<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I giovani d'oggi | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

I giovani d'oggi

maurofiorini ha scritto:
E' chiaro che nessuno si aspetta di trovarsi con un figlio criminale, e che la stragrande maggioranza delle famiglie fa veramente del proprio meglio ma questi fatti fanno molto riflettere.

Che intendi per fare veramente del proprio meglio?
Forse è su questo che dobbiamo riflettere, come genitori (che è il mestiere più difficile del mondo).
 
biasci ha scritto:
Secondo me perchè moltissimi genitori sottovalutano questi aspetti o dicono "tanto a me non succederà mai, solo agli altri può succedere"...... il solito buonismo :(

Questo non è buonismo, ma superficialità.
 
Il tizio comunque è stato fermato; 18enne, era già seguito da un assistente sociale.
A chi diceva che è più saggio non intervenire ma chiamare la polizia, qui si trattava semplicemente di un cretino che stava x prendersela cn la guidatrice del bus, e a quel punto è intervenuto l'anziano (ex autista di bus); non si poteva chiamare il 113, vista la situazione contingente, ma occorreva intervenire subito.
Per qnto riguarda il discorso sui figli... mah, in quanto padre di bimbi piccoli ho molta paura di come possano crescere; ce la si metterà tutta, ma purtroppo l'educazione dei genitori non è l'unico parametro che incide slla crescita.
Incrociamo le dita, diamo del ns meglio... e speriamo (e preghiamo, se credenti).
 
stratoszero ha scritto:
maurofiorini ha scritto:
E' chiaro che nessuno si aspetta di trovarsi con un figlio criminale, e che la stragrande maggioranza delle famiglie fa veramente del proprio meglio ma questi fatti fanno molto riflettere.

Che intendi per fare veramente del proprio meglio?
Forse è su questo che dobbiamo riflettere, come genitori (che è il mestiere più difficile del mondo).
Intendo trasmettere valori positivi, parlare, dare il buon esempio ecc.
 
belpietro ha scritto:
beh, "don Camillo e i giovani d'oggi" è stato scritto negli anni '60...

in effetti i giovani ci sono sempre stati, e ci saranno sempre; è che non sono gli stessi :lol: :lol:

più che altro, io ho sentito ala radio che "non è un bullo, è un giovane normale".

sarà.

anche io sono stato un giovane, e mi sono fatto le mie scazzottate.
ma non ho mai preso a pugni in faccia un ottantenne, e non ho mai accoppato nessuno.

i giornalisti d'oggi...

Hai fatto a cazzotti con qualcuno dei centri sociali, in gioventù?
:D :D
 
maurofiorini ha scritto:
stratoszero ha scritto:
maurofiorini ha scritto:
E' chiaro che nessuno si aspetta di trovarsi con un figlio criminale, e che la stragrande maggioranza delle famiglie fa veramente del proprio meglio ma questi fatti fanno molto riflettere.

Che intendi per fare veramente del proprio meglio?
Forse è su questo che dobbiamo riflettere, come genitori (che è il mestiere più difficile del mondo).
Intendo trasmettere valori positivi, parlare, dare il buon esempio ecc.

Sono certamente cose importanti.
E proprio per questo, quando sento tante testimonianze di genitori che concedono e perdonano di tutto ai propri figli (il che è in contrasto con la trasmissione di valori positivi e con il buon esempio), mi viene da dubitare che "la stragrande maggioranza delle famiglie fa veramente del proprio meglio ".
Ho l'impressione che molti genitori cerchino la via comoda, cioè tenersi buoni i figli, dare loro cose e non valori, invece di fare davvero del loro meglio, cioè dedicare tempo, attenzione e "sudore" ai loro figli.
 
Difficile giudicare, le famiglie che conosco io, tranne poche eccezioni, mi sembra si comportino bene, ed i risultati sono di solito buoni. Ci sono eccezioni, ma sia nel senso di ottimi genitori con pessimi figli che pessimi genitori con ottimi figli.
 
maurofiorini ha scritto:
Difficile giudicare, le famiglie che conosco io, tranne poche eccezioni, mi sembra si comportino bene, ed i risultati sono di solito buoni. Ci sono eccezioni, ma sia nel senso di ottimi genitori con pessimi figli che pessimi genitori con ottimi figli.

Io non ho giudicato nessuno. Se tu conosci genitori davvero attenti ai loro figli, buon per loro. Ho solo osservato che altri tipi di comportamento (che vanno in direzione opposta) sono molto diffusi, a quanto pare.
Sei d'accordo con me o pensi che sia una buona cosa, per esempio, non riconoscere la colpa di un figlio che picchia (o, peggio, ammazza) qualcuno per futili motivi?
 
stratoszero ha scritto:
Ho l'impressione che molti genitori cerchino la via comoda, cioè tenersi buoni i figli, dare loro cose e non valori, invece di fare davvero del loro meglio, cioè dedicare tempo, attenzione e "sudore" ai loro figli.
E' probabile; ma il difficile è far capire ai propri figli che non si vive di sola Playstation o simili, proprio perchè tale affermazione stride con il confronto cn altri coetanei.
Poi è evidente che un'altra cosa che scarseggia è il tempo da dedicare ai figli; si può sopperire la quantità con la qualità, ma cmq non è la stessa cosa.

Inoltre, il fatto che molte coppie siano separate da' inevitabilmente origine a storture educative, quali "mio figlio lo vedo poco, quindi è inutile che lo sgridi" oppure "qndo lo vedo è difficile dirgli di no, guasterebbe il già flebile rapporto".
Insomma... oggi riuscire a dare un'educazione decente è già una bella vittoria.
 
stratoszero ha scritto:
pensi che sia una buona cosa, per esempio, non riconoscere la colpa di un figlio che picchia (o, peggio, ammazza) qualcuno per futili motivi?
Se si è arrivati a quel punto, purtroppo, è troppo tardi.
Il buon senso indica che va riconosciuta la colpa al figlio, ma cmq come genitori responsabili ci si deve cheidere SE e DOVE si è sbagliato.
E non sempre ci sarà una risposta certa, proprio per le numerose variabili che intervengono nella crescita dei figli, non tutte riconducibili a responsabilità dei genitori.
 
stratoszero ha scritto:
maurofiorini ha scritto:
Difficile giudicare, le famiglie che conosco io, tranne poche eccezioni, mi sembra si comportino bene, ed i risultati sono di solito buoni. Ci sono eccezioni, ma sia nel senso di ottimi genitori con pessimi figli che pessimi genitori con ottimi figli.

Io non ho giudicato nessuno. Se tu conosci genitori davvero attenti ai loro figli, buon per loro. Ho solo osservato che altri tipi di comportamento (che vanno in direzione opposta) sono molto diffusi, a quanto pare.
Sei d'accordo con me o pensi che sia una buona cosa, per esempio, non riconoscere la colpa di un figlio che picchia (o, peggio, ammazza) qualcuno per futili motivi?
Non mi riferivo a te quando dicevo difficile giudicare. Ribadisco che ai figli va fatto capire, anche con le cattive, quando sbagliano, le punizioni servono. Ma le punizioni arrivano "dopo", io vorrei non dover arrivarci. Non mi interessa se il ragazzo va in comunità o in galera, intanto l'anziano è morto, non sarebbe dovuto accadere.
 
stefano_68 ha scritto:
stratoszero ha scritto:
pensi che sia una buona cosa, per esempio, non riconoscere la colpa di un figlio che picchia (o, peggio, ammazza) qualcuno per futili motivi?
Se si è arrivati a quel punto, purtroppo, è troppo tardi.
Il buon senso indica che va riconosciuta la colpa al figlio, ma cmq come genitori responsabili ci si deve cheidere SE e DOVE si è sbagliato.
E non sempre ci sarà una risposta certa, proprio per le numerose variabili che intervengono nella crescita dei figli, non tutte riconducibili a responsabilità dei genitori.

Quoto.
L'esempio che ho fatto è preso dal post iniziale, ma il concetto si applica anche a casi più...soft (e più frequenti), tipo il figlio che non si comporta bene a scuola e il genitore che lo difende, dando la colpa all'insegnante.
 
maurofiorini ha scritto:
stratoszero ha scritto:
maurofiorini ha scritto:
Difficile giudicare, le famiglie che conosco io, tranne poche eccezioni, mi sembra si comportino bene, ed i risultati sono di solito buoni. Ci sono eccezioni, ma sia nel senso di ottimi genitori con pessimi figli che pessimi genitori con ottimi figli.

Io non ho giudicato nessuno. Se tu conosci genitori davvero attenti ai loro figli, buon per loro. Ho solo osservato che altri tipi di comportamento (che vanno in direzione opposta) sono molto diffusi, a quanto pare.
Sei d'accordo con me o pensi che sia una buona cosa, per esempio, non riconoscere la colpa di un figlio che picchia (o, peggio, ammazza) qualcuno per futili motivi?
Non mi riferivo a te quando dicevo difficile giudicare. Ribadisco che ai figli va fatto capire, anche con le cattive, quando sbagliano, le punizioni servono. Ma le punizioni arrivano "dopo", io vorrei non dover arrivarci. Non mi interessa se il ragazzo va in comunità o in galera, intanto l'anziano è morto, non sarebbe dovuto accadere.

Come giustamente ha osservato da te e da stefano68, le punizioni dopo casi estremi arrivano troppo tardi.
Se un genitore difende l'indifendibile, il problema non è il danno che fa in quel momento, ma quello che probabilmente ha fatto, nel corso degli anni, con quel tipo di atteggiamento.
Prima di arrivare al caso estremo, ci sono tante altre piccole cose che contribuiscono, da parte dei genitori (e non solo, ovviamente). Ci sono tante situazioni di cui forse non si parla sui giornali (che citano solo i casi eclatanti), ma che rendono arida la vita di molti ragazzi.
 
I genitori di oggi sono diversi da quelli di un tempo, i miei hanno fatto le elementari, un maestro, per loro, era una persona autorevole. Noi spesso parliamo degli insegnanti in termini dispregiativi, magari siamo anche andati a scuola più di loro; io e mia moglie non abbiamo mai difeso ad oltranza nostri figli, che quando se lo sono meritato, hanno dovuto accettare i giusti rimproveri. Basterà?
 
maurofiorini ha scritto:
I genitori di oggi sono diversi da quelli di un tempo, i miei hanno fatto le elementari, un maestro, per loro, era una persona autorevole. Noi spesso parliamo degli insegnanti in termini dispregiativi, magari siamo anche andati a scuola più di loro; io e mia moglie non abbiamo mai difeso ad oltranza nostri figli, che quando se lo sono meritato, hanno dovuto accettare i giusti rimproveri. Basterà?

Speriamo ...........
 
Back
Alto