<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> i difetti del cambio automatico DSG 7 marce | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

i difetti del cambio automatico DSG 7 marce

Per gnpb... ho letto i tuoi interventi e li ritengo molto competenti....
il dsg 7 frizioni secco c’è un’ultima versione? All’Audi mi dicono che i problemi del passato sono superati... ma alla domanda cliché sigla ha il cambio la nuova G-Tron... non ho avuto risposta se non evasive. Ulteriore domanda il rapporto finale di questo cambio è possibile che sia ancora più lungo del 6 marcire manuale? Secondo loro ha una marcia i più la sesta dei due cambi è uguale!! Grazie
 
Dato che ne sono toccato in prima mano (ho l'octavia in firma col suo dsg7 con frizioni che strappano ormai da 20k km) ho parlato diverse volte col mio conce e con altri centri specializzati in cambi automatici. Pare ci siano molte versioni che differiscono per vari affinamenti che continuano nel tempo (come avviene quasi sempre con le auto) quindi non è che ci sia una versione finale, ci sono le versioni più recenti che parrebbero molto migliorate dal punto di vista durata... Ma lo sapremo quando avranno 6/7 anni. Inoltre col passaggio all'ibrido comunque ci sono significative differenze di gestione. Diciamo che ad oggi ci sono almeno 3 "major release" del dq200.

La gtron non so che monta ma la variabile è la coppia (o a volte la trazione): se sopra i 250nm (o 4x4) viene montata la versione a bagno d'olio, altrimenti quella a secco. Per i rapporti non ho visto in tutte ma nell'octavia, sia tdi che tsi, la 7 è di potenza quindi non è significativamente più lunga della 6 manuale mentre le prime marce sono più corte del manuale (immagino per favorire lo spunto da fermo che infatti, almeno nella mia, è interessante nei primi metri) e del dsg6 che invece (vado a memoria avendole provate anni fa) mi sembra simile al manuale. Magari nel tempo e con i vari abbinamenti motore/cambio qualcosa può cambiare ma la struttura di base è quella e la velocità massima si raggiunge in 7 praticamente al regime di potenza massima mentre con la 6 hai cambiato già da da almeno 30km/h con la mia.
 
Beh allora ci puo' stare che abbia problemi . Strano però io al momento dei 60.000 km avrei richiesto la sostituzione gratuita del cambio col nuovo tipo, previsto dalla procedure VW.
 
Non è che di colpo abbia iniziato a strappare, è cresciuta lentamente e, ancora oggi, non è che impedisca l'uso è solo un fattore di comfort. E tra l'altro non è continuo, coi miei percorsi abituali, soprattutto d'inverno, nemmeno succede. Considera che intorno ai 70k (col difetto stabilmente riproducibile) aveva sui 7/8 anni e ormai era fuori anche dalla correntezza.
Peraltro non mi hanno prospettato il cambio dell'unità con una recente ma solo con lo stesso modello ma nuovo e la mia monta già le frizioni modificate (cambiate a 10k), il software aggiornato (per il mio modello) e l'olio minerale. Alla fine potrei cambiare le frizioni (costa sui 1200€ tutto compreso) ma per ora non è necessario, probabilmente cambierò l'auto completa dato il suo esiguo valore.
 
Peraltro non mi hanno prospettato il cambio dell'unità con una recente ma solo con lo stesso modello ma nuovo e la mia monta già le frizioni modificate (cambiate a 10k), il software aggiornato (per il mio modello) e l'olio minerale. Alla fine potrei cambiare le frizioni (costa sui 1200€ tutto compreso) ma per ora non è necessario, probabilmente cambierò l'auto completa dato il suo esiguo valore.


Figurati se te lo propongono loro!:emoji_blush: Comunque tale diffettosità manifestata da quel modello di cambio, oggi è solo un retaggio del passato scomparso dal 2014.

Chiaro che i prodotti del gruppo VW hanno portato la nomea. E' stato il primo gruppo ad adottare il cambio dsg anche su auto di poca potenza.

Ho avuto 7 auto del gruppo , tutte con DSG, e oggi come oggi non potrei farne a meno. Attualmente ho una golf GTI e una polo ultimo modello acquistata due mesi fa anch'essa con cambio DSG. (vade retro CVT)
 
:emoji_clap::emoji_clap:ben detto anche io non riuscirei più a farne a meno,anche se è la prima auto con cambio automatico. Ad agosto 2016 per il mio 25° di matrimonio feci le vacanze negli USA all'aeroporto di San Francisco noleggiai un Passat berlina a benzina con cambio Dsg,molto comoda, spaziosa e molto veloce e da allora decisi che quando avrei cambiato auto l'avrei presa con il cambio automatico
 
Devo ammettere che guidando la Touran della figlia col DSG7 è una pacchia con guida tranquilla sa essere dolce forse più di quello col convertitore ,del resto sono arrivati alla settima generazione questi cambi.
 
Convertitore cosa intendi tipo quello della Toyota. Nel 2017 ho noleggiato in vacanza una Toyota Auris ibrida, gran bella macchina piacere da guidare forse più accessoriata della mia Golf al cambio è ridicolo è una comica rispetto al DSG
 
No quello della Toyota in realtà non è un cambio meccanico ma un particolare dispositivo composto da 2 motori elettrici e un differenziale epicicloidale, il tutto simula un cvt e viene chiamato ecvt.

Il cambio con convertitore di coppia è normalmente un cambio automatico tradizionale e il convertire si occupa di trasferire il moto dall'albero motore al cambio agendo da frizione centrifuga. Nei cambi odierni viene bloccato già in 2 in modo da non dissipare energia inutilmente.

Ovviamente i cambi marcia sono più lenti e col buco di erogazione tipico di un cambio meccanico manuale avendone lo stesso principio di funzionamento. Ma rispetto a un dsg vw (o a un manuale) non soffrono nel traffico al minimo non essendoci una frizione ad attrito ma un liquido per trasmettere il moto. Comunque le frizioni multiple ci sono lo stesso ma molto più piccole e montate su ogni marcia a mo' di sincronizzatori.
 
Ultima modifica:
Buongiorno ho usato il cambio s tronic in modo sporadico... curiosità tecnica, in posizione N il veicolo può essere spinto spostato...
per esempio, con tutte le cautele, ovviamente e con la consapevolezza della assenza di sistemi di assistenza, in caso di necessità si può trainare il veicolo in N, certo con il cambio in efficenza magari tipo rimasto senza carburante?
grazie
 
Ultima modifica:
Buongiorno ho usato il cambio s tronic in modo sporadico... curiosità tecnica, in posizione N il veicolo può essere spinto spostato...
per esempio, con tutte le cautele ovviamente e la consapevolezza della assenza di sistemi di assistenza, in caso di necessità al traino può essere movimentato può andare?
grazie


Si certo, solo posizione N
Traino di una vettura con cambio automatico

La vettura può essere trainata con una barra o conuna fune di traino. Osservare le seguenti avvertenze:

  • Portare la leva selettrice in posizione N.
  • La velocità massima di traino è di 50km/h.
  • Il tratto massimo percorribile è di 50 km. A motore spento la pompa dell'olio del cambio non funziona, di conseguenzaa velocità superiori o su tragitti più lunghi esso non verrebbe lubrificato a sufficienza.
ATTENZIONE
Se la vettura viene trainata da un carro attrezzi, èconsentito trainare il veicolo solo con ruote anteriori sollevateda terra. Se si solleva il veicolo dalle ruote posteriori, si correil rischio di danneggiare il cambio automatico! (Non vale per il cambioautomatico DSG).

Avvertenza
Se non è possibile trainare normalmente la vettura,o se la distanza da coprire supera i 50 km, la vettura deve esserecaricata su un veicolo o un rimorchio specifico.
 
Salve,
sarei interessato ad una Skoda Octavia Wagon G-Tec del luglio 2020, quindi non l'ultimissima, che però è disponibile con il cambio dsg 7. Mi sono spaventato dalle numerose discussioni attive sul web che mostrano cambi dsg 7 sfiniti con frizioni da cambiare e che mollano gente per strada... mi piacerebbe sapere se le cose sono migliorate nel 2020 o se il cambio è rimasto lo stesso con meno problemi (almeno speriamo!)
Grazie a tutti.
 
Back
Alto