<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I difetti della trazione posteriore | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

I difetti della trazione posteriore

mikuni ha scritto:
[
Non mi va di stare a spiegare perchè la ruota è rotonda e il cielo è blu.
Comunque potresti, forte delle tue argomentazioni, proporre al Governo una campagna rottamazione per sostituire tutte le TA con delle perfettissime TP.

Io ho fatto così con la mia, e cercherò di non tornare mai più indietro. Se tu sei così assolutamente convinto che una trazione anteriore sia più sicura, più efficiente, più divertente da guidare i modelli da comprare non ti mancano di sicuro, e vivrai felice e contento.

Comunque, tornando in topic, dei tuoi presunti difetti rilevati ti quoto solo sul punto 4 ( che comunque affligge anche molte ta dove sia previsto in gamma un modelli a ti), sugli altri non sono assolutamente d'accordo.
 
mikuni ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
si ma il thread l'hai aperto tu. Se poi ti piace rispondere "hai torto" e "non sono d'accordo", senza argomentare nulla, quando qualcuno obietta qualcosa, la faccenda diventa abbastanza sterile.

io non solo mi sono documentato sulle questioni che poni, come il peso, i presunti costi maggiori e la guida, ma guido ogni giorno una TP, e ti dico che i punti da te portati sono luoghi comuni tecnicamente errati, argomentando il perchè. Ti ho invitato a parlarne approfondendo, ma visto che non interessa, debbo desumere che preferisci monologare, e lascio la partita.

Non mi va di stare a spiegare perchè la ruota è rotonda e il cielo è blu.
Comunque potresti, forte delle tue argomentazioni, proporre al Governo una campagna rottamazione per sostituire tutte le TA con delle perfettissime TP.

Non ho bisogno di interpellare il governo, quello che desideravo me lo sono già preso.

Per il resto se hai aperto un thread per cantartela e suonartela da solo, chi sono io per romperti il giocattolo? Saluti.
 
vveneto ha scritto:
75turboTP ha scritto:
ezio12 ha scritto:
motore anteriore longitudinale e trazione posteriore. Il pianale era completamente nuovo e lo lo schema della sospensione posteriore era a ruote indipendenti anziché ad assale rigido.
hai ragione : peso predominante all'avantreno e abbastanza impegnativa in curva con sovrasterzo di potenza : ma è con lei che ho imparato a divertirmi sui tornanti ad usare il controsterzo ( all'alba quando non viaggiava nessuno......)
il peso era dovuto al motore in ghisa(conosco benissimo la sierra cw dove avevamo messo il kit della cw che la portava a 250cv)la 75 era molto meglio bilanciata(dalla giulietta in poi si arrivava al 50-50 l'alfetta era 48-52 )sia per il transaxle e sia per l'uso dell'alluminio ....come prestazioni erano imparagonabili.

Quindi rispetto alle Alfa era meno "sicura" e più "divertente" ? (virgolettato d'obbligo).

Della 75 ricordo il marcato sottosterzo, che, almeno con il 2.0 TS, costringeva, per passare al sovrasterzo (non per i traversi, per farle chiudere la curva) a pestare un po' di più sull'acceleratore, forse la Sierra pativa un po' meno la cosa, pur con la ovvia grande differenza prestazionale?
conosco solo la sierra tp che di serie aveva circa 205cv e accelerava in circa 6,5s cosi' era gia mostruosa poi con il kit si raggiungevano i 250cv con pressione della turbina a 1,5 bar in queste condizioni le ruote posteriori fumavano anche in terza con quattro persone a bordo.....per tenerla ci voleva esperienza.....rispetto alla cw la 75 aveva un assetto e una gommatura molto meno sportiva inoltre la differenza di prestazioni era elevata....il sottosterzo in entrata era una caratteristica delle alfa transaxle(come ho gia detto era voluto)anche sulla mia turbo era presente ma gia' addestrato alle altre alfa praticamente lo anticipavo uscendo sempre in sovrasterzo....la cw era un'auto divertente ma bisognava stare molto attenti....
 
BelliCapelli3 ha scritto:
mikuni ha scritto:
Visto che qua pare ci sia l'esaltazione della trazione posteriore ne ricordo i difetti:

1. Peso
2. Costo
3. Necessita di guidatore abile (sovrasterzi)
4. Ingombro nell'abitacolo dell'albero di trasmissione
5. Assorbimento potenza (a parità di motore è come avere meno cavalli)
6. Difficoltà di guida sulla neve

Ricordo che quando nevica i fossi sono frequentati soprattutto dalle Bmw.

1. Sbagliato circa la quantità, in quanto la trazione anteriore prevede una serie di rinvii meccanici di peso tale da superare il peso del solo albero di trasmissione di una tp. Sbagliato anche in merito alla qualità, in quanto il problema peso prevede anche le voci "distribuzione" e "accentramento", circa le quali la tp offre un netto vantaggio, appunto, qualitativo, oltre che quantitativo.

2. Falso... Una tp non costa di più, non da progettare, non da industrializzare, nè tantomeno da produrre. Il problema è solo che attualmente Fiat progetta tutto a trazione anteriore. Ed in un' azienda in cui con tre pianali, rigorosamente a trazione anteriore, si vogliono coprire 5 segmenti su 3 marchi diversi, questo è un problema esistenziale. Ma è un problema di Fiat, non della TP.

3. Alfa Romeo ha sempre necessitato di guidatori che sanno quel che fanno. Dovrebbe essere un marchio per "alfisti", non per parrucchiere. Per tutto il resto, c'è Fiat.

4. In qualunque auto sia prevista la trazione integrale ( vedi anche 159 e Brera ), il tunnel permane comunque, anche sulle versioni TA, sebbene vuoto. Quindi nessun vantaggio a comprarla in versione TA. E su certe auto Alfa Romeo non ha potuto, e certo non potrà fare a meno della TI. Quindi tanto vale farla bene, partendo da una TP.

5. Sbagliato. Assorbe assai di meno una TP ( vedi alla voce 1. "rinvii" ) . Ed oltre ad assorbire di meno, trasmette anche più succo all'asfalto.

6. Chi ha problemi di neve a) mette le gomme termiche, b) le catene da neve c) prende la versione integrale, basata su quella a TP.

La tua osservazione sui fossi non merita risposta, fa ridere a sufficienza anche senza commento.

concordo; l'Alfa dovrebbe essere la Bmw italiana così come la Lancia dovrebbe diventare la Audi italiana. O almeno avvicinarsi.
 
mikuni ha scritto:
Insomma, alla fine l'Alfa per progettare e costruire auto sportive sopra la media deve avere soldi quindi deve vendere. Le vendite non si fanno con le auto esclusive ma con le auto per tutti. Le auto esclusive servono più che altro per creare l'immagine e dimostrare le capacità tecnologiche dell'azienda.

Quindi sarei grato all'Alfa se facesse una macchina bella e solo leggermente sportiva, a trazione anteriore e prezzo allineato alla concorrenza. Devo vivere con lo stipendio e non ho nessuna intenzione di lavorare per mantenere la macchina.

Con tutto il rispetto, non capisco come puoi parlare dell' "Alfa che vorresti", nel momento in cui descrivi un concetto di auto praticamente all'opposto di quello che è sempre stato Alfa Romeo.
.
Le Alfa Romeo hanno sempre guadagnato apprezzamento e prestigio sul fatto di avere una tecnica e delle prestazioni all'avanguardia, e la trazione posteriore molto affidabile e piacevole da guidare. Non hanno MAI guadagnato prestigio e apprezzamento sul mercato sul fatto di avere una meccanica standardizzata, e prezzi popolari (il caso dell'ARNA è la conferma più clamorosa di questo). In fondo il concetto di prestigio e quello di "popolare" non vanno molto d'accordo.
.
A ben guardare, quello che auspichi è quello che c'e' già: i modelli a marchio Alfa Romeo, tolta la 8C, sono a trazione anteriore, "sportiveggianti", e con prezzi e prestazioni a volte pari, a volte inferiori alla concorrenza....
.
Però sfugge sempre il senso di una "WOLKSALFAROMEO"...: Sarebbe come se per vincoli di portafoglio, piuttosto che di esigenze di carico, auspicassimo che fiat mettesse in commercio un Fiorino rimarchiato ferrari o maserati. OK, sarebbe una ferrari o una maserati, magai al prezzo di una LOGAN, magari bipower, facile da guidare, comodosa, spaziosa, robusta, risparmiosa. Ma la domanda sarebbe: perchè? Abbiamo già il buon marchio Fiat per questo, no?
Io se non mi posso permettere una Ferrari perchè costa troppo o è scomoda, posso lasciarla dov'e' senza necessariamente rinunciare ad apprezzarla.
.
Senza offese, non è un pò contorto tutto questo? Perchè indirizzi il tuo interesse su questo marchio in particolare, invece che su altri marchi "popolari", che possono andar bene per tutti i gusti e tutte le tasche?

SZ
 
mikuni ha scritto:
Visto che qua pare ci sia l'esaltazione della trazione posteriore ne ricordo i difetti:

1. Peso
2. Costo
3. Necessita di guidatore abile (sovrasterzi)
4. Ingombro nell'abitacolo dell'albero di trasmissione
5. Assorbimento potenza (a parità di motore è come avere meno cavalli)
6. Difficoltà di guida sulla neve

Ricordo che quando nevica i fossi sono frequentati soprattutto dalle Bmw.

1. Tu hai mai preso in mano l' albero di trasmissione completo di un'automobile? Peserà 15-20KG ... C'e' qualcosa in aggiunta in una TP rispetto ad una TA che può aumentarne il peso? Vediamo: i semiassi ci sono su entrambi, il cambio idem, poi c'e' il differenziale, sempre su entrambe... Altro ...? Certo... 15KG possono non essere uno scherzo. Però se parliamo in relazione ad un peso complessivo di 15-16Q, è l'1%. Poi pare che una 159 TA sia più pesante addirittura di certe TP di pari categoria... Mah......
2. Non saprei... comunque ognuno ha i suoi gusti, c'e' chi è disposto a spendere i soldi per inavigatore o i cerchi, c'e' chi magari è disposto a spendere i soldi per il sistema di trazione.
3. Parli evidentemente senza cognizione di causa.
4. Molte volte il tunnel è presente sulle TA, anche se è usato banalmente per alloggiare il tubo di scarico. Io sono alla seconda auto fatta cosi.
5. No comment. A parte il fatto che effettivamente, se c'e' questo problema di assorbimento, e in più hai un motore con 30-50CV in meno (vedi 1.9 JTD vs 2.0d BMW) fai proprio bene a risparmiare quella (poca) potenza che hai. Viceversa chi avrà 30-50CV in più comunque non soffrirà di "assorbimenti".
6. In Italia, la neve è per lo più un evento sporadico ed effimero.

Saluti
 
SZ. ha scritto:
mikuni ha scritto:
Visto che qua pare ci sia l'esaltazione della trazione posteriore ne ricordo i difetti:

1. Peso
2. Costo
3. Necessita di guidatore abile (sovrasterzi)
4. Ingombro nell'abitacolo dell'albero di trasmissione
5. Assorbimento potenza (a parità di motore è come avere meno cavalli)
6. Difficoltà di guida sulla neve

Ricordo che quando nevica i fossi sono frequentati soprattutto dalle Bmw.

1. Tu hai mai preso in mano l' albero di trasmissione completo di un'automobile? Peserà 15-20KG ... C'e' qualcosa in aggiunta in una TP rispetto ad una TA che può aumentarne il peso? Vediamo: i semiassi ci sono su entrambi, il cambio idem, poi c'e' il differenziale, sempre su entrambe... Altro ...? Certo... 15KG possono non essere uno scherzo. Però se parliamo in relazione ad un peso complessivo di 15-16Q, è l'1%. Poi pare che una 159 TA sia più pesante addirittura di certe TP di pari categoria... Mah......
2. Non saprei... comunque ognuno ha i suoi gusti, c'e' chi è disposto a spendere i soldi per inavigatore o i cerchi, c'e' chi magari è disposto a spendere i soldi per il sistema di trazione.
3. Parli evidentemente senza cognizione di causa.
4. Molte volte il tunnel è presente sulle TA, anche se è usato banalmente per alloggiare il tubo di scarico. Io sono alla seconda auto fatta cosi.
5. No comment. A parte il fatto che effettivamente, se c'e' questo problema di assorbimento, e in più hai un motore con 30-50CV in meno (vedi 1.9 JTD vs 2.0d BMW) fai proprio bene a risparmiare quella (poca) potenza che hai. Viceversa chi avrà 30-50CV in più comunque non soffrirà di "assorbimenti".
6. In Italia, la neve è per lo più un evento sporadico ed effimero.

Saluti

Bravo. Adesso si deve annoiare per spiegare anche a te che la ruota è tonda ed il cielo è blu, soddisfatto? Ma perchè non smettete di importunarlo???
 
SZ. ha scritto:
Con tutto il rispetto, non capisco come puoi parlare dell' "Alfa che vorresti", nel momento in cui descrivi un concetto di auto praticamente all'opposto di quello che è sempre stato Alfa Romeo.
.
Le Alfa Romeo hanno sempre guadagnato apprezzamento e prestigio sul fatto di avere una tecnica e delle prestazioni all'avanguardia, e la trazione posteriore molto affidabile e piacevole da guidare. Non hanno MAI guadagnato prestigio e apprezzamento sul mercato sul fatto di avere una meccanica standardizzata, e prezzi popolari (il caso dell'ARNA è la conferma più clamorosa di questo). In fondo il concetto di prestigio e quello di "popolare" non vanno molto d'accordo.
.
A ben guardare, quello che auspichi è quello che c'e' già: i modelli a marchio Alfa Romeo, tolta la 8C, sono a trazione anteriore, "sportiveggianti", e con prezzi e prestazioni a volte pari, a volte inferiori alla concorrenza....
.
Però sfugge sempre il senso di una "WOLKSALFAROMEO"...: Sarebbe come se per vincoli di portafoglio, piuttosto che di esigenze di carico, auspicassimo che fiat mettesse in commercio un Fiorino rimarchiato ferrari o maserati. OK, sarebbe una ferrari o una maserati, magai al prezzo di una LOGAN, magari bipower, facile da guidare, comodosa, spaziosa, robusta, risparmiosa. Ma la domanda sarebbe: perchè? Abbiamo già il buon marchio Fiat per questo, no?
Io se non mi posso permettere una Ferrari perchè costa troppo o è scomoda, posso lasciarla dov'e' senza necessariamente rinunciare ad apprezzarla.
.
Senza offese, non è un pò contorto tutto questo? Perchè indirizzi il tuo interesse su questo marchio in particolare, invece che su altri marchi "popolari", che possono andar bene per tutti i gusti e tutte le tasche?

SZ

Ma l'Alfa sta tornando all'avanguardia della tecnica e delle prestazioni e senza ricorrere alla TP, vista per ora l'assenza di potenze che la giustificano, ma solo alla superiore capacità inventiva dell'ingegno italico. 8)

Di più, grazie proprio all'estremo posizionamento avanguardista che tra non molto assumerà, lo sta proprio per rivoluzionare il mondo dell'auto... e saranno proprio discussioni come queste che ci occuperemo di ricordarci tra circa un'annetto o poco più. :rolleyes:
 
mikuni ha scritto:
Quindi sarei grato all'Alfa se facesse una macchina bella e solo leggermente sportiva, a trazione anteriore e prezzo allineato alla concorrenza. Devo vivere con lo stipendio e non ho nessuna intenzione di lavorare per mantenere la macchina.

Un'auto leggermente sportiva t.a. con prezzo "medio" la offrono diverse marche generaliste. Quello che è strano è che lo chiedi ad Alfa Romeo che generalista non è...o almeno non dovrebbe esserlo, sennò non avrebbe senso la sua esistenza all'interno del gruppo Fiat. Parlo seriamente, non voglio fare sterile polemica.
 
l'Alfa dovrebbe essere la Bmw italiana così come la Lancia dovrebbe diventare la Audi italiana. O almeno avvicinarsi

giusto ma come fanno a diventarlo se non c'è concorrenza che le stimoli come in germania ,dove ci sono molti costruttori indipendenti , mentre da noi noi c'è solo fiat che si dirama in nomi diversi ma con componenti spesso uguali?
 
Chrom ha scritto:
Di più, grazie proprio all'estremo posizionamento avanguardista che tra non molto assumerà, lo sta proprio per rivoluzionare il mondo dell'auto... e saranno proprio discussioni come queste che ci occuperemo di ricordarci tra circa un'annetto o poco più. :rolleyes:

Rivoluzionare...attraverso quali innovazioni? E quale sarebbe il posizionamento avanguardista? Di veramente buono (e di concreto) per ora vedo i nuovi Tbi, il resto delle voci ancora non si è tramutato in fatti.
 
[/quote]

Bravo. Adesso si deve annoiare per spiegare anche a te che la ruota è tonda ed il cielo è blu, soddisfatto? Ma perchè non smettete di importunarlo??? [/quote]

He!he! :D
 
XRX ha scritto:
Chrom ha scritto:
Di più, grazie proprio all'estremo posizionamento avanguardista che tra non molto assumerà, lo sta proprio per rivoluzionare il mondo dell'auto... e saranno proprio discussioni come queste che ci occuperemo di ricordarci tra circa un'annetto o poco più. :rolleyes:

Rivoluzionare...attraverso quali innovazioni? E quale sarebbe il posizionamento avanguardista? Di veramente buono (e di concreto) per ora vedo i nuovi Tbi, il resto delle voci ancora non si è tramutato in fatti.

Bene "XRX", visto che sembra quasi che tu viva in un altro mondo, allora attieniti anche tu al compito di ricordarci questo tipo di discussioni quando sarà il momento... così potremo riparlare di ciò a cui tu oggi non credi o al quale io per ora abbocco.
 
Chrom ha scritto:
Bene "XRX", visto che sembra quasi che tu viva in un altro mondo, allora attieniti anche tu al compito di ricordarci questo tipo di discussioni quando sarà il momento... così potremo riparlare di ciò a cui tu oggi non credi o al quale io per ora abbocco.

Come dici io vivo proprio in un altro mondo, quello reale.
Invece di prendertela a male perché non rispondi semplicemente alle domande che ti ho fatto?
 
ezio12 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
ezio12 ha scritto:
ma infatti la tp non è perfetta e ha i difetti che hai elencati , pero', per me, è quella che piu' soddisfa al concetto di sportività anche estetica ; poi ognuno la penserà a modo suo.

:shock: :shock: :shock: :shock:
Un amante della Tp che ammette cose del genere
:shock:
Poi se a te piace è un'altro discorso tutto da rispettare!!

l'ho ammesso piu' che altro per non innescare ulteriori polemiche......
si sa che la TP è piu' costosa
lo so che mi sono incatzato quando la ford ha abbandonato la tp della sierra
lo so che si trovava la giustificazione all'adozione della TA perchè veniva eliminato il ponte a favore del quinto passeggero... e delle gambe anteriori del guidatore che avrebbe avuto si diceva ( piu' spazio?)
lo so che in italia a differenza della germania un cliente non puo' scegliere tra ta e tp nel parco offerte nazionale .
lo so che in passato una tp in curva era piu' impegnativa e pure sulla neve: ma oggi è diverso con la ti e i gli aiuti elettronici.
anche ammettendo che entrambe ta e tp hanno vantaggi e svantaggi resta il fatto che uno preferisce l'una o l'altra perchè all'estero ne ha la possibilità; a livello nazionale è costretto a compare solo fiate suoi derivati.
mi auguro che la giulia sia a TP e sarà la mia prossima auto.

Non capisco perche la metti sul piano nazionale !
Sono stili di guida diversi; con la Tp alla fine vai al limite prima e in condizioni precarie l'auto è piu difficile da guidare mentre con la Ta ci si può spingere oltre in maggiore sicurezza.
Ovviamente si parla di differenze minime ma che che pur sempre differenze sono!
 
Back
Alto