<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I dubbi di Elon | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

I dubbi di Elon

Se ne è discusso durante il lockdown. Per me, e sottolineo: per me, è deleterio perchè cancella le relazioni sociali, ma soprattutto non separa fisicamente l'ambiente di lavoro da quello di casa, col risultato che a volte ci mettevo il doppio del tempo per fare metà del lavoro. Per fortuna me lo sono dovuto sorbire solo per pochi mesi, ma non vedevo l'ora che finisse. E tieni presente che lavoro a 45 km da casa, e per l'85% al computer....

Dipende dalle situazioni.
Intanto le relazioni sociali non te le fai solo al lavoro. Anzi, quelle al lavoro sono relazioni forzate, e devi accettare facendo buon viso quelle che ti capitano, anche se non sono delle migliori. Fuori dal lavoro, invece, le relazioni sociali te le scegli te, secondo i tuoi gusti.

Questione tempo. Come saprai già, io lavoro in smart working da 13 anni e mezzo, e prima invece facevo il pendolare.
Beh, non c'è assolutamente paragone. Prima non avevo praticamente tempo di fare nient'altro nei giorni lavorativi: uscivo di casa al mattino presto e tornavo verso l'ora di cena. Non era vita quella.
Oggi invece la mia situazione è radicalmente diversa. Sono giunto a un punto che, organizzandomi, posso lavorare anche solo poche ore nel pomeriggio (quando non ci sono situazioni particolari che richiedono molto più impegno, ma sono poco frequenti) e al mattino di solito sono libero, posso fare quello che mi pare.
Senza parlare del fatto che mi posso gestire gli orari di lavoro secondo le mie esigenze e le mie comodità. Insomma, perdere 3 ore al giorno solo per gli spostamenti e timbrare il cartellino non mi manca affatto!

Certo, gli smartworking non sono tutti uguali e non tutti possono sperare di avere gli stessi miei vantaggi. Dipende dal tipo di lavoro che si fa.
 
Ormai i figli li fanno solo quelli che non hanno i soldi, vedo sempre più spesso famiglie disastrate ma con una schiera di figli al seguito, come faranno?

Chi non ha mezzi e mette al mondo molti figli si chiama incosciente, ma chi avrebbe la possibilità economica di crescerli ed educarli e non lo fa, si chiana egoista.

Poi uno non è che deve per forza farli i figli, la mia è solo una considerazione non un giudizio.
 
Ok d'accordo, non deve essere 100% smart working perché deleterio, però una quota di 8-10 giorni al mese per conciliare lavoro e vita sociale sono più che utili e vantaggiosi.
 
Sarà da ridere quando saremo morti tutti di fame perchè giustamente anche gli operai e i camionisti vorranno lavorare in smart working come giustamente il resto del mondo. A me la storia dello smart working mi da fastidio come le ortiche sui cogl.... Sembra che al mondo esista solo questo benedetto smart working. Ma quanti lavori si potranno mai fare dal divano da casa? E siamo sicuri che tutti i lavori di questo tipo siano realmente indispensabili?
 
Chi non ha mezzi e mette al mondo molti figli si chiama incosciente, ma chi avrebbe la possibilità economica di crescerli ed educarli e non lo fa, si chiana egoista.

Poi uno non è che deve per forza farli i figli, la mia è solo una considerazione non un giudizio.

Mi sono riletto e mi sono accorto di aver tralasciato u n punto fondamentale nelle mie considerazioni.
Ci sono anche molte persone che vorrebbero dei figli e che non possono per motivi non prettamente economici (di salute, situazioni sociali particolari, ...)
 
Sarà da ridere quando saremo morti tutti di fame perchè giustamente anche gli operai e i camionisti vorranno lavorare in smart working come giustamente il resto del mondo. A me la storia dello smart working mi da fastidio come le ortiche sui cogl.... Sembra che al mondo esista solo questo benedetto smart working. Ma quanti lavori si potranno mai fare dal divano da casa? E siamo sicuri che tutti i lavori di questo tipo siano realmente indispensabili?

Mi sembra che si scopra l'acqua calda dicendo che non tutti i lavori sono smartworkizzabili...
 
Mi sono riletto e mi sono accorto di aver tralasciato u n punto fondamentale nelle mie considerazioni.
Ci sono anche molte persone che vorrebbero dei figli e che non possono per motivi non prettamente economici (di salute, situazioni sociali particolari, ...)

Nel mio caso personale, io non ho mai sentito il desiderio di paternità (anzi, non avrei proprio voluto sposarmi in tutta la mia vita, finché non ho incontrato la mia attuale consorte che mi ha fatto cambiare idea).
Inoltre mia moglie è una donna sui generis, piuttosto ambiziosa e non molto amante delle convenzioni sociali, e pure lei non ha mai avuto il desiderio di fare figli. Insomma, siamo perfettamente allineati (non solo su questo!)

In compenso credo che siamo degli ottimi zii, abbiamo un rapporto splendido con i nostri nipoti.
Due di essi in particolare, i più piccoli (15 anni lei, bella e dolce come un angelo, e 17 anni lui, un genio dalle capacità sia artistiche che matematiche poco comuni - due ragazzi cresciuti ed educati nel modo migliore possibile, i miei cognati sono stati esemplari), hanno un rapporto speciale con noi.
A fine luglio ce li portiamo al mare, e in hotel pensano tutti che siamo i genitori... ma piuttosto anomali, perché a tavola stiamo sempre a chiacchierare, ridere e scherzare con loro!
Mentre in tutte le altre famiglie con figli adolescenti c'è un muro, vera e propria incomunicabilità.
 
Ultima modifica:
Sarà da ridere quando saremo morti tutti di fame perchè giustamente anche gli operai e i camionisti vorranno lavorare in smart working come giustamente il resto del mondo. A me la storia dello smart working mi da fastidio come le ortiche sui cogl.... Sembra che al mondo esista solo questo benedetto smart working. Ma quanti lavori si potranno mai fare dal divano da casa? E siamo sicuri che tutti i lavori di questo tipo siano realmente indispensabili?

Eh già perché ora lo sw è il lavoro fatto dal divano ( e magari che nello sw non fai un cavolo). Domanda : hai mai lavorato il smart working?
Ti dico solo che l'azienda per cui lavoro, per il 2021 i risultati sono stati da record, nonostante il quasi totale sw.
 
Mi sono riletto e mi sono accorto di aver tralasciato u n punto fondamentale nelle mie considerazioni.
Ci sono anche molte persone che vorrebbero dei figli e che non possono per motivi non prettamente economici (di salute, situazioni sociali particolari, ...)

E spesso potrebbero essere degli ottimi genitori.
Mentre di debosciati (passatemi il termine) che magari non ne vorrebbero ma si ritrovano con 3 o 4 figli che trascurano o peggio ce ne sono parecchi.
A chi troppo e a chi niente.

Una ragazza che conosco,scrivo ragazza però ha qualche anno in più rispetto a me quindi è sui 40,sta provando inutilmente con la procreazione assistita da anni.
Forse è stata un po' egoista,nel senso che ha aspettato tanto e fino ai 35 diceva di non volere figli,però sarebbe un'ottima mamma.
 
Sarà da ridere quando saremo morti tutti di fame perchè giustamente anche gli operai e i camionisti vorranno lavorare in smart working come giustamente il resto del mondo. A me la storia dello smart working mi da fastidio come le ortiche sui cogl.... Sembra che al mondo esista solo questo benedetto smart working. Ma quanti lavori si potranno mai fare dal divano da casa? E siamo sicuri che tutti i lavori di questo tipo siano realmente indispensabili?

Eh già perché ora lo sw è il lavoro fatto dal divano ( e magari che nello sw non fai un cavolo). Domanda : hai mai lavorato il smart working?
Ti dico solo che l'azienda per cui lavoro, per il 2021 i risultati sono stati da record, nonostante il quasi totale sw.

Imho dipende dai casi.
Ci saranno lavori che anche da casa si possono svolgere egregiamente,e altri meno.
Altri ancora devono essere svolti in presenza e basta.
Poi dipenderà dal lavoratore.
Immagino che nell'azienda di abo83 ci fosse gente che lavorava sodo in presenza e che ha fatto altrettanto da casa.
Mentre purtroppo bisogna dire che ci sono persone che lavorano se hanno il capo che fiata sul collo,ma senza nessuno che le controlla non combinano un tubo.

Io vedo molte meno auto di pendolari dietro la stazione,tutta gente che andava a lavorare a Milano.
Mi chiedo come facciano ad andare avanti le aziende senza così tante persone,che è vero lavoreranno da casa ma qualcosa non torna.
Probabilmente prima della pandemia impiegavano 10 persone per fare il lavoro di 6 o 7 quindi anche con le difficoltà dello smart working vanno avanti lo stesso.
Però come diceva giustamente zagoguitarhero ci sono tante categorie che non hanno potuto usufruire dello smartworking e ci sono mestieri che non si possono svolgere da remoto.
Imho sarebbe il caso di non abusare dello smartworking (da una parte e dall'altra) che deve essere usato con parsimonia.
 
Mia moglie lavora in smart e tutti i giorni fa almeno 10 ore contro le 7,50 previste.
I suoi capi sono contenti e lei, pure.
 
Imho dipende dai casi.
Ci saranno lavori che anche da casa si possono svolgere egregiamente,e altri meno.
Altri ancora devono essere svolti in presenza e basta.
Poi dipenderà dal lavoratore.
Immagino che nell'azienda di abo83 ci fosse gente che lavorava sodo in presenza e che ha fatto altrettanto da casa.
Mentre purtroppo bisogna dire che ci sono persone che lavorano se hanno il capo che fiata sul collo,ma senza nessuno che le controlla non combinano un tubo.

Io vedo molte meno auto di pendolari dietro la stazione,tutta gente che andava a lavorare a Milano.
Mi chiedo come facciano ad andare avanti le aziende senza così tante persone,che è vero lavoreranno da casa ma qualcosa non torna.
Probabilmente prima della pandemia impiegavano 10 persone per fare il lavoro di 6 o 7 quindi anche con le difficoltà dello smart working vanno avanti lo stesso.
Però come diceva giustamente zagoguitarhero ci sono tante categorie che non hanno potuto usufruire dello smartworking e ci sono mestieri che non si possono svolgere da remoto.
Imho sarebbe il caso di non abusare dello smartworking (da una parte e dall'altra) che deve essere usato con parsimonia.
Penso che nessuno pretenda di imporre lo sw per ogni lavoro al mondo (impossibile). Ci sono lavori da ufficio che possono essere fatti allo stesso modo in regime di sw, ed altri per cui il regime di sw è impossibile.
Poi che ci siano persone che non lavorano se non col fucile alle spalle, fatti loro, non mi sembrano particolarmente adatti al mondo del lavoro se hanno comportamenti poco professionali. Se sei un "professionista" e non un ciarlatano lavori anche senza essere monitorato, sono i risultati il monitoraggio stesso.
 
Back
Alto