<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> [i-CTDi & i-DTEC]nuovo software per DPF | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

[i-CTDi & i-DTEC]nuovo software per DPF

Ieri il mio CRV ha compiuto i suoi primi 10mila km. Non ho mai visto una rigenerazione "vera", ma solo una di 5 minuti in autostrada quasi settemila km fa. A questo punto mi sono convinto che l'elettronica fino a che la macchina non avrà un po' di km sul groppone darà per scontato che il filtro è ancora pulito di fabbrica e non necessita rigenerazione. Oppure mi sta solo prendendo in giro. :)
 
larft ha scritto:
Dopo 933km dall'ultima rigenerazione un'altra pulizia del filtro .Questa è la terza in quasi 2000km(perchè la prima si è verificata appena fatto l'aggiornamento e ritirata l'auto) quindi per ora con il nuovo aggiornamento la media è quasi ogni 1000km.Per ora in quasi 90000km non ho avuto mai problemi dal dpf (mio crv è tra i primi modelli della terza serie' 07)

Ma che tipo di gasolio usi? E tipologia di strada?
 
GuguLeo ha scritto:
Ieri il mio CRV ha compiuto i suoi primi 10mila km. Non ho mai visto una rigenerazione "vera", ma solo una di 5 minuti in autostrada quasi settemila km fa. A questo punto mi sono convinto che l'elettronica fino a che la macchina non avrà un po' di km sul groppone darà per scontato che il filtro è ancora pulito di fabbrica e non necessita rigenerazione. Oppure mi sta solo prendendo in giro. :)

No no..semplicemente è che non te ne accorgi perchè è "tarata" bene !!! giusto per non romperti i zebedei!! :lol:
 
grandemacchina ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
Ieri il mio CRV ha compiuto i suoi primi 10mila km. Non ho mai visto una rigenerazione "vera", ma solo una di 5 minuti in autostrada quasi settemila km fa. A questo punto mi sono convinto che l'elettronica fino a che la macchina non avrà un po' di km sul groppone darà per scontato che il filtro è ancora pulito di fabbrica e non necessita rigenerazione. Oppure mi sta solo prendendo in giro. :)

No no..semplicemente è che non te ne accorgi perchè è "tarata" bene !!! giusto per non romperti i zebedei!! :lol:

In effetti sarebbe la mia speranza che non oso esprimere ad alta voce per scaramanzia... :lol:

Escludo in ogni caso di non essermi accorto di una rigenerazione "standard" di quelle descritte dagli altri forumers (15 minuti di durata minimo, rumore cupo, consumi istantanei oltre i 12 L/100km, odore di "cotto" al parcheggio). Qualcosa di simile, ripeto, l'ho visto solo per 5 minuti in 10mila km. E' a questo punto evidente che la rigenerazione classica non è l'unica stretegia che l'elettronica utilizza per tenere in forma il filtro.

Uso gasolio "standard" Eni. Percorro 20% città, 50% extraurbano, 25% superstrada, 5% autostrade.

Percorsi sempre diversi e (troppo) spesso spezzettati (non esattamente l'ideale per una rigenerazione).

(i-Dtec metà/fine 2011)
 
GuguLeo ha scritto:
grandemacchina ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
Ieri il mio CRV ha compiuto i suoi primi 10mila km. Non ho mai visto una rigenerazione "vera", ma solo una di 5 minuti in autostrada quasi settemila km fa. A questo punto mi sono convinto che l'elettronica fino a che la macchina non avrà un po' di km sul groppone darà per scontato che il filtro è ancora pulito di fabbrica e non necessita rigenerazione. Oppure mi sta solo prendendo in giro. :)

No no..semplicemente è che non te ne accorgi perchè è "tarata" bene !!! giusto per non romperti i zebedei!! :lol:

In effetti sarebbe la mia speranza che non oso esprimere ad alta voce per scaramanzia... :lol:

Escludo in ogni caso di non essermi accorto di una rigenerazione "standard" di quelle descritte dagli altri forumers (15 minuti di durata minimo, rumore cupo, consumi istantanei oltre i 12 L/100km, odore di "cotto" al parcheggio). Qualcosa di simile, ripeto, l'ho visto solo per 5 minuti in 10mila km. E' a questo punto evidente che la rigenerazione classica non è l'unica stretegia che l'elettronica utilizza per tenere in forma il filtro.

Uso gasolio "standard" Eni. Percorro 20% città, 50% extraurbano, 25% superstrada, 5% autostrade.

Percorsi sempre diversi e (troppo) spesso spezzettati (non esattamente l'ideale per una rigenerazione).

(i-Dtec metà/fine 2011)

beh, incredibile...abbiamo lo stesso motore (immatricolata dicembre 2010), %percorso simile e solo se uso v-power diesel riesco ad avere intervalli di 1600km tra una rigenerazione all'altra!! Proverò sentire se anche la mia ha bisogno dell'aggiornamento.
 
grandemacchina ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
grandemacchina ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
Ieri il mio CRV ha compiuto i suoi primi 10mila km. Non ho mai visto una rigenerazione "vera", ma solo una di 5 minuti in autostrada quasi settemila km fa. A questo punto mi sono convinto che l'elettronica fino a che la macchina non avrà un po' di km sul groppone darà per scontato che il filtro è ancora pulito di fabbrica e non necessita rigenerazione. Oppure mi sta solo prendendo in giro. :)

No no..semplicemente è che non te ne accorgi perchè è "tarata" bene !!! giusto per non romperti i zebedei!! :lol:

In effetti sarebbe la mia speranza che non oso esprimere ad alta voce per scaramanzia... :lol:

Escludo in ogni caso di non essermi accorto di una rigenerazione "standard" di quelle descritte dagli altri forumers (15 minuti di durata minimo, rumore cupo, consumi istantanei oltre i 12 L/100km, odore di "cotto" al parcheggio). Qualcosa di simile, ripeto, l'ho visto solo per 5 minuti in 10mila km. E' a questo punto evidente che la rigenerazione classica non è l'unica stretegia che l'elettronica utilizza per tenere in forma il filtro.

Uso gasolio "standard" Eni. Percorro 20% città, 50% extraurbano, 25% superstrada, 5% autostrade.

Percorsi sempre diversi e (troppo) spesso spezzettati (non esattamente l'ideale per una rigenerazione).

(i-Dtec metà/fine 2011)

beh, incredibile...abbiamo lo stesso motore (immatricolata dicembre 2010), %percorso simile e solo se uso v-power diesel riesco ad avere intervalli di 1600km tra una rigenerazione all'altra!! Proverò sentire se anche la mia ha bisogno dell'aggiornamento.
Secondo voi, il tipo di gasolio impiegato può influire così tanto nel n° delle rigenerazioni e sul funzionamento del DPF? Io penso che per chi come me fa l'80% dei km in città, non ci sia gasolio che tenga e che avrei fatto meglio a comprare un benzina ma....................sono venuto a conoscenza del problema solo dopo l'acquisto della macchina. :evil:
 
certo che influisce l'intervallo delle rigenerazioni.....ho fatto numerose prove...e cambia anche in base alla temperatura esterna...d'estate sono 1600km e d'inverno sui 600/800 km...!!
 
grandemacchina ha scritto:
certo che influisce l'intervallo delle rigenerazioni.....ho fatto numerose prove...e cambia anche in base alla temperatura esterna...d'estate sono 1600km e d'inverno sui 600/800 km...!!
Ci sono opinioni discordanti, sia in questo forum che in altri( vedi ad esempio: http://forum.quattroruote.it/posts/list/17107.page ; http://forum.fuoristrada.it/messages/18477/564127.html), sull'influenza positiva o negativa del gasolio "speciale" sul funzionamento del DPF.
Io intendevo dire che tutti invece sono d'accordo sul fatto che la guida per brevissimi tratti, come nel caso di uso prettamente cittadino, sia la causa del malfunzionamento del DPF e questo a prescindere dal tipo di gasolio utilizzato!
Sarei estremamente felice se qualcuno mi potesse garantire la scomparsa dei problemi d'intasamento del filtro, mediante l'uso esclusivo del gasolio tipo v-power diesel. Purtroppo non è così! :cry:
 
L'unica garanzia per evitare l'intasamento del filtro è evitare tratti brevi se non dopo aver percorso almeno una decina di km con motore a numero di giri a regime compreso tra 2.500 e 3.000.
 
Tonyazz ha scritto:
grandemacchina ha scritto:
certo che influisce l'intervallo delle rigenerazioni.....ho fatto numerose prove...e cambia anche in base alla temperatura esterna...d'estate sono 1600km e d'inverno sui 600/800 km...!!
Ci sono opinioni discordanti, sia in questo forum che in altri( vedi ad esempio: http://forum.quattroruote.it/posts/list/17107.page, http://forum.fuoristrada.it/messages/18477/564127.html), sull'influenza positiva o negativa del gasolio "speciale" sul funzionamento del DPF.
Io intendevo dire che tutti invece sono d'accordo sul fatto che la guida per brevissimi tratti, come nel caso di uso prettamente cittadino, sia la causa del malfunzionamento del DPF e questo a prescindere dal tipo di gasolio utilizzato!
Sarei estremamente felice se qualcuno mi potesse garantire la scomparsa dei problemi d'intasamento del filtro, mediante l'uso esclusivo del gasolio tipo v-power diesel. Purtroppo non è così! :cry:

allora....: dei 2 forum solo 1 sono riuscito a vedere..e non sono d'accordo. Non voglio dire che il v-power faccia miracoli, ci mancherebbe!!! ma le prove che ho fatto sono state fatte con numerosi "pieni" della shell, agip, q8, esso. Sia normale che "speciale" e ripeto, l'unico che mi da l'intervallo più lontano è shell v-power diesel. ho all'attivo 30.000km. Il percorso era sempre lo stesso.
E non per ultimo....si..il filtro si intasa se fai solo percorso urbano, quindi secondo me dovevi prendere una vettura a benzina, gpl,metano!! purtroppo è così.
 
larft ha scritto:
L'unica garanzia per evitare l'intasamento del filtro è evitare tratti brevi se non dopo aver percorso almeno una decina di km con motore a numero di giri a regime compreso tra 2.500 e 3.000.
E' assurdo che si debba portare a spasso l'auto per evitare che si intasi il filtro! :evil:
 
Tonyazz ha scritto:
stone1958 ha scritto:
speedyranger ha scritto:
ecco x l'accord ;)

Grazie, l'avevo gia' visto ma cercavo per il CRV. Comunque non serve piu': la ragazza, disperata per gli innumerevoli problemi avuti con il DPF ha cambiato il suo CRV con una Volvo V70 24D. Io l'avevo consigliata di prendersi una Prius perche', vista la maniera in cui guida (con le uova sotto al pedale dell'acceleratore), son convinto che avra' ben presto problemi anche con la Volvo.
Grazie comunque.
Un saluto
Anch'io, come la tua amica, ho un sacco di problemi con il DPF in un CRV del 2007 che ho comprato usato. Ieri ho ritirato l'auto con il nuovo aggiornamento installato. Ho l'impressione che la potenza verga erogata con più progressione ma, per quanto riguarda il DPF, non posso ancora pronunciarmi. Se anche con questo tentativo(mi hanno già cambiato il filtro circa 6.000 km. fa in garanzia) non risolvo il problema, cambierò anch'io l'auto e passerò ad un benzina. :rolleyes:

Anche la sua era un usato del 2007 e anche a lei hanno sostituito il filtro in garanzia e non so quante volte ha dovuto portarla in officina per la pulizia forzata. Io le avevo suggerito di togliere il filtro e ricorrere ad un emulatore anche perche' qui non esistono limitazioni nella circolazione urbana.
 
Back
Alto