<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> i-DCD Honda... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

i-DCD Honda...

Cristiano F. ha scritto:
Ciao a tutti

Bellissimo e utilissimo il link che ha dato il via a questa discussione!!! ;-)

Detto questo, la questione sull'affidabilità delle batterie mi pare un pò stucchevole.

1) Perché a prescindere da qualsiasi considerazione statistica Honda da 8 anni di garanzia totale SIA sulle vecchie nichel-idruri metallici SIA sulle nuove ioni di litio. (leggi pure; "nell'ambito di questi 8 anni, che non sono pochi, sono TUTTI cavoli di Honda se si rompono")

2) Proprio la mia CR-Z è stata la prima Honda ibrida a passare alle Ioni di Litio alla fine del 2012 e al momento non si riscontrano particolari criticità rispetto alla versione precedente.

Anzi, se vogliamo parlare di (relativamente) grandi numeri, molto più grandi della piccola realtà italiana, basta guardare la difettosità delle batterie sul forum internazione dedicato alla CR-Z.

A quanto si legge, problemi ce ne avevo già le "vecchie" e non è vero che "nuovo" = "meno affidabile"

http://www.crzforum.com/forum/engine-battery-discussion/
Per amor di precisione, le prime LI-ION sono state montate sulla Civic Hybrid negli USA, dal 2011, quindi vanno . Per quanto mi riguarda, non credo sia stucchevole tenersi e condividere qualche dubbio sulla tenuta di una tecnologia adesso tutto sommato agli esordi a maggior ragione quando Toyota, costruttore che ha storicamente cercato ed usato soluzioni all'insegna della massima affidabilità, utilizza delle NI-MH perchè non si fida delle LI-ION, per sua stessa ammissione. Da una parte è vero che qui si tratta di litio e non più di nichel idruri, e quindi tutta un'altra storia, ma proprio perchè si tratta di una storia nuova non sappiamo cosa verrà scritto. E io, mi si perdonerà, ma mi fido poco delle garanzie commerciali delle case.
Benintesi, non sto dicendo che si romperà, che avrà problemi, che sarà un disastro... solo che per me i dati in nostro possesso sinora (leggasi fatti) non possono dire che la tecnologia sia matura per le condizioni di utilizzo nell'automotive con le sue temperature, vibrazioni, correnti di scarica e di carica.
 
modus72 ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
Ciao a tutti

Bellissimo e utilissimo il link che ha dato il via a questa discussione!!! ;-)

Detto questo, la questione sull'affidabilità delle batterie mi pare un pò stucchevole.

1) Perché a prescindere da qualsiasi considerazione statistica Honda da 8 anni di garanzia totale SIA sulle vecchie nichel-idruri metallici SIA sulle nuove ioni di litio. (leggi pure; "nell'ambito di questi 8 anni, che non sono pochi, sono TUTTI cavoli di Honda se si rompono")

2) Proprio la mia CR-Z è stata la prima Honda ibrida a passare alle Ioni di Litio alla fine del 2012 e al momento non si riscontrano particolari criticità rispetto alla versione precedente.

Anzi, se vogliamo parlare di (relativamente) grandi numeri, molto più grandi della piccola realtà italiana, basta guardare la difettosità delle batterie sul forum internazione dedicato alla CR-Z.

A quanto si legge, problemi ce ne avevo già le "vecchie" e non è vero che "nuovo" = "meno affidabile"

http://www.crzforum.com/forum/engine-battery-discussion/
Per amor di precisione, le prime LI-ION sono state montate sulla Civic Hybrid negli USA, dal 2011, quindi vanno . Per quanto mi riguarda, non credo sia stucchevole tenersi e condividere qualche dubbio sulla tenuta di una tecnologia adesso tutto sommato agli esordi a maggior ragione quando Toyota, costruttore che ha storicamente cercato ed usato soluzioni all'insegna della massima affidabilità, utilizza delle NI-MH perchè non si fida delle LI-ION, per sua stessa ammissione. Da una parte è vero che qui si tratta di litio e non più di nichel idruri, e quindi tutta un'altra storia, ma proprio perchè si tratta di una storia nuova non sappiamo cosa verrà scritto. E io, mi si perdonerà, ma mi fido poco delle garanzie commerciali delle case.
Benintesi, non sto dicendo che si romperà, che avrà problemi, che sarà un disastro... solo che per me i dati in nostro possesso sinora (leggasi fatti) non possono dire che la tecnologia sia matura per le condizioni di utilizzo nell'automotive con le sue temperature, vibrazioni, correnti di scarica e di carica.

Sinceramente....preoccuparsi dell'affidabilità a 8 anni della batterie in un mondo come quello dell'automobilismo europeo, dove le turbine e/o catene diesel dei Soliti Noti muoiono come mosche, i cambi automatici, sempre dei Soliti Noti, vengono cambiati come mutande (dopo 2 anni e 1 giorno) e i FAP si intasano un giorno si e l'altro pure, mi sembra "stucchevole".

Non funzionano bene e con affidabilità neppure le "vecchie" tecnologie...quindi non è che si può dire: "Ahhh, io quelle robe li moderne non le voglio! Mi prendo un bel TD e vivo sereno..."

ma anche no

Visto che qui si rompe tutto, TUTTO, meglio qualcosa di più moderno e con la garanzia più lunga.

Io ragiono così
 
Cristiano F. ha scritto:
modus72 ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
Ciao a tutti

Bellissimo e utilissimo il link che ha dato il via a questa discussione!!! ;-)

Detto questo, la questione sull'affidabilità delle batterie mi pare un pò stucchevole.

1) Perché a prescindere da qualsiasi considerazione statistica Honda da 8 anni di garanzia totale SIA sulle vecchie nichel-idruri metallici SIA sulle nuove ioni di litio. (leggi pure; "nell'ambito di questi 8 anni, che non sono pochi, sono TUTTI cavoli di Honda se si rompono")

2) Proprio la mia CR-Z è stata la prima Honda ibrida a passare alle Ioni di Litio alla fine del 2012 e al momento non si riscontrano particolari criticità rispetto alla versione precedente.

Anzi, se vogliamo parlare di (relativamente) grandi numeri, molto più grandi della piccola realtà italiana, basta guardare la difettosità delle batterie sul forum internazione dedicato alla CR-Z.

A quanto si legge, problemi ce ne avevo già le "vecchie" e non è vero che "nuovo" = "meno affidabile"

http://www.crzforum.com/forum/engine-battery-discussion/
Per amor di precisione, le prime LI-ION sono state montate sulla Civic Hybrid negli USA, dal 2011, quindi vanno . Per quanto mi riguarda, non credo sia stucchevole tenersi e condividere qualche dubbio sulla tenuta di una tecnologia adesso tutto sommato agli esordi a maggior ragione quando Toyota, costruttore che ha storicamente cercato ed usato soluzioni all'insegna della massima affidabilità, utilizza delle NI-MH perchè non si fida delle LI-ION, per sua stessa ammissione. Da una parte è vero che qui si tratta di litio e non più di nichel idruri, e quindi tutta un'altra storia, ma proprio perchè si tratta di una storia nuova non sappiamo cosa verrà scritto. E io, mi si perdonerà, ma mi fido poco delle garanzie commerciali delle case.
Benintesi, non sto dicendo che si romperà, che avrà problemi, che sarà un disastro... solo che per me i dati in nostro possesso sinora (leggasi fatti) non possono dire che la tecnologia sia matura per le condizioni di utilizzo nell'automotive con le sue temperature, vibrazioni, correnti di scarica e di carica.

Sinceramente....preoccuparsi dell'affidabilità a 8 anni della batterie in un mondo come quello dell'automobilismo europeo, dove le turbine e/o catene diesel dei Soliti Noti muoiono come mosche, i cambi automatici, sempre dei Soliti Noti, vengono cambiati come mutande (dopo 2 anni e 1 giorno) e i FAP si intasano un giorno si e l'altro pure, mi sembra "stucchevole".

Non funzionano bene e con affidabilità neppure le "vecchie" tecnologie...quindi non è che si può dire: "Ahhh, io quelle robe li moderne non le voglio! Mi prendo un bel TD e vivo sereno..."

ma anche no

Visto che qui si rompe tutto, TUTTO, meglio qualcosa di più moderno e con la garanzia più lunga.

Io ragiono così

Forse modus vuol mettere in risalto la pericolosità di eventuali guasti (incendio), tipologicamente inconsueti e potenzialmente letali... ...anche se pare veramente estremo.
 
elancia ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
modus72 ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
Ciao a tutti

Bellissimo e utilissimo il link che ha dato il via a questa discussione!!! ;-)

Detto questo, la questione sull'affidabilità delle batterie mi pare un pò stucchevole.

1) Perché a prescindere da qualsiasi considerazione statistica Honda da 8 anni di garanzia totale SIA sulle vecchie nichel-idruri metallici SIA sulle nuove ioni di litio. (leggi pure; "nell'ambito di questi 8 anni, che non sono pochi, sono TUTTI cavoli di Honda se si rompono")

2) Proprio la mia CR-Z è stata la prima Honda ibrida a passare alle Ioni di Litio alla fine del 2012 e al momento non si riscontrano particolari criticità rispetto alla versione precedente.

Anzi, se vogliamo parlare di (relativamente) grandi numeri, molto più grandi della piccola realtà italiana, basta guardare la difettosità delle batterie sul forum internazione dedicato alla CR-Z.

A quanto si legge, problemi ce ne avevo già le "vecchie" e non è vero che "nuovo" = "meno affidabile"

http://www.crzforum.com/forum/engine-battery-discussion/
Per amor di precisione, le prime LI-ION sono state montate sulla Civic Hybrid negli USA, dal 2011, quindi vanno . Per quanto mi riguarda, non credo sia stucchevole tenersi e condividere qualche dubbio sulla tenuta di una tecnologia adesso tutto sommato agli esordi a maggior ragione quando Toyota, costruttore che ha storicamente cercato ed usato soluzioni all'insegna della massima affidabilità, utilizza delle NI-MH perchè non si fida delle LI-ION, per sua stessa ammissione. Da una parte è vero che qui si tratta di litio e non più di nichel idruri, e quindi tutta un'altra storia, ma proprio perchè si tratta di una storia nuova non sappiamo cosa verrà scritto. E io, mi si perdonerà, ma mi fido poco delle garanzie commerciali delle case.
Benintesi, non sto dicendo che si romperà, che avrà problemi, che sarà un disastro... solo che per me i dati in nostro possesso sinora (leggasi fatti) non possono dire che la tecnologia sia matura per le condizioni di utilizzo nell'automotive con le sue temperature, vibrazioni, correnti di scarica e di carica.

Sinceramente....preoccuparsi dell'affidabilità a 8 anni della batterie in un mondo come quello dell'automobilismo europeo, dove le turbine e/o catene diesel dei Soliti Noti muoiono come mosche, i cambi automatici, sempre dei Soliti Noti, vengono cambiati come mutande (dopo 2 anni e 1 giorno) e i FAP si intasano un giorno si e l'altro pure, mi sembra "stucchevole".

Non funzionano bene e con affidabilità neppure le "vecchie" tecnologie...quindi non è che si può dire: "Ahhh, io quelle robe li moderne non le voglio! Mi prendo un bel TD e vivo sereno..."

ma anche no

Visto che qui si rompe tutto, TUTTO, meglio qualcosa di più moderno e con la garanzia più lunga.

Io ragiono così

Forse modus vuol mettere in risalto la pericolosità di eventuali guasti (incendio), tipologicamente inconsueti e potenzialmente letali... ...anche se pare un pò estremo.

All'incendio non avevo pensato.... e continuo a non pensarci (nell'ambito della garanzia)
 
Cristiano F. ha scritto:
Sinceramente....preoccuparsi dell'affidabilità a 8 anni della batterie in un mondo come quello dell'automobilismo europeo, dove le turbine e/o catene diesel dei Soliti Noti muoiono come mosche, i cambi automatici, sempre dei Soliti Noti, vengono cambiati come mutande (dopo 2 anni e 1 giorno) e i FAP si intasano un giorno si e l'altro pure, mi sembra "stucchevole".

Non funzionano bene e con affidabilità neppure le "vecchie" tecnologie...quindi non è che si può dire: "Ahhh, io quelle robe li moderne non le voglio! Mi prendo un bel TD e vivo sereno..."

ma anche no

Visto che qui si rompe tutto, TUTTO, meglio qualcosa di più moderno e con la garanzia più lunga.

Io ragiono così
Perdonami.. è chiaro che ognuno ragioni e valuti in base alle proprie esigenze... Io, automobilisticamente parlando, cerco qualcosa sui 4 metri, budget massimo 17-18000? ma se spendo meno è meglio, da tenere fino alla morte calcolando fra i 20000 e 25000km annui. A febbraio 2014 la mia attuale auto avrà 8 anni e circa 185000km, in condizioni tutto sommato più che soddisfacenti, quindi di come possa arrivare un'auto a quei chilometraggi ed età a me interessa parecchio. So che se prenderò un diesel potrò avere problemi agli iniettori per gasolio sporco, potrò trovarmi il turbocompressore sboccolato che mi piscia olio nell'aspirazione, potrò sbagliare l'innesto della quinta mettendo la terza e quindi sbiellando per un fuorigiri... Queste ed altre son tutte cose che posso mettere in conto e soppesare sia nella probabilità che accadano che nei costi di ripristino, che più o meno sono oramai noti trattandosi di meccaniche conosciute. In un ibrida come la nuova jazz invece non ho termini di paragone, non so e nessuno sa come saranno le batterie alla scadenza della garanzia, non so se me le sostituiranno comunque in garanzia dopo averle spompate per 6-7 anni adducendo qualche scusa e qualche cavillo (come accade più di qualche volta per componenti di auto tradizionali), non so se e quanto la loro capacità di carica e scarica diminuisca con il tempo e l'uso, non so cosa accada se per un qualsiasi motivo arrivino a perdere la carica completamente (quelle al piombo vanno in solfatazione, queste che fanno?), non so quali siano i costi di ripristino del pacco intero. Io tutte queste domande me le faccio, e siccome non ho risposte (che non ci possono ancora essere, trattandosi di qualcosa di troppo recente per fornirne...) dico di avere qualche dubbio. E' chiaro che io e te abbiamo esigenze diverse e differenti modi di vivere l'auto, anzi, fra me e te quello "strano" sono io...(fra le varie particolarità, ho l'abitudine di fare da me tutto quel che posso come manutenzione inclusa distribuzione, frizione, freni, bracci sospensioni, ammortizzatori, riconfigurazioni delle centraline, quindi mi piacerebbe che la prossima auto fosse pure semplice da gestire sotto quell'aspetto..). Capisco quindi che ci siano utenti assolutamente tranquillizzati dagli 8 anni di garanzia commerciale a coprire delle batterie ai primi utilizzi in campo automotive ma, ripeto, per quel che cerco io la garanzia non basta a mettermi completamente tranquillo, qualche dubbio continua a rimanermi. ;)
 
Cristiano F. ha scritto:
modus72 ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
Ciao a tutti

Bellissimo e utilissimo il link che ha dato il via a questa discussione!!! ;-)

Detto questo, la questione sull'affidabilità delle batterie mi pare un pò stucchevole.

1) Perché a prescindere da qualsiasi considerazione statistica Honda da 8 anni di garanzia totale SIA sulle vecchie nichel-idruri metallici SIA sulle nuove ioni di litio. (leggi pure; "nell'ambito di questi 8 anni, che non sono pochi, sono TUTTI cavoli di Honda se si rompono")

2) Proprio la mia CR-Z è stata la prima Honda ibrida a passare alle Ioni di Litio alla fine del 2012 e al momento non si riscontrano particolari criticità rispetto alla versione precedente.

Anzi, se vogliamo parlare di (relativamente) grandi numeri, molto più grandi della piccola realtà italiana, basta guardare la difettosità delle batterie sul forum internazione dedicato alla CR-Z.

A quanto si legge, problemi ce ne avevo già le "vecchie" e non è vero che "nuovo" = "meno affidabile"

http://www.crzforum.com/forum/engine-battery-discussion/
Per amor di precisione, le prime LI-ION sono state montate sulla Civic Hybrid negli USA, dal 2011, quindi vanno . Per quanto mi riguarda, non credo sia stucchevole tenersi e condividere qualche dubbio sulla tenuta di una tecnologia adesso tutto sommato agli esordi a maggior ragione quando Toyota, costruttore che ha storicamente cercato ed usato soluzioni all'insegna della massima affidabilità, utilizza delle NI-MH perchè non si fida delle LI-ION, per sua stessa ammissione. Da una parte è vero che qui si tratta di litio e non più di nichel idruri, e quindi tutta un'altra storia, ma proprio perchè si tratta di una storia nuova non sappiamo cosa verrà scritto. E io, mi si perdonerà, ma mi fido poco delle garanzie commerciali delle case.
Benintesi, non sto dicendo che si romperà, che avrà problemi, che sarà un disastro... solo che per me i dati in nostro possesso sinora (leggasi fatti) non possono dire che la tecnologia sia matura per le condizioni di utilizzo nell'automotive con le sue temperature, vibrazioni, correnti di scarica e di carica.

Sinceramente....preoccuparsi dell'affidabilità a 8 anni della batterie in un mondo come quello dell'automobilismo europeo, dove le turbine e/o catene diesel dei Soliti Noti muoiono come mosche, i cambi automatici, sempre dei Soliti Noti, vengono cambiati come mutande (dopo 2 anni e 1 giorno) e i FAP si intasano un giorno si e l'altro pure, mi sembra "stucchevole".

Non funzionano bene e con affidabilità neppure le "vecchie" tecnologie...quindi non è che si può dire: "Ahhh, io quelle robe li moderne non le voglio! Mi prendo un bel TD e vivo sereno..."

ma anche no

Visto che qui si rompe tutto, TUTTO, meglio qualcosa di più moderno e con la garanzia più lunga.

Io ragiono così

Certo, quoto.
Partendo, infatti, dal presupposto che SE l'hanno messa in commercio.. hanno fatto una sperimentazione e COLLAUDO molto mirato ed intensivo.
Altrimenti sarebbero pazzi.
Ricordo che Honda, quando concepì il 2200 i-CTDI nel 2003, lo depotenziò dagli originari 170cv circa proprio per dare un prodotto affidabile E longevo.
Non che SOLO Honda sia affidabile ed abbia scrupolo, però...

Altri, magari... da quel motore, seppur il loro primo diesel, avrebbero, per marketing e costrizioni blason/sportive, forzato una produzione definitiva con 170cv od oltre. Ed alludo agli autori della i3, miracolosa bomba elettrica con 170cv. :rolleyes:

Edit: un pò di veleno ci voleva, era diventata una discussione troppo "buonista"! :D
 
modus72 ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
Sinceramente....preoccuparsi dell'affidabilità a 8 anni della batterie in un mondo come quello dell'automobilismo europeo, dove le turbine e/o catene diesel dei Soliti Noti muoiono come mosche, i cambi automatici, sempre dei Soliti Noti, vengono cambiati come mutande (dopo 2 anni e 1 giorno) e i FAP si intasano un giorno si e l'altro pure, mi sembra "stucchevole".

Non funzionano bene e con affidabilità neppure le "vecchie" tecnologie...quindi non è che si può dire: "Ahhh, io quelle robe li moderne non le voglio! Mi prendo un bel TD e vivo sereno..."

ma anche no

Visto che qui si rompe tutto, TUTTO, meglio qualcosa di più moderno e con la garanzia più lunga.

Io ragiono così
Perdonami.. è chiaro che ognuno ragioni e valuti in base alle proprie esigenze... Io, automobilisticamente parlando, cerco qualcosa sui 4 metri, budget massimo 17-18000? ma se spendo meno è meglio, da tenere fino alla morte calcolando fra i 20000 e 25000km annui. A febbraio 2014 la mia attuale auto avrà 8 anni e circa 185000km, in condizioni tutto sommato più che soddisfacenti, quindi di come possa arrivare un'auto a quei chilometraggi ed età a me interessa parecchio. So che se prenderò un diesel potrò avere problemi agli iniettori per gasolio sporco, potrò trovarmi il turbocompressore sboccolato che mi piscia olio nell'aspirazione, potrò sbagliare l'innesto della quinta mettendo la terza e quindi sbiellando per un fuorigiri... Queste ed altre son tutte cose che posso mettere in conto e soppesare sia nella probabilità che accadano che nei costi di ripristino, che più o meno sono oramai noti trattandosi di meccaniche conosciute. In un ibrida come la nuova jazz invece non ho termini di paragone, non so e nessuno sa come saranno le batterie alla scadenza della garanzia, non so se me le sostituiranno comunque in garanzia dopo averle spompate per 6-7 anni adducendo qualche scusa e qualche cavillo (come accade più di qualche volta per componenti di auto tradizionali), non so se e quanto la loro capacità di carica e scarica diminuisca con il tempo e l'uso, non so cosa accada se per un qualsiasi motivo arrivino a perdere la carica completamente (quelle al piombo vanno in solfatazione, queste che fanno?), non so quali siano i costi di ripristino del pacco intero. Io tutte queste domande me le faccio, e siccome non ho risposte (che non ci possono ancora essere, trattandosi di qualcosa di troppo recente per fornirne...) dico di avere qualche dubbio. E' chiaro che io e te abbiamo esigenze diverse e differenti modi di vivere l'auto, anzi, fra me e te quello "strano" sono io...(fra le varie particolarità, ho l'abitudine di fare da me tutto quel che posso come manutenzione inclusa distribuzione, frizione, freni, bracci sospensioni, ammortizzatori, riconfigurazioni delle centraline, quindi mi piacerebbe che la prossima auto fosse pure semplice da gestire sotto quell'aspetto..). Capisco quindi che ci siano utenti assolutamente tranquillizzati dagli 8 anni di garanzia commerciale a coprire delle batterie ai primi utilizzi in campo automotive ma, ripeto, per quel che cerco io la garanzia non basta a mettermi completamente tranquillo, qualche dubbio continua a rimanermi. ;)

Si, ma estremizzando il tuo lecitissimo e giustissimo pensiero, tu con la nuova Jazz i-DCD che c'azzecchi?

Non sei convinto, hai esigenze differenti e valuti determinati rischi...bene, fai benissimo, ma non c'è nessun obbligo di acquisto e quindi non capisco neppure il senso della discussione.

Io, per esempio, al posto tuo, mi prenderei un bell'aspirato di quelli indistruttibili, pre era downsize, che non si fanno (quasi) più...
 
Cristiano F. ha scritto:
modus72 ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
Sinceramente....preoccuparsi dell'affidabilità a 8 anni della batterie in un mondo come quello dell'automobilismo europeo, dove le turbine e/o catene diesel dei Soliti Noti muoiono come mosche, i cambi automatici, sempre dei Soliti Noti, vengono cambiati come mutande (dopo 2 anni e 1 giorno) e i FAP si intasano un giorno si e l'altro pure, mi sembra "stucchevole".

Non funzionano bene e con affidabilità neppure le "vecchie" tecnologie...quindi non è che si può dire: "Ahhh, io quelle robe li moderne non le voglio! Mi prendo un bel TD e vivo sereno..."

ma anche no

Visto che qui si rompe tutto, TUTTO, meglio qualcosa di più moderno e con la garanzia più lunga.

Io ragiono così
Perdonami.. è chiaro che ognuno ragioni e valuti in base alle proprie esigenze... Io, automobilisticamente parlando, cerco qualcosa sui 4 metri, budget massimo 17-18000? ma se spendo meno è meglio, da tenere fino alla morte calcolando fra i 20000 e 25000km annui. A febbraio 2014 la mia attuale auto avrà 8 anni e circa 185000km, in condizioni tutto sommato più che soddisfacenti, quindi di come possa arrivare un'auto a quei chilometraggi ed età a me interessa parecchio. So che se prenderò un diesel potrò avere problemi agli iniettori per gasolio sporco, potrò trovarmi il turbocompressore sboccolato che mi piscia olio nell'aspirazione, potrò sbagliare l'innesto della quinta mettendo la terza e quindi sbiellando per un fuorigiri... Queste ed altre son tutte cose che posso mettere in conto e soppesare sia nella probabilità che accadano che nei costi di ripristino, che più o meno sono oramai noti trattandosi di meccaniche conosciute. In un ibrida come la nuova jazz invece non ho termini di paragone, non so e nessuno sa come saranno le batterie alla scadenza della garanzia, non so se me le sostituiranno comunque in garanzia dopo averle spompate per 6-7 anni adducendo qualche scusa e qualche cavillo (come accade più di qualche volta per componenti di auto tradizionali), non so se e quanto la loro capacità di carica e scarica diminuisca con il tempo e l'uso, non so cosa accada se per un qualsiasi motivo arrivino a perdere la carica completamente (quelle al piombo vanno in solfatazione, queste che fanno?), non so quali siano i costi di ripristino del pacco intero. Io tutte queste domande me le faccio, e siccome non ho risposte (che non ci possono ancora essere, trattandosi di qualcosa di troppo recente per fornirne...) dico di avere qualche dubbio. E' chiaro che io e te abbiamo esigenze diverse e differenti modi di vivere l'auto, anzi, fra me e te quello "strano" sono io...(fra le varie particolarità, ho l'abitudine di fare da me tutto quel che posso come manutenzione inclusa distribuzione, frizione, freni, bracci sospensioni, ammortizzatori, riconfigurazioni delle centraline, quindi mi piacerebbe che la prossima auto fosse pure semplice da gestire sotto quell'aspetto..). Capisco quindi che ci siano utenti assolutamente tranquillizzati dagli 8 anni di garanzia commerciale a coprire delle batterie ai primi utilizzi in campo automotive ma, ripeto, per quel che cerco io la garanzia non basta a mettermi completamente tranquillo, qualche dubbio continua a rimanermi. ;)

Si, ma estremizzando il tuo lecitissimo e giustissimo pensiero, tu con la nuova Jazz i-DCD che c'azzecchi?

Non sei convinto, hai esigenze differenti e valuti determinati rischi...bene, fai benissimo, ma non c'è nessun obbligo di acquisto e quindi non capisco neppure il senso della discussione.

Io, per esempio, al posto tuo, mi prenderei un bell'aspirato di quelli indistruttibili, pre era downsize, che non si fanno (quasi) più...

Di nuovo ad es. c'è il 2.0 a benzina Mazda, Syactiv-G, che non se lo caga nessuno. :)
 
Cristiano F. ha scritto:
Si, ma estremizzando il tuo lecitissimo e giustissimo pensiero, tu con la nuova Jazz i-DCD che c'azzecchi?

Non sei convinto, hai esigenze differenti e valuti determinati rischi...bene, fai benissimo, ma non c'è nessun obbligo di acquisto e quindi non capisco neppure il senso della discussione.

Io, per esempio, al posto tuo, mi prenderei un bell'aspirato di quelli indistruttibili, pre era downsize, che non si fanno (quasi) più...
Ce l'ho adesso l'aspirato indistruttibile... che non va una sega.
Credo invece di azzeccarci con una Jazz ibrida, considerati i consumi che vanta, considerate le prestazioni e la volumetria interna. Il senso della discussione sarebbe parlare di questo nuovo modello, negli aspetti positivi tanto in quelli negativi quanto quelli che ancora non sono noti. Ma mi par di capire che parlare di aspetti non totalmente positivi non sia molto gradito... è un impressione?
 
modus72 ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
Si, ma estremizzando il tuo lecitissimo e giustissimo pensiero, tu con la nuova Jazz i-DCD che c'azzecchi?

Non sei convinto, hai esigenze differenti e valuti determinati rischi...bene, fai benissimo, ma non c'è nessun obbligo di acquisto e quindi non capisco neppure il senso della discussione.

Io, per esempio, al posto tuo, mi prenderei un bell'aspirato di quelli indistruttibili, pre era downsize, che non si fanno (quasi) più...
Ce l'ho adesso l'aspirato indistruttibile... che non va una sega.
Credo invece di azzeccarci con una Jazz ibrida, considerati i consumi che vanta, considerate le prestazioni e la volumetria interna. Il senso della discussione sarebbe parlare di questo nuovo modello, negli aspetti positivi tanto in quelli negativi quanto quelli che ancora non sono noti. Ma mi par di capire che parlare di aspetti non totalmente positivi non sia molto gradito... è un impressione?

Beh, modus... c'è aspirato e aspirato. Che aspirato hai? Se vuoi puoi rispondermi?
 
elancia ha scritto:
modus72 ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
Si, ma estremizzando il tuo lecitissimo e giustissimo pensiero, tu con la nuova Jazz i-DCD che c'azzecchi?

Non sei convinto, hai esigenze differenti e valuti determinati rischi...bene, fai benissimo, ma non c'è nessun obbligo di acquisto e quindi non capisco neppure il senso della discussione.

Io, per esempio, al posto tuo, mi prenderei un bell'aspirato di quelli indistruttibili, pre era downsize, che non si fanno (quasi) più...
Ce l'ho adesso l'aspirato indistruttibile... che non va una sega.
Credo invece di azzeccarci con una Jazz ibrida, considerati i consumi che vanta, considerate le prestazioni e la volumetria interna. Il senso della discussione sarebbe parlare di questo nuovo modello, negli aspetti positivi tanto in quelli negativi quanto quelli che ancora non sono noti. Ma mi par di capire che parlare di aspetti non totalmente positivi non sia molto gradito... è un impressione?

Beh, modus... c'è aspirato e aspirato. Che aspirato hai? Se vuoi puoi rispondermi?
Il 1.2 Renault. Che non va una sega. Cerco più birra, sempre tenendo conto di budget e costi di gestione. Quindi non propormi dei 2.0 Skyactive, per favore... :D
 
modus72 ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
Si, ma estremizzando il tuo lecitissimo e giustissimo pensiero, tu con la nuova Jazz i-DCD che c'azzecchi?

Non sei convinto, hai esigenze differenti e valuti determinati rischi...bene, fai benissimo, ma non c'è nessun obbligo di acquisto e quindi non capisco neppure il senso della discussione.

Io, per esempio, al posto tuo, mi prenderei un bell'aspirato di quelli indistruttibili, pre era downsize, che non si fanno (quasi) più...
Ce l'ho adesso l'aspirato indistruttibile... che non va una sega.
Credo invece di azzeccarci con una Jazz ibrida, considerati i consumi che vanta, considerate le prestazioni e la volumetria interna. Il senso della discussione sarebbe parlare di questo nuovo modello, negli aspetti positivi tanto in quelli negativi quanto quelli che ancora non sono noti. Ma mi par di capire che parlare di aspetti non totalmente positivi non sia molto gradito... è un impressione?

Ma no, è che se una cosa mi lascia delle perplessità, e ce ne sono tante, non ci penso e non la compro...
 
modus72 ha scritto:
elancia ha scritto:
modus72 ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
Si, ma estremizzando il tuo lecitissimo e giustissimo pensiero, tu con la nuova Jazz i-DCD che c'azzecchi?

Non sei convinto, hai esigenze differenti e valuti determinati rischi...bene, fai benissimo, ma non c'è nessun obbligo di acquisto e quindi non capisco neppure il senso della discussione.

Io, per esempio, al posto tuo, mi prenderei un bell'aspirato di quelli indistruttibili, pre era downsize, che non si fanno (quasi) più...
Ce l'ho adesso l'aspirato indistruttibile... che non va una sega.
Credo invece di azzeccarci con una Jazz ibrida, considerati i consumi che vanta, considerate le prestazioni e la volumetria interna. Il senso della discussione sarebbe parlare di questo nuovo modello, negli aspetti positivi tanto in quelli negativi quanto quelli che ancora non sono noti. Ma mi par di capire che parlare di aspetti non totalmente positivi non sia molto gradito... è un impressione?

Beh, modus... c'è aspirato e aspirato. Che aspirato hai? Se vuoi puoi rispondermi?
Il 1.2 Renault. Che non va una sega. Cerco più birra, sempre tenendo conto di budget e costi di gestione. Quindi non propormi dei 2.0 Skyactive, per favore... :D

Ok, però... secondo me una Civic 1.8 i-vtec, che dovrebbe fare i 15 con un litro.. imho la prendi con poco, magari versione precedente praticamente nuova. La Mazda è troppo nuova e secondo me la trovi sui 19.000 non meno, da 22.000 che dovrebbe costare... :rolleyes:

Sennò i triadeschi! :x

In effetti le future piccole, briose, non diesel... molto facilmente saranno ibride. ;)
 
Back
Alto