<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I motori 2.0 della Giulia a benzina (e la prova di QR) | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

I motori 2.0 della Giulia a benzina (e la prova di QR)

Ma qualcuno ha notizie circa la 200cv TP?

Non mi risultano prove su strada di 4r e non si rova nulla neanche sul web...

Parere personale
Trazione posteriore con autobloccante e 280 cv (mi accontenterei di 250, per ovvi motivi fiscali).

Perché non farla?
 
Anche a me piacerebbe una tbi a tp con differenziale q2, possibilmente manuale. Anche 250 cv basterebbero. ...e si risparmia sia di bollo che di costo senza ti e automatico. Chissà se un giorno. ..
 
Grazie per la risposta
Quindi, tralasciando altre possibili spiegazioni,significa che nel pratico
su strada : La giulietta veloce, nonostate nella massima velocitá siano uguali contro la Giulia non ha nessuna possibilitá di starle avanti.
Gia per la potenza piu alta e migliore CX, pe ril semplice motivo che la Giulia alla sua massima velocitá arriva prima della Giulietta.

Alla fine potremmo dire, che i 240 km/h della Giulia valgono 10 Km/h orari in piu cioé, se la giulietta non volesse essere lasciata dietro dovrebbe avere le capacita di arrivare a 250km/h detta alla buona.

Sostanzialmente sì hai capito il discorso, anche se io non la metterei in questi termini...240km/h sono 240 km/h, quindi se le lanci alla vmax nessuna sta davanti all'altra. Semplicemente la Giulia ci arriva prima, e avendo un bel surplus di potenza, riesce a tenerli anche con un pò di vento contro o una leggera salita mentre la Giulietta è più "impiccata" non so se mi spiego...la Giulia se volesse (meglio, se i suoi progettisti avessero voluto) potrebbe fare di più è un pò come le tedesche limitate a 250...quelle basta togliere il limitatore e vanno di più, sulla Giulia - immagino - non è questione di limitatore ma ci sarebbe proprio da rivedere i rapporti del cambio e il finale...ma il concetto è uguale, potrebbe andare di più ed è stata limitata.

Solo che un limitatore che taglia nel rapport più alto non ha nessun vantaggio, ti impedisce solo di prendere la vmax, se invece ottieni la stessa cosa manipolando il rapporto di trasmissione, come dicevo qualche post fa puoi ottenere notevoli vantaggi "collaterali" in termini di erogazione, accelerazione, ripresa e consumi.
 
non ho capito questa storia della limitazione....se lo è elettronica ad esempio a 250 km/h o quella che volete voi ok, ma una limitazione meccanica non ha senso.

In molte automobili la marcia più alta è chiamata di riposo, e la velocità si raggiunge in una o addirittura due marce più basse. Tant'è che una volta quando le marce erano magari cinque si parlava o di quinta di potenza o quinta di riposo a seconda della scelta dei rapporti fatta dai progettisti.
 
io non so cosa sono nel risultato su strada i 240 KM/h dei 200 CV e i 240 km/h dei 280CV diciamo in una distanza di 50KM
Mi piacerebbe saperlo, perché quello che davvero conta é il punto di arrivo.
Se vado dietro la tua idea,debbo dire che, con la compra della Giulietta veloce, alla fine ho fatto la migliore scelta che comprare la Giulia sia di 200CV e 280CV almeno per quanto riguarda la velocitá visto che questa supera i 240Km/h (242)

Ci sono macchine da 350 CV ,che a 250KM/h sono castrati , eppure queste una volta passate non li prendi piu anche se tu hai una macchina che si avvicina a quella velocita , anche se ti trovi i 200CV e piu sotto il sedere
A me infatti non interessa fare una gara tra auto, mi interessa sapere per quale ragione logica,se c'è, in Alfa hanno deciso di far sì che in VII marcia a soli 5100 giri, con praticamente tutti i 280 cv a disposizione, il cambio automatico 'decide' di cambiare in VIII e 'di fatto' bloccare la Giulia a 240 all'ora. È solo una curiosità, per me le Auto possono limitarle a 140 all'ora, che di più non ha senso, se non per 'divertirsi', rischiare incidenti catastrofici, inquinare troppo e prendere multe.
 
non ho capito questa storia della limitazione....se lo è elettronica ad esempio a 250 km/h o quella che volete voi ok, ma una limitazione meccanica non ha senso.

In molte automobili la marcia più alta è chiamata di riposo, e la velocità si raggiunge in una o addirittura due marce più basse. Tant'è che una volta quando le marce erano magari cinque si parlava o di quinta di potenza o quinta di riposo a seconda della scelta dei rapporti fatta dai progettisti.

Come dicevo qualche post fa...non è una limitazione meccanica, è una scelta precisa di ottimizzazione dei rapporti per una ricerca del miglior compromesso tra accelerazione, ripresa e consumi che, come effetto collaterale, penalizza la vmax.
Scelta a mio parere condivisibile, visto che nessuno si lamenta delle prestazioni della Giulia...certo da nostalgico degli anni '90 dove in un auto si guardava "quanto fa", poi "quanto costa", poi "me la posso permettere?" vedere un Alfa che non surclassa la concorrenza in termini di vmax un pò mi spiace, ma ormai i tempi sono cambiati..
 
Ok però qualcosa non torna..Sulla S5 con il medesimo cambio arriva a 254 orari a 5000 giri in 7ma .. e a una 8va da 2000 giri a 130 quindi lunga ma non lunghissima tenendo conto dei 354cv e 500nm do coppia..tra l'altro da 1370giri a 4500!!!

Non c'è scritto ma credo che la velocitò sia limitatata elettronicamente.
E comunque non sarebbe più valido il discorso riguardante la limitazione meccanica del cambio.
 
mica è detto, chi dice che la taglia del cambio sia la medesima? Anche sulla Quadrifoglio non è limitato, ma è una taglia di cambio diversa.
 
Back
Alto