Aggiungo per completezza che il dsg in generale è un cambio particolare perché pur avendo un numero di marce definito come un manuale consente un passaggio di marcia senza buchi di erogazione, di fatto l'accelerazione non viene mai meno durante i cambi marcia, diminuisce di intensità man mano che le marce si allungano senza interruzioni. Ma questo senza produrre l'effetto scooter dei CVT (velocità slegata dal numero di giri del motore) né ovviamente i buchi del cambio automatico tradizionale.
Nell'applicazione vw inoltre il cambio è molto reattivo rispetto al pedale del gas (e non solo) cosa che non accade coi doppia frizione francesi ad esempio, il tutto si traduce in un piacere di guida e comfort superiori con consumi e prestazioni equivalenti (o migliori) al manuale nel caso del dsg a secco. Ciò non è possibile con le frizioni a bagno d'olio per l'attrito maggiore che si viene a generare nel cambio dovuto alle frizioni che ruotano nell'olio invece che nell'aria, quindi questo per necessità meccaniche avrà consumi e prestazioni sempre più o meno peggiori rispetto al manuale.
Di contro il cambio è più complesso di un manuale e quindi costa di più come costruzione e riparazione, ma questo vale per qualsiasi automatico... bisogna tenerne conto in fase di scelta, se non è un peso l'uso della frizione il manuale è sempre la scelta migliore come rapporto prezzo/prestazioni.