<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I francesi con i gilet | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

I francesi con i gilet

Ho letto 283.000 che per un paese come la Francia effettivamente non sono un gran che.

Si vero , in altri portali parlano del numero a cui fai riferimento tu, un numero non indifferente ma per me non utile per dimostrare il sentimento che i francesi avrebbero mentre noi non abbiamo
 
Io ho letto che circa 100/150.000 francesi sono scesi in piazza in tutta la Francia, non mi sembra statisticamente parlando un valore che può descrivere un paese

Vero però si tratta comunque di una mobilitazione abbastanza imponente,non definibile come si fa spesso da noi un gruppetto di facinorosi.
Io devo dire che guardo con un certo timore a certi avvenimenti.
 
Ho letto 283.000 che per un paese come la Francia effettivamente non sono un gran che.
Nella pigra società del benessere sono un numero molto rilevante, secondo me.

In ogni caso la protesta non è solo per l’aumento delle imposte sui carburanti (che è stata la classica “goccia”), ma, più in generale, contro le “politiche anti-auto” di Macron, tra cui appunto l'aumento del prezzo del carburante, ma anche l'abbassamento dei limiti di velocità e l'aumento di dispostivi di rilevamento.
 
Ultima modifica:
Gandhi: "Sii tu il cambiamento che vuoi vedere nel mondo"
Purtroppo con le buone non si cambia mai nulla. Le grandi rivoluzioni sono sempre costate lacrime e sangue.
Mao Zedong aveva ragione
IMG_20181118_105901.jpg
 
Sinceramente parlando se aumentassero di qualche centesimo la benzina e il gasolio e abolissero alcune tasse che i tantissimi evasori fiscali non pagano, ne sarei ben felice.

Tutti devono fare gasolio al loro furgone, ma possono non emettere fattura per alcune prestazioni.

Anche il bollo auto potrebbe essere abolito.

I passaggi di proprietà potrebbero avere prezzi più umani.

Invece si continuano a pagare le accise sui terremoti del sud Italia di 50 anni fa….
 
Sinceramente parlando se aumentassero di qualche centesimo la benzina e il gasolio e abolissero alcune tasse che i tantissimi evasori fiscali non pagano, ne sarei ben felice.

Tutti devono fare gasolio al loro furgone, ma possono non emettere fattura per alcune prestazioni.

Anche il bollo auto potrebbe essere abolito.
I passaggi di proprietà potrebbero avere prezzi più umani.

Invece si continuano a pagare le accise sui terremoti del sud Italia di
50 anni fa….

Senza polemica non solo per il Sud Italia.

  • 0,000981 euro: finanziamento per la guerra d’Etiopia (1935-1936)
  • 0,00723 euro: finanziamento della crisi di Suez (1956)
  • 0,00516 euro: ricostruzione dopo il disastro del Vajont (1963)
  • 0,00516 euro: ricostruzione dopo l’alluvione di Firenze (1966)
  • 0,00516 euro: ricostruzione dopo il terremoto del Belice (1968)
  • 0,0511 euro: ricostruzione dopo il terremoto del Friuli (1976)
  • 0,0387 euro: ricostruzione dopo il terremoto dell’Irpinia (1980)
  • 0,106 euro: finanziamento per la guerra del Libano (1983)
  • 0,0114 euro: finanziamento per la missione in Bosnia (1996)
  • 0,02 euro: rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri (2004)
  • 0,005 euro: acquisto di autobus ecologici (2005)
  • 0,0051 euro: terremoto dell’Aquila (2009)
  • da 0,0071 a 0,0055 euro: finanziamento alla cultura (2011)
  • 0,04 euro: emergenza immigrati dopo la crisi libica (2011)
  • 0,0089 euro: alluvione in Liguria e Toscana (2011)
  • 0,082 euro (0,113 sul diesel): decreto “Salva Italia” (2011)
  • 0,02 euro: terremoto in Emilia (2012)
https://www.money.it/tasse-assurde-italiani-pagare
 
Mi viene sempre in mente quella perché puntualmente al telegiornale ogni tot anni fanno vedere le baracche dell'Irpinia e sono passati quasi 40 anni… Hai voglia a costruire delle case nuove…

0,04 euro: emergenza immigrati dopo la crisi libica
Questa potrebbero toglierla, ormai l'emergenza immigrati è finita…

:emoji_sweat_smile::emoji_sweat_smile:
 
Back
Alto