<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I 20enni e la MiTo | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

I 20enni e la MiTo

autofede2009 ha scritto:
per esempio una Giulietta... che ti piaccia o no sarà certamente un riferimento nella categoria delle medie "umane"... (con il termine "umano" tengo chiaramente fuori la Bmw 1er che di medio ha solo le dimensioni visto che per contenuti e prezzo appartiene di fatto ad una categoria superiore...)
non penso che una Golf o un'Audi A3 o le altre generalista possano vantare un appeal o contenuti superiori... questo naturalmente è il mio punto di vista...
Dipende. La Golf non pare avere certamente contenuti meccanici inferiori, ed è solo una Golfaccia. Il punto credo sia questo: la Giulietta vuole svettare fra le generaliste? A qualcuno basterà certamente. Ma forse non è quello che molti si aspettano. Se dev'essere un po' meglio di una Bravo, beh, sicuramente lo sarà.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
per esempio una Giulietta... che ti piaccia o no sarà certamente un riferimento nella categoria delle medie "umane"... (con il termine "umano" tengo chiaramente fuori la Bmw 1er che di medio ha solo le dimensioni visto che per contenuti e prezzo appartiene di fatto ad una categoria superiore...)
non penso che una Golf o un'Audi A3 o le altre generalista possano vantare un appeal o contenuti superiori... questo naturalmente è il mio punto di vista...
Dipende. La Golf non pare avere certamente contenuti meccanici inferiori, ed è solo una Golfaccia. Il punto credo sia questo: la Giulietta vuole svettare fra le generaliste? A qualcuno basterà certamente. Ma forse non è quello che molti si aspettano. Se dev'essere un po' meglio di una Bravo, beh, sicuramente lo sarà.

è cosa vorresti dalla Giulietta...?
 
autofede2009 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
per esempio una Giulietta... che ti piaccia o no sarà certamente un riferimento nella categoria delle medie "umane"... (con il termine "umano" tengo chiaramente fuori la Bmw 1er che di medio ha solo le dimensioni visto che per contenuti e prezzo appartiene di fatto ad una categoria superiore...)
non penso che una Golf o un'Audi A3 o le altre generalista possano vantare un appeal o contenuti superiori... questo naturalmente è il mio punto di vista...
Dipende. La Golf non pare avere certamente contenuti meccanici inferiori, ed è solo una Golfaccia. Il punto credo sia questo: la Giulietta vuole svettare fra le generaliste? A qualcuno basterà certamente. Ma forse non è quello che molti si aspettano. Se dev'essere un po' meglio di una Bravo, beh, sicuramente lo sarà.

è cosa vorresti dalla Giulietta...?

Secondo me un'Alfa Romeo dovrebbe stare un po' al di sopra di una Golfaccia, magari non nell'abitabilità, o nel bagagliaio, che pure è stato pubblicizzato. Ma sicuramente nell'armamentario tecnico a scopo sportivo. Anche a livello di prezzo, of course.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
per esempio una Giulietta... che ti piaccia o no sarà certamente un riferimento nella categoria delle medie "umane"... (con il termine "umano" tengo chiaramente fuori la Bmw 1er che di medio ha solo le dimensioni visto che per contenuti e prezzo appartiene di fatto ad una categoria superiore...)
non penso che una Golf o un'Audi A3 o le altre generalista possano vantare un appeal o contenuti superiori... questo naturalmente è il mio punto di vista...
Dipende. La Golf non pare avere certamente contenuti meccanici inferiori, ed è solo una Golfaccia. Il punto credo sia questo: la Giulietta vuole svettare fra le generaliste? A qualcuno basterà certamente. Ma forse non è quello che molti si aspettano. Se dev'essere un po' meglio di una Bravo, beh, sicuramente lo sarà.

è cosa vorresti dalla Giulietta...?

Secondo me un'Alfa Romeo dovrebbe stare un po' al di sopra di una Golfaccia, magari non nell'abitabilità, o nel bagagliaio, che pure è stato pubblicizzato. Ma sicuramente nell'armamentario tecnico a scopo sportivo. Anche a livello di prezzo, of course.

io penso che qualcosa di più della Golfaccia (che comunque è l'auto più venduta della categoria...) la Giulietta l'abbia...
basti pensare che il tanto bistrattato Q2 elettronico che simula il differienziale è ora entrato nella dotazione dell Golf più prestanti e delle versioni sportive a trazione anteriore top nella gamma del gruppone VW da 265cv (new Scirocco R e new Leon Cupra R...) in loco del differenziale autobloccante meccanico...
lo stesso manettino DNA che permette di regolare l'impostazione di sterzo, accelleratore, esp e sulla Giulietta anche delle sospensioni, è un plus di rilievo... moderni motori multiair e multijet con potenza e coppia elevate in rapporto alla cilindrata e un design piacevole e per nulla anonimo (sia dentro che fuori)... insomma mi pare che per una media non è che si possa pretendere tanto di più...

aumentare contenuti e prezzi...? è pericolosissimo nelle fascie medio-basse... più attuabile in quelle medio-alte... questo è il mio pensiero...

una Giulietta con contenuti e prezzi di una serie 1 difficilmente riuscirebbe secondo me ad incontrare il giusto ritorno economico del progetto... se, come ti ho postato più volte, pure Bmw con la 1 pur esportata in tutto il mondo in numerosi varianti e pur derivata dalla 3, è riuscita solo dopo alcuni anni ad avere il minimo di resa economica... dove potrebbe arrivare una Giulietta simile...?
 
autofede2009 ha scritto:
io penso che qualcosa di più della Golfaccia (che comunque è l'auto più venduta della categoria...) la Giulietta l'abbia...
basti pensare che il tanto bistrattato Q2 elettronico che simula il differienziale è ora entrato nella dotazione dell Golf più prestanti e delle versioni sportive a trazione anteriore top nella gamma del gruppone VW da 265cv (new Scirocco R e new Leon Cupra R...) in loco del differenziale autobloccante meccanico...
lo stesso manettino DNA che permette di regolare l'impostazione di sterzo, accelleratore, esp e sulla Giulietta anche delle sospensioni, è un plus di rilievo... moderni motori multiair e multijet con potenza e coppia elevate in rapporto alla cilindrata e un design piacevole e per nulla anonimo (sia dentro che fuori)... insomma mi pare che per una media non è che si possa pretendere tanto di più...

Chi bistratta l'Eq2 avrà i suoi motivi, che restano validi anche se a preferirlo ad un meccanico è VW o BMW. Personalmente io lo metto tra i gadget, ovvero fra le ciliegine sulla torta, che hanno comunque bisogno di una torta sotto. Se l'Eq2 ha poi una sua utilità ( ancorchè l'efficacia mi paia questionabile ), il DNA lo metto fra le cose proprio inutili e un po' puerili. Utili forse alla casa per abbassare le emissioni in fase di omologazione, per il resto, lo trovo un giocattolino da playstation.

Per quanto riguarda l'hardware ( la roba "dura", e non i gadget forniti dai softwaristi Bosch ) non mi pare che la Golfaccia abbia nulla di che tremare. Sospensioni indipendenti al posteriore, motori diesel con potenze che Alfa ha raggiunto solo ieri, turbo benzina ad iniezione diretta mono e bi-sovralimentati, trazione integrale, sospensioni adattive, cambi a doppia frizione da una vita.

Insomma, chi fino ad ora ha sbavato sull'ipotesi di una GTI, o di una versione R ( magari in versione Scirocco, che in Alfa e ben di là da venire ), non credo che al pensiero della Giulietta debba mecessariamente rimettere in discussione tutto. Magari gli piace più l'estetica della Giulietta, ma poi vanno messi in conto anche finiture ed assemblaggi, e comunque per il resto mi pare che grosso modo siamo lì. Anche se una è una Golfaccia Vosvaghe, l'altra no. :D

aumentare contenuti e prezzi...? è pericolosissimo nelle fascie medio-basse... più attuabile in quelle medio-alte... questo è il mio pensiero...

una Giulietta con contenuti e prezzi di una serie 1 difficilmente riuscirebbe secondo me ad incontrare il giusto ritorno economico del progetto... se, come ti ho postato più volte, pure Bmw con la 1 pur esportata in tutto il mondo in numerosi varianti e pur derivata dalla 3, è riuscita solo dopo alcuni anni ad avere il minimo di resa economica... dove potrebbe arrivare una Giulietta simile...?
Può essere. Ma a me il problema della presunta redditività o meno della tal vettura interessa poco. A me interessa solo cosa mi dà la tal casa per i miei soldi. Il resto non sono problemi miei. Va notato comunque che anche in BMW i loro conti li devono fare in maniera un po' diversa e complessa da come riporti.

Se è plausibile che una serie 1 non sia molto redditizia così com'è ( tecnicamente si tratta di una serie 3 accorciata, che però si deve vendere a prezzi inferiori ), tuttavia hanno continuato a farla, a venderla in gran misura, a svilupparla in mille declinazioni ( che poi è il segreto per ammortizzare un progetto costoso ).

Addirittura, sono così pentiti di come hanno fatto quella attuale, che la prossima sarà pure più complessa, correndo oggi voce di quadrilateri all'anteriore, e motori al di là dei 300cv. E se a loro i conti tornano, chi sono io per lamentarmi di una segmento C con motore longitudinale, trazione posteriore, distribuzione pesi perfetta, quadrilateri, multilink, motori BMW ecc. eccc... ?

Evidentemente Marchio fa altri conti, glieli lascio volentieri. :D

[/quote]
 
BelliCapelli3 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
io penso che qualcosa di più della Golfaccia (che comunque è l'auto più venduta della categoria...) la Giulietta l'abbia...
basti pensare che il tanto bistrattato Q2 elettronico che simula il differienziale è ora entrato nella dotazione dell Golf più prestanti e delle versioni sportive a trazione anteriore top nella gamma del gruppone VW da 265cv (new Scirocco R e new Leon Cupra R...) in loco del differenziale autobloccante meccanico...
lo stesso manettino DNA che permette di regolare l'impostazione di sterzo, accelleratore, esp e sulla Giulietta anche delle sospensioni, è un plus di rilievo... moderni motori multiair e multijet con potenza e coppia elevate in rapporto alla cilindrata e un design piacevole e per nulla anonimo (sia dentro che fuori)... insomma mi pare che per una media non è che si possa pretendere tanto di più...

Chi bistratta l'Eq2 avrà i suoi motivi, che restano validi anche se a preferirlo ad un meccanico è VW o BMW. Personalmente io lo metto tra i gadget, ovvero fra le ciliegine sulla torta, che hanno comunque bisogno di una torta sotto. Se l'Eq2 ha poi una sua utilità ( ancorchè l'efficacia mi paia questionabile ), il DNA lo metto fra le cose proprio inutili e un po' puerili. Utili forse alla casa per abbassare le emissioni in fase di omologazione, per il resto, lo trovo un giocattolino da playstation.

Per quanto riguarda l'hardware ( la roba "dura", e non i gadget forniti dai softwaristi Bosch ) non mi pare che la Golfaccia abbia nulla di che tremare. Sospensioni indipendenti al posteriore, motori diesel con potenze che Alfa ha raggiunto solo ieri, turbo benzina ad iniezione diretta mono e bi-sovralimentati, trazione integrale, sospensioni adattive, cambi a doppia frizione da una vita.

Insomma, chi fino ad ora ha sbavato sull'ipotesi di una GTI, o di una versione R ( magari in versione Scirocco, che in Alfa e ben di là da venire ), non credo che al pensiero della Giulietta debba mecessariamente rimettere in discussione tutto. Magari gli piace più l'estetica della Giulietta, ma poi vanno messi in conto anche finiture ed assemblaggi, e comunque per il resto mi pare che grosso modo siamo lì. Anche se una è una Golfaccia Vosvaghe, l'altra no. :D

aumentare contenuti e prezzi...? è pericolosissimo nelle fascie medio-basse... più attuabile in quelle medio-alte... questo è il mio pensiero...

una Giulietta con contenuti e prezzi di una serie 1 difficilmente riuscirebbe secondo me ad incontrare il giusto ritorno economico del progetto... se, come ti ho postato più volte, pure Bmw con la 1 pur esportata in tutto il mondo in numerosi varianti e pur derivata dalla 3, è riuscita solo dopo alcuni anni ad avere il minimo di resa economica... dove potrebbe arrivare una Giulietta simile...?
Può essere. Ma a me il problema della presunta redditività o meno della tal vettura interessa poco. A me interessa solo cosa mi dà la tal casa per i miei soldi. Il resto non sono problemi miei. Va notato comunque che anche in BMW i loro conti li devono fare in maniera un po' diversa e complessa da come riporti.

Se è plausibile che una serie 1 non sia molto redditizia così com'è ( tecnicamente si tratta di una serie 3 accorciata, che però si deve vendere a prezzi inferiori ), tuttavia hanno continuato a farla, a venderla in gran misura, a svilupparla in mille declinazioni ( che poi è il segreto per ammortizzare un progetto costoso ).

Addirittura, sono così pentiti di come hanno fatto quella attuale, che la prossima sarà pure più complessa, correndo oggi voce di quadrilateri all'anteriore, e motori al di là dei 300cv. E se a loro i conti tornano, chi sono io per lamentarmi di una segmento C con motore longitudinale, trazione posteriore, distribuzione pesi perfetta, quadrilateri, multilink, motori BMW ecc. eccc... ?

Evidentemente Marchio fa altri conti, glieli lascio volentieri. :D
[/quote]

Come non quotarti, analisi ineccepibile.
Oggi BMW incarna lo spirito Alfa (la vera Alfa, quella che nel 1972 fece uscire l'Alfetta, l'auto più all'avanguardia del mondo, commento della prova di QR), fare cioè auto al top della tecnologia, senza farsi troppi conti in tasca.
 
ho letto tutti i messaggi (o quasi visto che le inutili polemiche le ho saltate, già ne vedo troppe in tv) e mi sono fato un sacco di risate.
si parla di alfisti vecchi nuovi e obsoleti. Non so come siano i vecchi alfisiti (e neanche quelli nuovi) ma quello che non capisco è il perchè rifiutare l'elettronica. se questo permette di contenere i costi e avere le stesse cose perchè non utilizzarla? in fondo è il futuro e i passi fatti in tal senso sono decisamente maggiori rispetto a quelli in ambito meccanico, forse un motivo ci sarà se ci si spinge in quella direzione.
Poi si parla tanto di poitiche di alfa, ma i soldi chi ce li mette, voi? Anche a me piacerebbe vedere alti i marchi alfa e lancia, e rimango perplesso di fronte a certe scelte, ma poi mi chiedo come mai sono arrivati a quella scelta, e questa è una cosa che nessuno di noi sa con certezza, che la stampa ci fa credere in un modo ma poi la realtà è sicuramente diversa.
Per quel che riguarda l'esp trovo riduttivo e stupido definirlo uno strumento per chi non sa guidare: se per voi la sicurezza viene in secondo piano allora continuate a comprare auto senza (ammesso che ve ne sianoa cnora in circolazione oltre unc erto budget) io me lo compro e fiero di spendere soldi per un dispositivo che magari non entrerà mai in azione ma se dovesse essercene bisogno potrebbe salvarmi la vita
 
vorrei aggiungere due cose:
1) l'elettronica può arrivare dove la meccanica non può;
2) si critica tanto la giulietta ma su quali basi? quello che conta è la strada, non quello che c'è scritto sulla carta (caratteristiche tecniche)
 
mikuni ha scritto:
kanarino ha scritto:
Mito...davvero una gran bella auto, perfetta per noi giovani e per chi ama distinguersi...

Gran non è, è una utilitaria. Bella dipende dai gusti. Perfetta forse per i giovani con i soldi. E distinguersi poi, da cosa?
Distinguersi dai milioni di fissati con la Mini....la Mito (ed anche la 500) hanno messo i bastoni tra le ruote alla Mini, che dal momento della loro entrata sul mercato infatti, ha avuto un forte calo delle vendite ed addirittuta ha fatto uscire la versione Ray e quella Gpl..con scarsi risultati...poi i gusti ovviamente sono personali ma a me questa Mito piace parecchio...
 
kanarino ha scritto:
mikuni ha scritto:
kanarino ha scritto:
Mito...davvero una gran bella auto, perfetta per noi giovani e per chi ama distinguersi...

Gran non è, è una utilitaria. Bella dipende dai gusti. Perfetta forse per i giovani con i soldi. E distinguersi poi, da cosa?
Distinguersi dai milioni di fissati con la Mini....la Mito (ed anche la 500) hanno messo i bastoni tra le ruote alla Mini, che dal momento della loro entrata sul mercato infatti, ha avuto un forte calo delle vendite ed addirittuta ha fatto uscire la versione Ray e quella Gpl..con scarsi risultati...poi i gusti ovviamente sono personali ma a me questa Mito piace parecchio...

In effetti la Mito è un'alternativa che ci voleva.

[bastard mode: ON ] ....peccato che sia uscita dalla top ten pure lei, nonostante il miracoloso multiair... Non è che le felici dichiarazioni di Marchio sul blocco degli investimenti hanno sparso fra i possibili clienti un clima da "ultimi giorni di Pompei", inducendoli a mettere i propri risparmi su qualcosa dal futuro più solido? [bastard mode: OFF ] :D
 
kanarino ha scritto:
mikuni ha scritto:
kanarino ha scritto:
Mito...davvero una gran bella auto, perfetta per noi giovani e per chi ama distinguersi...

Gran non è, è una utilitaria. Bella dipende dai gusti. Perfetta forse per i giovani con i soldi. E distinguersi poi, da cosa?
Distinguersi dai milioni di fissati con la Mini....la Mito (ed anche la 500) hanno messo i bastoni tra le ruote alla Mini, che dal momento della loro entrata sul mercato infatti, ha avuto un forte calo delle vendite ed addirittuta ha fatto uscire la versione Ray e quella Gpl..con scarsi risultati...poi i gusti ovviamente sono personali ma a me questa Mito piace parecchio...

Quoto, fra l'altro non si tratta solo dei 20enni, da quando ho la Mito sono rimasto impressionato dalla quantità di persone che mi riempiono disomande su questa macchina, compresi sconosciuti e di mezza età, donne e uomini, e dire che ormai se ne vedono parecchie in giro. Addirittura ho trovato gente che la stava fotografando col cell. Il design fa scena, c'è poco da dire, a partire da quel muso così particolare e dibattuto.
 
palple ha scritto:
Quoto, fra l'altro non si tratta solo dei 20enni, da quando ho la Mito sono rimasto impressionato dalla quantità di persone che mi riempiono disomande su questa macchina, compresi sconosciuti e di mezza età, donne e uomini, e dire che ormai se ne vedono parecchie in giro. Addirittura ho trovato gente che la stava fotografando col cell. Il design fa scena, c'è poco da dire, a partire da quel muso così particolare e dibattuto.
è vero anche io alla guida ci ho visto gente ormai non più giovanissima e a molte ragazze piace...è normale che fanno le foto è una bella auto che si fa notare ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
In effetti la Mito è un'alternativa che ci voleva.

[bastard mode: ON ] ....peccato che sia uscita dalla top ten pure lei, nonostante il miracoloso multiair... Non è che le felici dichiarazioni di Marchio sul blocco degli investimenti hanno sparso fra i possibili clienti un clima da "ultimi giorni di Pompei", inducendoli a mettere i propri risparmi su qualcosa dal futuro più solido? [bastard mode: OFF ] :D
è troppo presto per tirare le somme...
 
kanarino ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
In effetti la Mito è un'alternativa che ci voleva.

[bastard mode: ON ] ....peccato che sia uscita dalla top ten pure lei, nonostante il miracoloso multiair... Non è che le felici dichiarazioni di Marchio sul blocco degli investimenti hanno sparso fra i possibili clienti un clima da "ultimi giorni di Pompei", inducendoli a mettere i propri risparmi su qualcosa dal futuro più solido? [bastard mode: OFF ] :D
è troppo presto per tirare le somme...

battute a parte, concordo, è troppo presto. Però sai com'è.....vettura nuova, motorizzazioni nuove e miracolose, eppure...... io mi sbrigherei a tirar fuori qualche novità, tipo la cabrio, o la GTA. Ma i rubinetti son chiusi. :D
 
mikuni ha scritto:
Vogliamo ricordare alcuni degli orinali teutonici diversamente stabili?

Mercedes ClasseA prima serie:

Fastidiosa tendenza a ribaltarsi dell'ovetto kinder della stella a tre punte, con inqualificabile scarso grip dei finestrini e del tetto con l'asfalto. Richiamo di massa con modifica dell'assetto e montaggio dell'indispensabile esp senza il quale ciao gigi. Montaggio di ammortizzatori di marmo con conseguenti 6 traumi vertebrali ogni 100 km.

Audi TT prima serie:

Progettata astutamente con profilo portante come l'ala di un aereo. Dopo numerosi decolli non autorizzati dalle torri di controllo e un discreto numero di incidenti anche mortali, richiamo di massa per modifica dell'assetto e aggiunta di spoiler posteriore posticcio per rompere il flusso aerodinamico.

Wv Passat non ricordo quale serie:

Strani caso di ruote anteriori emancipate che decidevano di andare in un luogo diverso da quello di tutto il resto della vettura. Lavoro "per chi l'ha vista?" (la ruota...).

Bmw ante esp:

Canina tendenza allo scodinzolamento esagerato. Ad ogni pioggia bastava guardare in un fosso a lato di una curva per trovare, oltre alle rane e a qualche fungo, anche svariati esemplari delle suddette. Alfisti non memori di cotanta tecnologia ancor oggi guardano con cupidigia alle trazioni posteriori diversamente stabili curate dal circuito elettronico esp. Esp, ovvero, la badante per lo scarso al volante.

edit
 
Back
Alto