autofede2009 ha scritto:
io penso che qualcosa di più della Golfaccia (che comunque è l'auto più venduta della categoria...) la Giulietta l'abbia...
basti pensare che il tanto bistrattato Q2 elettronico che simula il differienziale è ora entrato nella dotazione dell Golf più prestanti e delle versioni sportive a trazione anteriore top nella gamma del gruppone VW da 265cv (new Scirocco R e new Leon Cupra R...) in loco del differenziale autobloccante meccanico...
lo stesso manettino DNA che permette di regolare l'impostazione di sterzo, accelleratore, esp e sulla Giulietta anche delle sospensioni, è un plus di rilievo... moderni motori multiair e multijet con potenza e coppia elevate in rapporto alla cilindrata e un design piacevole e per nulla anonimo (sia dentro che fuori)... insomma mi pare che per una media non è che si possa pretendere tanto di più...
Chi bistratta l'Eq2 avrà i suoi motivi, che restano validi anche se a preferirlo ad un meccanico è VW o BMW. Personalmente io lo metto tra i gadget, ovvero fra le ciliegine sulla torta, che hanno comunque bisogno di una torta sotto. Se l'Eq2 ha poi una sua utilità ( ancorchè l'efficacia mi paia questionabile ), il DNA lo metto fra le cose proprio inutili e un po' puerili. Utili forse alla casa per abbassare le emissioni in fase di omologazione, per il resto, lo trovo un giocattolino da playstation.
Per quanto riguarda l'hardware ( la roba "dura", e non i gadget forniti dai softwaristi Bosch ) non mi pare che la Golfaccia abbia nulla di che tremare. Sospensioni indipendenti al posteriore, motori diesel con potenze che Alfa ha raggiunto solo ieri, turbo benzina ad iniezione diretta mono e bi-sovralimentati, trazione integrale, sospensioni adattive, cambi a doppia frizione da una vita.
Insomma, chi fino ad ora ha sbavato sull'ipotesi di una GTI, o di una versione R ( magari in versione Scirocco, che in Alfa e ben di là da venire ), non credo che al pensiero della Giulietta debba mecessariamente rimettere in discussione tutto. Magari gli piace più l'estetica della Giulietta, ma poi vanno messi in conto anche finiture ed assemblaggi, e comunque per il resto mi pare che grosso modo siamo lì. Anche se una è una Golfaccia Vosvaghe, l'altra no.
aumentare contenuti e prezzi...? è pericolosissimo nelle fascie medio-basse... più attuabile in quelle medio-alte... questo è il mio pensiero...
una Giulietta con contenuti e prezzi di una serie 1 difficilmente riuscirebbe secondo me ad incontrare il giusto ritorno economico del progetto... se, come ti ho postato più volte, pure Bmw con la 1 pur esportata in tutto il mondo in numerosi varianti e pur derivata dalla 3, è riuscita solo dopo alcuni anni ad avere il minimo di resa economica... dove potrebbe arrivare una Giulietta simile...?
Può essere. Ma a me il problema della presunta redditività o meno della tal vettura interessa poco. A me interessa solo cosa mi dà la tal casa per i miei soldi. Il resto non sono problemi miei. Va notato comunque che anche in BMW i loro conti li devono fare in maniera un po' diversa e complessa da come riporti.
Se è plausibile che una serie 1 non sia molto redditizia così com'è ( tecnicamente si tratta di una serie 3 accorciata, che però si deve vendere a prezzi inferiori ), tuttavia hanno continuato a farla, a venderla in gran misura, a svilupparla in mille declinazioni ( che poi è il segreto per ammortizzare un progetto costoso ).
Addirittura, sono così pentiti di come hanno fatto quella attuale, che la prossima sarà pure più complessa, correndo oggi voce di quadrilateri all'anteriore, e motori al di là dei 300cv. E se a loro i conti tornano, chi sono io per lamentarmi di una segmento C con motore longitudinale, trazione posteriore, distribuzione pesi perfetta, quadrilateri, multilink, motori BMW ecc. eccc... ?
Evidentemente Marchio fa altri conti, glieli lascio volentieri.