<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I colori delle auto | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

I colori delle auto

Provammo un amaranto ( rosso proteo della 156 ) ma ci stanco' in fretta

Probabilmente il bianco ed il grigio vanno più per praticità, che altro, il grigio perché l'auto sembra sempre pulita, anche quando non lo è e non si vede la polvere, e meno i graffi, il bianco più o meno per gli stessi motivi, oltre al fatto che d'estate serve meno potenza del clima per raffrescare l'abitacolo. Le auto piccole poi, bianche sembrano più grandi. Della Swift come colore era molto bello il rosso cordoba, metallizzato, ma recentemente ho incontrato una persona che ce l'ha e si lamenta del fatto che la vernice è delicata, non la stessa cosa posso dire di quella bianco metallizzato, che forse non sarà più robusta, ma nasconde meglio le imperfezioni e i graffi.

La Panda attuale in regalo la verniciatura la danno solo nera, per il bianco pastello servono 600 euro.
 
io amo molto i blu scuri metallizzati e i verdi scuri, purtroppo l'ultima l'ho presa bianca (che io detesto) per questioni di temperatura e connessa stupidità del mio cane che solo in casa dà di matto mentre in macchina dorme...prima blu scuro metallizzato (golf plus) british racing green (elise) e in famiglia blu pastello (passat 3) blu metallizzato (passat 5 facelift), rosso e argento (entrambe 205), argento (405), argento (classe e 250D, senza turbo XD) beige metallizzato (brava) blu con i cerchi oro (clio della nonna, un po tamarra, ma esisteva solo di quel colore la williams)...dimentico sicuro qualcosa ma si nota, nonostante l'odio generalizzato in famiglia per bianco, nero e argento ci si cade spesso...
 
nonostante l'odio generalizzato in famiglia per bianco, nero e argento ci si cade spesso...

Infatti. Certe auto però bianche sono veramente orribili, specie quelle più grandi, dove un bel colore scuro metallizzato, donerebbe maggiore eleganza. Io trovo inguardabili le seg. A nere e pure qualche seg. B, molto meglio bianche o di qualche colore pastello vivace, se c'è. Ad es. la Panda grigia metallizzata è abbastanza imbarazzante ed infatti è sparita, ma più per la questione del grigio eliminato da tutta la gamma Fiat che per altro, sicuramente meglio bianca, almeno per me. Non è male nemmeno quella verde,
getImage.jpg
però anche lì bisogna mettere in conto una maggiore visibilità dei graffi e se non sei uno che la lavi spesso, anche di polvere e sporco molto visibili.

Recentemente ho visto una Maserati Ghibli bianca
gfx6.jpg
e beh, io di quel colore non l'avrei comprata, meglio nera, o di un colore scuro metallizzato.

gfx6 (1).jpg
 
Ultima modifica:
Probabilmente il bianco ed il grigio vanno più per praticità, che altro, il grigio perché l'auto sembra sempre pulita, anche quando non lo è e non si vede la polvere, e meno i graffi, il bianco più o meno per gli stessi motivi, oltre al fatto che d'estate serve meno potenza del clima per raffrescare l'abitacolo. Le auto piccole poi, bianche sembrano più grandi. Della Swift come colore era molto bello il rosso cordoba, metallizzato, ma recentemente ho incontrato una persona che ce l'ha e si lamenta del fatto che la vernice è delicata, non la stessa cosa posso dire di quella bianco metallizzato, che forse non sarà più robusta, ma nasconde meglio le imperfezioni e i graffi.

La Panda attuale in regalo la verniciatura la danno solo nera, per il bianco pastello servono 600 euro.


Vero....
Aggratisse, totale, c'e' solo il nero
 
Certe auto però bianche sono veramente orribili, specie quelle più grandi, dove un bel colore scuro metallizzato, donerebbe maggiore eleganza.
Vedi l'allegato 32775

sono d'accordo che il COLORE scuro metallizzato sarebbe meglio, ma io ho una superb wagon bianca (di base una segmento D molto grande essendo 4,86 di lunghezza), tra i non colori lo trovo il meno peggio, nera o grigia per me è inguardabile...ma il blu metallizzato..wow..
 
ma il blu metallizzato..wow..

Io ho sempre avuto auto o bianche o blu metallizzato, per cui sono d'accordo con te. :emoji_ok_hand:Il colore bianco per me, sta bene sulle utilitarie in generale, meno sulle berline di grandi dimensioni. Poi vabbè, ci sono modelli piccoli, che acquistarli bianchi è un peccato, tipo le Mini ad es. Il blu metallizzato però penso stia bene dappertutto, anche sulle auto piccole.

Lancia_Ypsilon-01@2x.jpg


Sulle SW però dai, non è male, le vecchie Volvo Polar erano quasi tutte bianche, o no?

VOLVO-245-2432_3.jpg
 
Ultima modifica:
Per analizzare l’influenza del colore sulle probabilità di incidenti, carVertical, azienda specializzata nella raccolta di dati nel settore automobilistico, ha realizzato uno studio mirato a individuare i colori delle auto più sicuri in Italia. Secondo l’analisi di carVertical, in Italia le auto beige sono risultate le più sicure, con solo il 25,5% dei veicoli danneggiati. Questo colore, insieme ad altre tonalità chiare come il grigio argento (26,6% di danni) e il bianco (27,8%), offre maggiore visibilità sulle strade, soprattutto in ambienti urbani o con scarsa illuminazione.

Secondo l’analisi di carVertical, in Italia le auto beige sono risultate le più sicure

Il bianco, in particolare, si distingue durante il giorno grazie alla sua capacità di riflettere la luce e di notte per l’effetto dei fari. Tuttavia, chi acquista un’auto usata dovrebbe verificare che il colore del veicolo corrisponda ai documenti di immatricolazione, poiché riverniciature o rivestimenti possono nascondere difetti strutturali, come ruggine o danni alla carrozzeria.

Per anni, i colori dominanti sul mercato automobilistico sono stati nero, bianco e grigio (argento), una tendenza globale che continua a crescere. Nonostante la loro ampia diffusione, queste tonalità non rientrano tra quelle maggiormente coinvolte in incidenti.

Al contrario, le auto gialle si rivelano le più a rischio, con il 47,8% dei veicoli danneggiati, seguite dalle marroni con il 43,7%. Sebbene il giallo sia generalmente molto visibile, in condizioni di forte luminosità può confondersi con l’ambiente, riducendo il contrasto sulla strada. Inoltre, essendo spesso associato a veicoli sportivi, potrebbe influenzare la percezione degli altri guidatori, portando a comportamenti meno prudenti.

Le auto marroni, invece, tendono a mimetizzarsi in contesti naturali, soprattutto di notte, quando la loro scarsa capacità di riflettere la luce artificiale le rende meno visibili rispetto a colori chiari come bianco o argento.
 
Io ho avuto due auto bianche, due auto marroni e una grigio argento e una blu metallizzato.
Ecco la mia 308 ! :emoji_wink:


1920x1080.webp


Quali sono i 10 colori di auto più popolari in Europa?

What are the 10 most popular car colours in the Europe?
The following table shows the top 10 Europe car colours 2022

RankColourMarket share
1GREY24.40%
2BLACK19.90%
3WHITE17.40%
4BLUE16.90%
5RED9%
6SILVER7.50%
7ORANGE1.30%
8GREEN0.90%
9YELLOW0.40%
10Brown0.10%


And negli States;

America’s Most Popular Car Colors (according to iSeeCars.Com)

RankColorPercentage Share
1White25.8%
2Black22.3%
3Gray18.4%
4Silver12.1%
5Blue9.5%
6Red8.6%
7Brown0.9%
8Green0.8%
9Orange0.6%
10Beige0.5%
11Purple0.3%
12Gold0.2%
13Yellow0.1%
 
Ultima modifica:
E' quello che si mantiene più pulito solitamente, nero il peggiore :D
in realtà quello che si mantiene più pulito è l'argento, il grigio dipende dato che è un'accezione troppo generica: si va dai grigi chiari che in effetti si comportano quasi come l'argento, ma già dai grigi medio-scuri, per non parlare di quelli assai scuri (per intenderci, grigio canna di fucile/antracite) le cose cambiano radicalmente. Difatti all'estero fanno la distinzione tra "silver" e "grey".
 
Buongiorno,
Ho notato che, per esempio, una auto come la Giulia sia disponibile in pochi colori (basta andare sul configuratore) allorché le auto tedesche, di stessa categoria, offrono non solamente molta più scelta ma, addirittura, anche vernici speciali. Onestamente, non capisco, considerando anche che Alfa cerca di posizionarsi in una fetta di mercato a dir poco competitiva. Non sto facendo "l'esterofilo", sto semplicemente cercando di capire perché.
Buona giornata, cordialmente,
 
Buongiorno,
Ho notato che, per esempio, una auto come la Giulia sia disponibile in pochi colori (basta andare sul configuratore) allorché le auto tedesche, di stessa categoria, offrono non solamente molta più scelta ma, addirittura, anche vernici speciali. Onestamente, non capisco, considerando anche che Alfa cerca di posizionarsi in una fetta di mercato a dir poco competitiva. Non sto facendo "l'esterofilo", sto semplicemente cercando di capire perché.
Buona giornata, cordialmente,


Alfa

deve essere rimasta scottata quando introdusse
---------------------------------il colore " nuvola "-------------------------------------
Costava un rene e nessun carrozzaio ci voleva mettere mano

 
Back
Alto