<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I 25 anni dell'Alfa 75 ! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

I 25 anni dell'Alfa 75 !

75TURBO-TP ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
La 75 deve rimanere come mamma alfa l'ha fatta.. col suo bialbero senza euri 1 2 3 4 5 ecc esp asr e cavolate varie volete mettere la botta secca della coppia della 75 turbo e le legnate che ti proiettano in avanti aumentando la velocita di 10 km/h ad ogni cambio marcia? E naturalmente il rombo inconfondibile. :p
Quanti CV hai?
La mia in Overboost arrivava a quasi 200cv la seconda superava i 110kmh(di tachimetro) e tirava fino ai 7000 senza limitatore,di fabbrica a 6300 giri , fino alla quarta andava di autobloccante,non aveva bisogno di ruote da 18 per scaricare senza problemi tutta la potenza,ne di ASR VDC e ABS ci pensava l'Alfa Romeo a farla stare in strada.
;)
Tutto originale con la pressione del turbo a 1,3 abbondanti.
Approposito apro un topic per un problema che mi è capitato oggi.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
La 75 deve rimanere come mamma alfa l'ha fatta.. col suo bialbero senza euri 1 2 3 4 5 ecc esp asr e cavolate varie volete mettere la botta secca della coppia della 75 turbo e le legnate che ti proiettano in avanti aumentando la velocita di 10 km/h ad ogni cambio marcia? E naturalmente il rombo inconfondibile. :p
Quanti CV hai?
La mia in Overboost arrivava a quasi 200cv la seconda superava i 110kmh(di tachimetro) e tirava fino ai 7000 senza limitatore,di fabbrica a 6300 giri , fino alla quarta andava di autobloccante,non aveva bisogno di ruote da 18 per scaricare senza problemi tutta la potenza,ne di ASR VDC e ABS ci pensava l'Alfa Romeo a farla stare in strada.
;)
Tutto originale con la pressione del turbo a 1,3 abbondanti.
Approposito apro un topic per un problema che mi è capitato oggi.
Tanto normale non e' visto che di serie e' a 0,75.....comunque ho letto il problema che hai nell'altro post e con quella pressione io andavo solo con le Champion C 57 racing....duravano poco ma non perdeva un colpo nemmeno a 1,5 bar e sopra i 6500 giri,riuscivo a tirare fino a 7000.
 
75TURBO-TP ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
La 75 deve rimanere come mamma alfa l'ha fatta.. col suo bialbero senza euri 1 2 3 4 5 ecc esp asr e cavolate varie volete mettere la botta secca della coppia della 75 turbo e le legnate che ti proiettano in avanti aumentando la velocita di 10 km/h ad ogni cambio marcia? E naturalmente il rombo inconfondibile. :p
Quanti CV hai?
La mia in Overboost arrivava a quasi 200cv la seconda superava i 110kmh(di tachimetro) e tirava fino ai 7000 senza limitatore,di fabbrica a 6300 giri , fino alla quarta andava di autobloccante,non aveva bisogno di ruote da 18 per scaricare senza problemi tutta la potenza,ne di ASR VDC e ABS ci pensava l'Alfa Romeo a farla stare in strada.
;)
ma tu ci credi che la mia Y di seconda arriva a 100 e poi entra il limitatore? certo...ci arriva in 2 giorni ma ci arriva! :D
 
lellom ha scritto:
Piccolo excursus storico sull? "ultima evoluzione dei concetti caratteristici della produzione classica Alfa Romeo?.

http://www.omniauto.it/magazine/950/alfa-75

Ultima della specie....di quella che da molti viene definita la vera Razza Alfa...
Anche se, ad onor del vero, in ordine cronologico le ultime Alfa "original" sono state le Spider e le SZ/RZ (derivata dalla 75) tra 1994-1995, se non sbaglio....
Insomma, è stato ribadito da molti e tanti "esperti" della materia, che gli sforzi e i conseguenti risultati con questa automobile furono di buon livello nonostante le "restrizioni".
Se tuttavi la situazione economica e finanziaria dell'Alfa fosse stata diversa, come potrebbe essere stata questa 75?
Sarei curioso di sapere quali erano le caratteristiche del progetto "156" di una nuova TP, arrivato a quanto pare in una avanzata fase di sviluppo.
Penso allo sviluppo di un pianale modulare; di nuovi schemi sospensivi; motori... 8)
 
GenLee ha scritto:
lellom ha scritto:
Piccolo excursus storico sull? "ultima evoluzione dei concetti caratteristici della produzione classica Alfa Romeo?.

http://www.omniauto.it/magazine/950/alfa-75

Ultima della specie....di quella che da molti viene definita la vera Razza Alfa...
Anche se, ad onor del vero, in ordine cronologico le ultime Alfa "original" sono state le Spider e le SZ/RZ (derivata dalla 75) tra 1994-1995, se non sbaglio....
Insomma, è stato ribadito da molti e tanti "esperti" della materia, che gli sforzi e i conseguenti risultati con questa automobile furono di buon livello nonostante le "restrizioni".
Se tuttavi la situazione economica e finanziaria dell'Alfa fosse stata diversa, come potrebbe essere stata questa 75?
Sarei curioso di sapere quali erano le caratteristiche del progetto "156" di una nuova TP, arrivato a quanto pare in una avanzata fase di sviluppo.
Penso allo sviluppo di un pianale modulare; di nuovi schemi sospensivi; motori... 8)
La SZ-RZ e' del 1990.
La 156 sarebbe stata come le attuali BMW con cambio in blocco arretrato,pesi bilanciati al 50/50 % Quadrilateri motori in alluminio......lo ripeto l'Alfa odierna e' la BMW. :oops:
 
75TURBO-TP ha scritto:
GenLee ha scritto:
lellom ha scritto:
Piccolo excursus storico sull? "ultima evoluzione dei concetti caratteristici della produzione classica Alfa Romeo?.

http://www.omniauto.it/magazine/950/alfa-75

Ultima della specie....di quella che da molti viene definita la vera Razza Alfa...
Anche se, ad onor del vero, in ordine cronologico le ultime Alfa "original" sono state le Spider e le SZ/RZ (derivata dalla 75) tra 1994-1995, se non sbaglio....
Insomma, è stato ribadito da molti e tanti "esperti" della materia, che gli sforzi e i conseguenti risultati con questa automobile furono di buon livello nonostante le "restrizioni".
Se tuttavi la situazione economica e finanziaria dell'Alfa fosse stata diversa, come potrebbe essere stata questa 75?
Sarei curioso di sapere quali erano le caratteristiche del progetto "156" di una nuova TP, arrivato a quanto pare in una avanzata fase di sviluppo.
Penso allo sviluppo di un pianale modulare; di nuovi schemi sospensivi; motori... 8)
La SZ-RZ e' del 1990.
La 156 sarebbe stata come le attuali BMW con cambio in blocco arretrato,pesi bilanciati al 50/50 % Quadrilateri motori in alluminio......lo ripeto l'Alfa odierna e' la BMW. :oops:

Intendevo come fine produzione 8) ...
Credo che il De Dion sarebbe stato sostituito dai Multililk...
 
GenLee ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
GenLee ha scritto:
lellom ha scritto:
Piccolo excursus storico sull? "ultima evoluzione dei concetti caratteristici della produzione classica Alfa Romeo?.

http://www.omniauto.it/magazine/950/alfa-75

Ultima della specie....di quella che da molti viene definita la vera Razza Alfa...
Anche se, ad onor del vero, in ordine cronologico le ultime Alfa "original" sono state le Spider e le SZ/RZ (derivata dalla 75) tra 1994-1995, se non sbaglio....
Insomma, è stato ribadito da molti e tanti "esperti" della materia, che gli sforzi e i conseguenti risultati con questa automobile furono di buon livello nonostante le "restrizioni".
Se tuttavi la situazione economica e finanziaria dell'Alfa fosse stata diversa, come potrebbe essere stata questa 75?
Sarei curioso di sapere quali erano le caratteristiche del progetto "156" di una nuova TP, arrivato a quanto pare in una avanzata fase di sviluppo.
Penso allo sviluppo di un pianale modulare; di nuovi schemi sospensivi; motori... 8)
La SZ-RZ e' del 1990.
La 156 sarebbe stata come le attuali BMW con cambio in blocco arretrato,pesi bilanciati al 50/50 % Quadrilateri motori in alluminio......lo ripeto l'Alfa odierna e' la BMW. :oops:

Intendevo come fine produzione 8) ...
Credo che il De Dion sarebbe stato sostituito dai Multililk...
Fine produzione 1991 Numero telaio ZAR162000*03001035,ultima prodotta.
Si il de dion sarebbe stato sostituito o da un multilink o da quadrilateri.
 
La mia 75V6 America ,perfettamente circolante come seconda macchina ha la bellezza di 220.000km e naturalmente 22 anni, mai avuto grandi problemi ,con lei ho girato tutta europa e non mi ha mai lasciato in strada , una macchina che gli voglio troppo bene e`la tengo con certa cura che mi pare che e sempre come nuova ...debbo dire che una macchina cosi non ho mai trovato..........
 
carnia ha scritto:
La mia 75V6 America ,perfettamente circolante come seconda macchina ha la bellezza di 220.000km e naturalmente 22 anni, mai avuto grandi problemi ,con lei ho girato tutta europa e non mi ha mai lasciato in strada , una macchina che gli voglio troppo bene e`la tengo con certa cura che mi pare che e sempre come nuova ...debbo dire che una macchina cosi non ho mai trovato..........
Chi ha avuto una 75 sportiva(V6-Turbo-TS) la pensa esattamente come te. ;)
 
carnia ha scritto:
La mia 75V6 America ,perfettamente circolante come seconda macchina ha la bellezza di 220.000km e naturalmente 22 anni, mai avuto grandi problemi ,con lei ho girato tutta europa e non mi ha mai lasciato in strada , una macchina che gli voglio troppo bene e`la tengo con certa cura che mi pare che e sempre come nuova ...debbo dire che una macchina cosi non ho mai trovato..........
L'Alfa 75 e' destinata a passare alla storia come l'ultima Alfa e non invecchiera' mai.....ma non lo penso solo io. ;)

La 155, a causa del cambio di immagine e della mutata impostazione meccanica, non riuscì mai a colpire gli alfisti veri: schiere di appassionati in tutto il mondo si sentirono ?orfani? di una degna erede della tradizione di Arese.

Per questo, meglio, anche per questo, nonostante i tanti pregi ? e gli altrettanti difetti ? la 75 è una delle poche ?ventenni? a non essere sprofondata nel limbo delle ?macchine vecchie?.
 
75TURBO-TP ha scritto:
carnia ha scritto:
La mia 75V6 America ,perfettamente circolante come seconda macchina ha la bellezza di 220.000km e naturalmente 22 anni, mai avuto grandi problemi ,con lei ho girato tutta europa e non mi ha mai lasciato in strada , una macchina che gli voglio troppo bene e`la tengo con certa cura che mi pare che e sempre come nuova ...debbo dire che una macchina cosi non ho mai trovato..........
Chi ha avuto una 75 sportiva(V6-Turbo-TS) la pensa esattamente come te. ;)
Hai perfettamente ragione :thumbup:
@carnia: come ti invidio per il 3.0 V6 :p Se ti va posta nella sezione "foto delle nostre alfa" qualche immagine del tuo bestione :D
 
75TURBO-TP ha scritto:
carnia ha scritto:
La mia 75V6 America ,perfettamente circolante come seconda macchina ha la bellezza di 220.000km e naturalmente 22 anni, mai avuto grandi problemi ,con lei ho girato tutta europa e non mi ha mai lasciato in strada , una macchina che gli voglio troppo bene e`la tengo con certa cura che mi pare che e sempre come nuova ...debbo dire che una macchina cosi non ho mai trovato..........
L'Alfa 75 e' destinata a passare alla storia come l'ultima Alfa e non invecchiera' mai.....ma non lo penso solo io. ;)

La 155, a causa del cambio di immagine e della mutata impostazione meccanica, non riuscì mai a colpire gli alfisti veri: schiere di appassionati in tutto il mondo si sentirono ?orfani? di una degna erede della tradizione di Arese.

Per questo, meglio, anche per questo, nonostante i tanti pregi ? e gli altrettanti difetti ? la 75 è una delle poche ?ventenni? a non essere sprofondata nel limbo delle ?macchine vecchie?.
Pensa che oggi una vecchietta che comprensibilmente non ne sa di macchine mi dice: bella questa hai cambiato automobile?
Si ma è vecchia
Ah si? E' veramente bella. :lol:
 
Back
Alto