<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> [i-CTDi & i-DTEC]nuovo software per DPF | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

[i-CTDi & i-DTEC]nuovo software per DPF

FEDERICA.RAG ha scritto:
poichè si parla di una automobile o una autovettura o una macchina la crv come la panda la punto la focus la yaris etc etc etc inoltre essendo io donna propendo per il femminile.;) ;) ;) ;)

C'era qualche tempo fa una discussione sul "sesso" del/della CR-V. Comunque, facendo parte della categoria SUV, viene spesso declinato in forma maschile (il cayenne, il tiguan, il touareg, il forester...) inoltre, il femminile male si sposerebbe con l'acronimo Compact Recreational Vehicle ;)

stone1958 ha scritto:
anch'io sono in LOVE con la mia CRV ;)
Il mio è un maschietto ed è un "amico fraterno" :)
 
ciao.
dopo 2906km dal ultima rigenerzione è andata in recovery e quindi ho dovuto fare la rigenerazione forzata... vediamo ora che succede.

N.B. ho l'ultimo aggiornamento della gestione DPF

Attached files /attachments/1320691=13209-Screenshot13-05-2012_13-43-42.jpg
 
speedyranger ha scritto:
ciao.
dopo 2906km dal ultima rigenerzione è andata in recovery e quindi ho dovuto fare la rigenerazione forzata... vediamo ora che succede.

N.B. ho l'ultimo aggiornamento della gestione DPF
Quando Cristian ha aperto il topic scriveva"è uscito il nuovo software per aggiornare le Vostre centraline motore dell' i-CTDi
si migliora solo la rigenerazione del DPF ovvero:
diminuito il numero di rigenerazioni durante l'uso in condizioni normali......."
Se la cosa sta nei termini che ci dici, le rigenerazioni sono diminuite al punto che non le fa più! Allora la cosa ci deve preoccupare? :cry: Io al momento avrò fatto circa 800/900 km dall'aggiornamento e non mi sono accorto di rigenerazioni(in verità non me ne accorgevo neanche prima e la macchina mi andava regolarmente in recovery). Chiedo a Cristian che cosa ne pensa e se ha informazioni nuove su questo software! :rolleyes: Mi piacerebbe conoscere anche l'autorevole opinione di meipso in merito oltre che,naturalmente, quella di tutti voi. Grazie
 
Salve, Tony. Ferme restando tutte le altre considerazioni così ostiche agli ecologisti di cui ho fatto chiara esposizione in questa sede nel corso del tempo, a seguito della tua richiesta, mi pregio esternare alcune mie personalissime opinioni in merito.
Ultimamente, si assiste ad un dichiarato ?affinamento? del palinsesto di operazioni che sovrintendono il processo di rigenerazione; il più evidente, a mio avviso, è quello che vede l?attuarsi di molteplici ?minirigenerazioni? in luogo di poche ma di entità maggiore.
Queste rigenerazioni di calibro assai minore sono effettivamente più leggere e non sempre è agevole accorgersi della loro attuazione, salvo porre l?attenzione in maniera maniacale su aspetti quali la variazione di rumore e l?aumento di consumo ? comunque assai più lievi di quelli che si attuano durante una rigenerazione più consistente ? oltre alla modifica della risposta del propulsore ai richiami dell?acceleratore, evidenziandosi come maggiore fiacchezza ed indolenza alle variazioni di passo.
In ogni caso, pur frazionata in tanti eventi meno significativi, le rigenerazioni avvengono ugualmente; e non potrebbe essere diversamente. Ciò è dovuto ad una considerazione a mio avviso piuttosto ovvia: è più facile ?stasare? l?accrocchio quando è solo moderatamente pervaso dal particolato che quando lo stesso ne è invece sensibilmente pieno. E liberarlo quando contiene relativamente poco particolato richiede un processo rigenerativo proporzionalmente più contenuto; senza contare che una rigenerazione non conclusa quando il filtro è poco intasato, non arreca problemi vistosi in quanto il motore può comunque scaricare in maniera abbastanza corretta e dà la possibilità di ripeterla in un secondo momento, magari ragguagliandola al maggior gravame, nel tentativo di attuarne una che vada a buon fine. Invece, una ?grossa? rigenerazione, innescata quando il filtro si trova già alle corde, se va male, sono dolori?.. può darsi, facilmente, che non si possa avere il tempo ed i modi necessari ad attuarne una seconda prima che il tutto si ?tappi?, con conseguente necessità di provvedere ad un?azione forzata con tutti i gravami del caso che ormai conosciamo bene.
 
meipso ha scritto:
Salve, Tony. Ferme restando tutte le altre considerazioni così ostiche agli ecologisti di cui ho fatto chiara esposizione in questa sede nel corso del tempo, a seguito della tua richiesta, mi pregio esternare alcune mie personalissime opinioni in merito.
Ultimamente, si assiste ad un dichiarato ?affinamento? del palinsesto di operazioni che sovrintendono il processo di rigenerazione; il più evidente, a mio avviso, è quello che vede l?attuarsi di molteplici ?minirigenerazioni? in luogo di poche ma di entità maggiore.
Queste rigenerazioni di calibro assai minore sono effettivamente più leggere e non sempre è agevole accorgersi della loro attuazione, salvo porre l?attenzione in maniera maniacale su aspetti quali la variazione di rumore e l?aumento di consumo ? comunque assai più lievi di quelli che si attuano durante una rigenerazione più consistente ? oltre alla modifica della risposta del propulsore ai richiami dell?acceleratore, evidenziandosi come maggiore fiacchezza ed indolenza alle variazioni di passo.
In ogni caso, pur frazionata in tanti eventi meno significativi, le rigenerazioni avvengono ugualmente; e non potrebbe essere diversamente. Ciò è dovuto ad una considerazione a mio avviso piuttosto ovvia: è più facile ?stasare? l?accrocchio quando è solo moderatamente pervaso dal particolato che quando lo stesso ne è invece sensibilmente pieno. E liberarlo quando contiene relativamente poco particolato richiede un processo rigenerativo proporzionalmente più contenuto; senza contare che una rigenerazione non conclusa quando il filtro è poco intasato, non arreca problemi vistosi in quanto il motore può comunque scaricare in maniera abbastanza corretta e dà la possibilità di ripeterla in un secondo momento, magari ragguagliandola al maggior gravame, nel tentativo di attuarne una che vada a buon fine. Invece, una ?grossa? rigenerazione, innescata quando il filtro si trova già alle corde, se va male, sono dolori?.. può darsi, facilmente, che non si possa avere il tempo ed i modi necessari ad attuarne una seconda prima che il tutto si ?tappi?, con conseguente necessità di provvedere ad un?azione forzata con tutti i gravami del caso che ormai conosciamo bene.
Le tue considerazioni su molteplici " minirigenerazioni" se da un lato giustificano bene il fatto che molti non riescano più ad avvertirle , dall'altro cozzano con il rilevamento della centralina di speedyranger che fa risalire l'ultima rigenerazione a 3150 km prima. Quest'ultimo fatto potrebbe essere da attribuire solo ad un problema della macchina di speedyranger?
 
No, non credo che si tratti di un problema, almeno sotto questo aspetto. Dipende da come è impostato il sistema di rilevamento delle rigenerazioni; se è settato in modo da rilevare solo quelle complete, sarebbe normale vederne una ogni diverse migliaia di km. Ovviamente, tra l'una e l'altra di quelle "intere", ce ne sono svariate "parziali" e come tali di entità assai più modesta. Forse, potrebbe essere voluto: t'immagini se venissero fatte e registrate delle microrigenerazioni ogni 100-150 km? o addirittura meno?...... andando a vedere il resoconto della centralina si potrebbe essere indotti a ritenere la faccenda come calamitosa....... che comunque lo è già di per sé.
 
meipso ha scritto:
Queste rigenerazioni di calibro assai minore sono effettivamente più leggere e non sempre è agevole accorgersi della loro attuazione, salvo porre l?attenzione in maniera maniacale su aspetti quali la variazione di rumore e l?aumento di consumo ? comunque assai più lievi di quelli che si attuano durante una rigenerazione più consistente ? oltre alla modifica della risposta del propulsore ai richiami dell?acceleratore, evidenziandosi come maggiore fiacchezza ed indolenza alle variazioni di passo.
buon giorno a tale proposito adesso mi viene da pensare che la discussione di motore fiacco da me aperta in questo forum, fosse molto giustificata e che probabilmente il mio esemplare era gia dotato di questo nuovo softweare per il dpf .... solo a titolo di riflessione pertanto era giustificata la diagnosi di motore normale da parte di 5 concessionarie e tanta piccole micro rigenerazioni portavano a consumi elevati
 
[/quote] buon giorno a tale proposito adesso mi viene da pensare che la discussione di motore fiacco da me aperta in questo forum, fosse molto giustificata e che probabilmente il mio esemplare era gia dotato di questo nuovo softweare per il dpf .... solo a titolo di riflessione pertanto era giustificata la diagnosi di motore normale da parte di 5 concessionarie e tanta piccole micro rigenerazioni portavano a consumi elevati[/quote]

ah salve come va? tutto bene la fiat?..........suuu dai scherzo...mi son riletto i botta e risposta....e mi vien da sorridere....comunque tutto bene la jeep? soddisfatto?
 
tribolazione ha scritto:
buon giorno a tale proposito adesso mi viene da pensare che la discussione di motore fiacco da me aperta in questo forum, fosse molto giustificata e che probabilmente il mio esemplare era gia dotato di questo nuovo softweare per il dpf .... solo a titolo di riflessione pertanto era giustificata la diagnosi di motore normale da parte di 5 concessionarie e tanta piccole micro rigenerazioni portavano a consumi elevati

Strano io dopo aggiornamento ho notato una riduzione dei consumi, prima ero a 6.8lt/100km adesso sono sceso a 6.6.....ma sarò fortunato.
 
gv57crv ha scritto:
Strano io dopo aggiornamento ho notato una riduzione dei consumi, prima ero a 6.8lt/100km adesso sono sceso a 6.6.....ma sarò fortunato.
io ho fatto finalmente il calcolo da pieno a pieno perchè questa storia dei consumi mi ha incuriosito beh devo dire che era meglio se mi fidavo dello strumento che ripeto dice 10.8 lx100km facendo il calcolo ho percorso 8,9 km con un litro vale a dire 11,2 lx100km :( :( :( :(
penso che molto dipenda da come si guida, il percorso, pero' la mia consuma parecchio, provero' ad imparare a giudare meglio.

p.s. la mia è immatricolata 2012
 
FEDERICA.RAG ha scritto:
io ho fatto finalmente il calcolo da pieno a pieno perchè questa storia dei consumi mi ha incuriosito beh devo dire che era meglio se mi fidavo dello strumento che ripeto dice 10.8 lx100km facendo il calcolo ho percorso 8,9 km con un litro vale a dire 11,2 lx100km :( :( :( :(
penso che molto dipenda da come si guida, il percorso, pero' la mia consuma parecchio, provero' ad imparare a giudare meglio.
p.s. la mia è immatricolata 2012

La mia è una delle prime CRV terza serie con I-CTDi del 2007, io faccio praticamente solo extra urbano, pochissima città e seguo sempre i limiti di velocità. Sinceramente non mi spiego i tuoi consumi hai per caso il cambio automatico? E anche lo avessi mi sembra sempre un consumo anomalo.. :D
 
Back
Alto