circola poco, il cambio i suoi 500mila km se li è fatti senza rompersi...

Dall'altro lato, i cambi moderni, così come i motori e in generale tutto il resto dell'auto, sono molto più sofisticati, veloci e devono gestire molta
più coppia, quindi è comprensibile che siano anche relativamente più fragili..




Sicuramente la " roba " di una volta era fatta per durare....In piu',
le vecchie non hanno quella decina " di marce che hanno le odierne
 
Ripeto, tutte le automobili hanno un "limitatore di giri", ma non ho mai sentito parlare di limitatori a taratura differenziata a seconda della marcia innestata.
Il limitatore interviene fermando la salita dei giri a un determinato regime, di solito leggermente superiore a quello di potenza massima.

Per quanto riguarda le 8 marce dell'automatico ZF, che possono apparire troppe, la ZF oggi fa solo "automatici" a 8 e 9 marce. Purtroppo non è prevista, almeno per ora, l'alternativa manuale e nemmeno un cambio doppia frizione o sequenziale o simili.
 
Ultima modifica:
ma il cambio non è uno ZF 8HP50?? del quale però non trovo le caratteristiche, salvo che la coppia per i diesel è di 500N-m e non 450 N-m, mentre è 500 N-m per i benzina (uguale tra 45 e 50)
 
T
[QUOTE77, post: 2123701, member: 15053"]Sicuramente la " roba " di una volta era fatta per durare....In piu',
le vecchie non hanno quella decina " di marce che hanno le odierne[/QUOTE]
Dicesi "obsolescenza programmata
 
Premesso che il cambio aut ZF a 6 marce non è piu' disponibile, con i rapporti che hai indicato avresti un notevole peggioramento dell'accelerazione e qualche problema nelle partenze in salita.
Quindi l'8 marce attuale viene tarato come se fosse un 7 + 8° marcia che fa da overdrive (... vedi il vecchio pulsante sul cambio delle Volvo) a tutto vantaggio del confort e dei consumi autostradali.

Mi stai dicendo che con 400nm di coppia e 280cv..una prima da 70 orari è troppo lunga??e allora come fanno i 1000 aspirati con una prima da 40 orari e 10 nm si e no di coppia a partire in salita a pieno carico?

Ok farlo lavorare sempre al regime giusto..ma se hai meno di 4000 giri utili e praticamente le ultime 3 marce sovrapponibili..a 130 orari la Tbi è a 2100 la mjet 1750..credo in 8va e in 7ma 5100 e 4000..
 
Il motore deve fari i conti anche con la massa. Nel caso della Giulia siamo nell'ordine dei 1700kg, contro il migliaio degli altri.
Ovviamente poi si parla di auto con aspettative diametralmente opposte.

Concordo sul fatto che ci sia il vizio di allungare troppo i rapporti con gli automatici. Alcuni addirittura a 130km girano a 1500giri. Secondo me facilmente in autostrada, rimanendo nei limiti, l'automatico non riesce a tenere l'ultimo rapporto e quindi è costretto a viaggiare scalando una marcia.
 
Proprio cosi....
Da nuovo utente
dell' automatico, " piango e soffro "
a vedere il mio contagiri in statale saltellare intorno ai 1300 giri
e cosi' metto in sequenziale
finche' non trovo la marcia giusta
per stare sui 1750.
Come faccio col manuale
del resto....
Mi fa idea che sotto tali giri
il motore debba soffrire.

( Mah....8 marce )

Consumero' un po' di piu'? ? Amen...
 
Proprio cosi....
Da nuovo utente
dell' automatico, " piango e soffro "
a vedere il mio contagiri in statale saltellare intorno ai 1300 giri
e cosi' metto in sequenziale
finche' non trovo la marcia giusta
per stare sui 1750.
Come faccio col manuale
del resto....
Mi fa idea che sotto tali giri
il motore debba soffrire.

( Mah....8 marce )

Consumero' un po' di piu'? ? Amen...
Fai bene !!
Il motore e il cambio ti ringrazieranno.
 
Fai bene !!
Il motore e il cambio ti ringrazieranno.
Anch'io noto che lo ZF in statale a basse velocita' tende a mettere la 6 o la 7 (in Normal sul 2.2 diesel) e stare sui 1300÷1500 giri e non mi piace; selezionando Dinamic scala di una marcia e sta bello "sveglio".
Tra l'altro scalando fa in automatico la "doppietta"....non so cosa possa servire, ma "tutto quanto fa spettacolo":D...
 
Back
Alto