La risposta c'è. Le statistiche disponibili sono essenzialmente quelle elaborate da Unrae su dati del ministero dei Trasporti. Il dato delle immatricolazioni, però non è univoco, nel senso che è soggetto ad aggiornamento costante (per essere precisi occorrerebbe indicate sempre la data di riferimento dei valori, anche se però questa non è disponibile). Per questo motivo, la stessa Unrae distribuisce (a tambur battente, appena chiuso il mese) la classifica delle top ten indicando determinati numeri e poi, attraverso un?altra elaborazione ci fornisce la panoramica di tutti i segmenti con lievi scostamenti di numeri. Questo anche perché sono diverse le basi di raccolta dei numeri, attraverso le case automobilistiche, oppure attraverso alla decodifica dei codici di omologazione delle nuove auto presso gli archivi del ministero.
Occorre a proposito ricordare che le stesse statistiche del ministero vengono ufficializzate a distanza di 12 mesi. In pratica tutti i dati forniti sono sempre provvisori e vengono resi definitivi solo dopo 12 mesi (esempio: se ora viene fornito il dato di ottobre 2011, viene ufficializzato come definitivo il dato di ottobre 2010, il mese dopo quello di novembre 2010 e così via). Occorre però dire che gli scostamenti sono minimi e quindi le statistiche sono comunque valide e attendibili.
Prendiamo un esempio ?vero?. In occasione della pubblicazione dei dati di quest?anno riferiti ai primi nove mesi e facendo un confronto con il 2009 si trova che le immatricolazioni di Fiat Panda nei primi nove mesi 2009 sono state 129.403. Ebbene, andando a prendere lo stesso dato (primi nove mesi 2009) ma pubblicato l?anno scorso si parla di 129.285 immatricolazioni. La differenza quindi tra dato provvisorio (quello fornito l?anno scorso) e dato definitivo (quello offerto quest?anno) c?è una differenza di poco più di un centinaio di pezzi (Fiat Panda, appunto) immatricolati in nove mesi. Morale: per essere precisi occorrerebbe dire: valori alla data di xx, cosa che ovviamente non avviene, perché il giorno dopo di xx, vale a dire xx+1, i valori cambiano....
C'è un'ulteriore zona grigia di difficile individuazione ed è quella rappresentata dalla prima immatricolazione sul mercato italiano di auto già immatricolate all'estero. Quindi l'auto non è nuova, ma ricevere una nuova targa italiana entrando nelle statistiche di immatricolazione (omologazione ministeriale). Ma quali? Solo quelle esplicite di tutti i segmenti o anche nelle top ten?
Piermario Curti Sacchi, responsabile del mercato