Per analizzare l’influenza del colore sulle probabilità di incidenti, carVertical, azienda specializzata nella raccolta di dati nel settore automobilistico, ha realizzato uno studio mirato a individuare i colori delle auto più sicuri in Italia. Secondo l’analisi di carVertical, in Italia le auto beige sono risultate le più sicure, con solo il 25,5% dei veicoli danneggiati. Questo colore, insieme ad altre tonalità chiare come il grigio argento (26,6% di danni) e il bianco (27,8%), offre maggiore visibilità sulle strade, soprattutto in ambienti urbani o con scarsa illuminazione.
Secondo l’analisi di carVertical, in Italia le auto beige sono risultate le più sicure
Il bianco, in particolare, si distingue durante il giorno grazie alla sua capacità di riflettere la luce e di notte per l’effetto dei fari. Tuttavia, chi acquista un’auto usata dovrebbe verificare che il colore del veicolo corrisponda ai documenti di immatricolazione, poiché riverniciature o rivestimenti possono nascondere difetti strutturali, come ruggine o danni alla carrozzeria.
Per anni, i colori dominanti sul mercato automobilistico sono stati nero, bianco e grigio (argento), una tendenza globale che continua a crescere. Nonostante la loro ampia diffusione, queste tonalità non rientrano tra quelle maggiormente coinvolte in incidenti.
Al contrario, le auto gialle si rivelano le più a rischio, con il 47,8% dei veicoli danneggiati, seguite dalle marroni con il 43,7%. Sebbene il giallo sia generalmente molto visibile, in condizioni di forte luminosità può confondersi con l’ambiente, riducendo il contrasto sulla strada. Inoltre, essendo spesso associato a veicoli sportivi, potrebbe influenzare la percezione degli altri guidatori, portando a comportamenti meno prudenti.
Le auto marroni, invece, tendono a mimetizzarsi in contesti naturali, soprattutto di notte, quando la loro scarsa capacità di riflettere la luce artificiale le rende meno visibili rispetto a colori chiari come bianco o argento.