<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> i-DCD Honda... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

i-DCD Honda...

Cristiano F. ha scritto:
modus72 ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
Si, ma estremizzando il tuo lecitissimo e giustissimo pensiero, tu con la nuova Jazz i-DCD che c'azzecchi?

Non sei convinto, hai esigenze differenti e valuti determinati rischi...bene, fai benissimo, ma non c'è nessun obbligo di acquisto e quindi non capisco neppure il senso della discussione.

Io, per esempio, al posto tuo, mi prenderei un bell'aspirato di quelli indistruttibili, pre era downsize, che non si fanno (quasi) più...
Ce l'ho adesso l'aspirato indistruttibile... che non va una sega.
Credo invece di azzeccarci con una Jazz ibrida, considerati i consumi che vanta, considerate le prestazioni e la volumetria interna. Il senso della discussione sarebbe parlare di questo nuovo modello, negli aspetti positivi tanto in quelli negativi quanto quelli che ancora non sono noti. Ma mi par di capire che parlare di aspetti non totalmente positivi non sia molto gradito... è un impressione?

Ma no, è che se una cosa mi lascia delle perplessità, e ce ne sono tante, non ci penso e non la compro...

Che poi, se non sbaglio, la CR-Z come la tua MA nuovo mod. ha proprio le batterie al litio! :shock: ;)

n.b. nota la finezza del MA senza la I... :)
 
elancia ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
modus72 ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
Si, ma estremizzando il tuo lecitissimo e giustissimo pensiero, tu con la nuova Jazz i-DCD che c'azzecchi?

Non sei convinto, hai esigenze differenti e valuti determinati rischi...bene, fai benissimo, ma non c'è nessun obbligo di acquisto e quindi non capisco neppure il senso della discussione.

Io, per esempio, al posto tuo, mi prenderei un bell'aspirato di quelli indistruttibili, pre era downsize, che non si fanno (quasi) più...
Ce l'ho adesso l'aspirato indistruttibile... che non va una sega.
Credo invece di azzeccarci con una Jazz ibrida, considerati i consumi che vanta, considerate le prestazioni e la volumetria interna. Il senso della discussione sarebbe parlare di questo nuovo modello, negli aspetti positivi tanto in quelli negativi quanto quelli che ancora non sono noti. Ma mi par di capire che parlare di aspetti non totalmente positivi non sia molto gradito... è un impressione?

Ma no, è che se una cosa mi lascia delle perplessità, e ce ne sono tante, non ci penso e non la compro...

Che poi, se non sbaglio, la CR-Z come la tua MA nuovo mod. ha proprio le batterie al litio! :shock: ;)

n.b. nota la finezza del MA senza la I... :)

Esattamente, io la prenderei di corsa la 137cv ed è l'UNICA auto in commercio (che mi posso permettere) con cui sostituirei la mia 124cv.

Però capisco chi ha esigenze e "paure" diverse...

Poi sull'affidabilità Honda bhe.... ne parlerò quando sarà il momento...
 
Cristiano F. ha scritto:
Ma no, è che se una cosa mi lascia delle perplessità, e ce ne sono tante, non ci penso e non la compro...

Ah socmel.. no, da questo punto di vista non ci sono proprio auto che non mi lascino perplesso per almeno qualche aspetto.. facendo la conta, in questo momento e considerando quel che mi piace maggiormente e quel che cerco, a lasciarmi meno dubbioso fra tutte c'è la New Note a gasolio e questa Jazz ibrida... ed è su queste due che sto riflettendo, indagando e cercando info. La roba europea adesso in produzione mi attira poco per tutta una serie di motivi, queste due sono le più vicine a quel che cerco; ognuna, ovviamente, con qualche aspetto da chiarire o boccone amaro da ingoiare. Come è stato per la Modus, peraltro, che se tornassi indietro riprenderei senza dubbio ma che comunque mi ha costretto a dei compromessi. Non ho ancora trovato l'auto perfetta... ;)
Che poi, mi prendessi davvero questa Jazz, farei il duetto Honda-Honda in garage... :D
 
Cristiano F. ha scritto:
elancia ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
modus72 ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
Si, ma estremizzando il tuo lecitissimo e giustissimo pensiero, tu con la nuova Jazz i-DCD che c'azzecchi?

Non sei convinto, hai esigenze differenti e valuti determinati rischi...bene, fai benissimo, ma non c'è nessun obbligo di acquisto e quindi non capisco neppure il senso della discussione.

Io, per esempio, al posto tuo, mi prenderei un bell'aspirato di quelli indistruttibili, pre era downsize, che non si fanno (quasi) più...
Ce l'ho adesso l'aspirato indistruttibile... che non va una sega.
Credo invece di azzeccarci con una Jazz ibrida, considerati i consumi che vanta, considerate le prestazioni e la volumetria interna. Il senso della discussione sarebbe parlare di questo nuovo modello, negli aspetti positivi tanto in quelli negativi quanto quelli che ancora non sono noti. Ma mi par di capire che parlare di aspetti non totalmente positivi non sia molto gradito... è un impressione?

Ma no, è che se una cosa mi lascia delle perplessità, e ce ne sono tante, non ci penso e non la compro...

Che poi, se non sbaglio, la CR-Z come la tua MA nuovo mod. ha proprio le batterie al litio! :shock: ;)

n.b. nota la finezza del MA senza la I... :)

Esattamente, io la prenderei di corsa la 137cv ed è l'UNICA auto in commercio (che mi posso permettere) con cui sostituirei la mia 124cv.

Però capisco chi ha esigenze e "paure" diverse...

Poi sull'affidabilità Honda bhe.... ne parlerò quando sarà il momento...

eeeehhh... ma la importano CORCA! :x
 
elancia ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
elancia ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
modus72 ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
Si, ma estremizzando il tuo lecitissimo e giustissimo pensiero, tu con la nuova Jazz i-DCD che c'azzecchi?

Non sei convinto, hai esigenze differenti e valuti determinati rischi...bene, fai benissimo, ma non c'è nessun obbligo di acquisto e quindi non capisco neppure il senso della discussione.

Io, per esempio, al posto tuo, mi prenderei un bell'aspirato di quelli indistruttibili, pre era downsize, che non si fanno (quasi) più...
Ce l'ho adesso l'aspirato indistruttibile... che non va una sega.
Credo invece di azzeccarci con una Jazz ibrida, considerati i consumi che vanta, considerate le prestazioni e la volumetria interna. Il senso della discussione sarebbe parlare di questo nuovo modello, negli aspetti positivi tanto in quelli negativi quanto quelli che ancora non sono noti. Ma mi par di capire che parlare di aspetti non totalmente positivi non sia molto gradito... è un impressione?

Ma no, è che se una cosa mi lascia delle perplessità, e ce ne sono tante, non ci penso e non la compro...

Che poi, se non sbaglio, la CR-Z come la tua MA nuovo mod. ha proprio le batterie al litio! :shock: ;)

n.b. nota la finezza del MA senza la I... :)

Esattamente, io la prenderei di corsa la 137cv ed è l'UNICA auto in commercio (che mi posso permettere) con cui sostituirei la mia 124cv.

Però capisco chi ha esigenze e "paure" diverse...

Poi sull'affidabilità Honda bhe.... ne parlerò quando sarà il momento...

eeeehhh... ma la importano CORCA! :x

Lo so che, in teoria, mi basterebbe prendere una 137cv in Svizzera o Francia dove sono in vendita (non so per quanto ancora...) però quella che mi fa impazzire è la CR-Z Master, già MY2014 che noi in Europa non vedremo MAI :-(

http://crzblog.wordpress.com/2013/10/11/honda-cr-z-master/
 
Bellissima la Master. ;)

Però anche una FN2 Championship white col differenziale LSD davanti non mi dispiacerebbe. 8) :cry:
 
http://www.youtube.com/watch?v=SmlXGHDbf9Q
Video di un testdrive credo in giapponese. Si capiscenulla e le musichette sono orribili, ma almeno si vede l'auto in movimento notando proporzioni non mostrate dalle foto statiche. Vista così, di fianco e di trequarti, fa già un'impressione diversa e migliore rispetto a certe foto dove il lunotto sembrava molto inclinato e le ruote assai piccole rispetto all'altezza della fiancata.
EDIT riporto quel che trovo giracchiando..
In Fit Hybrid types, the electric servo braking system converts a much higher amount of kinetic energy into electricity during deceleration, contributing to outstanding fuel economy. In addition, this braking system is the world's first to offer variable servo ratio control, which makes possible a highly linear and steady braking feel. Modulo frenante come quello delle HSD, che decide da solo quanto frenare con il motore elettrico in rigenerazione e quando invece far intervenire l'idraulica a muover le pinze. Qui non capisco cosa intendano per variable servo ratio control, forse servoassistenza regolabile?
Ha il compressore clima elettrico, ergo funzionerà anche a termico spento finchè le batterie tengono...
 
modus72 ha scritto:
http://www.youtube.com/watch?v=SmlXGHDbf9Q
Video di un testdrive credo in giapponese. Si capiscenulla e le musichette sono orribili, ma almeno si vede l'auto in movimento notando proporzioni non mostrate dalle foto statiche. Vista così, di fianco e di trequarti, fa già un'impressione diversa e migliore rispetto a certe foto dove il lunotto sembrava molto inclinato e le ruote assai piccole rispetto all'altezza della fiancata.

Ma come....

...NON SAI IL GIAPPONESE ?! :? :rolleyes: :D

Poi con quel donnino mignon sembra fin grande... ...tipo un Galaxy! 8)
 
elancia ha scritto:
Ma come....

...NON SAI IL GIAPPONESE ?! :? :rolleyes: :D
Italiano e inglese, poi dialetto veneto e calabrese. Di francese mi fermo al mercì... giapponese manco quello :D
elancia ha scritto:
Poi con quel donnino mignon sembra fin grande... ...tipo un Galaxy! 8)
Sì appunto... :D Le Jazz dentro son belle grandi eh, ma voglio misurarla usando dei femori di lunghezza europea. C'è da dire che la Note, sotto questo aspetto, è sorprendente, hanno ripreso ad avanzare i parafiamma mangiando qualche cm al vano motore.
 
modus72 ha scritto:
Sull'affidabilità di questo sistema, chissà.. Non ho info sul comparto automotive, ma Honda già da anni costruisce e vende motociclette con cambio doppiafrizione. E' comunque tutto nuovo, si può solo sperare nella nomea di Honda. Adesso di abbastanza certo c'è solo che per prestazioni, sound e sportività questa Fit/Jazz ridicolizza una Yaris HSD come e quando vuole, con consumi dichiarati (cicli di prova giapponesi) alla peggio confrontabili a quelli dell'utilitaria Toy. Il che me la rende oltremodo interessante.
beh, se altrettanto riuscirà a fare in termini di affidabilità, ossia campo dove già toyota con siffatto sistema svetta (in generale, e non riferito vs IMA nello specifico) tanto di guadagnato, nonchè tanto di cappello ... però in merito sarei anche curioso di sapere il perchè honda abbia scelto un sistema similare (quali differenze sostanziali?) a quello hsd dedicato però ad altre categorie ...

aggiungo una considerazione in merito al sistema in oggetto: sono il solo ad ipotizzare che lo stesso possa arrivare ad entrare ne cofano dell'attuale civic dato che riuscirebbe ad entrare -con dovuti adattamenti- nel vano della jazz?[/quote]
 
XPerience74 ha scritto:
beh, se altrettanto riuscirà a fare in termini di affidabilità, ossia campo dove già toyota con siffatto sistema svetta (in generale, e non riferito vs IMA nello specifico) tanto di guadagnato, nonchè tanto di cappello ... però in merito sarei anche curioso di sapere il perchè honda abbia scelto un sistema similare (quali differenze sostanziali?) a quello hsd dedicato però ad altre categorie ...
L'I-MMD non è similare al Toy e Ford, le differenze sono profonde. Il sistema HSD lo si conosce, termico più due motogeneratori ed epicicloidale a gestire la trazione.
Nell'I-MMD delle Accord il termico ed i due motogeneratori sono ben più potenti, non vi è giunto epicicloidale ma una frizione che collega direttamente motore e ruote nella marcia a media ed alta velocità. Nel resto dell'utilizzo, la frizione si apre e la trazione viene garantita da un motore elettrico che prende corrente dalle batterie oppure dal generatore mosso dal termico. E' spiegato molto bene qui
http://www.youtube.com/watch?v=vibnrTxe5ds
e, come è facile capire, non vi sono attinenze con l'HSD. L'unica, a volerla vedere, è il fatto che anche questo I-MMD si configuri come un ECVT visto che la velocità delle ruote motrici varia rispetto al regime motore in maniera continua.
XPerience74 ha scritto:
aggiungo una considerazione in merito al sistema in oggetto: sono il solo ad ipotizzare che lo stesso possa arrivare ad entrare ne cofano dell'attuale civic dato che riuscirebbe ad entrare -con dovuti adattamenti- nel vano della jazz?
L'I-DCD nasce per entrare nella Jazz, quindi non vedo perchè non possa entrare nel vano motore, a occhio più grande, della Civic. Il problema, semmai, sarà dove piazzare le batterie....
 
Cominciano ad uscire test drive e recensioni sull'I-DCD, questa è di un utente possessore di CR-Z e di Jazz 1.3: riassumendo, fra i lati positivi ci son le prestazioni (ha così tanta potenza da non credere che sia un'Honda ibrida), i consumi (tirando ha fatto i 18con un litro quando su stesso percorso e andatura con la Jazz 1.3 cvt fa i 12-13), il comportamento stradale definito molto europeo, l'abitabilità (superiore a quella dell'attuale soprattutto ai posti dietro), la finitura, l'isolamento acustico ( definita anni luce avanti la Jazz attuale e, aggiungerei io, non ci voleva poi molto), e infine, il bracciolo, ampio e dotato di connessioni elettriche e multimediali.
Fra gli aspetti negativi vengono citati il cambio doppiafrizione (per l'avvertibilità dei cambi marcia), l' assenza di buchi e scomparti per riporre oggettini, la scarsa praticità dei comandi clima navi e radio capacitativi, la disposizione dei comandi poco logica e curata.
Riporto il pezzo completo, in inglese.

This weekend I went for a short 20min drive, mainly around a jammed city with a few longer stints up to about 100 kmph.
My impressions follow in short, coming from a previous generation 1.3L Fit and a CR-Z:
Liked:
- Power. This thing is like no other hybrid anyone has driven before in this class, it simply has so much power it's hard to believe it's a small Honda hybrid. I'd say it felt stronger than the CR-Z up to the last 1000rpm, nicely pushed to the redline with a not-so-nice whirl.
- FE. After that short drive which consisted in essentially in jams followed by WOTs and hard braking/cornering I was impressed to see the FE meter claiming 18km/L (42mpg). Over similar roads we get about 12-13km/L (30mpg) with our 1.3L gasoline Jazz when driving gently to maximize FE.
- Ride & Handling, certainly like nothing Honda has ever done in this segment, very European like. Felt extraordinarily well composed and stable over both good and bad pavement. I'd say it's noticeably firmer than ours, but had a high quality feel we lack over bumps, and overall still more comfortable.
- Roominess, noticeably better than the present gen, specially in the rear. I am 1'90m (6.2ft) and my legs were still considerably far from the front seat I had adjusted for myself (i.e. to the end of the JP-seat rail)
- Fit&Finish, clearly well above my own Fit, save a couple of areas such as the driver-side cup-holder.
- Sound insulation, again miles ahead of our Fit, I'd say even better than our CR-Z at the speeds we tested.
- Standard armrest with ample room, USB and power outlets.
Did not like:
- The DCT gearbox. That may just be me, and it's been a while I don't drive a slushbox, but coming from a CVT it really feels clunky and terribly lacks smoothness. Again, your mileage may vary, but I am smother with the 6MT than that thing, and hate it having changing gears for me in that way. So for me compared with every other AT hybrid I've driven it certainly lacks in the drivetrain refinement area, but if you like feeling gear changes you may like it.
- Lack of storage spaces, with the noticeable loses of the passenger cup-holder & top shelf.
- Capacitive buttons for A/C and the rest. Again, those may be fashionable, and maybe even save money, but at least from my short drive I'd take a real button with adequate travel any day. Taping glass doesn't nearly feel as nice. Wonder though if I'd change my mind once I got use to it.
- Full-touch navigation (i.e. without dedicated navi buttons). Again, needing to navigate through menus for simple stuff such as changing the zoom level is a step backwards coming from my CR-Z. Touch and menus are nice for some stuff, but the essential functions should be accessible with hard buttons. Also, the overall system felt like an Android phone, with all but smooth transitions and pinch&zoom. They should definitely seek some GPU acceleration like in Windows Phone or IOS inside those, or simply do away with the fancy transitions.
- Having buttons spread around in seemingly random fashion. For example, I'm used to having the Sport&ECON buttons at hand in the CR-Z, but in the Fit the ECON is next to the wheel (as for the Insight) but the SPORT is found around the gear-box lever. Then you have that tiny button for the P position next to the gearbox. I would have much preferred to have a either something akin to the CR-Z or having both the P and S options integrated in the lever as in my Fit. To me it's a rare miss for Honda, which tend to excel in ergonomics. Hope this is not a sign of things to come (coolness coming before function).
Overall, I came pretty impressed, as it felt like a much more expensive car than our Fit, delivered astonishing FE with impressive power. Despite my other gripes, I would definitely consider it on our shopping list for the next family car. Now if only Honda gave us back the skyroof... it might have been a no brainer.
Fun fact: I've read often complaints with the startup chunkiness of DCT transmissions. Fear not for the Fit Hybrid because Honda solved that part by always starting the car with the electric motor, the engine only engaging afterwards. So at least as far as startup goes and during my short driving time, it is smooth in that aspect.
 
La vettura è molto interessante ... temo però che sarà proposta ad un prezzo irragionevole per chi cerca anche l'effettiva convenienza economica (anche perché il suo benchmark sarà probabilmente la versione diesel, nuova pure lei).

A meno che non la facciano anche fuori dal Giappone, a differenza di quella attuale.
 
Back
Alto