<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> i difetti del cambio automatico DSG 7 marce | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

i difetti del cambio automatico DSG 7 marce

Grazie mille per i consigli. Le strade che percorro più frequentemente sono urbane ed extraurbane. Raramente autostrada. Quindi potrebbe anche avere senso l'automatico . Vedrò quali offerte troverò, anche se punterò più al manuale per essere più sicuro di non avere spiacevoli sorprese ed essendo comunque abituato con quello.
 
Salve a tutti...sto valutando varie opzioni (incluse le suzuki con CVT)...e le filo tedesche, ovvero Fabia e Arona con DSG7...vorrei sapere se ad oggi questo cambio e' affidabile o rischio costose manutenzioni o riparazioni non volute??

Utilizzo auto: ogni gg uscita dallar ampa, 6 km di citta e 11 di autostrada e viceversa. Weekend molta citta e rampe garage (per palestare fare spesa). Viaggi salutari un paio di volte l'anno (max 1000 km tra andata e ritorno).
Vivo i germania e lauto vorrei prenderla nuova.
 
Salve a tutti...sto valutando varie opzioni (incluse le suzuki con CVT)...e le filo tedesche, ovvero Fabia e Arona con DSG7...vorrei sapere se ad oggi questo cambio e' affidabile o rischio costose manutenzioni o riparazioni non volute??

Utilizzo auto: ogni gg uscita dallar ampa, 6 km di citta e 11 di autostrada e viceversa. Weekend molta citta e rampe garage (per palestare fare spesa). Viaggi salutari un paio di volte l'anno (max 1000 km tra andata e ritorno).
Vivo i germania e lauto vorrei prenderla nuova.
Prendi la versione a bagno d'olio, non so da quanti cv parte, altrimenti vai su Audi che (se non hanno cambiato) sono tutti a bagno d'olio
 
Fonte?
Le versioni a bagno d'olio sono state da sempre montate con motori oltre i 250nm di coppia, gli altri montano il cambio a secco, indipendentemente dal marchio o dal nome commerciale del cambio.
 
Sono stato passeggiero di una Touran DSG ultimo modello e non so se è merito del mio amico che guidava oppure dell'auto comoda e del cambio automatico ma, ho fatto un viaggio molto molto confortevole in pieno relax su strade statali e alcuni tornanti che a me danno molto fastidio ma ho viaggiato meglio che altre volte con auto si comode ma manuali. Il cambio non strattona minimamente è l'ideale su monovolumi o suv medio grandi.
 
Ciao a tutti,
anche io sto per acquistare una golf e volevo prendere un 1.6 tdi del 2019 con 115cv e frizione a secco.

mi sconsigliate tutti di acquistarlo?

Mi hanno detto che il 2.0 tdi è il motore migliore che abbia fatto la vw, dsg con bagno d'olio? premetto che vivo a roma e passo molto tempo in macchina con tragitti misti.

grazie.
 
Ciao a tutti,
anche io sto per acquistare una golf e volevo prendere un 1.6 tdi del 2019 con 115cv e frizione a secco.

mi sconsigliate tutti di acquistarlo?

Mi hanno detto che il 2.0 tdi è il motore migliore che abbia fatto la vw, dsg con bagno d'olio? premetto che vivo a roma e passo molto tempo in macchina con tragitti misti.


grazie.

il 1.6 tdi di per se è un motore onesto e affidabile, si difende decentemente però se cerchi brio non è adattissimo

il dsg 7 a secco ormai è risaputo avere problemi di precoce usura frizioni, specialmente i primi esemplari, in generale comunque sull'usato ti consiglio il buon vecchio manuale in caso di problemi non spendi un capitale per aggiustarlo
 
mi sconsigliate tutti di acquistarlo?
Se puoi , segui il consiglio dato da Luca .
Anche perche' ricorda , tu compri sempre un usato...
Qundi , se devi tenere la macchina tanti anni e ti piace il senso dell'avventura vai tranquillo con il DSG.
nota1 : ricorda che il DSG non e' gratis , ogni 60.000 richiede olio e filtro e saranno circa 400 euro.
nota2 : sempre forza Lazio
 
No, il dsg 7 (venduto col 1.6tdi) non richiede nessun cambio d'olio, le frizioni sono a secco come su qualsiasi manuale e come tale va usato, evitando sfrizionate nel traffico dato che non ha convertitore di coppia.

Il problema sono le frizioni che tendono a strappare e/o usurarsi in maniera irregolare. Il cambio (che comprende anche il volano bimassa) costa sui 1200€ in conce.
Successivamente come frequenza ci sono possibili problemi alla meccatronica (centralina e/o pompa) che sono in corpo unico e costano più o meno uguale alle frizioni.

Se compri un usato fai in modo di avere la garanzia di qualche anno che copra anche il cambio e assicurati che abbia fatto il richiamo della sostituzione dell'olio del cambio da sintetico a minerale con conseguente aggiornamento software (fatto apposta per evitare problemi alla meccatronica).
 
Ultima modifica:
Aggiungo per completezza che il dsg in generale è un cambio particolare perché pur avendo un numero di marce definito come un manuale consente un passaggio di marcia senza buchi di erogazione, di fatto l'accelerazione non viene mai meno durante i cambi marcia, diminuisce di intensità man mano che le marce si allungano senza interruzioni. Ma questo senza produrre l'effetto scooter dei CVT (velocità slegata dal numero di giri del motore) né ovviamente i buchi del cambio automatico tradizionale.
Nell'applicazione vw inoltre il cambio è molto reattivo rispetto al pedale del gas (e non solo) cosa che non accade coi doppia frizione francesi ad esempio, il tutto si traduce in un piacere di guida e comfort superiori con consumi e prestazioni equivalenti (o migliori) al manuale nel caso del dsg a secco. Ciò non è possibile con le frizioni a bagno d'olio per l'attrito maggiore che si viene a generare nel cambio dovuto alle frizioni che ruotano nell'olio invece che nell'aria, quindi questo per necessità meccaniche avrà consumi e prestazioni sempre più o meno peggiori rispetto al manuale.
Di contro il cambio è più complesso di un manuale e quindi costa di più come costruzione e riparazione, ma questo vale per qualsiasi automatico... bisogna tenerne conto in fase di scelta, se non è un peso l'uso della frizione il manuale è sempre la scelta migliore come rapporto prezzo/prestazioni.
 
Certo se uno fa al90% autostrada il cambio manuale, va più che bene. L'automatico DSG del gruppo VW ha una valenza specialmente in città e nella guida sportiva.
 
Back
Alto